Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 12 – 16 aprile 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

Il problema di Dio è un problema umano.
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali
Identità di genere.
Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Le tipologie di pubblicità
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
GENERE E SOCIETA’.
EDITH STEIN “Cara Madre, una suora è arrivata ieri sera con valigie per la sua consorella e vuole ora recapitare una letterina. Domattina parte un convoglio.
LA SEGMENTAZIONE DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
1 Donne, politica e istituzioni III edizione Elaborazione Questionari Corsisti/e 2012.
credo religioso sesso età abilità fisiche e psicologiche lingua e origine etnica orientamento sessuale pari opportunità.
Nella comunicazione didattica è necessario tenere conto di tutti i canali di acquisizione della conoscenza: i canali percettivi attraverso gli organi.
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A Lezione del 13 aprile 2010 (lezione di recupero) e Aula H prof.ssa Elisa.
Lingue media e pubblicità
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Progetto Adolescenti e sessualità
Luomo si distingue ed è superiore a tutte le altre creature somiglia soltanto a Dio non è qualcosa ma qualcuno uguale dignità delluomo e della donna Dio.
La violenza alle donne che cos’è
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Barbara Poggio & Giulia Selmi
Un Buddha viene dal basso seconda parte.
Come decidere quando non si sa come decidere?
La costruzione sociale del corpo
L’articolo di giornale
Marketing & PMI MARKETING E P.M.I. Quello che funziona …
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
Associazione “Il Progetto Alice”
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
Questo piccolo test è qualcosa di sorprendente, finché non ci pensi un po' su. Poi diventa ancora più  misterioso.
Web Seminar - 14 Aprile IO, TUTOR Come posso valorizzare lesperienza di uno studente straniero che partecipa a programmi di mobilità studentesca?
Laurea magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata proposte di ricerca per la tesi di laurea Monica Rubini Social Lab Psicologia Sociale Cognitiva.
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
ArciLesbica Zami Leggere le differenze Bibliografia ragionata contro gli stereotipi di genere Giornata informativa 20 giugno 2011.
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
Modulo Pari Opportunità
Dal libro Agnese di H. Garfinkel.
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Donne e Uomini percorsi condivisi
Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica.
Trasformati in supporto per l ’ esibizione del bene di consumo.
Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò;
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
ESSERE DONNE OGGI La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società.
NELLA SESSUALITA’ CONVIVONO TRE ASPETTI FONDAMENTALI
• Diritto alla vita (Cor. 16, 58-59)
LA VIOLENZA DI GENERE Leonardo Nepi LUMSA, 23 marzo 2015.
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
Indicazioni per la stesura della tesina
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Le informazioni si trovano su
1. 1.Il fenomeno economico Scelta economica: ogni scelta che riguardi la produzione, la distribuzione, o scambio di beni o di servizi capaci di soddisfare.
La riproduzione. Riproduzione sessuata Caratterizzata dalla presenza di due individui di sesso diverso, attraverso l’unione di due cellule particolari:
È un bambino o una bambina?. Sono bambini o bambine?
La semantica Parte della linguistica che studia il significato delle parole, degli insiemi di parole, delle frasi e dei testi.
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
Transcript della presentazione:

Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 12 – 16 aprile 2014

L’utilizzo pubblicitario della violenza contro le donne o del corpo femminile come feticcio erotico/strumento sessuale impiegato anche nel marketing culturale e degli eventi

locandina dei concerti del cantante francese Damien Saez

Roma, flyer di una serata musicale ‘underground’ 2010 (organizzata da donne!)

Roma, locandina di un concerto dei Truce Clan (boicottato da attiviste e attivisti)

Quali modelli? Quali ‘stereotipi di genere’?

