PROCESSO DI UNFOLDING IL CASO DEL GIARDINO DELL’ANGELO MAI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
Advertisements

Lo schema IS-LM.
Due giorni per Milano 22/23 Ottobre Cosa si è cercato di fare alla due giorni nei lavori di gruppo ? Un lavoro di emersione e raccolta: 1.Sulla.
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Cosè un bilancio di compentenze? Il bilancio di competenze è una vera e propria tecnica.
COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.
Competenze e capacità tecniche
PROGETTO DEFINITIVO Il progetto definitivo, costituisce la “sede” principale di recepimento delle esigenze da soddisfare e pertanto di sintesi delle scelte.
Scale e principali convenzioni grafiche
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
IL PROCESSO EDILIZIO.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
INTRODUZIONE AL RILIEVO
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Forme di interdipendenza – 1 Una prima distinzione attiene al tipo di legame tra risorse o tra attività (relazioni di scambio). Distingueremo interdipendenze:
La memoria è la capacità del cervello di contenere e conservare informazioni, nonché di riportarle alla mente in risposta a qualche sollecitazione. Questa.
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI Le principali fasi e i relativi approcci della pianificazione.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Ricerca della Legge di Controllo
Lezione 16. Le scelte di organizzazione (2)
Modello E-R Generalizzazioni
Modello E-R Generalizzazioni
L’ABITARE NEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE
Comunicazione e agire sociale
Comunicazione e agire sociale
ASSONOMETRIA È una proiezione parallela o cilindrica.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
T R A S F O M Z I N.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
Def. Un modello non è un doppione; è invece un sistema coerente di dimenticanze governato da unintenzionalità * Dipende dallobiettivo * Orientamento *
1 Strumenti di Progettazione Collaborativa e Insegnamento a distanza dell Architettura Sketching I sistemi CSCW sono perlopiù orientati al documento testuale.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
COMO Villa indipendente in classe A via Bellinzona – via dei Villini.
Laboratorio integrato progettazione architettonica III e Interni
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Esercitazioni di Ingegneria del Software con UML
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
Sandra Benedetti Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Ferrara 16 luglio 2014.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
I processi.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Variabili temporali Analisi statistica
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
Laboratorio di Sintesi "Progettazione e Produzione dell’architettura” Responsabile: Prof. Giuseppina Foti discipline caratterizzanti: Tecnologia del recupero.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
I principi Gestaltici di raggruppamento
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Il processo d’acquisto
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quarta La Scuola della Pianificazione (Igor Ansoff)
2. Fisica e cosmologia Il primo oggetto dell’indagine aristotelica è la natura (phýsis), cioè l’insieme dei corpi in divenire. Questi hanno in sé il principio.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e possono contenere errori.
Rifotografia Trasformazioni territoriali e mutamento sociale: un percorso metodologico di Chiara Francesconi e Marina Innorta “Rifotografia: tecnica processuale”
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Transcript della presentazione:

PROCESSO DI UNFOLDING IL CASO DEL GIARDINO DELL’ANGELO MAI

PROCESSO DI UNFOLDING  Nel processo di Unfolding vengono utilizzati i centri vitali e i centri latenti individuati nella wholeness e confermati nel visioning assieme a nuovi centri con attribuzioni di funzioni dipendenti dal modello di visioning prescelto.  I centri vitali già presenti funzionano da catalizzatori (fattori acceleranti della crescita) degli altri centri. Il processo di Unfolding, come abbiamo già detto, è di tipo incrementale (avviene seguendo un processo di crescita per parti, coerenti l’una all’altra) e si costruisce intorno ai centri più forti. Il Pattern Language riveste in questo processo un ruolo fondamentale perché ogni centro è costruito da uno o più pattern.  Nel processo di progettazione incrementale i tecnici attraverso un confronto continuo con gli abitanti e con l’aiuto del Pattern Language (1) costruiscono sistemi di centri interrelati e sinergici. Il sistema di centri interrelati e sinergici realizza un particolare Pattern Language coerente con la wholeness precedentemente individuata.  Il linguaggio architettonico, dipende dal quel particolare Pattern Language e viene elaborato dagli architetti sulla base della loro esperienza e talento formale. La cosiddetta “sintesi formale” in questo processo incrementale oltre che dal Pattern Language può essere “sostenuta” dalle proprietà geometriche ma rimane ancora oggetto di studio e di ricerca perché fa parte di complesse operazioni mentali di difficile investigazione.  (1)

Il caso di studio del giardino dell’Angelo Mai mappa dei centri vitali

Il caso di studio del giardino dell’Angelo Mai processo di unfolding  Questa fase del processo consiste nel trasformare in centri vitali tutti i centri in nuce ricavati dal visioning. Il processo incrementale di trasformazione si articola in quattro fasi (non necessariamente sequenziali) che consentono di conferire all’intero sito un carattere unitario. Questo carattere emerge progressivamente come risultato dei passi della procedura: individuazione dei centri estesi (i), trasformazione dei centri in nuce di ogni centro esteso in centri vitali (ii), aggregazione dei centri appartenenti allo stesso centro esteso (iii) e aggregazione di tutti i centri estesi del sito (iv).

