15 maggio:la sfida Esabac

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Monitoraggio degli istituti scolastici calabresi
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PROGETTO interdisciplinare
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per linnovazione didattica Seminario eTwinning, Livorno 8 maggio 2006 Antenna europea - Piazza del.
Intervento di Giuseppe Tacconi
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 29 GENNAIO INCONTRO PLENARIO.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Qualcosa cambia nella scuola ?
DIDATTICA PER COMPETENZE
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Differenziare in ambito matematico
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Quali le modalita’ di lavoro ?
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
IL P.E.L. PUGLIA IL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE. OBIETTIVI DELLA SPERIMENTAZIONE Forme di valutazione più esaustive e più complete L’autovalutazione La.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Autovalutazione & Qualità
La prima prova scritta dell’esame di stato
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Le 8 competenze di cittadinanza
Finalità - obiettivi. Nel linguaggio di senso comune - La storia ha come finalità quella di ricostruire i fatti del passato - Il mio obiettivo è arrivare.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
La didattica ermeneutica esistenziale.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

15 maggio:la sfida Esabac Problemi tecnici, difficoltà pratiche

Insegnare storia in Europa “Lo storico è come l’orco della favola fiuta sempre carne umana” (Marc Bloch) Bisogna partire dalla consapevolezza che è vero che esistono nella storia europea problemi comuni, vicende, drammatiche, comuni, ma la loro memoria comune è tutta da costruire e lo sforzo che Italia e Francia stanno facendo va in questa direzione anche se, non bisogna illudersi, siamo all’inizio di un percorso e dunque tutte le incertezze sono non solo comprensibili ma utili a precisare la via e ad aprire alla riflessione. Esiste poi la tendenza a semplificare e ridurre i contenuti il che viene per un verso, necessariamente dal modello delle scienze naturali, per l’altro dallo stesso mezzo telematico che contestualizza e non rielabora i materiali più diversi, ed infine dalla pretesa di concepire l’uso civico della storia in funzione di supporto ma non di consapevole azione nella costruzione europea. In questo senso è notevole il contributo che viene dalla Francia e va giustmente percepita l’occasione. Infine non bisogna mai accettare l’idea che insegnare la storia sia solo un problema tecnico anche se con la Tecnica pedagogica occorre confrontarsi.

L’Esabac e l’Europa Nella sfida per la costruzione della cittadinanza europea l’Esabac appare con una sua specifica peculiarità. Bisogna dunque avere consapevolezza di svolgere una attività innovativa ed in qualche modo pionieristica ma occorre anche ricordare sempre che mentre costruiamo l’Europa non possiamo trascurare la cittadinanza ed il senso di appartenenza nazionale ed i contenuti(ad esempio la Costituzione) che gli danno corpo e senso, ne costituiscono, in qualche modo, il prototipo.

L’Esabac e l’Europa Dunque ricordiamoci, anche nello scrivere il Documento del 15 maggio quello che l’Esabac non è : Non è solo un problema tecnico, non è solo un’opportunità pratica, non è solo l’acquisizione di competenze linguistiche.

I compiti del Consiglio di classe Evidenziare che non tutti i temi sono stati trattati approfonditamente ma anche il perché delle scelte didattiche e metodologiche; Esplicitare i principi epistemologici per cui non si è rinunciato ad alcuni contenuti o se ne sono trascurati altri; Descrivere i più importanti principi con cui le prove sono state scelte e valutate; Allegare i modelli delle prove predisposte durante l’anno e delle relative griglie di valutazione e il Decreto che ha istituito l’Esabac.

La normativa Una delle funzioni fondamentali del famigerato “documento” consiste nel “presentare la classe alla Commissione e questo aspetto è determinante nei casi in cui il docente Esabac di storia non sia “interno”. In questa evenienza è essenziale non dimenticare nessuno dei due corni del dilemma spiegare bene il metodo esabac e la difficoltà di realizzazione senza indulgere in “edulcorazioni” o drammatizzazioni dei problemi.

La normativa Sottolineare se c’è stata la possibilità di fare ore integrative indicando quante e quali sono state e a quale scopo utilizzate; Mettere in rilievo la figura e la funzione del lettore sottolineando cosa ha o non ha potuto fare; Non dimenticare mai che i giovani sono e restano cittadini italiani e dunque rilevare il doppio carico che è sulle loro (e le nostre) spalle motivando lo spazio dato anche a tematiche di storia nazionale;

La normativa Differenziare il testo a seconda se il docente di storia è interno- nel qual caso è tutto più semplice- o è esterno nel qual caso occorre chiarire bene anche ciò che sembra ovvio consapevoli del fatto che si tratta di entrare in un mondo nuovo; Mettere in rilievo le esperienze fatte dalla classe ed i relativi percorsi sottolineando il metodo; Puntare alla semplicità e alla comprensibilità immediata ma non affidarsi solo a schemi e modelli; Essere brevi, coincisi, esemplificativi leggibili.

La normativa Specificare nel contesto la posizione degli studenti DSA chiarendo le scelte del Consiglio se cioè è stato previsto per loro una prova differenziata, limitata o con più tempo a disposizione ma sul medesimo argomento. Sottolineare se questi soggetti possono avere bisogno o diritto all’ausilio di strumenti specifici. >Inserire il testo del Decreto istitutivo del corso può essere utile a sostegno delle scelte operate dal Consiglio e non ci impone lunghe digressioni.

La classe E’ importantissima l’interdisciplinarietà dunque chiarire subito se la continuità didattica delle discipline è stata mantenuta almeno nel triennio o se questo non si è verificato esplicitare con quali conseguenze. Esplicitare con chiarezza e con esempi come si è lavorato sotto il profilo del metodo, dei tempi, della valutazione e del recupero didattico. Indicare con chiarezza se il processo di apprendimento è stato regolare o se ci sono state difficoltà anche fra i docenti e quali sono i limiti dell’apparato tecnologico della scuola.

La classe Descrivere i risultati degli scambi e delle visite guidate in termini di competenze e conoscenze(ove non si sia coordinatori questo comporta una fortissima collaborazione dei docenti Esabac alla stesura del Documento); Presentare come, nello specifico ha funzionato la collaborazione fra i docenti; Indicare se la frequenza degli studenti è stata regolare e quali sono stati i principali problemi emersi dal percorso Esabac ma anche i pregi di questa formazione e le sue ricadute immediate e verificabili; Ricordare a studenti e docenti che non superare le prove esabac non significa automaticamente non conseguire l’Esame di Stato, ma solo non ottenere il “bac”.

Il Consiglio Sottolineare il contributo di ogni singolo docente(se c’è stato) e le relative ricadute; Proporre le griglie di valutazione usate indicandone i vantaggi ed eventualmente motivando l’utilità di confermarle; Evidenziare tutte le esperienze fatte dagli studenti in Italia e all’estero; Esprimersi in modo semplice ma efficace con relazione ad esempi concreti considerando che se il docente che ci legge non ha fatto esperienze esabac può non rendersi pienamente conto.

Infine…. In bocca al lupo e buon lavoro a tutte e a tutti!!!