Corso di Nutrizione Umana a cura della dott.ssa D. Cirimele

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gravidanza e alimentazione
Advertisements

(Alimentazione Soddisfacente Equilibrata Informata)
ALIMENTAZIONE.
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
L’ alimentazione.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
La Dieta Mediterranea La relazione dell’esperta Enza Trocino.
PASTA CON SALSA DA MASSIMO. INGREDIENTI 1 pacco di pasta $ barattoli di salsa $0.99 ogni barattolo 4 spicchi di aglio $ cucchiai di olio $0.50.
Per una corretta alimentazione dott
DIETA MEDITERRANEA Graziani Gabriele e Colella Gianmarco classe II B.
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
MANGIARE BENE PER STARE BENE
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
ALIMENTAZIONE E SALUTE Dr.ssa Rosanna La Carrubba Dr.ssa Paola Valvo
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
ALIMENTAZIONE NELL’AREA DEL MEDITERRANEO
Obesità infantile 29/03/2017.
Dott.ssa Antonella Covatta
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
L’ALIMENTAZIONE.
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
Nutrirsi è rispettare se stessi
Dieta e terapie oncologiche II
Educazione Alimentare
La dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
IL CIBO E… GLI STILI ALIMENTARI
Mangiare bene per vivere bene
Dieta e Diabete.
IL GRANO NON FA BENE A TUTTI.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
56° Congresso Nazionale FIMMG-SIMeF
ALIMENTAZIONE PRESENTAZIONE DI GIULIA 2C ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
Mangio bene Cresco sano.
? “ Il destino delle nazioni dipende dal modo in cui esse si cibano”
Alimentazione corretta
Piramidi alimentari.
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Fattori che condizionano le scelte alimentari A livello nazionale - Società ( rurale, industriale, inurbamento ); - Tecnologia ( conservazione, materiali.
La dieta mediterranea.
La dieta mediterranea   Il termine dieta mediterranea è stato coniato dagli americani agli inizi degli anni '60. Tutto comincia alla fine della seconda.
I nostri cartelloni Questi sono i cartelloni che abbiamo fatto per il progetto mani in pasta!
L’Alimentazione Istituto Comprensivo Renato Moro
“Io consumatore, io utente: noi cittadini” Anno Accademico 2011/2012 Progetto: Educazione alla Salute S.M.S. “Norberto BOBBIO” Via Ancina, 15 – Classe.
VIII ISTITUTO COMPRENSIVO
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
Mediterraneo Italia, Grecia, Spagna e Marocco,
Principi alimentari e funzione degli alimenti
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
L'ALIMENTAZIONE.
Anno Accademico 2014 / 2015 Corso di FORMAZIONE AGROALIMENTARE e NUTRIZIONE UMANA Anno II COMUNE DI STORNARA UNIONE DEI COMUNI DEI 5 REALI SITI.
Dieta e terapie oncologiche II 12° Modulo. Argomenti Le strategie nutrizionali del progetto DIANA Le strategie nutrizionali del progetto DIANA Villarini.
Europa e Asia: alimentazione
Alimentazione, fegato e steatosi
ANDREA PLAZZI Biologo Cell:
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
Sanza, 14 giugno 2014 Il Popolo di Sanza e la Dieta Mediterranea: studio osservazionale Luca De Franciscis U.O. di Endocrinologia e Diabetologia Distretto.
ALIMENTAZIONE INSIEMA A FABIANA E MARIA LUCIA. ... I NOSTRI CIBI PREFERITI... Insieme ad Angela siamo riusciti ad arrivare ai nostri cibi preferiti....
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Collegamenti Ipertestuali
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana Classe.
La dieta, dal latino diaeta, a sua volta dal greco δίαιτα, dìaita, «modo di vivere», in particolar modo nei confronti dell'assunzione di cibo, è l'insieme.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Transcript della presentazione:

Corso di Nutrizione Umana a cura della dott.ssa D. Cirimele

DIETA Il termine DIETA deriva dal greco e significa STILE DI VITA, quindi, espressione del legame tra l’uomo ed il suo territorio

La parola dieta (dieta ) deriva dal greco e significa stile di vita La parola dieta (dieta ) deriva dal greco e significa stile di vita. Una dieta è quindi espressione del legame tra l'uomo ed il suo territorio. Dal punto di vista alimentare, nei Paesi che si affacciano sul bacino del mar Mediterraneo, esiste una tradizione comune, composta dagli stessi alimenti prodotti in questi luoghi. Prende il nome di - Dieta Mediterranea - la tradizione alimentare che caratterizza questi Paesi. L'olio di oliva, la pasta, il pane, il vino, i legumi, gli ortaggi e la frutta, sono i veri protagonisti. Un modello alimentare che assicura una nutrizione valida, equilibrata, adatta a qualsiasi età, in grado di prevenire molte malattie. 1qazzaz<z

