LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE LINEE GUIDA NAZIONALI E GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE
Advertisements

Introduzione Ladozione di un corretto comportamento nella gestione delligiene della bocca dei pazienti ricoverati presso I.C.U. e sottoposti a ventilazione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
Il corso è organizzato in moduli mensili di 3-4 giorni, e comprende lezioni frontali ed attività di laboratorio per un impegno di 60 ore. La frequenza.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
PROTOCOLLI DI PREVENZIONE
LA LEGIONELLOSI NOSOCOMIALE L’ESPERIENZA DI ALESSANDRIA
Castelnuovo R Esperienze di audit USDA/FSIS
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Le Infezioni Ospedaliere
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
INFEZIONE OSPEDALIERA
La gestione del rischio legionellosi in ambiente ospedaliero
Sessione Comunicazioni
…..., l’Assessore regionale alla Sanità e Servizi Sociali, con propria nota del 26/3/1998, prot. n /1997, ha istituito presso il Servizio Igiene.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
CONTAMINAZIONE DELLE ACQUE IN AMBIENTE SANITARIO
Contaminazione del sistema idrico: metodi di bonifica
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
Dott.ssa Gabriella Trani, Dirigente biologo
La sperimentazione degli algoritmi
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
Igiene generale ed applicata
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Le infezioni delle vie urinarie
Le infezioni nosocomiali: metodi e tempi di controllo Prof. G. Tarsitani Dott. A. Lamanna Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva II.
Metodologia della prevenzione
Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
PROTOCOLLO SILICE E ESPERIENZA DEL NIS Claudio Arcari Sassuolo 27 novembre 2008.
dott. Francesca Giacobbi
Indagini ambientali e campionamenti
LEGIONELLOSI: epidemiologia,cenni clinici, prevenzione e sorveglianza.
Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Dipartimento di Prevenzione
Relatori Resp. Settore Civile Adriano Stecher Resp. Ufficio Tecnico
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
DLgs 81 del 2008 Amianto Capo III° Titolo IX° Capo III° Titolo IX°
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI Dalla teoria alla pratica Perugia 29 ottobre 2005.
Rischio biologico RISCHIO BIOLOGICO Definizione Attività a rischio
igiene Scienza della salute che si propone il
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
ACQUA POTABILE "Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva cioè di microrganismi patogeni e sostanze chimiche.
Metodica di campionamento microbiologico per il compost
Applicazione di una nuova metodica per la prevenzione delle infezioni da rete idrica Dr.ssa Cinzia Quarti Pall Medical Giornata di Studio Legionellosi.
Unichem s.r.l.. Il MORBO DEL LEGIONARIO altrimenti detto “Legionellosi” Il nome “legionella” è dato ad una gamma di batteri composta di 37 specie, tra.
“La legionellosi nelle strutture ospedaliere e turistico-alberghiere”
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Legionellosi: esperienze nelle strutture ospedaliere e turistico alberghiere e proposte per la regione Umbria Dr Ubaldo Bicchielli ASL 3 Regione Umbria.
LEGIONELLA: GESTIONE DI UN’EMERGENZA OSPEDALIERA
Il CONTROLLO della LEGIONELLOSI in OSPEDALE: ESPERIENZA DELL’ASL n
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
HACCP Hazard Analisys Critical Point Control Isabel Corrà.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Campagna: “La salute è nelle tue mani” Igiene delle mani: Cure pulite sono cure più sicure.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Acqua non dannosa sotto
“Legionella pneumophila: introduzione, caratteristiche microbiologiche, epidemiologia effetti sulla salute, livelli di rischio e tecniche di risanamento.
IMPIANTO IDRICO-SANITARIO DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
Istruttori PSTI Nepi-Castel Sant’Elia-Monterosi Nepi, 11 Maggio 2007 IL SERVIZIO TRASPORTO INFERMI IL TRASPORTO ORGANI ED EQUIPES PER TRAPIANTO.
Transcript della presentazione:

LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI Maria Teresa Montagna Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Pubblica Sezione di Igiene – Università di Bari Perugia, 29 ottobre 2005 “La legionellosi nelle strutture ospedaliere e turistico-alberghiere”

Ho qualche dubbio… Legionellosi?

PREVENZIONE e CONTROLLO Interventi che mirano a promuovere e conservare lo stato di benessere,evitando l’insorgenza delle malattie Controllo Verifica delle attività di prevenzione

LEGIONELLOSI La prevenzione della contaminazione ambientale parte da una corretta analisi dei fattori che influenzano la capacità di Legionella spp di colonizzare le diverse matrici ambientali.

