Prof. Giovanni Barone-Adesi Swiss Finance Institute – Università della Svizzera italiana Roma, 26 Settembre 2012 La gestione del rischio del SIF.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DEI PRODOTTI BANCARI
Advertisements

I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
Gestione del rischio d’impresa
ACFfin - Scenari M2 - Marotta - 20/12/20051 Rajan (2005): maggiori incentivi per un maggiore rischio finanziario? Fattori di cambiamento nelle transazioni.
Scenari macrofinanziari M2 - Marotta - 2/12/ Risk management Misura del rischio: Perdita attesa=(probabilità di evento negativo)*(1-% di recupero)*(dimensione.
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
RISPARMIO.
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
1 PRINCIPI DI GESTIONE DELLA BANCA UNA RASSEGNA DELLE POLITICHE DELLATTIVO DEL PASSIVO.
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Sistema di contabilità nazionale
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Capital Asset Pricing Model
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
La bilancia dei pagamenti
Il Capital Asset Pricing Model (CAPM)
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
03/02/20141 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
1 LExport Credit Agency (ECA): una definizione ancora attuale? Milano, 5 giugno 2006 Raoul Ascari - CFO.
“LA CATENA DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEL CREDITO ALL’ ESPORTAZIONE” Roma, 17 ottobre R. Ascari, CFO.
Risk Management Policy Roma, 17 Ottobre 2005 R. Taricco T. Abbruzzese.
RISK MANAGEMENT POLICY
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 4 - I finanziamenti1 I FINANZIAMENTI ALLE START UP.
LA VALUTAZIONE D’AZIENDA
La situazione del credito in Campania e Italia
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
Emissioni obbligazionarie
Trieste, 16 aprile 2004 POLITICA MONETARIA E ANDAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI Giuliano Gasparet www
CONFINDUSTRIA GENOVA CLUB FINANZA DIMPRESA TUTELA DEL CREDITORE NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE Genova, 12 Marzo 2009 Ivano Sessarego – Specialista Trade.
Il ciclo finanziario dell’impresa
Money Management.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Definizione di perdita attesa
is Management Fondi immobiliari
Corso di Finanza Aziendale
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
International strategy
L’analisi dello Stato Patrimoniale
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
Internazionalizzazione e finanza Stefano Federico
1) Il vicolo cieco della crisi Il vicolo cieco della crisi 2) I criteri di cui dovrebbero tener conto le banche per i prestiti I criteri di cui dovrebbero.
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
Analisi e gestione del rischio
LA GESTIONE DEI RISCHI DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
Valutazione dei titoli del debito pubblico
I processi di finanziamento
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
© 1999 di V.M. or J.H Contratti Futures Lezione 2.
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.a. - Presidente ASSIOM
Risparmio, investimenti e formazione di capitale
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Le fonti di finanziamento
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Ufficio Studi e Analisi finanziarie del fondo Cometa
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Transcript della presentazione:

Prof. Giovanni Barone-Adesi Swiss Finance Institute – Università della Svizzera italiana Roma, 26 Settembre 2012 La gestione del rischio del SIF

Prof. G. Barone-Adesi [Swiss Finance Institute - Università della Svizzera italiana]2 Strategia del SIF Il SIF é un fondo d’investimento dedicato all’investimento in operazioni di commercio internazionale, tipicamente esportazioni italiane. Il SIF investe nei receivables rivenienti dalle operazioni di esportazione che vengono effettuate a tassi d’interesse internazionalmente competitivi, offrendo rendimenti interessanti a investitori istituzionali con un orizzonte temporale di medio termine. Questo é possibile attraverso un’attenta valutazione e gestione dei rischi.

Prof. G. Barone-Adesi [Swiss Finance Institute - Università della Svizzera italiana]3 Rischi del SIF Il SIF é esposto principalmente al rischio d’insolvenza da parte delle banche degli importatori. Esiste anche un rischio operativo. I rischi di mercato e di credit downgrade sono mitigati dalla durata delle operazioni previste, che tipicamente é minore della durata delle obbligazioni. I rischi di credito e di liquidità sono mitigati dalla possibilità di trasferire gli investimenti sul mercato secondario.

