Analisi del servizio PaschiHome Ripasso lezione del 19 ottobre 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
USABILITÁ Sembra banale, ma….
Advertisements

Schema per il cambio delle password
Il rinnovo della
PHP.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Esercitazione 3 Mantenimento dello stato, cookies, sessioni
percorso guidato in 4 fasi
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE DINAMICHE FORMATIVE
Gestione di Progetti Software 2 (A.A. 2004/2005) - Lezione 2 1 JAVA: obiettivi di progetto del linguaggio Nota storica: Il linguaggio JAVA (inizialmente.
Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 13 1 La Manipolazione Diretta Sensazione di interagire con un mondo di oggetti piuttosto.
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Laurea.
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Laurea.
GE730Web Utente dipendente
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
15 Lezione 3 Maggio 04 Otto regole d'oro per il progetto di interfacce.
Portale Capacità STOGIT
1 USABILITA Immagini tratte da. 2 Jakob Nielsen (considerato un guru dellusabilità) dice: un prodotto è usabile quando: è facile da apprendere consente.
Gli utenti esterni, (delegati, datori di lavoro, agenzie per il lavoro, enti, ecc), individuati con il ruolo di master è consentito gestire, la propria.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Registrazione Per accedere al portale e gestire i dati della propria Istituzione Scolastica, Ente o Associazione, ogni utente deve necessariamente compilare.
La gestione operativa dei contratti Unità Didattica 8 Verificare coerenza con disposizioni e procedure interne allAzienda e con le leggi vigenti.
Lo sviluppo del progetto informatico
L’Abilitazione come Punto Ordinante
BENVENUTI. Istruzioni per la compilazione dei moduli di domanda interattivi del Comune di Vignola Consigliamo di leggere attentamente queste istruzioni.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
Obiettivi di Design Rappresentano, in un prodotto software, le basi del successivo sviluppo del prodotto, perché, su di esse, si fondano le scelte prese.
Il processo di registrazione Aprile Il processo di registrazione In questa scheda è illustrato il nuovo processo di registrazione al Programma di.
Come accedere alla garanzia diretta G-SPOT
Scelta di un modello di processo: esempio
Commenti alle Attività Generiche. Attività Generiche (Pressman) Principali: Comunicazioni; Pianificazione; Modellazione; Costruzione, Dispiegamento Collaterali:
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
Registro Elettronico Istituto Comprensivo Sassano
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La fruizione dei learning object e delle prove OCSE nell’ambiente.
GUIDA ALLE ISCRIZIONI «ON LINE»
Progettazione avanzata: Gli aspetti essenziali di una buona progettazione.
FUNZIONALITA’ PER UTENTE
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
Docente: Simone Zambenedetti. Spiegazione dei Ruoli con successiva attribuzione di shortcut nella toolbar ed attribuzione dei permessi.
INTRODUZIONE A JAVASCRIPT
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
Processo di Registrazione portali: MyCompany
Registrazione alle istanze on-line
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
A cura di Marilia Rossi FONDO ESPERO: 28, 29 e 30 aprile 2014 SI VOTA 28, 29 e 30 aprile 2014 SI VOTA VOTA E FAI VOTARE LA LISTA SNALS-Confsal.
Associazione Culturale Piùconzero. Definiamo gli obiettivi Far conoscere il nostro progetto culturale e, parallelamente, il nostro brand. …ovviamente.
Presentazione progetti per il bando “Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica” Manuale di supporto.
PIATTAFORMA MAESTRA.
PRIMI PASSI PER L’UTILIZZO DELLO STRUMENTO Meetup Movimento 5 Stelle Feltre Passo 1: Vai all’indirizzo (consiglio: inserisci questo.
Laboratorio 4: PHP e MySQL
Lande Immortali GDR-Descrittivo Progetto a cura di Martino Michele – Matricola: Miglio Stefano – Matricola:
Diagramma delle Classi
Ufficio Orientamento Professionale e Servizi per l’Impiego Il Direttore – Ghirotti dott. Mauro GARANZIA GIOVANI.
INTRODUZIONE. Javascript è un linguaggio di scrittura che permette di aggiungere veri e propri programmi alle tue pagine web.
INSERIMENTO FILE XML PER UTENTI CAF Procedura di Inserimento di File XML per le utenze CAF Università degli Studi Roma Tre (A.A. 2007/08)
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
Excel.
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
Manuale Utente – i-Sisen Questionario del Gas Naturale
ISCRIZIONI
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
La progettazione di un sito web
Laboratorio di autoformazione e aggiornamento su argomenti di CAA
Informatica Problemi e algoritmi. una situazione che pone delle domande cui si devono dare risposte. Col termine problema o situazione problematica s’indica.
Un computer per amico Anno scolastico 2001/2002 7°Circolo Autonomo Prato Funzione Obiettivo Nuove Tecnologie Ins: Angela Tinghi.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Transcript della presentazione:

