La valutazione economico-finanziaria dei progetti1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO “CARLO BO” Anno accademico 2012/2013 Finanzia Aziendale La valutazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

Corso di Finanza Aziendale
Corso « Clean Energy Project Analysis »
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Valutazione d’azienda
L’analisi dei flussi finanziari
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Il discouted cash flow method (DCF)
Università Carlo Cattaneo Castellanza 20/01/2014 Valutazione dimpresa Corso di Finanza dImpresa.
Economia e Gestione delle Imprese
La valutazione degli investimenti
I principali contenuti di Finanza d’Azienda
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
La valutazione degli investimenti
ANALISI FINANZIARIA I “La valutazione dell’investimento in un nuovo impianto produttivo” Università Ca’ Foscari di Venezia.
1 Analisi Finanziaria I Programmare i flussi a breve termine Università Ca Foscari di Venezia.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Strumenti di controllo
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
La stima del costo del capitale ai fini della determinazione di W
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (14) 1 Quattordicesima lezione Valutazione investimenti Principi Metodologie.
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (21) 1 Ventunesima lezione Valutazione investimenti Principi Metodologie.
Operare in un mondo di BOLLE Spunti di riflessione di management Giugno 2008.
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Corso di Finanza Aziendale
Il sistema di controllo della gestione
L’azienda prima dell’intervento:
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Sv e CSR.
Contabilità generale IL RENDICONTO FINANZIARIO. Rendiconto finanziario Ha l’obiettivo di evidenziare la capacità dell’impresa di generare flussi di denaro.
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento
Business Plan.
LA GESTIONE DEI RISCHI DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI
Tempo di recupero Rendimento medio contabile TIR
I processi di finanziamento
Investimenti e fonti di finanziamento
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
La funzione finanza.
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni - fusioni - trasformazioni.
Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 20 Valutazione economica.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Il Business Plan La Business idea concerne
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento.
Federico Munari1 Caso Indesit Extendia 1. Al termine dell’anno 2002, sulla base delle informazioni ricevute dalla Direzione Marketing, pensate sia opportuno.
Valutazione degli investimenti -casi particolari- II parte Finanza aziendale II modulo a.a
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Economia e gestione delle imprese Gestione finanziaria.
Transcript della presentazione:

La valutazione economico-finanziaria dei progetti1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO “CARLO BO” Anno accademico 2012/2013 Finanzia Aziendale La valutazione economico- finanziaria dei progetti

La valutazione economico-finanziaria dei progetti2

3 Problemi che si incontrano nella gestione dei progetti  I risultati dei singoli progetti sono spesso deludenti e mostrano di frequente ritorni economici e finanziari inferiori alle aspettative  Il portafoglio dei progetti è spesso non sufficiente o non sufficientemente diversificato ;  Queste sono alcune delle ragioni principali per cui appare molto importante una programmazione tecnica, economica, finanziaria molto attenta lungo tutto l’arco del ciclo di vita del progetto stesso, specialmente quando i progetti sono molto rilevanti dal punto di vista quantitativo e qualitativo e appare molto importante anche la ricerca continua, anche se difficile, di un portafoglio progetti adeguato

La valutazione economico-finanziaria dei progetti4

5

6

7

8

9

10

La valutazione economico-finanziaria dei progetti11

La valutazione economico-finanziaria dei progetti12

La valutazione economico-finanziaria dei progetti13

La valutazione economico-finanziaria dei progetti14 FLUSSI DI CASSA DISPONIBILI (Esempio ) Ricavi da vendite Costi operativi (12.500) Reddito operativo (Ebit) Imposte sul reddito operativo (700) Reddito operativo netto Ammortamenti 800 Stanziamenti agli altri fondi Flussi di cassa lordi Variazioni di capitale circolante (600) Impieghi in conto capitale(1.000) Impieghi complessivi(1.600) Flussi di cassa disponibili 1.700