ALIMENTAZIONE E........ LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI 6)DISTRIBUZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI NELL’ORGANISMO 7) TRASFORMAZIONE DEGLI ALIMENTI IN ENERGIA MEDIANTE IL METABOLISMO 8) INGREDIENTI DELLA DIETA MEDITERRANEA 9) CIBI ESCLUSI DALLA DIETA MEDITERRANEA 10) DECALOGO DELLA DIETA MEDITERRANEA

Nei paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo esiste una tradizione comune composta dagli stessi alimenti prodotti in questi paesi.

Dieta Mediterranea: Modello alimentare che assicura una nutrizione valida, equilibrata, in grado di prevenire molte malattie metaboliche e non……..

La scoperta della dieta mediterranea a livello mondiale, è da attribuire al medico nutrizionista Ancel Keys che sbarcato a Salerno nel 1945, al seguito della quinta armata dell'esercito americano, si accorse che malattie cardiovascolari, diffuse nel suo Paese, qui erano molto limitate. In particolare, tra la popolazione del Cilento risultava particolarmente bassa l'incidenza delle cosiddette malattie del benessere (arteriosclerosi, ipertensione, diabete, malattie digestive, obesità …

Queste osservazioni furono alla base di un programma di ricerche che prese in esame le abitudini alimentari di dodicimila soggetti tra Giappone, Stati Uniti, Yugoslavia, Germania, Olanda, Grecia, Finlandia e Italia. Questi i risultati: quanto più l'alimentazione dei soggetti analizzati si discostava dagli schemi mediterranei maggiore era l'incidenza delle suddette patologie.

Negli anni settanta, così, ebbe inizio un ampio programma di medicina preventiva basato proprio sugli studi condotti da Ancel Keys. Da qui il successo internazionale e la popolarità di questa dieta.

CEREALI – PASTA – PANE – RISO La piramide alimentare rappresenta in modo schematico la dieta mediterranea tradizionale e ci guida verso un'alimentazione sana ed equilibrata. GRASSI OLII DOLCI CONSUMARE CON MODERAZIONE CARNE UOVA PESCE LEGUMI LATTE YOGURT FORMAGGI VEGETALI FRUTTA CEREALI – PASTA – PANE – RISO

Piramide Alimentare Americana del 1992

Dieta Equilibrata: - 55% CHO - 30% LIP - 15-20% PRO

L’introito calorico giornaliero deve bilanciare il Dispendio Energetico giornaliero: positivo: sovrappeso - negativo: sottopeso

METABOLISMO BASALE INDICE DI ATTIVITà FISICA

PRINCIPI NUTRITIVI: - CHO - LIP - PRO - VIT - MINERALI - ACQUA

GRUPPI DI ALIMENTI: All'interno dello stesso gruppo si trovano alimenti diversi: questo non vuol dire che abbiano lo stesso "valore nutritivo", ma semplicemente che hanno gli stessi principi alimentari (es. pesce e carne = proteine).

La dieta ideale prevede che, quotidianamente, almeno un alimento per ciascun gruppo sia inserito nell'alimentazione.

Gruppo 1 CARNI, PESCI, UOVA Proteine nobili, Ferro, alcune Vitamine del gruppo B, Lipidi Gruppo 2 LATTE E DERIVATI Proteine nobili, Calcio, Fosforo, alcune Vitamine del gruppo B, Lipidi Gruppo 3 CEREALI E PATATE Carboidrati, Proteine di medio valore biologico, alcune Vitamine del gruppo B Gruppo 4 LEGUMI Proteine di medio valore biologico, Ferro, alcune Vitamine del gruppo B, Carboidrati, Fibra Gruppo 5 GRASSI DA CONDIMENTO Lipidi, Acidi grassi essenziali, Vitamine Liposolubili Gruppo 6 ORTAGGI E FRUTTA Fonti di Vitamina A ed altre Vitamine, Minerali, Fibra, Acqua, Zucchero Gruppo 7 ORTAGGI E FRUTTA Fonti di Vitamina C ed altre Vitamine, Minerali , Fibra, Acqua e Zucchero

… nessun alimento, preso singolarmente, è in grado di soddisfare tutte le esigenze del nostro organismo.