Analisi del servizio PaschiHome Ripasso lezione del 19 ottobre 2005

Interazione e funzionalità

Ricorda che il messaggio di errore potrebbe essere l’ultima occasione che hai per far capire all’utente cosa deve fare Ricorda che il messaggio di errore potrebbe essere l’ultima occasione che hai per far capire all’utente cosa deve fare Ricorda che l’utente non è sempre un esperto. Estrema attenzione alla qualità delle etichette Ricorda che l’utente non è sempre un esperto. Estrema attenzione alla qualità delle etichette Ricorda che ogni operazione, se reversibile, deve essere reversibile in maniera semplice e intuitiva Ricorda che ogni operazione, se reversibile, deve essere reversibile in maniera semplice e intuitiva Ricorda che è necessario rendere sempre visibile all’utente cosa sta facendo Ricorda che è necessario rendere sempre visibile all’utente cosa sta facendo

Interazione e funzionalità Ricorda che l’utente non è sempre un esperto. Estrema attenzione alla qualità delle etichette Ricorda che l’utente non è sempre un esperto. Estrema attenzione alla qualità delle etichette Non sempre si sviluppano prodotti esperti per utenti esperti. Si comprende se l’utente di un determinato prodotto in progettazione è esperto, effettuando un’attenta analisi dell’utenza. Sarà allora possibile individuare quali skill sono in possesso dell’utente e procedere di conseguenza alla progettazione dell’interfaccia riducendo la quantità di behavior imposti. Ricorda che un behavior, cioè un comportamento basato su regole, aumenta la percezione di stress e il rischio di errore. Non sempre si sviluppano prodotti esperti per utenti esperti. Si comprende se l’utente di un determinato prodotto in progettazione è esperto, effettuando un’attenta analisi dell’utenza. Sarà allora possibile individuare quali skill sono in possesso dell’utente e procedere di conseguenza alla progettazione dell’interfaccia riducendo la quantità di behavior imposti. Ricorda che un behavior, cioè un comportamento basato su regole, aumenta la percezione di stress e il rischio di errore. USA PER QUANTO POSSIBILE SIMBOLI NOTI PER RENDERE RICONOSCIBILE OGNI ASPETTO ED ETICHETTE CHIARE PER DESCRIVERE IN MANIERA COMPRENSIBILE LE COSE USA PER QUANTO POSSIBILE SIMBOLI NOTI PER RENDERE RICONOSCIBILE OGNI ASPETTO ED ETICHETTE CHIARE PER DESCRIVERE IN MANIERA COMPRENSIBILE LE COSE

Interazione e funzionalità Ricorda che è necessario rendere sempre visibile all’utente cosa sta facendo Ricorda che è necessario rendere sempre visibile all’utente cosa sta facendo Spesso, l’interazione con prodotti WEB viene vissuta dall’utente con una quantità di concentrazione relativamente scarsa. Ciò è dovuto al fatto che lo strumento a disposizione non riproduce il contesto in cui di solito si svolge il medesimo compito nello spazio ( il sistema di Home banking non assomiglia a uno sportello vero). Per questo motivo, è necessario fornire informazioni chiare all’utente per fare sì che il contesto creato dal prodotto sia facilmente apprendibile e di conseguenza più facilmente usabile. Spesso, l’interazione con prodotti WEB viene vissuta dall’utente con una quantità di concentrazione relativamente scarsa. Ciò è dovuto al fatto che lo strumento a disposizione non riproduce il contesto in cui di solito si svolge il medesimo compito nello spazio ( il sistema di Home banking non assomiglia a uno sportello vero). Per questo motivo, è necessario fornire informazioni chiare all’utente per fare sì che il contesto creato dal prodotto sia facilmente apprendibile e di conseguenza più facilmente usabile. QUANDO UN PRODOTTO SVOLGE UNA FUNZIONE DI CUI L’UTENTE HA ESPERIENZA IN ALTRI CONTESTI, SFRUTTA AL MEGLIO LE POSSIBILITA’ DI RICHIAMARRE NEL PRODOTTO QUEL CONTESTO QUANDO UN PRODOTTO SVOLGE UNA FUNZIONE DI CUI L’UTENTE HA ESPERIENZA IN ALTRI CONTESTI, SFRUTTA AL MEGLIO LE POSSIBILITA’ DI RICHIAMARRE NEL PRODOTTO QUEL CONTESTO