Il caso di studio del giardino dell’Angelo Mai processo di unfolding  (i) All’inizio del processo può essere conveniente suddividere l’area d’intervento in centri estesi.  Un centro esteso è costituito da un insieme di centri in nuce contigui dove si svolgono attività che sono in gran parte complementari o sinergiche; come ogni centro, deve già possedere alcune proprietà geometriche fondamentali (specialmente CONFINI, SPAZIO POSITIVO e BUONA FORMA).  Nella mappa sono anche rappresentati in modo schematico i percorsi principali che collegano i centri estesi tra loro e con gli ingressi del sito.

Il caso di studio del giardino dell’Angelo Mai processo di unfolding  (ii) Il passo successivo consiste nel progettare i centri in nuce di ogni centro esteso, rispettando sia le informazioni contenute nella mappa della wholeness e nel visioning, sia i vincoli del contesto (preesistenze, morfologia del terreno, ecc.).  Per progettare ogni singolo centro occorre innanzitutto identificare i pattern che sono maggiormente congruenti con le attività che in esso si svolgono. Per sviluppare il centro occorre selezionare un opportuno repertorio di pattern collegati tra loro e utilizzarli nel processo progettuale, dopo averli adattati al contesto. Il repertorio può essere rappresentato tramite un grafo orientato che consente di evidenziare le relazioni di subordinazione dei diversi pattern.

Il caso di studio del giardino dell’Angelo Mai processo di unfolding  (iii) Le piante dei singoli centri sono collocate all’interno del centro esteso di cui fanno parte, rispettandone le posizioni relative indicate nello scenario. Quest’operazione non consiste banalmente nel giustapporre le piante dei centri: essa è piuttosto lo strumento che consente di conferire a ogni singolo centro esteso quella coerenza funzionale e spaziale che ogni centro deve possedere.  A questo scopo si possono utilizzare alcuni specifici pattern che aiutano a configurare meglio i percorsi che mettono in relazione i diversi centri (120. Percorsi e mete, 121. Forma del percorso ecc.) unitamente alle 15 proprietà geometriche fondamentali: non solo CONFINI, SPAZI POSITIVI e BUONA FORMA, ma anche LIVELLI DI SCALA, SIMMETRIE LOCALI, RIPETIZIONE ALTERNATA, ECHI, GRADIENTI, INTERCONNESSIONE PROFONDA E AMBIGUITA’ ecc.

Il caso di studio del giardino dell’Angelo Mai processo di unfolding  (iv) L’ultimo passo dell’unfolding consiste nel realizzare condizioni di coerenza e di unità in tutto il sito. Le operazioni descritte sub (iii) vengono applicate a una scala maggiore, tra i centri estesi. Esse possono comportare una modifica (generalmente non sostanziale) del percorso principale che collega i centri tra loro e con gli ingressi del sito, nonché alcune modifiche degli spazi interni dei singoli centri estesi. Valgono anche in questo caso tutte le considerazioni del passo precedente.  Il risultato finale sarà la planimetria del progetto complessivo del sito, accompagnata da alcune sezioni e schizzi prospettici a una scala più alta di quella utilizzata per rappresentare i centri estesi e i centri che ne fanno parte. Tutti i disegni saranno rappresentati con un livello di dettaglio paragonabile a quello di un progetto preliminare.

Il caso di studio del giardino dell’Angelo Mai centro MONUMENTO A G.LABRE  Il centro rispetta sostanzialmente la proprietà geometrica SPAZIO POSITIVO. Il suo spazio infatti è privo di zone “morte” e parzialmente racchiuso. La forma poligonale sostanzialmente compatta gli garantisce inoltre la proprietà geometrica BUONA FORMA.  In questa sede illustreremo l’applicazione di questo passo dell’unfolding al centro in nuce 3a, l’unico che fa parte del centro esteso 3: il monumento a Giovanni Labre.

Il caso di studio del giardino dell’Angelo Mai centro vitale luogo sacro

Il caso di studio del giardino dell’Angelo Mai schizzo del centro MONUMENTO A G.LABRE

Il caso di studio del giardino dell’Angelo Mai fotomontaggio del centro schizzo del centro MONUMENTO A G.LABRE

Planimetria del giardino