Indicatori CRA : finalità ed utilizzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Forum Nazionale sulle Lesioni al Midollo Spinale Roma 4 aprile 2007.
Roma 4 aprile La storia Le persone e la passione La nostra identità Il protagonismo la consapevolezza e le competenze L'incertezza del futuro Le.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Assessorato Politiche per la Salute
Enzo Dambruoso Viterbo Palazzo Brugiotti 20 maggio 2004 CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
Progetto In Transizione
Dott.ssa Vanda Forcella Resp. Ufficio Qualità ASS 1 Triestina
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
PROGETTO MEDICINA OGGI
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 I convegni nazionali Passi: ipotesi organizzative B. De Mei, S. Baldissera Gruppo Tecnico.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Audit Demenze: dalle criticità ai percorsi di miglioramento
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
La Qualità come strumento di governo
Piera Papani Responsabile del SAA
Mediterranean School of Oncology OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO Roma, settembre 2006.
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Autovalutazione Valutazione e Accreditamento Avvio SUA-RD.
I COMITATI CONSULTIVI MISTI A MODENA “La rilevazione della soddisfazione del cittadino nell’Azienda USL di Modena: Finalità, esperienze e prospettive di.
Progetto per il miglioramento dell’appropriatezza del percorso valutativo per l’inserimento di persone affette da demenza nella rete dei servizi. Sperimentazione.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
Transcript della presentazione:

Indicatori CRA : finalità ed utilizzo Marco Sinoppi Rosa Angela Ciarrocchi

Di cosa parliamo Un po’ di storia Dove siamo Cosa faremo

STORIA ……..la comprensione del passato può favorire la consapevolezza dei problemi e delle situazioni presenti e delle prospettive future…

1999-2001 Ausl di Bologna Avvio del percorso pluriennale “ la Valutazione della qualità ed il monitoraggio dei servizi alla persona nelle strutture protette” 1999 ricerca bibliografica ed analisi della letteratura scientifica e studio delle carte dei servizi 2000: individuazione dei requisiti minimi da inserire nelle convenzioni ed elaborazione di una prima proposta di indicatori di qualità 2001: organizzazione e realizzazione di un seminario per la condivisione delle finalità del progetto e validazione di un set di indicatori di primo livello;

Obiettivi Percorso di crescita della cultura della qualità Conoscere e monitorare nel tempo i processi assistenziali delle strutture residenziali per anziani convenzionate Condiviso da tutte le strutture residenziali convenzionate e dal Comune di Bologna Seminario per la condivisione delle finalità ed obiettivi Costituzione di un gruppo tecnico di coordinamento con professionisti delle strutture residenziali, professionisti del Comune e dell’Ausl

2001 -2007 Individuazione di una prima “batteria” degli indicatori (10 indicatori chiamati di primo livello) Sperimentazione del set con adesione volontaria delle strutture attivazione di gruppi di lavoro per la definizione di procedure operative per garantire, all’interno delle strutture, una adeguata gestione di alcuni problemi clinico assistenziali, al fine di aumentare la qualità dell’assistenza e migliorare l’attendibilità degli indicatori.

Ancora…… Individuazione e sperimentazione di Indicatori di 2° livello ( es: miglioramento/risoluzione lesioni da decubito….) Varie modifiche e integrazioni di indicatori (animazione, psicofarmaci, riabilitazione ….)

Dal 2007 …. A oggi Unificazione 3 AUSL: progetto “esportato” in tutte le strutture residenziali per anziani dell’Ausl unica Costituzione di un gruppo di lavoro composto da referenti di strutture e da referenti dell’Azienda Usl chiamato a confrontarsi sulla rilevazione, integrando e migliorando le leggende dei singoli indicatori….. Introduzione di ulteriori indicatori (es: riabilitazione…) Definizione/integrazione degli indicatori di alcune aree ( rischio lesioni da decubito, animazione individualizzata….etc)

Oggi ….. Set di Indicatori, utilizzato da tutte le 55 CRA Accreditate, relativo a 11 aree e composto da 27 indicatori Rilevazione annuale su GARSIA Strutture Modulo Qualità Elaborazione aziendale con dettaglio distrettuale Restituzione e confronto in sede di Coordinamento Distrettuale CRA

Percorso arricchito ed integrato da… Progetto di rilevazione della qualità percepita che dal 2005 affianca la rilevazione degli indicatori Elaborazione e diffusione di documenti e procedure aziendali sulle aree prioritarie di assistenza (contenzione, prevenzione e trattamento delle lesioni da decubito etc…) Progetto di informatizzazione della rilevazione attraverso GARSIA

Percorso da arricchire/ modificare con….. Elementi emersi dai percorsi di audit: Demenze Alimentazione e nutrizione Sperimentazione Regionale “evitare il dolore inutile: qualità e dignità della vita nelle strutture per anziani e disabili” Adeguare/integrare con indicatori di benessere proposti dalla Regione

Quale utilizzo….. Misurare (monitoraggio continuo dei dati di attività….) Confrontare ( .. la mia posizione rispetto alle altre CRA.. incontri di approfondimento e confronto su criticità evidenziate..) Importante lavoro di rilevazione da parte delle strutture (miglioramento costante delle modalità di rilevazione del dato anche attraverso messa in comune di modalità e strumenti…)

Quale utilizzo….. Voglia di cambiamento (misurare/confrontarsi per migliorare) Utilizzo indicatori per progetti di miglioramento (criticità rilevate diventano aree su cui attivare percorsi di miglioramento)

BELLISSIMA CAVALCATA che continua CON IL CONTRIBUTO DI TUTTI

Grazie per l’attenzione