La valutazione economico-finanziaria dei progetti15

La valutazione economico-finanziaria dei progetti16

La valutazione economico-finanziaria dei progetti17 VARIE CONFIGURAZIONI DEI FLUSSI DI CASSA A B C D

La valutazione economico-finanziaria dei progetti18 QUATTRO MODELLI STRUTTURALI DI INVESTIMENTO PICO PIPO CIPO CICO

La valutazione economico-finanziaria dei progetti19 CARATTERISTICHE DEI FLUSSI DI CASSA -Differenziali -Futuri -Flussi operativi al netto dell’imposizione fiscale -Se possibile, a prezzi correnti -Non si considerano i “sunk costs” e i costi che non abbiano un’espressione monetaria -Si considerano anche gli impieghi in investimenti fissi e in capitale circolante -Si ignora normalmente la gestione finanziaria (flussi “unlevered”), tranne in alcuni casi in cui si introducono flussi al netto della gestione finanziaria (flussi “levered”) -Considerando tutte le interconnessioni di mercato e di carattere operativo con le altre unità -Se l’attività è collocata all’estero, i flussi vanno espressi nella valuta in cui la parte prevalente dei flussi stessi è denominata -Al termine dell’investimento, si inseriscono gli eventuali valori di smobilizzo -La questione del “terminal value”

La valutazione economico-finanziaria dei progetti20

La valutazione economico-finanziaria dei progetti21 INVESTIMENTI ALL’ESTERO I flussi di cassa per la valutazione degli investimenti esteri devono essere espressi nella valuta in cui la parte prevalente degli stessi flussi è determinata Per le componenti dei flussi di cassa denominate in valute diverse da quella prevalente, bisogna prevedere il tasso di cambio delle diverse valute per il periodo di valutazione Il rischio di cambio insito nella valutazione dei flussi di cassa in valuta dovrebbe essere incluso nell’analisi aggiungendo un costo di copertura

La valutazione economico-finanziaria dei progetti22

La valutazione economico-finanziaria dei progetti23

La valutazione economico-finanziaria dei progetti24

La valutazione economico-finanziaria dei progetti25 ATTUALIZZAZIONE Valore attuale di 1 Lira che si riceverà alla fine dell’anno n

La valutazione economico-finanziaria dei progetti26 ATTUALIZZAZIONE Valore attuale di 1 Lira ricevuto annualmente per n anni

La valutazione economico-finanziaria dei progetti27 CALCOLO DEL VAN E DEL TIR DI UN INVESTIMENTO Esempio

La valutazione economico-finanziaria dei progetti28 RELAZIONE TRA VALORE ATTUALE NETTO E TASSO DI ATTUALIZZAZIONE

La valutazione economico-finanziaria dei progetti29 NET PRESENT VALUE PROFILES: NPVS OF PROJECTS “S” AND “L” AT DIFFERENT DISCOUNT RATES Discount Rate NPV S NPV L 0% $ $ (8.33) (80.13)

La valutazione economico-finanziaria dei progetti30

La valutazione economico-finanziaria dei progetti31

La valutazione economico-finanziaria dei progetti32

La valutazione economico-finanziaria dei progetti33

La valutazione economico-finanziaria dei progetti34 SCHEMA TRADIZIONALE DI BASE

La valutazione economico-finanziaria dei progetti35

La valutazione economico-finanziaria dei progetti36

La valutazione economico-finanziaria dei progetti37

La valutazione economico-finanziaria dei progetti38 RELAZIONE RISCHIO RENDIMENTO Rendimento atteso Linea del mercato azzerato r-r- r. X Azione A X Azione B Portafoglio di mercato 0 0,5 1 1,5 B

La valutazione economico-finanziaria dei progetti39 A HIPOTHETICAL EXAMPLE

La valutazione economico-finanziaria dei progetti40

La valutazione economico-finanziaria dei progetti41

La valutazione economico-finanziaria dei progetti42 IL RISCHIO -Il rischio esiste perché non siamo in grado di fare previsioni perfette; il rischio è un fatto organico al business; -Il rischio per l’impresa e per gli investitori è la possibilità di fluttuazioni impreviste nei suoi futuri cash flow; -In altre parole, in termini finanziari il rischio si riferisce alla possibilità di deviazione dei cash flow dal valore più atteso

