Disparità dello sviluppo. Indice 1) Introduzione 2) Modello diffusione-riflusso 3) Due interazioni 4) Esempi 5) Modello dello scambio ineguale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Advertisements

Il “miracolo economico” ( )
SISTEMA ECONOMICO I soggetti.
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Lo scambio ineguale: il mercato del caffè
Introduzione alla MACROECONOMIA
Bilancia commerciale italiana (in milioni di ) Fonte: Istat.
IL MERCATO.
IL MERCATO.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Il modello neoclassico
Il modello neoclassico Risultati Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente La specializzazione non è completa Confermato empiricamente.
Le ondate della globalizzazione
Capitolo 1 Introduzione
La bilancia dei pagamenti
Università di Macerata
Nord e Sud del mondo Una ineguale distribuzione della ricchezza
Bimbo schiavo in una fabbrica di mattoni del Pakistan
LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE
Indicatori individuali e indicatori areali di deprivazione: dicono la stessa cosa?
Come va il mondo? /1 I paesi poveri il 68% I paesi poveri il 20%
La schiavitù nel mondo: mostruosità che continua ad esistere
Economia Internazionale
I.S.I.S. “Pantaleo – Gentile” Liceo Scienze Umane “G.Gentile”
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
Impresa Formativa Simulata
Economia e società nel XVI secolo
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
Aspetti di contabilità nazionale: il prodotto interno lordo e la sua misurazione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti.
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
La globalizzazione Di Francesco e Edoardo.
UDA L'ECONOMIA-MONDO scuola secondaria di primo grado.
Settore terziario.
LA GLOBALIZZAZIONE Chiara Scaccini e Francesca Scaccini 3C.
L’Irap (Imposta regionale sulle attività produttive) tributo istituito e disciplinato con legge dello Stato, ma il cui gettito è attribuito alle Regioni.
La crisi dell’Occidente
Commercio internazionale e tecnologia Giuseppe De Arcangelis © Introduzione Commercio internazionale e tecnologia Vantaggi assoluti e vantaggi.
L’imposta sul valore aggiunto
Realizzato da: Giulia Longetti , Ilaria Passeri e Giulia Fondacci Coordinatore: Prof . Enrico Mercati A. S
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Le ondate della globalizzazione
Com’è speso il denaro dell’UE Europa globale: inclusi gli aiuti per lo sviluppo 6% Altro, amministrazione 6% Crescita intelligente e inclusiva:
Capitolo 1 Introduzione
Globalizzazione.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La globalizzazione Pepe Giorgia 1M Definizione di globalizzazione
Economia Internazionale 1 Luca De Benedictis
L’economia e il mondo.
Il mercato.
La grande divergenza.
GLOBALIZZAZIONE.
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
Nel 1500 Africa subsahariana era la regione più povera del mondo: perché lo è rimasta? Nel 1500 Africa subsahariana era la regione più povera del mondo:
UNIONE EUROPEA. STORIA accordi commerciali Dopo la II guerra mondiale alcuni stati europei si mettono insieme per commerciare più facilmente Successivamente.
Il commercio equo e solidale come motore per lo sviluppo ► Le origini ► I criteri.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
L’ECONOMIA.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
La ripresa dei commerci
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
LA DIFFERENZA 1 Villella Matteo 2 3 La produzione totale di beni e servizi, aumentata o diminuita dalle imposte sulla produzione. Il valore totale della.
La Globalizzazione.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
Transcript della presentazione:

Disparità dello sviluppo

Indice 1) Introduzione 2) Modello diffusione-riflusso 3) Due interazioni 4) Esempi 5) Modello dello scambio ineguale

Introduzione Caratteri economici e commerciali  complessità  studio Diversi modelli  Modello diffusione-riflusso  Modello dello scambio ineguale

1) Modello diffusione- riflusso Spostamento di denaro  diversità regionali Elementi motori dell’economia  denaro per investimenti  profitto finale  spostamento di masse monetarie Aree  sviluppate e ricche / povere

Due interazioni Diffusione Centro periferia Bisogni del centro Sviluppo economico della periferia Riflusso Periferia centro In cambio? Degrado e decadenza

Esempio Nestlé  Cina Vantaggi Valle Leventina

2) Modello dello scambio ineguale Presupposto: economia globale Vantaggi ai paesi ricchi  povertà in periferia Surplus  centro: sempre più sviluppato  periferia: sempre più arretrata

Scambio ineguale del commercio Prezzi di compravendita Molteplici cause  contrattazione  valore aggiunto  borse Scambio ineguale dei salari Salari ai lavoratori  di PS  di PNS Pochi vantaggi ai paesi sfruttati

1 1 = fine