Per gli uomini Nelle immagini viste, raramente compare il corpo maschile, eppure c ’è una precisa canonizzazione anche della soggettivit à maschile … Uomo deve desiderare le belle donne=eterosessuale e sessualmente iperattivo Pubblicit à lesive anche della dignit à dei maschi: l ’ uomo ipotizzato da pubblicitari (lettore modello) è ossessionato da sesso, irretibile da dispositivi banali e ripetitivi … fondamentalemnte cretino

Come è concettualizzata la sessualità? Riceverla “gratis” è l’eccezione…legittimano idea di scambio sessuo-economico, sessualità femminile “di servizio”, a pagamento

Par condicio…

Riproduzione di stereotipi ma anche auto-goal… A chi si rivolgono queste pubblicità? “…sei pazzo?” “porta un amico” L ’ uso del corpo femminile eroticizzato denota anche la targhettizzazione al maschile di alcuni prodotti/servizi

Targhettizzazione maschile a volte non intenzionale ma “ effetto collaterale ”…

Per le donne Riassume il messggio di molta pubblicit à, definisce un modello di genere per le donne …

“Tutto deve essere perfetto sulla mia moto”

le donne devono avere un corpo “ perfetto ” … …ma si tratta spesso di uno standard prodotto artificialmente… absolutely-ridiculous-standard-of-beauty-in-just- 37-seconds?g=2

Il “dover essere” prescritto da tanta pubblicità non riguarda solo l’aspetto fisico …le donne devono essere sessualmente non solo disponibili, ma vogliose! Gill, R., [2008], Empowerment/Sexism: Figuring Female Sexual Agency in Contemporary Advertising, in «Feminism & Psychology», 18, pp.37 e segg. : donne non più solo oggetto passivo, ma attive, indipendenti e sessualmente “empowered”

Dispositivi di de-umanizzazione del corpo in pubblicità

Dispositivi di de-umanizzazione del corpo femminile 1) Cancellazione del volto (= cancellazione dell ’ identit à )

2) Deumanizzata perché… Dispositivi di de-umanizzazione del corpo femminile

2) Deumanizzata perch é smembrata, fatta a pezzi (metonimia: “ una parte per il tutto ” ) I “ pezzi ” almeno fanno la loro “ funzione ”… sono pezzi di corpo umano Nelle strategie successive passaggio ulteriore, perdita della specificit à materica dell ’ umano Dispositivi di de-umanizzazione del corpo femminile

manichini 3) donne in pose innaturali, che ricordano bambole gonfiabili oppure manichini (veri e propri) Dispositivi di de-umanizzazione del corpo femminile

4) Deumanizzata perch é animalizzata Dispositivi di de-umanizzazione del corpo femminile

reificata 5) Deumanizzata perch é reificata esplicitamente: strategia analoga ma pi ù estrema, il corpo femminile o sue parti sono letteralmente “ s- corporate ” Parti smembrate dal corpo e risignificate, svolgono un ’ altra funzione: Dispositivi di de-umanizzazione del corpo femminile

Trasformati in oggetti uso quotidiano

Trasformati in supporto per l ’ esibizione del bene di consumo

piedistallo

supporto

cornice

In tutte queste immagini le parti di corpo femminile hanno funzione vicaria/strumentale rispetto al prodotto In che modo viene valorizzato il prodotto? Quale è il messaggio che manandano all’acqurente e a cui ne affidano la persuasione?

Subtipologia della strategia 5), Reificazione: 5 a) Nelle “ cornici ” spesso è all’opera una metafora: il prodotto “ sta per ” i genitali maschili… …ma sta anche per i genitali femminili, ereditandone le marche positive e l ’ appetibilit à… – …a volte in senso letterale!

5 b) strategia opposta, ma con stesso messaggio: cibo plasmato nella forma del corpo femminile o di suoi organi/parti

Corpo o sue parti trasfromati in supporti per l’esibizione dell’atto stesso del consumo

Possibile conseguenza 1 Se può essere smembrato, plastificato, svuotato, trasformato in altro, allora non è pi ù corpo “ senziente ”… E ’ materia inerte, vuoto involucro, da usare e manipolare, e su cui si possono esercitare azioni, senza incontrare resistenza (= oggetti)

Infinite le immagini che accostano parti del corpo femminile (normalmente il seno) a oggetti in gomma o altro materiale, in grado di resistere agli urti...

Parti del corpo associate a oggetti concepiti proprio per essere destinatari di violenza

Possibile conseguenza 2 Se basta somigliare a una parte femminile, riprodurla, evocarla o semplicemente suggerirla, il femmiile diviene “ pura forma ”… come il baffo della Nike! Dereferenzializzazione: non c ’è pi ù un significato (donna) a cui quel significante rimanda, conta in quanto significante