Interazione e funzionalità Ricorda che ogni operazione, se reversibile, deve essere reversibile in maniera semplice e intuitiva Ricorda che ogni operazione, se reversibile, deve essere reversibile in maniera semplice e intuitiva In ogni prodotto che consenta di effettuare operazioni ( login, caricamento dati, inserimento di una stringa in un motore di ricerca, logout, invio posta, impostazione bonifico ) alcune azioni hanno influenza sullo stato del sistema: ovvero implicano conseguenze ( invio di una mail, accettazione di condizioni contrattuali, invio di denaro ). Per questo motivo è necessario progettare ogni aspetto del prodotto valutando se e come incide sullo stato del sistema. Ed è necessario fornire all’utente la visibilità delle operazioni possibili, del loro impatto sul sistema e delle procedure per correggere un errore o per cambiare idea. E’ necessario rendere visibili i vincoli dell’interazione con il sistema. In ogni prodotto che consenta di effettuare operazioni ( login, caricamento dati, inserimento di una stringa in un motore di ricerca, logout, invio posta, impostazione bonifico ) alcune azioni hanno influenza sullo stato del sistema: ovvero implicano conseguenze ( invio di una mail, accettazione di condizioni contrattuali, invio di denaro ). Per questo motivo è necessario progettare ogni aspetto del prodotto valutando se e come incide sullo stato del sistema. Ed è necessario fornire all’utente la visibilità delle operazioni possibili, del loro impatto sul sistema e delle procedure per correggere un errore o per cambiare idea. E’ necessario rendere visibili i vincoli dell’interazione con il sistema. RENDI SEMPRE VISIBILI I MODI PER MODIFICARE UN’AZIONE PER CONSENTIRE ALL’UTENTE DI EVITARE ERRORI E PER FARE IN MODO CHE NEL TEMPO POSSA APPRENDERE LE DINAMICHE DEL SISTEMA RENDI SEMPRE VISIBILI I MODI PER MODIFICARE UN’AZIONE PER CONSENTIRE ALL’UTENTE DI EVITARE ERRORI E PER FARE IN MODO CHE NEL TEMPO POSSA APPRENDERE LE DINAMICHE DEL SISTEMA

Interazione e funzionalità Ricorda che il messaggio di errore potrebbe essere l’ultima occasione che hai per far capire all’utente cosa deve fare Ricorda che il messaggio di errore potrebbe essere l’ultima occasione che hai per far capire all’utente cosa deve fare L’utente può incorrere in due difficoltà: non sapere cosa fare e non sapere come farlo. Bisogna inoltre prevedere che, pur sapendo cosa fare e come farlo, commetta un errore. In questo caso non si può dare per scontato che se ne accorga e sappia correggerlo. E’ quindi necessario progettare prevedendo l’errore e gli opportuni strumenti per consentire all’utente di correggerlo. L’utente può incorrere in due difficoltà: non sapere cosa fare e non sapere come farlo. Bisogna inoltre prevedere che, pur sapendo cosa fare e come farlo, commetta un errore. In questo caso non si può dare per scontato che se ne accorga e sappia correggerlo. E’ quindi necessario progettare prevedendo l’errore e gli opportuni strumenti per consentire all’utente di correggerlo. GARANTISCI SEMPRE ALL’UTENTE UN FEEDBACK CORRETTO DEL SUO INTERVENTO SULLO STATO DEL SISTEMA, IN PARTICOLARE QUANDO COMMETTE UN ERRORE GARANTISCI SEMPRE ALL’UTENTE UN FEEDBACK CORRETTO DEL SUO INTERVENTO SULLO STATO DEL SISTEMA, IN PARTICOLARE QUANDO COMMETTE UN ERRORE

