Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

URODINAMICA.
Neuropatie da intrappolamento: Sindrome del tunnel carpale
OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
ARTERIOPATIA DISTALE DEGLI ARTI SUPERIORI: QUALI VANTAGGI DALL’ECD?
SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
L’approccio clinico in cardiologia: auscultazione cardiaca ed ECG
La Patologia Ulcerosa degli arti inferiori
Quali indagini strumentali ?
PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA
Studio diretto della pressione portale tramite cateterismo venoso
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
La circolazione del sangue nella cute serve: alla nutrizione dell’apparato tegumentario alla regolazione della temperatura Il sistema arterioso ha il.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
La pressione arteriosa
VALVULOPATIE POLMONARI
DALLA TROMBOSI VENOSA ALL’EMBOLIA ALL’IPERTENSIONE POLMONARE
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
Storia naturale della placca vantaggi ecocolordoppler
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Sindrome post-trombotica
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
La diagnostica strumentale della trombosi venosa profonda (TVP)
Stenosi mitralica Definizione
ULCERA NON FLEBOSTATICA
(Eventuale sostituzione)
Nell'ambita dell'esame clinico, le manovre semeiotiche più impiegate sono: "colpo di tosse" e Trendelemburg per l'esplorazione dell'insufficienza dell'ostio.
La diagnosi ecocolordoppler nella T.V.P.
Le varici del piede: come trattarle ?
CHIRURGIA VASCOLARE Dott. Davide Piccolo
Il linguaggio dell’insegnante
LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI
LA DIAGNOSI DELLA CARDIOPATIA IPERTENSIVA Le dimensioni dell’atrio sinistro hanno valore prognostico additivo rispetto all’ipertrofia VS ? Ines Monte.
R. MATTASSI.
La Scleroterapia PROF. OSCAR MALETI
Pin Stripping ed uncino di Oesch
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
G. PAGLIARICCIO.
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
ANATOMO-FISIOLOGIA DEL SISTEMA LINFATICO S.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Interventi infiltrativi e neurolesivi sulle faccette articolari
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
CCSVI Intervento di plastica di allargamento delle vene giugulari con vena safena.
STUDIO MEDICO-FLEBOLOGICO DOTT. SABINO PARADISO TRANI (BT)
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
SOSPETTO CLINICO TVS ECDECD ECDECD ECDECD SU VENA SANA * SU VENA VARICOSA** ALTRO (POST-TRAUMA, SETTICA, IATROGENA, DA USTIONE) Senza coinvolgimento circolo.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA.
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Embriologia e anatomia normale dell’apparato genitale femminile: prima parte EmbriologiaEmbriologia.
Università degli Studi di Firenze
DA: ANDREA DI SANTO E VALERIO BOSCAINO.
Embolia polmonare.
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE
Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica – Azienda USL di Ferrara Linee guida per l’utilizzo appropriato delle indagini di.
PIANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA: Trombosi venosa Trombosi venosa Ulcere vascolari Ulcere vascolari Menici Riccardo.
G. Bandiera Insufficienza Venosa Cronica (I.V.C.) degli arti inferiori
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche Pseudoaneurisma dell’arteria uterina: Aspetti US, TC ed Angiografici in un caso Michele Grisanti*, Baldassare.
IVP-Insufficienza Venosa Profonda tecniche chirurgiche di ricostruzione III Divisione di Chirurgia Vascolare IRCCS IDI - Roma Giovanni Bandiera e Giorgio.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento Di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche, Radiologiche LE PATOLOGIE VENOSE: dalla diagnosi alla terapia.
Varicocele Università degli Studi di Napoli Federico II
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN UROLOGIA Lucia Divenuto Il trattamento del varicocele mediante.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA SOTTOPOSTA A TRATTAMENTO CHIRURGICO D'INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA MENICI RICCARDO.
LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche SEZ. DI CHIRURGIA GENERALE Direttore: Prof. Alberto.
Esame Ecocardiografico Transtoracico
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
Federico Annoni LA CUS (COMPRESSION ULTRASONOGRAPHY)
Transcript della presentazione:

Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni

LA DIAGNOSTICA VASCOLARE E’ UN’ ARTE? QUALITA’ DEGLI ESAMI E. D. TROPPO VARIABILE DA PESSIMA A ELEVATA METODOLOGIA E REFERTI “ FANTASIOSI ” SPESSO MANCA LA DOCUMENTAZIONE LINEE GUIDA NON SEGUITE MANCA UN LIVELLO STANDARD MINIMO

MALATTIA VARICOSA … IN UN ESAME STANDARD DI 15 min. - ORIGINE DEL REFLUSSO SUPERFICIALE - ASSE DEL REFLUSSO SUPERFICIALE - RIENTRO DEL REFLUSSO - CI SONO PERFORANTI INCONTINENTI? - LA SAFENA E’ DUPLICE? - LE VENE PROFONDE SONO CONTINENTI?

FLUSSO RETROGRADO o REFLUSSO DEFINIZIONE FLUSSO EMATICO CON DIREZIONE INVERTITA RISPETTO A QUELLA FISIOLOGICA USUALMENTE CENTRIPETO CENTRIFUGO RICORDIAMO CHE PERCHE’ CI SIA UN FLUSSO DEVE ESSERCI: - INCONTINENZA VALVOLARE - RIENTRO

REFLUSSO BASALE INTERMITTENTE IN ESPIRAZIONE, RARO PROVOCATO DA UNA MANOVRA : a ) STATICA: - VALSALVA (VALUTA GRADIENTE IPERTENSIVO) - COMPRESSIONE / RILASCIAMENTO ( VALUTA GRADIENTE GRAVITAZIONALE) - (COMPRESSIONE PROSSIMALE) - (MANICOTTO PNEUMATICO) b ) DINAMICA: - OSCILLAZIONE DEL PZ. / M. PARANA - FLESSIONI DELLE DITA DEL PIEDE

REFLUSSO IL GRADIENTE PRESSORIO ( RICORDIAMO CHE NON C’E’ FLUSSO SENZA GRADIENTE PRESSORIO) GRADIENTE IPERTENSIVO : NELLA MANOVRA DI VALSALVA GRADIENTE GRAVITAZIONALE : - STATICO NELLA MANOVRA DI COMPRESSIONE / RILASCIAMENTO - DINAMICO NELLA OSCILLAZIONE DEL PAZIENTE NELLA MANOVRA DI PARANA’

LA MANOVRA DI VALSALVA IPERPRESSIONE ADDOMINALE A GLOTTIDE / NASO CHIUSI LA STANDARDIZZAZIONE DIPENDE DAL PAZIENTE - RICHIEDE L’AVALVULIA DELL’ASSE PROFONDO A MONTE ( …. ATTENZIONE ALLA PICCOLA SAFENA …. )

LA COMPRESSIONE DISTALE MANOVRA DI COMPRESSIONE - RILASCIAMENTO - SULLA GRANDE SAFENA AL GINOCCHIO - ALLA FACCIA INTERNA DELLA COSCIA - AL POLPACCIO - SULLA PICCOLA SAFENA INDISPENSABILE PER VALUTARE LA PICCOLA SAFENA LA STANDARDIZZAZIONE DIPENDE DALL’OPERATORE

REFLUSSO PARAMETRI DI VALUTAZIONE 1) DURATA 2) AMPIEZZA - VELOCITA’ MASSIMA (n.s.) - PROFILO DELLE VELOCITA’ 3) ESTENSIONE 4) DIAMETRO DEL LUME

…. è bene ricordare l’ anatomia ….

