PER CELEBRARE I 150 ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA a.s.2010/11.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
un progetto tra scuola e sport
Advertisements

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA NOSTRA SCUOLA VIA DE BOSIS,41- FI - Tel LORENZINI.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
“Guadagnare salute in adolescenza”
L'orientamento come strategia per la costruzione
Istituto per l’industria e l’artigianato “Andrea Scotton”
I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
Trasmissione intergenerazionale dello svantaggio scolastico Differenza in risultati tra alunni con madri con diploma secondario e alunni con madri senza.
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
31 maggio 2011 Manifestazione di chiusura dei corsi PON Celebrazione della Giornata dellEuropa Celebrazione dei 150 Anni DellUnità dItalia.
Istituto Comprensivo “Sergio Neri”
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
STAR BENE A SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Percezione studenti classi prime Giugno 2010.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
La Scuola Primaria “D.Cosimato” di Baronissi in collaborazione con la PRO-LOCO e l’Università della terza età , come ogni anno, ha organizzato, nell’ambito.
IL NOME Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1° L
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Motivazione e volizione: i progetti di accoglienza
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Scuola media statale “Virgilio” Paternò anno scolastico 2010/2011
Percorso formativo personalizzato sulla montagna
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Potenziare la lingua inglese utilizzando linformatica Integrare i ragazzi stranieri che studiano da noi Collaborare tra istituti scolastici Apprendere.
Scuola primaria “Gen. P. Spingardi” di Spigno Monferrato (AL)
DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI CADONEGHE SCUOLA “M. B
DIREZIONE DIDATTICA DI CADONEGHE SCUOLA PRIMARIA M. B. ALBERTI PRIMO QUADRIMESTRE ANNO SCOLASTICO 2009/2010.
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Analisi delle prove Invalsi
I Kill Ignorance With Information
PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari
LAVORO REALIZZATO nell’ambito dell’Unità di Apprendimento “Diventare cittadini Europei” Della classe 3B_IPMM sui progetti dell’Unione Europea per i giovani.
GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
PERCHE’ UN PROGETTO ERASMUS+ ?
PUNTI FERMI … MA COMPRESI ?
IL QUIZ zone… per controllare il tuo livello di acquisizione! Argomento: L’UNITÀ d’ ITALIA.
NEL BAULE DI FAMIGLIA La grande guerra attraverso le testimonianze dei propri familiari.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITAVECCHIA 1
CONTINUITA’ CONTINUITA’ E’… STIMOLARE il senso di collaborazione e
“CITTADINANZA E DEMOCRAZIA”
Il presente della storia vol. 2
In collaborazione con il gruppo di musica popolare « I Cortili narranti» e il Centro Giovani del Comune di Napoli, il 19, il 20 e il 21 maggio si sono.
“I SUPERCITTADINI” vivere a pieno nella nostra società Arotta Filomena Bartucci Angelo Catanzano Rita De Masi Sara Laboratorio di Pedagogia della Cittadinanza.
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2013/2014
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
La Peer Education “Io cresco bene!”: Stili di vita e buona salute.
Istituto Comprensivo VIA CASSIA Roma. Hanno risposto in 750…grazie per la collaborazione.
DIRITTO AI DIRITTI RICONOSCI A TUTTI IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINO
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
PROGETTO COMENIUS.
Istituto Comprensivo «Livio Tempesta»
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
Alimentazione e biodiversità1 a cura di MAGGIO FRANCESCO cl. 3 sez. C – scuola secondaria I gr. ICST – NEVIANO anno scolastio
e Senza Zaino una scuola – comunità Istituto Comprensivo di Gallicano Lucca Firenze 03/12/2012.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
LEGGERE PER CRESCERELEGGERE PER CRESCERE SETTIMANA DELLA LETTURASETTIMANA DELLA LETTURA Istituto Comprensivo – via A. Moro Buccinasco Classi quinte Scuola.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
I CARE – SCUOLA E TERRITORIO INSIEME PER LA FORMAZIONE Interventi di alfabetizzazione e mediazione linguistica e culturale nelle scuole del Comune di Sesto.
Associazione dei Genitori FuturiAmo - Mezzolombardo - Presentazione FuturiAmo 2014.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
Transcript della presentazione:

PER CELEBRARE I 150 ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA a.s.2010/11

La Peer Education - o educazione tra pari, è un approccio educativo che punta a fare dei ragazzi i soggetti attivi della propria formazione, coinvolgendoli in un modo di operare completamente diverso rispetto ai tradizionali metodi di formazione. Non sono più gli adulti a trasferire contenuti, esperienze: sono invece i giovani stessi a confrontarsi fra loro, scambiandosi punti di vista, ricostruendo concetti, pur sapendo di poter contare sempre sulla collaborazione di adulti. classi Terze Gli alunni delle classi Terze della Secondaria di I Gr. hanno tenuto una lezione multidisciplinare classi V ai compagni delle classi V della Primaria per riflettere insieme sul significato della UNITA’ d’ITALIA

Classe Terza Sez. A La Geografia dell’Italia : dal Congresso di Vienna ( 1814/15) all’Unità (1861)

Classe Terza Sez. E Poeti e scrittori del Risorgimento

Storia dell’Istruzione e delle Riforme scolastiche

Classe Terza Sez. G La Questione della Lingua Italiana

Le idee e gli uomini che hanno contribuito all’Unità d’Italia

Classe Terza Sez. G Dallo Statuto Albertino alla Costituzione

Classe Terza sez. F L’Unità d’Italia nell’ARTE

Classe Terza Sez. C La Musica: Storia dell’Inno d’Italia

Esibizione de “Il Nabucco”