SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto II. Una possibile procedura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
A.S. 2001\2002 Presentazione del Piano di Autovalutazione di Istituto (F.O. area 1 - ins. Addesa Silvana)
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto II Circolo.
a cura di Federica Vinelli Biblio Qualità SCOMMETTERE SULLA QUALITA Necessità di accrescere lefficienza e lefficacia della P.A. con risorse sempre più
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
Sistema Gestione Progetti
Sistemi di Gestione per la Qualità
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
La Valutazione.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure
SVOLGIMENTO DELL’ INCONTRO 1 - CHIARIRE ALCUNI CONCETTI CHIAVE:
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
N° 1 Ministero per i beni e le attività culturali BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE La Qualità in Biblioteca Standard di qualità e miglioramento continuo:
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Il modello EFQM e l’Autovalutazione
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto III. Alcuni possibili campi di indagine.
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni/Facchini Autovalutazione di Istituto I.Le ragioni per iniziare II. Una possibile procedura III. Alcuni possibili campi di.
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
Lo sviluppo del progetto informatico
L’autovalutazione della scuola
DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE funzionamento della scuola come primo passo di un processo di miglioramento (Van Velzen) DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE.
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei progetti comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
che non è stato fatto come previsto
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
L’AUTOVALUTAZIONE CHE COSA E’ Un’analisi esauriente, sistematica e periodica delle attività e dei risultati di un’organizzazione con riferimento a un.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
B-Le norme e la certificazione
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO I.Le ragioni per iniziare II. Una possibile procedura III. Alcuni possibili campi di indagine mariagiovanna pontillo.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
NORMA UNI EN ISO L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO CITTA’ DELLA SCIENZA NAPOLI.
Analisi, Revisione e Implementazione di un Modello organizzativo in Qualità nello Studio legale: Come ? Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri.
Rotary International Distretto 2070 Anno Rotariano ASSEMBLEA DISTRETTUALE Siena, Sabato 12 Aprile 2003.
Autovalutazione Valutazione e Accreditamento Avvio SUA-RD.
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G.ROSSINI”
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Piani di sviluppo nei report per l’autovalutazione di istituto Trento, 14 febbraio 2007 Tiziana Grando.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Torna alla prima pagina Gestire le Informazioni nelle Organizzazioni Oltre i sistemi per la Qualità Aziendale ing. Alessandro Gallo Responsabile Assicurazione.
Transcript della presentazione:

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto II. Una possibile procedura

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini I sette passi dellautovalutazione 1. Mappatura dei processi 2. Scelta del/i processo/i da autovalutare 3. Analisi del/i processo/i 4. Monitoraggio e misurazione del/i processo/i 5. Verifica e controllo del processo/i 6. Analisi del monitoraggio 7. Piano di miglioramento Come si inizia un processo di autovalutazione? Chi fa cosa? Individuazione del gruppo che gestirà lautovalutazione

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini 1/a. Definizione condivisa del concetto di processo organizzativo partendo dallidea generale cheprocesso è linsieme di attività, correlate o interagenti, che trasforma elementi in entrata ( input) in elementi in uscita ( output, o risultati del processo). Esempio: nella P.A. il processo può essere adoperato quale sinonimo di procedimento I sette passi dellautovalutazione / 1 MAPPATURA DEI PROCESSI Che pof state progettando ? 1/b. Individuazione dei diversi processi organizzativi presenti nellorganizzazione Esempio: è un processo lattività progettuale avviata nella scuola in funzione del processo di elaborazione del POF

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini SCELTA DEL PROCESSO 2/a. Definizione delle priorità dellorganizzazione 2/b. Individuazione del/i processo/i prioritario/i da analizzare, monitorare, misurare e su cui fare autovalutazione I sette passi dellautovalutazione /2

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini ANALISI DEL PROCESSO/I SCELTO/I 3/a. descrizione dettagliata del processo/i con definizione della procedura (modalità dattuazione) Cosa si fa Cosa si fa Come si fa Come si fa Chi fa cosa (le responsabilità) Chi fa cosa (le responsabilità) In che tempi ( piano di lavoro) In che tempi ( piano di lavoro) 3/b. eventuale rappresentazione grafica del processo/i tramite diagramma di flusso I sette passi dellautovalutazione / 3 E ora? Chi glielo dice che alle 8.00 di mattina ci deve essere già la carta igienica nei bagni!!!

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini MONITORAGGIO E MISURAZIONE indicatori per tipologia 4/a definizione di indicatori per tipologia (es.efficacia, efficienza, soddisfazione utenza, ecc.) I sette passi dellautovalutazione/ 4 fattori 4/b. definizione dei fattori da misurare per ogni indicatore tipologico ( es. per lefficienza, un fattore è la tempestività ; per la soddisfazione dellutenza e la chiarezza delle informazioni ) indicatori specifici A/c. definizione degli indicatori specifici (numeri) di ogni fattore attraverso un valore ( es. per il fattore tempestività di unistruttoria, lindicatore è il tempo medio dellistruttoria confrontato con il tempo medio previsto per la stessa attività; il valore sarà, ad esempio + 5 gg. oppure – 5gg, ecc.)

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Verifica e controllo (AUDIT) Attività volta a verificare le conformità o meno del processo rispetto al dichiarato e pianificato (oppure rispetto ad una norma di riferimento in caso di certificazione ISO) I sette passi dellautovalutazione/ 5 di parte prima I. di parte prima (effettuata da personale interno allorganizzazione formato ad hoc) di parte terza II. di parte terza (effettuata da personale esterno allorganizzazione, ad esempio da professionisti degli organismi di certificazione)

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini ANALISI DEL MONITORAGGIO autovalutazione evidenze oggettive 6/a autovalutazione dei dati emersi dal monitoraggio e delle evidenze oggettive rilevate in sede di monitoraggio I sette passi dellautovalutazione/ 6 definizione 6/b definizione di possibili azioni di miglioramento di conformità di non conformità (anomalie, scostamenti rispetto a quanto dichiarato in procedura e a quanto pianificato) IMPORTANTE : LO SCOPO NON EB INDIVIDUARE LE PERSONE CHE SBAGLIANO, MA INDIVIDUARE EVENTUALI PROBLEMI, PREVENIRE E MIGLIORARE ATTRAVERSO LA…

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini PIANO DI MIGLIORAMENTO Indicazione dettagliata di singole azioni volte a… I sette passi dellautovalutazione/ 7 fornire una guida allazione di sviluppo 7/a fornire una guida allazione di sviluppo assicurando una struttura concettuale ed operativa allazione di cambiamento. rappresentare una strategia di cambiamento basata sulla capacità degli operatori di affrontare e risolvere i propri problemi attraverso un processo di revisione consapevole delle proprie scelte e comportamenti 7/b rappresentare una strategia di cambiamento basata sulla capacità degli operatori di affrontare e risolvere i propri problemi attraverso un processo di revisione consapevole delle proprie scelte e comportamenti