La valutazione economico-finanziaria dei progetti43 IL RISK MANAGEMENT Il Risk Management è un processo che tocca tutta la vita del progetto e che riguarda, tra l’altro: - l’identificazione e il “monitoring continuo degli eventi rischiosi più importanti - la valutazione degli specifici rischi e la predisposizione di un piano per la loro gestione - l’analisi continua degli scostamenti rispetto al piano dei rischi - l’inclusione del risk management nei temi delle verifiche periodiche del progetto - in particolare, il reporting periodico sullo stato dei rischi principali

La valutazione economico-finanziaria dei progetti44 I VANTAGGI DEL RISK MANAGEMENT -Fornisce una migliore comprensione dei rischi di un progetto -Permette la formulazione di piani più realistici, in termini di costi e ricavi, entrate ed uscite, tempi di realizzazione del progetto -Identifica le funzioni più adatta a gestire ogni rischio specifico -Permette una valutazione degli eventi che influenzano i rischi -Spinge alla costruzione di informazioni statistiche sulla storia dei rischi dei progetti, ciò che dovrebbe portare ad una valutazione migliore dei rischi futuri -Facilita l’assunzione in maniera razionale di rischi più elevati, aumentando i benefici che si possono ottenere da tale maggiore presa di rischio

La valutazione economico-finanziaria dei progetti45 IL PROCESSO DI RISK MANAGEMENT Identificazione dei rischi (usando l’esperienza, il know how, la consulenza, ecc.) Valutazione dei rischi (per ogni rischio bisogna valutare il possibile impatto sui risultati e la probabilità di accadimento, individuando così i rischi più importanti) Pianificazione dei rischi (sviluppo delle azioni atte a ridurre i rischi e/o l’impatto eventuale dei rischi) Gestione dei rischi (monitorare i rischi; mettere a punto “contingency plans” per ogni rischio specifico; avviare i “contingency plans” appena il rischio si manifesta) Il processo di gestione dei rischi è un processo continuo che riguarda tutta la vita di un progetto

La valutazione economico-finanziaria dei progetti46 2) Rischi “interni” a) Rischi in fase di sviluppo del progetto - rischi di sovraccosto - rischi di sovraccosto finanziario - rischi di ritardo nel completamento - rischi di non completamento b) Rischi in fase di di gestione - sovraccosti di funzionamento - rischi tecnici - non raggiungimento degli obiettivi operativi (“non performance”) c) Rischi transazionali - sui prezzi e sui cambi - rischi commerciali - pratiche commerciali disoneste 1) Rischi “esterni” rischio paese rischio ambientale casi di forza maggiore

La valutazione economico-finanziaria dei progetti47 PRINCIPALI DETERMINANTI DEL RISCHI Mancanza di controllo (sulle forze naturali, sulle persone, sulle risorse, sull’informazione, sul tempo) Mancanza di informazione (informazione inadeguata, inaffidabile, non familiare, imprevedibile, mancanza di tempo) Mancanza di tempo ( bisogna decidere in fretta)

La valutazione economico-finanziaria dei progetti48 LE PIU’ COMUNI FONTI DI INCERTEZZA - Ampiezza del progetto - Qualità delle stime - Ipotesi errate - Innovazione tecnologica - L’utente/cliente - La produttività degli addetti - La performance del contractor - La performance del subcontractor - Le risorse finanziare - Il comportamento delle autorità pubbliche - ecc. - Quote di mercato - Concorrenza - Inflazione/Tassi di cambio - Condizioni del sito - Il tempo atmosferico - La logistica di trasporto - Mutamenti nelle specifiche - Pubbliche relazioni - Il software

La valutazione economico-finanziaria dei progetti49