Università degli Studi di Udine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

La dispersione nei corsi d’acqua: concetti fondamentali
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
Analisi del Ciclo di vita
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
1 Un anno di vento in Provincia di Torino, dati meteorologici utilizzati e scelta di un periodo rappresentativo Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond La legislazione in materia di Tutela della Qualità dellAria: profili di diritto UE ed Italiano Alessandra.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Sandro Finardi, Mihaela Mircea, Gaia Righini con la collaborazione di
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
Qualità dell’aria: modelli
Ingegneria Sanitaria Ambientale e Tecniche di risamento ambientale
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
Scenari di diffusione di veicoli elettrici Valutazione preliminare C. Caruso, G. Pirovano, M. Riva ERSE Roma 29 Aprile 2010.
Gaetano Continillo Dipartimento di Ingegneria, Università del Sannio
METEOROLOGIA GENERALE
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Diluizione di inquinanti in atmosfera
Mescolamento nel campo vicino
Cenni su moti stratificati e idro-termodinamica dei laghi (bozza)
Idraulica ambientale a.a. 2010/11
Modelli matematici per impianti di trattamento delle acque reflue
Why? human comfort energy usage air quality security Governing Factors: citys meteorology pollutant emissions and where topography landuse Urban Airflow.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Air Pollution and Health
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
STEFANO ALESSANDRINI Gruppo modellistica atmosferica CESI
Centro Ceramico Bologna Lapplicazione di IPPC al settore ceramico – Assopiastrelle, 20 Ottobre 2005 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI AIA: Approccio.
1 Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale.
Fenomeni di trasporto Sedimentazione e risospensione
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
Analisi di procedure tecnico-normative
Università degli Studi di Udine
di un modello gaussiano ibrido caratterizzato da orografia complessa.
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Lo strato limite planetario
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Polveri Sottili: Diffusione e Meccanismi di Trasporto
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Università di Brescia - Facoltà di Ingegneria MONITORAGGIO E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Prof. ROBERTO RANZI ESERCITAZIONI.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Aria-impact 1.7 Presentazione modello
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
M. Campolo, L. Del Fabbro, A. Simonetto, G. Roman, A. Soldati Udine, 20 Giugno 2008 Valutazione numerica dell’efficienza di trasferimento in applicazioni.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - EQUAZIONI CHE MODELLANO.
Modelli di dispersione degli inquinanti in atmosfera 1.Modelli Euleriani 2.Modelli Lagrangiani 3.Modelli Gaussiani.
SISTEMA DI RILEVAMENTO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI CUNEO E NELLA CITTÀ DI BRA Torino, 18 marzo 2016 Silvio Cagliero Arpa - Dipartimento.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Modello gaussiano non stazionario di tipo puff POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea Triennale A.A. 2014/2015 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
Bilancio macroscopico di materia
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Chimica, Fisica e Ambiente Modellistica ambientale per il controllo e la gestione dell’impatto inquinante di impianti produttivi: inquinamento dell’aria M.Campolo 2014

Impianto & Impatti Impianto Serie di processi Insieme di apparecchiature Flussi di materia/energia entranti e uscenti Impatti Rifiuti solidi (fanghi), liquidi (reflui), gassosi (vapori, emissioni odorigene), radiazioni elettromagnetiche, rumore …

Identificazione delle sorgenti… [ouE/m3] [T] [dB] [g/m3] [tonn] e misura odore radiazioni elettromagnetiche inquinanti rumore odore rifiuti solidi

Trend legislazione ambientale Consapevolezza Best management practice Pro-active approach: Waste minimization at source Integrated Pollution Prevention & Control (IPPC) Reactive approach Recycle & Reuse Reactive approach End of pipe technologies Limiti alla concentrazione di inquinanti Passive approach Dilute & Disperse Tempo

Evoluzione legislazione ambientale

Evoluzione legislazione ambientale

Evoluzione legislazione ambientale

Air quality standards European commission: Environment Humans can be adversely affected by exposure to air pollutants in ambient air. In response, the European Union has developed an extensive body of legislation which establishes health based standards and objectives for a number of pollutants in air. These standards and objectives are summarised in the table below. These apply over differing periods of time because the observed health impacts associated with the various pollutants occur over different exposure times.

