RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO TECNICO STATALE «SALLUSTIO BANDINI» 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
PROGETTO LLP LEONARDO YOUMOVELLP-LdV-IVT-10-IT-225 Azioni previste SETTEMBRE MAGGIO 2012.
Istituto Superiore Statale “G
Istituto Superiore “Denina”
LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA" CLASSICO E LINGUISTICO
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
Benvenuti !.
LICEO SCIENTIFICO A. RIGHI LABORATORIO LINGUISTICO Da ottobre 2002 nuovo laboratorio linguistico che alle funzioni del vecchio audio- attivo affianca luso.
E R A C I Progetto Relazione Interculturale Educazione alla Aziendale nella Comunicazione.
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
Mobilità individuale degli alunni Comenius
Sulle Orme di… Supporto e sostegno alle istituzioni scolastiche per il potenziamento dellautonomia scolastica Ministero della Pubblica Istruzione Direzione.
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
“Cooperare per l’unità nella diversità”
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Relazione finale di progetto anno scolastico 2011/2012
Sistema formativo italiano a confronto con sistemi in Europa
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
Polo Tecnico Polo Professionale
Sustainable Development: Energy for Tomorrow
STAGE IN ITALIA.
Seite 1 AL LAVORO COL TEDESCO IL GRUPPO DI LAVORO PERMANENTE ITALO-TEDESCO: RISULTATI E PROPOSTE Con la collaborazione di Accreditato da Con il patrocinio.
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Wir, die Jugendlichen von heute Progetto in lingua tedesca Prof. Loredana Vertuani (Coordinatrice) Prof. Kirsti Lähdesmäki.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Istituto Tecnico Economico EDUCARE INSEGNANDO è la sintesi del nostro percorso di scuola con gli alunni.
Via Adda, Gorgonzola (MI) Tel
COMENIUS PARTENARIAT0 SCOLASTICO MULTILATERALE
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO per i Servizi Commerciali e Turistici “SASSETTI – PERUZZI”
Profilo in uscita Il corso liceale linguistico trae la sua peculiarità dalla presenza di tre Lingue straniere e dall'analisi della cultura europea nelle.
Progetto Erasmus+ KA2: Progetto Erasmus+ KA2: Partenariati strategici Progetto triennale - 7 scuole partner: Kurt-Tucholsky-Oberschule (KTO), Berlin (D)
Erasmus Plus: We are Europe
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
Azione: Partenariati strategici per scuole
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE: ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO Per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “B.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E TURISTICO PIANO O OO OFFERTA F FF FORMATIVA.
Cambiare vita, aprire la mente.. PROGETTO ERASMUS I.D.E.A 2015 INNOVATION DEVELOPEMENT FOR ECONOMICS ADVANCEMENT Scopo del progetto è offrire una formazione.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA LICEO LINGUISTICO “G. FALCONE” - Bergamo Progetto “2mesiallestero” (mobilità individuale) Progetto “2mesiallestero”
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska.
IT Giovanni Falcone Orientamento a.s
negli anni 97/98 e 98/99 con sede coordinata a Legnago Piazza Bernardi, VERONA Tel. 045/ Fax 045/
COMENIUS PROJECT Middlesbrough Clermont Ferrand Saalfeld Seregno DICEMBRE 2013 (maggio 2015)
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo “A. Bordoni” – Pavia
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
ORE 09:00 – 13:00 16:00 – 18:00 SCUOLA APERTA ORE 09:00 – 13:00 16:00 – 18:00 PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI.
8° CIRCOLO 2014/ maggio 2015: presentazione del progetto 2014/2016 in conferenza stampa.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
IISS“Ettore Bolisani”
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
IISS“Ettore Bolisani”
 Corsi di Europrogettazione in Italia ed in Europa  Partecipazione ai programmi LLP (Leonardo, Comenius …) ISIS "Pagano-Bernini" Napoli, 5 febbraio 2014.
Aasss a cura delle Referenti Prof.sse M. Mantovan e V. Zorzi Prof.ssa e P.
GLI INDIRIZZI SCOLASTICI DELL’ISTITUTO PROFESSIONALE PER TECNICO PER.
Rapporto intermedio progetto Erasmus Plus KA1, prima annualità
HO DECISO DI ISCRIVERMI ALL'ISTITUTO ALBERGHIERO MI VIENE CHIESTO DI SCEGLIERE RIGUARDO A: ● seconda lingua straniera ● qualifica professionale regionale.
Progetto Comenius F.r.i.e.n.d.s Rendiconto finale.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “MARIA LAZZARI”
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
Transcript della presentazione:

RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO TECNICO STATALE «SALLUSTIO BANDINI» 1

ISTITUTO TECNICO STATALE «SALLUSTIO BANDINI» SIENA 2 IL PROGETTO  La storia: esperienze corso E.R.I.C.A. – Educazione alla Relazione Interculturale Aziendale – predilezione per lo studio delle lingue straniere ed applicazione sul campo. Prime esperienze nel 1995 in Francia  L’evoluzione: sviluppo dei contatti con varie scuole europee (Francia, Germania, Olanda, Spagna) e partecipazione a progetti Comenius (Olanda) e Leonardo (Spagna)  Attuale: esperienza di scambio-stage con una scuola di Ettlingen (D) e con aziende del medesimo territorio

ISTITUTO TECNICO STATALE «SALLUSTIO BANDINI» SIENA 3 Durata e flussi  Per ogni esperienza di scambio sono stati organizzati soggiorni settimanali con visita reciproca nei periodo marzo-aprile  Ogni scambio è stato anticipato da un periodo preparatorio sia di classe che individuale di corrispondenza e videoconferenza

ISTITUTO TECNICO STATALE «SALLUSTIO BANDINI» SIENA 4 I destinatari  Classi del biennio per le destinazioni più vicine  Principalmente indirizzo economico con specializzazioni E.R.I.C.A., I.G.E.A. ed attualmente corso TURISTICO e triennio R.I.M.  Stage estivi classi 4° dei vari indirizzi

ISTITUTO TECNICO STATALE «SALLUSTIO BANDINI» SIENA 5 I soggetti partner  Scuole statali e parificate  Licei polivalenti di pari ordine e grado  Aziende reperite in collaborazione con le scuole locali, con agenzie formative locali e Camera di Commercio locale

ISTITUTO TECNICO STATALE «SALLUSTIO BANDINI» SIENA 6 La valutazione dell’esperienza  L’esperienza internazionale è valutata in maniera positiva sia dal punto di vista DIDATTICO-FORMATIVO che da quello di CRESCITA PERSONALE ed AMPLIAMENTO DEGLI ORIZZONTI dei partecipanti

ISTITUTO TECNICO STATALE «SALLUSTIO BANDINI» SIENA 7 L’impatto dell’esperienza  Crescita motivazione sia LINGUISTICA che PERSONALE negli alunni partecipanti  Confronto con altre realtà scolastiche  Arricchimento professionale per i docenti coinvolti

ISTITUTO TECNICO STATALE «SALLUSTIO BANDINI» SIENA 8 La disseminazione  Produzione personali di giornali di viaggio nelle lingue straniere  Presentazione ai genitori sui progetti di studio, effettuate dagli studenti  Relazione conclusiva davanti alla Amministrazione Comunale  Presentazione agli altri studenti della scuola delle attività svolte

ISTITUTO TECNICO STATALE «SALLUSTIO BANDINI» SIENA 9 Conclusioni La scuola ha maturato notevole esperienza nell’attività internazionale, a vari livelli, avviata specificatamente per i corsi inerenti le relazioni internazionali, ampliata progressivamente a numerosi ambiti della scuola.

ISTITUTO TECNICO STATALE «SALLUSTIO BANDINI» SIENA 10 Conclusioni La scuola ha aderito come partner a 3 progetti Erasmus Plus KA1 ed ha sviluppato, in collaborazione con una scuola francese ed una spagnola, un progetto Erasmus Plus KA2 come soggetto proponente.

ISTITUTO TECNICO STATALE «SALLUSTIO BANDINI» SIENA 11 Conclusioni La prospettiva internazionale appare come irrinunciabile La scuola ha aderito come partner a 3 progetti Erasmus Plus KA1 ed ha sviluppato, in collaborazione con una scuola francese ed una spagnola, un progetto Erasmus Plus KA2 come soggetto proponente.