SCANSIONE TRASVERSALE PER VALUTARE: LA TOPOGRAFIA DELLA REGIONE LA PROFONDITA’ DELLA VENA LA SEDE DI ORIGINE DELLE COLLATERALI IL DIAMETRO DELLA VENA SCANSIONE LONGITUDINALE PER VALUTARE : LA VELOCITA’ DEL FLUSSO EMATICO LA DIREZIONE DEL FLUSSO EMATICO IMMAGINI ICONOGRAFICAMENTE “ PIU ’ FACILI “

IL REFLUSSO SI VALUTA SEMPRE IN ORTOSTATISMO

REFLUSSO PARAMETRI DI VALUTAZIONE 1) DURATA - NEL NORMALE NON SUPERA 0,5 SEC. - NEL PATOLOGICO SUPERA 1 SEC. ( DA SCHADECK, 1994 ) LA DURATA DEL REFLUSSO MISURA IL TEMPO NECESSARIO PER PAREGGIARE LA PRESSIONE NEL SISTEMA VENOSO PROFONDO E NEL SISTEMA VENOSO SUPERFICIALE (VALSALVA: > P. VENOSA ADDOMINALE) (COMPR. / RILASC.: < P. VENOSA SUPERFICIALE)

REFLUSSO PARAMETRI DI VALUTAZIONE 2) AMPIEZZA VALUTAZIONE COMPLEMENTARE ALLA DURATA SE LA DURATA E’ PROLUNGATA E LA VELOCITA’ E’ BASSA : - REFLUSSO INTRAVALVOLARE - REFLUSSO POST SCLEROSI EFFICACE

REFLUSSO PARAMETRI DI VALUTAZIONE 3) ESTENSIONE DISTALE NEL TRONCO SAFENICO SI CORRELA CON LA SIGNIFICATIVITA’ PATOLOGICA

L’EMODINAMICA PATOLOGICA VA COMUNQUE DESCRITTA “ PRESENZA DI REFLUSSO “ NON VUOLE DIRE NULLA DOVE ? COME ?

REFLUSSO PARAMETRI DI VALUTAZIONE 4) DIAMETRO DEL LUME - SPECIE NELLA GRANDE SAFENA - IN SCANSIONE LONGITUDINALE E TRASVERSALE - UTILE PER LA SCELTA DELLA TERAPIA - CORRELATO AL RISULTATO DELLA SCLEROTERAPIA TOPOGRAFIA DEL REFLUSSO VALVOLARE

REFLUSSO TOPOGRAFIA NELLA VALVOLA - TOTALE / GLOBALE - FREQUENZA VARIABILE - DURATA VARIABILE - INTERVALVOLARE / CENTRALE - FREQUENZA BASSA - DURATA LUNGA - COMMISSURALE / LATERALE - FREQUENZA ALTA

.....IN CONCLUSIONE..... PARAMETRI - DURATA NON SI CORRELA ALLA PORTATA - AMPIEZZA NON SI CORRELA ALLA PORTATA - ESTENSIONE NON SI CORRELA ALLA PORTATA VALUTAZIONE - EMODINAMICA - MORFOLOGICA - TOPOGRAFICA

STUDIO DELLE VENE PERFORANTI NELLA M. VARICOSA LE VENE SUPERFICIALI SI DILATANO ANCHE LE PERFORANTI SPESSO SI DILATANO …

VENA PERFORANTE INCONTINENTE LA DILATAZIONE CON IL TEMPO DIVENTA INCONTINENZA DI RIENTRO : DA NON TRATTARE MAI ! DEFLUENTE : TRATTABILI - SCLEROTERAPIA - CHIRURGIA SOLO SE : C’ E’ UNA SITUAZIONE CLINICA PESANTE QUESTO E’ L’ UNICO REFLUSSO PATOLOGICO

LA VENA PERFORANTE ( TERMINALE ) INCONTINENTE : REFLUSSO IN SISTOLE (SENZA SIGNIFICATO PATOLOGICO) INSUFFICIENTE / SCOMPENSATA : REFLUSSO ANCHE IN DIASTOLE ( HA SIGNIFICATO PATOLOGICO )

VENA PERFORANTE ( TERMINALE ) SCOMPENSATA SE ALL’ ESAME DOPPLER PRESENTA : REFLUSSO DURANTE LA DIASTOLE MUSCOLARE O , PEGGIO, SIA IN SISTOLE CHE IN DIASTOLE … MISURIAMO ANCHE IL DIAMETRO