Writing teaching cases. Introduzione  Il metodo dei casi è un valido approccio all’insegnamento e all’apprendimento di argomenti di business  Il suo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
GRAFIA METACOGNIZIONE e MOTIVAZIONE
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La programmazione per competenze
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
La ricerca guidata in Internet
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Assessment Center e Development Center
Lo studio inizia... a scuola
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Come scrivere una relazione di fisica.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Sistema Gestione Sicurezza
Come scrivere e studiare all’Università
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Modello E-R Generalizzazioni
STRUMENTI PRIVILEGIATI
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La programmazione per competenze
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)
1 Le presentazioni didattiche Impressioni ed esperienze.
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
ANALISI DELL’ESPERIENZA
Programmazione Valutazione Informazione Politiche sanitarie S.S.R.
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
I TERMINI DELLA QUESTIONE DI UN INSEGNAMENTO NON NEUTRALE I LIVELLO Consapevolezza II LIVELLO Integrazione curricolare III LIVELLO approccio trasformativo.
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa psicoterapeuta
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
 E’ un documento di fondamentale importanza in ambito aziendalistico, ma la sua efficacia e validità ne ha favorito la diffusione e l’utilizzo anche.
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
Portfolio M. Pellerey, Le competenze individuali e il portfolio, La Nuova Italia; Cerri cap. 5, pp. 142, 143, 144.
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
LA SECONDA PROVA SCRITTA
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Perchè il role playing in questo progetto
Stabilire le priorità Ne merita la familiarità Importanti da conoscere e per fare Comprensione durevole/permanente Quando è necessario l’insegnamento per.
Come costruire una mappa concettuale
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
1 STRATEGIA DI MARKETING AREE DI INTERVENTO — Tutti gli “IMPLEMENTION TOOLS del MKTG mix” STRATEGIE DI MKTG — Verranno indicati mezzi, modi e tempi.
Come impostare il curricolo
Sezione F Pianificazione di progetto
Il profilo di salute della scuola
Come scrivere una relazione
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa Studente (nome, cognome)
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Progetto di Formazione-Intervento® ……… ………….. Laboratorio processi e cultura organizzativa d’impresa Nome e cognome studente/i FOTO del/degli.
Conoscenze, abilità, competenze
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
UdA svolta in modalità flipped Titolo : Convincimi! LSSA – LST Fermi Mantova Docenti: Breviglieri Elisabetta, Cigarini Mara, Fiozzi Daria, Intini Nazarena,
Corso di Giornalismo L’Articolo di Cronaca GSCATULLO
Il saggio breve: Come si scrive
Transcript della presentazione:

Writing teaching cases

Introduzione  Il metodo dei casi è un valido approccio all’insegnamento e all’apprendimento di argomenti di business  Il suo principale vantaggio è di essere “question oriented”  Scrivere un case study è quasi come scrivere una spy story

Introduzione  Prima di cominciare a scrivere un caso, è importante porsi le seguenti domande: 1. Quali teorie o concetti si intendono insegnare avvalendosi del caso? 2. Ci sono interessanti agganci che possono connettere l’insieme della storia? 3. È il caso sufficientemente ricco di sfumature (l’ambientazione, personalità, culture, ecc.)

Introduzione 4. Come potrebbero reagire gli studenti al caso? È sufficientemente provocatorio? Interessante? 5. È presente una tensione dinamica capace di produrre contenziosi e punti di vista competitivi? 6. Potrebbe il caso costituire un interessante e utile approccio per l’insegnamento e l’apprendimento (per es. role playing, simulazione)?

