Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le ricadute in tema di contratti
Advertisements

Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Green Public Procurement ed Il Programma di Razionalizzazione della Spesa della PA: lapproccio Consip Firenze 31 maggio 2004.
Il procurement pubblico Il contesto normativo Il Sistema a Rete
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
La relazione tra committente e fornitore nei contratti ICT 12 dicembre 2007.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
E-procurement.
ESEMPIO.
Dr. Renato Simoncelli LOGISTICA INTERNAZIONALE. Le forme di una filiera logistica internazionale sistema di distribuzione internazionale; fornitori internazionali;
La logistica La gestione dei materiali
Relatore: Dott. Saverio Romano
Accentramento delle procedure per le gare di appalto di forniture di beni e servizi Treviso, 7 FEBBRAIO 2005.
C.I. Nord CODAU Università degli Studi di Milano
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
FORME DI AGGREGAZIONE DELLA DOMANDA DI ACQUISTO NEL VENETO
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
Assemblea annuale Anci 2011 Spending review e fabbisogni standard: due vie per la razionalizzazione della spesa pubblica Alberto Zanardi Università di.
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
Il Mercato Elettronico della P.A.
29/03/2017 Efficienza, Innovazione e Cooperazione applicativa: l’ERP della PAT. Un caso di successo Dott.ssa Clara Fresca Fantoni - Direttore Generale.
PROGETTO “EU-FORMA” COMPETENZE DEL TM
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Convegno FORUM P.A Fiera di Roma 9-13 maggio 2005 La lotta agli sprechi nella P.A. attraverso l’uso delle tecnologie Intervento di Alessandro Musumeci.
Sistema di Monitoraggio Unitario
Evoluzione della contabilità analitica
Programma Operativo Nazionale 2007/2013 CONSIP. Cronistoria La Legge Finanziaria 2000 introdusse regole innovative per l'acquisto di beni e servizi da.
Il fabbisogno e il costo per soddisfarlo. Quali priorità e perché.
IL SISTEMA SANITARIO Il Servizio Sanitario Nazionale, istituito con la legge 833 del '78, è stato revisionato dal D.L.vo 502 del '92 e 517 del '93 e successivamente.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Organizzazione Aziendale
I-1 Il Progetto di razionalizzazione della spesa pubblica L’art. 26 della Legge n.488/99 (Legge Finanziaria 2000) e le successive integrazioni introdotte.
Manovra di bilancio O TTOBRE Da tempo le Amministrazioni regionali sono chiamate a uno sforzo straordinario per garantire il buon.
Seminario: “Il piano di valutazione nella politica regionale unitaria” Torino 10/07/2007 La valutazione nella politica regionale unitaria Tito.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
FORUM P.A Roma 13 maggio “Il rapporto politica/amministrazione e il controllo strategico nella PA” La riusabilità del software Ermanno Granelli.
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pag. 47 a pag. 55.
L’Amministrazione Finanziaria
L’e_procurement tra controllo ed efficienza della spesa e autonomia dell’università L’esperienza è stata pubblicata in: G.Catalano (a cura di) - L’organizzazione.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
Assemblea CODAU Roma, 2 dicembre 2005 Programma di Razionalizzazione della Spesa per la Pubblica Amministrazione.
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
Roma 16 gennaio 2012 Gilberto Gadotti Governo dei progetti IT in una grande organizzazione.
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
MAGGIO 2004 SEGRETARIATO GENERALE - DIPARTIMENTO PER LE RISORSE STRUMENTALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DAVIDE COLACCINO E-PUBLIC PROCUREMENT.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
La dematerializzazione del ciclo acquisti
MATERA!!! Sda Bocconi-FARE IN PARTNERSHIP CON ASSOSISTEMA DUSSMANN SERVICE
30.
Capitolo 2 Capire i clienti. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 La criticità degli acquisti Gli acquisti sono almeno il 50% del fatturato Il.
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
L’esperienza del Bollettino Unico in Regione Campania Futuro Semplice: Poste Italiane Insieme con la P.A. - Forum P.A. - Roma 12 maggio 2005 Luigi RAUCI.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Roma, 27 giugno 2012 La bigliettazione elettronica nel trasporto ferroviario regionale: opportunità ed esperienze di successo Riservato e confidenziale.
CRS e Centrale Regionale Acquisti: le opportunità per la Provincia di Cremona.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Le riforme amministrative: aspetti organizzativi Alessandro Natalini.
1 L’ Aquila - innovazione Università de L’Aquila 17 Settembre 2009.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
Intercent-ER Progetto per la creazione di un sistema d’intermediazione digitale a supporto del territorio della regione Emilia-Romagna Responsabile di.
DIMEC Novità in tema di acquisti 03/05/2013. NOVITÀ IN MATERIA DI ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Innanzitutto valutiamo l’importo… Oltre i euro.
Proposta di Bilancio 2016.
Transcript della presentazione:

Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi del Tesoro

2 Roma, maggio 2007 semplificazione dei processi di approvvigionamento anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie OBIETTIVI STRATEGICI PRINCIPALI STRUMENTI utilizzo delle convenzioni quadro, dei negozi elettronici e del mercato elettronico da parte delle Amministrazioni Pubbliche; costituzione di centrali di acquisto regionali costituzione di un sistema a rete tra le centrali di acquisto regionali e la centrale di committenza del MEF Evoluzione dei sistemi di e-procurement tra semplificazione e risparmio di spesa risparmio di spesa riduzione dei prezzi unitari controllo della domanda **** Il ruolo dell’innovazione per il conseguimento degli obiettivi di risparmio è fondamentale

3 Roma, maggio 2007 Gestione del fabbisogno Non sistematica Selezione del fornitore Autonoma centralizzata Gestione degli approvvigionamenti Autonoma Gestione della logistica Autonoma Non sistematica Autonoma Non sistematica Gestione dei pagamenti Autonoma ANNI Prima del 2000 Dopo il 2000 Cosa cambia con il Programma di razionalizzazione degli acquisti rispetto ai precedenti modelli di procurement: Aggregazione della domanda per categorie merceologiche di spesa comune Effetto “economie di scala” e riduzione dei prezzi unitari Utilizzo delle tecnologie per gestire la fase dell’approvvigionamento - che rimane autonoma - per la semplificazione dei processi

4 Roma, maggio 2007 Gestione del fabbisogno Non sistematica Selezione del fornitore Autonoma centralizzata Gestione degli approvvigionamenti Autonoma Gestione della logistica Autonoma Non sistematica Autonoma Non sistematica Gestione dei pagamenti Autonoma ANNI Prima del 2000 Dopo il 2000 Le fasi che influenzano direttamente il volume della spesa per l’acquisto di beni e servizi da parte delle pubbliche amministrazioni sono quelle della gestione del fabbisogno e quella della procedura di selezione del fornitore volume di spesa per beni e servizi = Quantità (e qualità) di beni e servizi * Prezzo di beni e servizi Gestione del fabbisogno Selezione del fornitore

5 Roma, maggio 2007 Volume della spesa storica incrementale Costo unitario di beni e servizi * Quantità (e qualità) di beni e servizi necessari = Capitolo di bilancio n I tagli intervenuti negli ultimi anni con le varie leggi finanziarie e con le manovre correttive hanno sensibilmente risotto la consistenza dei capitoli di spesa per l’acquisto di beni e servizi, incidendo sulla reale capacità di funzionamento delle amministrazioni pubbliche la riduzione dei prezzi unitari generata con il sistema delle convenzioni del Programma di razionalizzazione degli acquisti avrebbe dovuto compensare questi tagli Cosa non ha funzionato ? La spesa

6 Roma, maggio 2007 LA GESTIONE DELLA DOMANDA le amministrazioni non si sono ancora dotate di metodologie per la definizione del proprio fabbisogno quantitativo e qualitativo, secondo drivers oggettivi che consentano di ottimizzare le quantità acquistate e consumate di beni e servizi E’ mancata “un po’ di innovazione” LA GESTIONE DEL BILANCIO la persistente logica del bilancio incrementale la mancanza di incentivi sul risparmio di spesa

7 Roma, maggio 2007 Proposte (1): Sviluppare un modello sistematico, almeno, riferito alle Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato per il controllo della domanda di beni e servizi: Modificare i meccanismi di funzionamento del bilancio incentivando attraverso la distribuzione di risorse premiali le unità organizzative che riescono a conseguire risparmi di spesa: Individuare un sistema di indicatori basato su pochi obiettivi fondamentali che semplifichi il controllo ed il monitoraggio dei risultati conseguiti: è questa la “leva” mancante per i risparmi di spesa effettivi da parte delle amministrazioni evitare la “corsa alla spesa” in beni e servizi nella parte finale dell’esercizio finanziario. “basta un pezzo di carta ed una matita per rilevare tre indicatori”

8 Roma, maggio 2007 Proposte (2): ……e oltre….. Il marketing d’acquisto: sviluppare un sistema di acquisizione delle risorse (beni e servizi) attraverso la trasposizione della metodologia di definizione della strategia di marketing agli acquisti, mediante lo studio sistematico dell’ambiente di fornitura – mercati, prodotti e fornitori. …….ma questo non incide sulla qualità dei beni e servizi?