LABORATORIO SCIENTIFICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sono tutti contenuti nella Tavola periodica degli elementi
Advertisements

La candela di Faraday Giuseppe Valitutti Università di Urbino
Produrre nuove sostanze
Le reazioni chimiche - aspetti quantitativi
OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
Bilanciare le equazioni chimiche
Reazioni Redox Farmacia 2012.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011
Chimica (Scienze Integrate)
Linguaggio della Chimica
Le Leggi ponderali Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011.
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
CAMBIAMENTI PERMANENTI
Appunti di storia della fisica: l’atomo
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
Lezioni 15,16,17,18.
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
Bilanciare le reazioni chimiche. Bilanciare le equazioni chimiche Un'equazione chimica equilibrata rappresenta la conversione da reagenti a prodotti tale.
TRASFORMAZIONI CHIMICHE
La II A in laboratorio….
scienziati in erba La ruggine attira l’acqua? L’osmosi
Scheda di laboratorio: Terreno di coltura e microrganismi
Chimica e didattica della chimica
Catturiamo l’anidride carbonica!
Trasformazioni chimiche e Trasformazioni fisiche
SCHEDA DI LABORATORIO: Temperatura di ebollizione 04/12/2012
LA LEGGE DI LAVOISIER La massa iniziale del dispositivo ( cioè il sistema chiuso bottiglia-palloncino) è data dalla somma delle masse: della bottiglia.
LA LEGGE DI LAVOISIER La massa iniziale del dispositivo ( cioè il sistema chiuso bottiglia-palloncino) è data dalla somma delle masse: della bottiglia.
LE PAROLE DELLA SCIENZA.
Il numero di ossidazione
LABORATORIO DI SCIENZE
REAZIONI CHIMICHE.
Reazioni chimiche.
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
LA LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA
Chimica e didattica della chimica
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Cap. 7 I fenomeni chimici.
LABORATORIO SCIENTIFICO
LABORATORIO SCIENTIFICO
LABORATORIO SCIENTIFICO
Il numero di ossidazione
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
La chimica la chimica classe 2B 1.
Attività sperimentale: 1
SECONDO INCONTRO.
Le Reazioni Chimiche.
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Elettrochimica Elettrochimica.
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
Sostanza Formula minima molecolare di struttura Acqua H2O H-O-H Etano
Esperimenti in laboratorio
Reazioni chimiche Cosa si intende per reazione, reagente, prodotto.
LE SCIENZE INTEGRATE della natura La materia Vivente non vivente
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
LE TRASFORMAZIONI si distinguono in
Composizione della sostanza ACQUA
Istituto comprensivo Trento 5
CHIMICA 2015\2016.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Ricerca dell’amido negli alimenti
Transcript della presentazione:

LABORATORIO SCIENTIFICO ICS Gioia Sannitica S. Secondaria I grado Prof.ssa: M.C. D’AMICO Alunna: Melillo Giusy IIB 12/11/2013, A.S. 2013-2014

1° parte: reazione di ossidazione SCHEDA DI LABORATORIO: REAZIONI CHIMICHE 1° parte: reazione di ossidazione

Materiale: piatti di plastica aceto acqua spugnetta ferrosa provette

Procedimento: Riempire tre piatti di plastica con 2cm di acqua; Prendere 2cm di spugnetta ferrosa e inserirli nelle tre provette; Versare nella prima provetta l’aceto; nella seconda l’acqua e lasciare solo la spugnetta nella terza.

Osservazioni: Le osservazioni vengono registrate nella seguente tabella a distanza di 15 minuti: TEMPO PROVETTA 1 PROVETTA 2 PROVETTA 3 15 minuti bollicine di acqua (vapore acqueo lungo le pareti) nulla la spugnetta è diventata rossastra l’ossidazione è maggiore l’ossidazione è minore

Conclusioni: La sostanza rossastra, che si è formata, è l’ossido di sodio, prodotto da una reazione di un’ossidazione. L’aceto ha accelerato l’ossidazione. REAZIONE DI OSSIDAZIONE: 2Fe + 302 + 2H2O 2FeO3 + 2H2O

2° parte: formazione di un sale

materiale: Bicchiere acqua aceto bicarbonato di sodio

Procedimento: Riempire per metà il bicchiere con l’acqua; Aggiungere un cucchiaio di aceto e 2 o 3 di bicarbonato.

Osservazioni: Dopo aver versato il bicarbonato e l’aceto nel bicchiere, si nota la formazione di bollicine in superficie (anidride carbonica) e sul fondo la formazione di una sostanza bianca, (sale) acetato di sodio.

Conclusioni: La reazione tra una base e un acido ha come prodotto il sale. REAGENTE PRODOTTO ACIDO BASE SALE ACQUA ANIDRIDE CARBONICA ACIDO ACETICO (ACETO) BICARBONATO DI SODIO ACETATO DI SODIO ANIDRIDE CARBONICA CH3COOH NAHCO3 CH3COONA H2O CO2

Verifica della legge “lavoisier” Come in tutte le reazioni chimiche, in questa specifica reazione si verifica che la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti. CH3COOH+NAHCO3 CH3COONA+H2O+CO2 REAGENTI PRODOTTI carbonio C 3 atomi ossigeno O 5 atomi idrogeno H azoto N 1 atomo