Air quality standards

Air quality standards Direttiva Quadro 96/62/EC, 1-3 Direttive figlie 1999/30/EC, 2000/69/EC, 2002/3/EC, and Decision on Exchange of Information 97/101/EC. Direttiva 2008/50/EC , adottata il 21 Maggio 2008. Principi: Divisione del territorio in zone e agglomerati; Accertamento del livello di qualità dell’aria usando misurazioni, modelli e altre tecniche empiriche. Dove i livelli di inquinamento sono elevati, preparazione di piani di qualità dell’aria/programmi di risanamento per garantire il rispetto dei limiti prima della data in cui i limiti entreranno formalmente in vigore Disseminazione/comunicazione delle informazioni sulla qualità dell’aria al pubblico

Air quality standards Elementi chiave: Approccio unificatore (unire la legislazione esistente in una singola Direttiva senza modificare gli obiettivi di qualità dell’aria) Nuovi obiettivi di qualità dell’aria per le polveri fini (PM2.5) comprensivi di valore limite e valore obiettivo Possibilità di detrarre le sorgenti naturali di inquinamento quando si valuta il rispetto dei limiti Possibilità di estendere di tre(PM10) /cinque anni (NO2, benzene) il periodo entro cui adeguarsi ai limiti previsti per la qualità dell’aria di determinati inquinanti

Modellistica ambientale Valutazione della qualità dell’aria: impiego di metodologie per misurare, calcolare, prevedere o stimare il livello di un inquinante nell'aria-ambiente Valutazione di impatto ambientale (VIA): strumento di supporto per l'autorità decisionale finalizzato a individuare, descrivere e valutare gli effetti dell'attuazione o meno di un determinato progetto.

Valutazione di impatto Schematizzare il processo/impianto Identificare le sorgenti (convogliate/fuggitive) Misurare le emissioni Caratterizzare l’ambiente di emissione Modellare il trasporto/dispersione/trasformazione Quantificare l’impatto Confrontarlo con (eventuali) limiti esistenti

Modellazione impatto Sorgenti emissive Localizzazione Intensità Portata Velocità/temperatura emissione Orografia del territorio Uso del suolo Presenza di edifici nelle vicinanze Meteorologia Temperatura, umidità relativa Velocità/direzione del vento Profilo verticale del vento Profilo verticale di temperatura Modello di dispersione

Equazione di trasporto (ADE) Come modellare? Equazione di trasporto (ADE) convezione dx AuxCx Aux+dxCx+dx KxdC/dx|x KxdC/dx|x+dx diffusione Diffusione/dispersione

Cosa ci serve? u,v,w=f(x,y,z,t) campo di moto Kx,Ky,Kz=g(x,y,z,t) campo di dispersione C(x,y,z,0)=h(x,y,z) condizioni iniziali C(x,y,z,t)|∂Ω condizioni al contorno

1. Modelli di riferimento: Gaussiani Ipotesi: X=direzione prevalente vento (v=w=0) x z Variabili da determinare: u, Kx, Ky, Kz

Fattori meteo z Mixing height velocità città campagna mare Vento: Intensità e direzione; Sviluppo verticale del profilo; Persistenza; Turbolenza. z Mixing height velocità città campagna mare

Gradiente termico z stabile instabile temperatura Gradiente adiabatico: dT/dz=-0.01 °C/m Gradiente super adiabatico: dT/dz<-0.01 °C/m Gradiente sub adiabatico: dT/dz>-0.01 °C/m Isoterma Inversione termica

Inversione termica z Gradiente termico mescolamento Inversione termica stratificazione mescolamento

Classi di stabilità (Pasquill) Insolazione (dT/dz) Forte Moderata Leggera Molto coperto Nuvolo Velocità vento <2m/s A A-B B - 2-3m/s C E 3-5m/s B-C D 5-6m/s C-D >6m/s