Prof. G. Barone-Adesi [Swiss Finance Institute - Università della Svizzera italiana]4 Rischio di Mercato I rendimenti del SIF sono assimilabili a rendimenti a reddito fisso corporate [segmento banking] di simile rischio e durata. In assenza di un mercato secondario attivo per quote del SIF la valutazione si fonda su questi rendimenti. I rendimenti richiesti dagli investitori fluttuano nel tempo, causando possibili diminuizioni del NAV in periodi di tassi in salita. I rendimenti richiesti dagli investitori fluttuano nel tempo, causando possibili diminuizioni del NAV in periodi di tassi in salita. Tuttavia le attività legate al trade finance in cui investe il SIF generano tipicamente rendimenti adeguati al rischio, diversi dalle obbligazioni di un paese emergente, perché nelle attività tipiche del trade finance c’è una minore esposizione alla volatilità ed una minore correlazione.

Prof. G. Barone-Adesi [Swiss Finance Institute - Università della Svizzera italiana]5 Rischi di Credito Il rischio d’insolvenza é misurato da due fonti esterne, complementate dalle analisi dei risk manager del SIF. Questo rischio é alla base del calcolo del costo dell’operazione e della misura del rischio di credito. Il rischio di downgrade é limitato dalla diversificazione degli investimenti e dalla limitata durata residua degli stessi.

Prof. G. Barone-Adesi [Swiss Finance Institute - Università della Svizzera italiana]6 Rischio di liquidità Gli investitori del SIF attendono normalmente la scadenza delle operazioni intraprese. Se decidono di liquidare i loro investimenti anticipatamente il SIF li riacquista al valore di mercato nei limiti delle sue disponibilità. L’uso di lettere di credito migliora la liquidità. Tuttavia in circostanze estreme il rimborso può essere ritardato per difficoltà contingenti di pagamento.

Prof. G. Barone-Adesi [Swiss Finance Institute - Università della Svizzera italiana]7 Rischio operativo L’operatività del SIF é soggetta al rischio operativo delle transazioni commerciali: ritardi di consegna, dispute sulla qualità. Questi rischi sono controllati principalmente attraverso un’attenta scelta delle controparti, di solida reputazione.

Prof. G. Barone-Adesi [Swiss Finance Institute - Università della Svizzera italiana]8 Costo del capitale I rischi menzionati determinano il costo del capitale, che remunera gli investitori, offrendo esposizione al mercato corporate (banking) a breve-medio termine. Il SIF opera in competizione con forme alternative di finanziamento. Questa competizione forza il rendimento atteso del SIF verso il suo costo del capitale. Una richiesta pressante di fondi può essere un campanello d’allarme: il rendimento richiesto non é più adeguato al rischio.

Prof. G. Barone-Adesi [Swiss Finance Institute - Università della Svizzera italiana]9 Monitoraggio del rischio Il monitoraggio del rischio é fondamentale per: Prezzare correttamente i nuovi investimenti. Valutare nel tempo il portafoglio del SIF. Gestire il rischio del SIF. La gestione presta particolare importanza agli eventi estremi (tail risk).

Prof. G. Barone-Adesi [Swiss Finance Institute - Università della Svizzera italiana]10 Gestione del tail risk In condizioni estreme di stress dei mercati i modelli statistici, calibrati su tempi normali, non funzionano in modo attendibile. E’ pertanto rischioso basare la gestione del rischio soltanto su estrapolazioni storiche. Il SIF esplorerà attivamente la possibilità di proteggersi da perdite in condizioni estreme concludendo contratti con controparti valide, valutandone costi e benefici.

Prof. G. Barone-Adesi [Swiss Finance Institute - Università della Svizzera italiana]11 Conclusione Il SIF proposto è un’alternativa interessante per gli esportatori, danneggiati dal cattivo funzionamento del credito. Il SIF offre ai sottoscrittori la possibilità di diversificare i loro investimenti mantenendo alta qualità, in nuove aree geografiche, con una gestione dedicata e rendimenti interessanti.