Introduzione  Un caso è tipicamente composto di tre parti  Il paragrafo introduttivo (di apertura)  Il corpo del caso  Il paragrafo conclusivo

Parte I – Il paragrafo introduttivo  Non è un sommario ma deve essere utilizzato per:  Presentare un quadro conciso e interessante del caso  Descrivere il contesto nel quale si sviluppa  Introdurre i protagonisti principali  Impostare la cronologia

Parte I – Il paragrafo introduttivo  Di norma tale paragrafo si conclude con una o due domande capaci di indicare la specificità del caso:  Che cosa …  Chi …  Perché …  Dove …  Quando …

Parte II – Il “corpo” del caso  È utilizzato per presentare l’intera storia, di norma in ordine cronologico  Descrive l’ambiente e il contesto dell’impresa, nonché i dettagli dello specifico problema dell’impresa  Attenzione: come si racconta la storia è più importante della storia in sè

Parte II – Il “corpo” del caso  Un buon caso normalmente si sviluppa intorno ad un problema principale, semplice da identificare ma non necessariamente semplice da risolvere  Deve coinvolgere il lettore riportando frasi di intervistati o stakeholder del caso

Parte III – Paragrafo conclusivo  In questa parte si fornisce una breve sintesi del caso per reiterare il problema principale, o anche per indicare nuove domande

Principi  Utilizzare un linguaggio semplice e chiaro per evitare la confusione  Scrivere neutralmente. Evitare di “prendere posizione”  Non fornire nessuna analisi, o “lezioni erudite” nel caso: queste vanno inserite nelle teaching notes  Lasciare agli studenti la decisione del merito di ogni particolare argomento basata sulla loro comprensione dei fatti presentati nel caso  Abbellire per sottolineare o minimizzare certi punti, ma sempre nello stretto rispetto dei fatti

Caratteristiche di un buon caso  Dovrebbe fornire informazioni in modo che gli studenti possano evidenziare i fatti rilevanti. Non deve fornire né diagnosi, né prognosi  Dovrebbe provocare gli studenti a pensare “lateralmente”  Dovrebbe promuovere sia le abilità di analisi che di sintesi: di norma gli studenti hanno difficoltà con la sintesi  Un buon sistema informativo del caso può implicare l’implementazione di problemi

COME SCRIVERE UN CASO  I casi per l’insegnamento raccontano una storia su ciò che è accaduto. Dovrebbe essere scritto utilizzando il passato (past tense)  Identificare e stabilire un argomento/problema che può essere utilizzato per insegnare un concetto o una teoria

COME SCRIVERE UN CASO  Il paragrafo introduttivo del caso dovrebbe contenere le seguenti informazioni:  Il ruolo DI CHI gli studenti devono assumere?  CHI è il decisore chiave?  QUALE è la natura della situazione/problema?  QUANDO si è svolto il caso? Specificare la data.  DOVE si è svolto il caso? Quale organizzazione?  PERCHE’ la situazione/problema si è verificata?

COME SCRIVERE UN CASO  Stabilire l’obiettivo(i) dell’insegnamento e rivedere il paragrafo introduttivo, se necessario:  Specificare l’obiettivo della redazione del caso  Controllare se il paragrafo introduttivo è in linea con l’obiettivo  Controllare se il caso è appropriato per il corso per il quale è stato ipotizzato  Controllare se il caso è appropriato per l’insegnamento di rilevanti concetti e/o teorie

COME SCRIVERE LE TEACHING NOTES  Le teaching notes descrivono quali risultati lo studente dovrebbe raggiungere al termine del caso  Sono destinate a fornire all’insegnante una comprensione generale del caso, dei suoi contenuti, obiettivi, domande, ecc.  Mentre il caso va scritto al passato, le teaching notes vanno scritte al presente

COME SCRIVERE LE TEACHING NOTES  Possono comprendere:  Utilizzi potenziali del caso  Potenziale audience  Obiettivi di insegnamento  Suggerimenti sull’approccio di insegnamento  Descrizione del caso/sintesi del caso  Utilizzo(i) immediati

COME SCRIVERE LE TEACHING NOTES  Possono comprendere:  Problemi di base  Possibili domande per la discussione  Suggerimenti per compiti agli studenti  Suggerimenti per ulteriori letture  Analisi  Temi di insegnamento e lezioni inerenti al caso