FATTORI DI RISCHIO Fattori ambientali Sostanze organiche 25°- 45° BIOFILM Fattori ambientali Sostanze organiche Temperatura 25°- 45° CORROSIONI INCROSTAZIONI AMEBE

Biofilm e Mutualismo 1 2 3 4 H2O Biofilm Transito Adesione primaria Replicazione Sedimentazione

Fattori Chimico - Fisici CORROSIONE Alterazione di un materiale metallico in seguito a reazione * fisica: abrasione * chimica * elettrochimica INCROSTAZIONI Deposizione di sali minerali disciolti (calcare) * riduce scambio termico * riduce portata acqua * favorisce crescita microbica

STRUTTURE A RISCHIO Ospedali Case di riposo Caserme Alberghi - Campeggi Abitazioni private

ATTREZZATURE e IMPIANTI …..…Torri di raffreddamento – Fontane ornamentali - Idromassaggi ………

Modalità di trasmissione

SOGGETTI A RISCHIO Trapiantati d’organo Anziani Immunodepressi

SOPRALLUOGO ISPETTIVO ANALISI DEL RISCHIO SOPRALLUOGO ISPETTIVO DELL’ IMPIANTO Modalità di riscaldamento dell’acqua (boiler, caldaia..) Premiscelazione dell’acqua Schema di distribuzione (colonne, piani...) Tubature morte, zone di stagnazione Materiale usato per le tubazioni Parametri fisico-chimici critici dell’impianto (temperatura, Cl…)

Considerare le persone esposte ANALISI DEL RISCHIO Considerare le persone esposte Virulenza dei germi contaminanti Carica colonizzante la rete Carica infettante il soggetto Fattori di rischio del soggetto

VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDENTIFICAZIONE CAMPIONAMENTI AMBIENTALI MISURE DI CONTROLLO PREVENZIONE

Protocolli di Valutazione MAI IMPROVVISARE Protocolli di Valutazione ......del rischio (campionamento, processazione e bonifica) devono essere validati scientificamente e attuati da personale competente……… Igienisti Microbiologi Ingegneri impiantisti Tecnici della prevenzione

? PUNTI DI DISACCORDO Numero dei prelievi Periodicità di intervento Numero dei prelievi Selezione dei siti da campionare Altri parametri microbici da associare Correlazione Rischio infezione-Contaminazione Correlazione Bonifica-Contaminazione ?

LINEE GUIDA E NORME ALLEGHENY COUNTY HEALTY DEPARTMENT Approaches to Prevention and Control of Legionella Infection in Allegheny County Healty Care Facilities 1997 EWGLI- EU European Guidelines for Control and Prevention of Travel Associated Legionnaires’ Disease 2003 HPA-UK Sampling of Household for Legionella Species 2003 Investigation of Specimen for Legionella Species 2004 CDC-USA 2003-2004 Guidelines for Environmental Infection Control in Health Care Facilities

Programma di prevenzione in strutture alberghiere Linee Guida Europee (2003) Programma di prevenzione in strutture alberghiere - Individuare il responsabile del controllo; Mantenere l’acqua calda sempre a 50-60°C in uscita; Mantenere l’acqua fredda ad una temperatura inferiore a 25°C; Far scorrere l’acqua nelle stanze per molti minuti almeno una volta a settimana, se sono vuote e sempre prima dell’occupazione; Pulire i frangigetto delle docce e i rubinetti togliendo le incrostazioni; Pulire e disinfettare le torri di raffreddamento almeno due volte l’anno; Pulire e disinfettare i boiler una volta l’anno usando cloro ad alti livelli (50mg/l) per 2-4 ore.

Linee Guida Italiane ISS – 2000 Linee Guida per la Prevenzione e il Controllo della Legionellosi ISS – 2005 Linee Guida recanti indicazioni sulla Legionellosi per gestori di strutture turistico-recettive e termali

I siti da campionare Fredda Calda * Serbatoio acqua (alla base) * Il punto più distale dal serbatoio * Serbatoio acqua (alla base) * Ricircolo acqua calda * Almeno due siti erogazione (docce- rubinetti) distanti dal serbatoio

Interventi di bonifica in caso di cluster Legionella ufc/ml Intervento richiesto < 100 nessuno 100 - 1000 bonifica negli stabilimenti termali verifica delle misure di controllo 1000 - 10.000 In presenza di caso singolo/cluster, rivedere le misure di controllo e bonificare >10.000 CONTAMINAZIONE IMPORTANTE: immediata bonifica, verifica dei risultati

Dalla teoria …alla pratica perché prevenire? b) come? c) quando?

