- 1 - CCNL 2002-2005 LE CARATTERISTICHE DI FONDO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE
Advertisements

Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti (2/2010)
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
1 Risorse finanziarie del CCNL 3 novembre 2005 della dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale parte normativa quadriennio parte economica biennio.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
FONDO DI SOLIDARIETA’ SETTORE ABI
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Riforma della Pubblica Amministrazione Un nuovo modello contrattuale nel pubblico impiego Novembre 2008.
I contenuti della riforma relativamente al sistema premiante anche alla luce della L. 122/2010.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE SIS CAMPAGNA COMMERCIALE SIS (1 MARZO - 30 GIUGNO 2011) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
FONDI CONTRATTUALI FORMAZIONE RSU 2012.
Utilizzo del personale in rapporto al POF Assegnazioni personale ai plessi (criteri); ricadute su O.d.L. derivanti da intensificazione per ridefinizione.
“LA GESTIONE DEI CONTRATTI DECENTRATI INTEGRATIVI”
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
1 Sequenza contrattuale sul FIS sottoscritta l8 aprile 2008 Il FIS 2007/2008 e 2008/2009: - Gli effetti sul programma annuale 2008; - Gli effetti sulla.
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
VERSO UNA GESTIONE MANAGERIALE DELLE RELAZIONI SINDACALI
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
LA FORMAZIONE DEL FIDUCIARIO REGIONALE: LA TRATTATIVA REGIONALE S. BRUNATI Sindacato Endoscopisti Digestivi Italiani.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE CPI POSTAPROTEZIONE PRESTITI ( DICEMBRE 2010) Livello Filiale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA PREVIDENZA VALORE (1 – 31 DICEMBRE) Livello Area Territoriale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI POSTA DESCRITTA LIVELLO FILIALE CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI POSTA DESCRITTA (1 OTTOBRE – 30 NOVEMBRE) LIVELLO.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE SIS CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( OTTOBRE 2010) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA PREVIDENZA VALORE (1– 31 DICEMBRE 2010) Livello Filiale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE CPI POSTAPROTEZIONE PRESTITI ( DICEMBRE 2010) Livello Area territoriale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA ON LINE (12 settembre – 12 novembre 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE PRESTITI PERSONALI E PRONTISSIMO (1 settembre – 31 ottobre 2011)
Dott.ssa Maria Donata Caputo 1 Regolamento per lautorizzazione allesercizio di incarichi interni ed esterni retribuiti e per la disciplina delle incompatibilità
BIENNIO ECONOMICO A cura di Renzo dr. Alessi Tecnico del Comitato di Settore.
Quali opportunità per la gestione aziendale?
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALI PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
Sistema di valutazione delle prestazioni dei Dirigenti dellAgenzia del Demanio ai fini della determinazione della retribuzione di risultato (Si.Va.D.D)
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Personale con contratto a tempo indeterminato
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
CONVEGNO NAZIONALE SULPL
I CONTRATTI DI LAVORO Con l'approvazione della riforma del lavoro (cd. "Riforma Biagi") e delle modifiche e/o introduzione di nuovi tipi di rapporti di.
RETRIBUZIONE DIRETTA PAGA ORARIA = PAGA GLOBALE /173 PAGA BASE
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI FINANZIAMENTO (2 MAGGIO – 30 GIUGNO 2011) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Incontro con organizzazioni sindacali - giovedì 20 settembre 2012
1 CCNL comparto Enti e Aziende del SSN Dott. Renzo Alessi Direttore Amministrativo Azienda Ulss 16 di Padova Membro del Comitato Tecnico di Settore.
La manovra estiva 2010 D.L. 78 convertito con legge 122 Gli effetti sui bilanci degli enti locali Il patto di stabilità
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
ART.40 CCNL
1 Gli spazi per una reale politica retributiva nelle Camere di commercio LA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO.
CORSO BUSTA PAGA DIPENDENTI PUBBLICI SETTORE SANITA’
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
1InpdapTFR. 2 TFR per i dipendenti delle PP. AA.
Un’analisi dei dati del triennio
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento.
ai sensi dell'art. 25 della l.r. 4/2003 la regione, attraverso strumenti finanziari integrati, anche in concorso con gli enti locali, partecipa alla realizzazione.
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
1 Fondo contrattazione decentrata ed altre novità A cura del dott. Arturo Bianco.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
1 FONDO PER IL TRATTAMENTO ACCESSORIO Anno Premessa Situazione storica e criticità rilevate:
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
1) COSA PREVEDE L’ART. 79 CCNL 2) NON RETRODATABILITA’ DEGLI INQUADRAMENTI (Dip. F.P. 5/2/2014) 3) DIVERSA UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE (MEF 27/2/14) PROBLEMATICITA’
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
Transcript della presentazione:

- 1 - CCNL LE CARATTERISTICHE DI FONDO

- 2 - La dinamica retributiva nel precedente periodo contrattuale ( fonte: indagine Ref conti annuali delle Cdc Le risorse aggiuntive per la contrattazione integrativa hanno consentito di finanziare:  cospicui incrementi del salario accessorio nel I biennio  ampie e numerose progressioni di carriera nel II biennio La dinamica retributiva procapite del personale non dirigente Variazioni e contributi in punti percentuali. I biennioII bienniocomplessivo ( )( )( ) Dinamica a struttura occupazionale costante Dinamica della retribuzione complessiva di cui:competenze fisse competenze accessorie Effetto di turnover o carriera Dinamica di fatto memo: Dinamica delle competenze fisse

- 3 - CONTRATTO INTEGRATIVO DELLA SPESA DEL PERSONALE 2001 CIRCA 40 MILIONI DI EURO SONO STATI UTILIZZATI PER LE POLITICHE DI SVILUPPO: INCENTIVAZIONE PRODUTTIVITA’INCENTIVAZIONE PRODUTTIVITA’ SUPERMINIMISUPERMINIMI INDENNITA’INDENNITA’ LE RISORSE “OBBLIGATORIE” DEL CONTRATTO NAZIONALE SONO STATE INCREMENTATE DEL 18.9% DALLE CAMERE DI COMMERCIO LE RISORSE “OBBLIGATORIE” DEL CONTRATTO NAZIONALE SONO STATE INCREMENTATE DEL 18.9% DALLE CAMERE DI COMMERCIO FONTE: OSSERVATORIO CAMERALE 2003

- 4 - CONTRATTO INTEGRATIVO RISORSE TOTALI MEDIE PRO CAPITE CAMERE DI COMMERCIO MENO DI IMPRESE TRA E IMPRESE OLTRE IMPRESE IL CONTRATTO NAZIONALE INCREMENTA LE RISORSE A DISPOSIZIONE DEL CONTRATTO INTEGRATIVO PER UNA CIFRA MEDIA PRO-CAPITE COMPRESA TRA 60 E 120 EURO, PARI CIRCA ALLO 0,5% DEL MONTE SALARI IL CONTRATTO NAZIONALE INCREMENTA LE RISORSE A DISPOSIZIONE DEL CONTRATTO INTEGRATIVO PER UNA CIFRA MEDIA PRO-CAPITE COMPRESA TRA 60 E 120 EURO, PARI CIRCA ALLO 0,5% DEL MONTE SALARI EURO TOTALI DI CUI EURO PER LA PRODUTTIVITA’ FONTE: OSSERVATORIO CAMERALE 2003

- 5 - CONTRATTO NAZIONALE REGIONI E AUTONOMIE MAGGIORI ONERI CONTRATTUALI 11,5 MILIONI DI EURO STIMA AL COSTO DEL PERSONALE DIRIG. + NON DIRIG. 262 MILIONI DI EURO STIMA AL PARI AL 22,5 % DELLE ENTRATE TOTALI ANNO 2001 PARI AL 22,5 % DELLE ENTRATE TOTALI ANNO 2001

- 6 - LE RISORSE ECONOMICHE DISPONIBILI PER ILCONTRATTO INTEGRATIVO Risorse certe, stabili, continuative art. 15 lett. a,b,c, f, g, h,i,j,l art. 15 co. 5 (incre.to dot. org.) 1,1% monte salari ‘99 r.i.a. e assegni ad personam personale cessato 0,62% monte salari ,50% monte salari 2001, a condizione di equilibrio finanziario, integrata di ulteriore 0,20 monte salari 2001, alla stessa condizione (vincolo alte profess.tà) risparmi lavoro straordinario (3%) Risorse eventuali, variabili, non ricorrenti art. 15 lett. d,e,k, m,n 1,2% monte salari 1997 art. 15 co. 5 (ampl.to servizi, nuove attività) risorse finalizzate da leggi all’incentivazione di prestazioni o di risultati (eventuali) risparmi annui lavoro straordinario proventi da sponsorizzazioni, collaborazioni, convenzioni, servizi a pagamento Dal (unico importo confermato anni successivi) (importo da determinare annualmente)