COSA INTENDO QUANDO DICO… SIMBOLI NOTI Modi condivisi di raffigurare un particolare oggetto, funzione, indicazione spaziale. I simboli noti sono convenzioni riconoscibili per qualcosa: * per indicare un campo per indicare l’ ↓ per indicare fondo pagina ♫ per indicare suono, musica, audio ☺per indicare allegria, positivo, bello, piacevole Modi condivisi di raffigurare un particolare oggetto, funzione, indicazione spaziale. I simboli noti sono convenzioni riconoscibili per qualcosa: * per indicare un campo per indicare l’ ↓ per indicare fondo pagina ♫ per indicare suono, musica, audio ☺per indicare allegria, positivo, bello, piacevole

COSA INTENDO QUANDO DICO… PREVENZIONE DELL’ERRORE PREVENZIONE DELL’ERRORE Per valutare, prevenire e gestire l’errore è necessario fare due cose: definire a monte cosa è un errore (cioè quale risposta, operazione o evento non è ammissibile nel contesto del sistema), e dove, come, perché può verificarsi impostare a valle il modo corretto di comunicare all’utente che c’è un errore e in che modo deve correggerlo Per valutare, prevenire e gestire l’errore è necessario fare due cose: definire a monte cosa è un errore (cioè quale risposta, operazione o evento non è ammissibile nel contesto del sistema), e dove, come, perché può verificarsi impostare a valle il modo corretto di comunicare all’utente che c’è un errore e in che modo deve correggerlo Imporre vincoli all’interazione Imporre vincoli all’interazione Inserire criteri di validazione Inserire criteri di validazione

COSA INTENDO QUANDO DICO… Imporre vincoli all’interazione Imporre vincoli all’interazione Inserire criteri di validazione Inserire criteri di validazione Vincolare l’interazione rendere lineari i flussi di interazione (se accedendo ad una sezione posso eseguire una certa operazione, il sistema non dovrà impormi di accedere ad un’altra sezione per completarla o di compiere azioni non inerenti la procedura) chiedere sempre conferma per le operazioni irreversibili (come la cancellazione di documenti, l’invio di una , la conferma di un bonifico) Vincolare l’interazione rendere lineari i flussi di interazione (se accedendo ad una sezione posso eseguire una certa operazione, il sistema non dovrà impormi di accedere ad un’altra sezione per completarla o di compiere azioni non inerenti la procedura) chiedere sempre conferma per le operazioni irreversibili (come la cancellazione di documenti, l’invio di una , la conferma di un bonifico)

COSA INTENDO QUANDO DICO… Imporre vincoli all’interazione Imporre vincoli all’interazione Inserire criteri di validazione Inserire criteri di validazione Vincolare i contenuti rendere restrittivi i criteri di validità dei contenuti: Stabilire, per ogni tipologia di contenuto, il modo in cui può essere espresso: Contenuto libero (tutti i caratteri alfanumerici e I caratteri speciali) Contenuto numerico (solo i caratteri numerici) Contenuto composto obbligatoriamente sia da lettere e numeri che da numeri (stringa alfanumerica) Contenuto che debba riportare una particolare sintassi (per esempio gli euro, che devono essere espressi con i decimali; o l’indirizzo , che deve contenere il carattere e almeno una volta il segno (.) Contenuto che, oltre alle caratteristiche del carattere debba rispettare anche vincoli quantitativi o di ordine ( per esempio la partita iva, il codice fiscale, etc.) Vincolare i contenuti rendere restrittivi i criteri di validità dei contenuti: Stabilire, per ogni tipologia di contenuto, il modo in cui può essere espresso: Contenuto libero (tutti i caratteri alfanumerici e I caratteri speciali) Contenuto numerico (solo i caratteri numerici) Contenuto composto obbligatoriamente sia da lettere e numeri che da numeri (stringa alfanumerica) Contenuto che debba riportare una particolare sintassi (per esempio gli euro, che devono essere espressi con i decimali; o l’indirizzo , che deve contenere il carattere e almeno una volta il segno (.) Contenuto che, oltre alle caratteristiche del carattere debba rispettare anche vincoli quantitativi o di ordine ( per esempio la partita iva, il codice fiscale, etc.) OPPORTUNI MESSAGGI DI ERRORE OPPORTUNI MESSAGGI DI ERRORE