Impiantisti e Ingegneri LAVORO DI SQUADRA… Impiantisti e Ingegneri Epidemiologo Microbiologo Medico clinico Infermiere

Perché prevenire? Tre buoni motivi: ECONOMICO-GESTIONALE: prevenendo la malattia si offre un miglior prodotto ETICO: non è “giusto” che un paziente o un turista si ammali per un ricovero in ospedale o per una vacanza. MEDICO-LEGALE: l’Azienda/la struttura recettiva si tutela da rischi medico legali

Come prevenire? Anni ’90 Istituzione del C. I. O. (Comitato Infezioni Ospedaliere) Formula le strategie e verifica i risultati

Istituzione registro delle attività svolte Protocolli di Prevenzione in Ospedale Prevenzione primaria Monitoraggio ambientale Controllo attrezzature medicali Formazione e informazione Prevenzione secondaria Sorveglianza clinica e microbiologica sui pazienti con polmonite Istituzione registro delle attività svolte

sistema idrico e di condizionamento PREVENZIONE PRIMARIA Monitoraggio ambientale sistema idrico e di condizionamento Pulizia e manutenzione periodica (personale ausiliario) Verifica periodica degli impianti (servizio tecnico) Controlli microbiologici dell’acqua (laboratorio)

ventilazione assistita/aerosol PREVENZIONE PRIMARIA Controllo attrezzature mediche ventilazione assistita/aerosol Gestione corretta del paziente: Adozione sistemi monouso Sostituzione filtri ad ogni paziente Pulizia, sterilizzazione/disinfezione attrezzature e presidi

la Direzione Sanitaria organizza: PREVENZIONE PRIMARIA Formazione del personale la Direzione Sanitaria organizza: Corsi di aggiornamento per il personale infermieristico sulle precauzioni da adottare per i pz a rischio Seminari e incontri con clinici e responsabili di UO per la valutazione del rischio di legionellosi

sospetta polmonite nosocomiale PREVENZIONE SECONDARIA Sorveglianza clinica e microbiologica sui pazienti con polmonite sospetta polmonite nosocomiale Antigene urinario Titolo anticorpale con sieroconversione Indagine colturale su espettorato…… Indagine epidemiologica Identificazione sorgente di infezione

Istituzione registro delle attività svolte Protocolli di Prevenzione in Comunita’ Monitoraggio ambientale Ispezione impianti idrici Manutenzione dei rubinetti/soffioni doccia, vasche idromassaggio, condizionatori, etc Istituzione registro delle attività svolte

Quando prevenire? Nel corso di inchieste epidemiologiche su “casi” Per controlli periodici in reparti a rischio In strutture recettive a conduzione stagionale Dove? Impianti idrici, idromassaggi, piscine, docce, fontane ornamentali, attr. respirazione assistita,aerosol, torri di raffreddamento

Problemi esistenti... Scarsa collaborazione da parte delle strutture pubbliche Scarsa conoscenza del problema Non sempre si possono effettuare interventi di bonifica Non sempre sono risolutivi del problema Non sempre il laboratorio è adeguatamente attrezzato

Emissione discontinua Per 5 giorni consecutivi sono stati campionati 168 rubinetti provenienti da 8 reparti ospedalieri 840 campioni di acqua 323 (38,5%) positivi

Distribuzione temporale di Legionella

La piramide degli interventi Verifica microbiologica post bonifica Interpretazione risultati analitici Mirati campionamenti ambientale Valutazione rischio d’infezione Formazione ed addestramento

Per prevenire la legionellosi è necessario… 1 CONCLUSIONI Per prevenire la legionellosi è necessario… Una corretta progettazione della rete idrica Evitare “tronchi morti” e ristagni di acqua Effettuare manutenzione periodica degli impianti Garantire l’impiego costante della rete idrica

Inoltre, è necessario …… 2 CONCLUSIONI Inoltre, è necessario …… Accurata pulizia dei filtri di condizionatori Sostituire guarnizioni usurate Svuotare e disinfettare autoclavi e serbatoi di accumulo Decalcificare rubinetti e soffioni doccia

arrivederci No, grazie ……