Pennacchio Gaussiano x z

Pennacchio Gaussiano (modello di Roberts) Allargamento trasversale e verticale del pennacchio x z

Modello di Pasquill σy=f(x) σz =f(x)

2. Modello di riferimento: Lagrangiano Sorgente istantanea, non confinata (puff) sistema di riferimento mobile Equazione: u x’ x Soluzione: In x’ In x

Soluzioni analitiche di riferimento Puff 1 Sorgente continua, non confinata (plume) Puff 3 Puff 2 Soluzione: Convoluzione di puff emessi a istanti diversi

3. Effetto delle boundary Sorgente elevata (sorgenti virtuali) Sorgente reale Contributo della sorgente virtuale H -H Sorgente virtuale

Campo di moto/dispersione u,v,w=f(x,y,z,t) campo di moto Kx,Ky,Kz=g(x,y,z,t) campo di dispersione Qualità dati input Campo di moto tempo dipendente calcolato Risoluzione numerica N-S Campo di moto tempo dipendente interpolato su dati locali Misure al suolo/in quota, equazione di continuità Campo di moto medio/stazionario Rose dei venti/classi di stabilità Costo computazionale/accuratezza

Scelta del modello VANTAGGI SVANTAGGI MODELLI GAUSSIANI (DIMULA, ISC, CRSTR…) Semplicità utilizzo Dati meteo facili da reperire No condizioni meteo evolutive No calma di vento No orografie complesse MODELLI LAGRANGIANI (CALPUFF, SAFE_AIR…) Gestione condizioni stazionarie Meteorologia non omogenea Dati meteo molto dettagliati

COSTI DATI METEO MODELLO Scelta del modello DIMULA ~ 400 € www.maind.it/software/windimula.htm ~ 800 € per dati orari di un anno (una stazione di terra) profili verticali www.weather.edu/upperair/europe.html ISC scaricabile liberamente www.cee.odu.edu/air/isc3/odu_isc3.html CRSTR CALPUFF www.src.com/calpuff/calpuff1.htm

Plume Gaussiano/Puff Lagrangiano

Trend modellistica dispersione per l’impatto Pennacchio Gaussiano: Effetto medio della variabilità meteorologica Plume Puff 1 Puff Lagrangiano: Effetto complesso della variabilità istantanea della meteorologia Puff 3 Puff 2

Plume Gaussiano/Puff Lagrangiano Modelli Gaussiani Modelli Lagrangiani N O E S

Prime applicazioni Pennacchio Gaussiano: Effetto medio della variabilità meteorologica (inverno)

Prime applicazioni: rendering & pseudo transitorio sorgente Variazione del pennacchio Gaussiano: Effetto medio della variabilità meteorologica (mensile)

Confronto alternative di abbattimento sorgente Senza controllo dell’emissione Con controllo dell’emissione

Altre applicazioni: puff Lagrangiano S Variazione del pennacchio generato da puff Lagrangiani: Effetto istantaneo della variabilità meteorologica (scala oraria!!)

Modello di riferimento: Calpuff Pre-processore METEO Modulo DISPERSIONE Modulo POST-PROCESSING

Es: Valutazione qualità aria Impianto produzione MDF (pannello di legno) Principali emissioni: polveri/formaldeide

Analisi del processo 1. Schematizzazione del processo

Impianti/impatti 2. Identificazione effluenti inquinanti/ sorgenti potenziali

Scenario emissivo 3. Localizzazione/quantificazione delle emissioni

Scenario emissivo 4. Importanza relativa delle sorgenti

Contesto meteorologico 5. Caratterizzazione ambiente di emissione  dati anemometrici (ARPA)  dati radiosondaggi (Aeronautica militare) Rosa dei venti annua, rose dei venti stagionali, frequenza calme di vento …

Validazione modello Raccolta dati (localizzazione centraline monitoraggio, identificazione contesto meteo/produttivo)

Post processing dati: statistiche Media settimanale Valore di picco Concentrazione oraria

Impatto Isocontorni di ricaduta al suolo di formaldeide: valore medio annuo (1-2 µg/m3) Limite: 30 µg/m3 (concentrazione media giornaliera)