- 7 - Risorse decentrate stabili: percorso corretto per il calcolo degli incrementi degli oneri a carico dei bilanci Se gli enti hanno conservato nelle risorse ex art. 15 anche le somme già destinate negli anni precedenti e nel 2003 a compensi di natura stabile, occorre procedere alle necessarie decurtazioni dei seguenti valori: a) Le somme destinate a corrispondere gli incrementi per progressioni economiche e che, sino al 2003 compreso, avrebbero dovuto costituire il relativo “fondo” previsto dall’art. 17, comma 2, lett. b), del ccnl b) Le somme destinate al pagamento della retribuzione di posizione e di risultato, negli enti con dirigenza, confluite anch’esse nel relativo “fondo” ex art 17, lett. c) c) Le somme utilizzate per completare il finanziamento della indennità di comparto

- 8 - Risorse decentrate stabili: utilizzazione Le risorse stabili sono utilizzate secondo gli accordi definiti in sede decentrata Saranno prioritariamente utilizzate per finanziare gli istituti che richiedono pagamenti stabili come indicati nella scheda precedente Eventuali residue disponibilità, di anno in anno, potranno essere destinate anche ad istituti tipici del salario accessorio Occorre tener presente che continui prelievi annuali produrranno, prima o poi, una contrazione sempre più consistente sino al completo “prosciugamento”; è indispensabile una accorta politica retributiva per conservare spazi di manovra efficaci

- 9 - Disapplicazione art. 5 del ccnl Con effetto dalla data di sottoscrizione definitiva del ccnl viene disapplicata la disciplina dell’art. 5 del ccnl del (parametri virtuosi) Gli enti che hanno legittimamente sottoscritto un contratto decentrato nell’anno 2003 per applicare la disciplina dell’art. 5 sono evidente- mente tenuti ad “onorare” l’accordo con le OO.SS. E’ lecito, pertanto, che a seguito della verifica sul conseguimento degli indicatori stabili e dinamici (in sede di approvazione del conto consuntivo anno 2003, nel primo semestre 2004) gli enti in grado di certificare il conseguimento dei valori predeterminati possono cor-rettamente incrementare le risorse decentrate variabili nella misura ipotizzata; tale incremento si esaurisce nell’anno 2004 e non potrà essere ulteriormente ripetuto

COMPENSI PER PRODUTTIVITA’ Per la prima volta si tenta una definizione della “produttività” per tentare di favorire comportamenti più “virtuosi” da parte degli enti Definizione: effettivo incremento della produttività e di miglioramen- to quali-quantitativo dei servizi da intendersi, entrambi, come risul- tato aggiuntivo apprezzabile rispetto al risultato atteso dalla normale prestazione lavorativa I compensi per produttività devono essere giustificati da un concreto effetto positivo sul livello dei servizi erogati Per una corretta valutazione occorrerebbe definire preventivamente il livello standard della qualità e della quantità attesa ordinariamente per ogni servizio erogato

Disapplicazione vincolo del costo medio La disciplina sui vincoli del costo medio nelle progressioni orizzontali è disapplicata La disapplicazione decorre esclusivamente dal giorno successivo alla sottoscrizione definitiva del ccnl ai sensi dell’art. 2, comma 2 OCCORRE CAUTELA E SENSO DI RESPONSABILITA’ NELL’UTILIZZO DELLE RISORSE STABILI PER POTER DISPORRE SEMPRE DI SPAZI UTILI PER LE PROGRESSIONI ORIZZONTALI IL RISCHIO E’ RAPPRESENTATO DALL’EVENTUALE, RAPIDO ESAURI - MENTO DI TALI RISORSE, PERCHE’ GIA’ COMPLETAMENTE IMPE- GNATE, CON CONSEGUENTI TENSIONI TRA IL PERSONALE Non è consentito, naturalmente, prelevare nuove risorse dai bilanci o utilizzare risorse variabili per istituti stabili

LE PECULIARITA’ PER LE CAMERE DI COMMERCIO: DIVERSITA’ DI REGOLE NELLA... Individuazione Quantificazione Utilizzazione Art. 15, comma 5 Art. 15, lett. n) art. 15, comma 5