STAR BENE A SCUOLA EDUCAZIONE ALLA SALUTE 2013 – 2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ Sportello per le Famiglie “
Advertisements

LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
Progetto Continuità a.s
Si articola in due progetti, proposti dalle proff. POLITO e SALEMME Con questi progetti sintende continuare dei percorsi, già avviati negli anni precedenti.
Motivazioni/Obiettivi
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
Prevenzione ed educazione alla salute ITC VERRI a. s. 2006/2007
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
Piano nazionale per il benessere dello studente
Biennio Presidente Nazionale Dott
Situazione progetto incontro degli insegnanti I e II grado per la conoscenza di……….? individuazione delle iniziative da destinare agli studenti.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
BEN...ESSERE A SCUOLA PROGETTO DI PROMOZIONE DELL’AGIO E PREVENZIONE DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO.
Liceo Classico Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Istituto Comprensivo Statale “Iqbal Masih” Via Bianca Milesi, MILANO
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Istituto Comprensivo “I. O. Griselli”
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
La nostra "salute" è in gran parte dipendente dalle scelte che noi operiamo e dalle decisioni che noi prendiamo di giorno in giorno per problemi individuali.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMPRENSIVO G.RODARI BARANZATE Scuola dellinfanzia Via XX Settembre Scuola dellinfanzia Via S. DAcquisto Scuola Primaria Via Mercantesse Scuola.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
S.M.S. "B. Alfieri" - CARIGNANO
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
DELEDDA PEROTTI D’ACQUISTO PEROTTI DELEDDA D’ACQUISTO BENVENUTIBENVENUTI CIRCOLO DIDATTICO “Ilaria Alpi” Plessi: “D’Acquisto, Deledda, Perotti” Anno Scolastico.
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Istituto Cinque Giornate
Scuola dell’ Infanzia A.S. 2015/2016
Sportello di ascolto C. I. C
CONTINUITA’ CONTINUITA’ E’… STIMOLARE il senso di collaborazione e
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Liceo Scientifico «Jacopo da Ponte»
La scuola come non dovrebbe essere
Progetto Cucciolo Onlus A cura di:
“Prevenire e contrastare il bullismo attraverso il supporto dei pari”
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2013/2014
IV ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI” LENTINI A. S. 2013/2014
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
Dirigente scolastico: prof. Roberto Silvani. La nostra storia n Commissione didattica (84-90) n Gruppo COGI - libere attività (92/93) n Progetto Giovani.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE A.S
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
EDUCAZIONE ALLA SALUTE 2012 – 2013 DOCENTE REFERENTE: PROF. MARCELLA DEL GENOVESE TEAM DI PROGETTO: GIACOBINO, LAFFI, LORI, REPOSSI.
PERCHE’ ISCRIVERSI ALL’ISTITUTO MORESCHI
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
I.T.I. “E. Medi” C.I.C. la scuola … in ascolto!.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
01/06/ Responsabile: prof.ssa Scudeler M. Collaboratori interni: prof.ssa Bulgarelli R. prof:ssa Zordan G. prof.ssa Pisello M.G. Collaboroatori esterni:
Incontro con gli studenti delle classi I^ media “Gandiglio” e III^ Ist. Prof.le Statale “Olivetti” Progetto “AMO ITINERARE” – anno 2013/2014.
Noi cittadini del mondo
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
“SPAZIO ASCOLTO”. anno scolastico 2015/2016 Ricevuti complessivamente: Studenti 95 e Genitori 19 Colloqui complessivi: Studenti 124 e Genitori 22.
Transcript della presentazione:

STAR BENE A SCUOLA EDUCAZIONE ALLA SALUTE 2013 – 2014 DOCENTE REFERENTE PROF. MARCELLA DEL GENOVESE TEAM di PROGETTO: GIACOBINO, LAFFI LORI, REPOSSI

il conseguimento del successo scolastico Lo star bene a scuola facilita il conseguimento del successo scolastico

Vivere Operare scelte mature e consapevoli

In quale direzione si muove il Progetto: Favorire il successo scolastico Attuare interventi di sostegno e strutturazione dell’io Promuovere la relazionalità ed il rispetto dell’altro Prevenire atteggiamenti a rischio Fornire conoscenze e competenze attraverso le Educazioni

COLLABORAZIONI Progetto Accoglienza Progetto Metodo di studio Progetto Orientamento Progetto Sportivo Progetto Volontariato Progetto Intercultura Consigli di Classe

PROGETTI TRASVERSALI SPORTELLO PSICOLOGICO Adesione ad INIZIATIVE di PREVENZIONE promosse a livello cittadino

SPORTELLO PSICOLOGICO Sportello Psicologico affidato alla Dott.^ Scibilia, ex alunna, Consultorio La Casa,Regione Lombardia, gratuito. MARTEDI’ dalle 9 alle 14 su appuntamento 6-8 colloqui a studente (al massimo) con supervisione dei casi Disponibilita’ della Dott.^ a collaborazioni con Genitori, Docenti, Consigli di Classe, Progetto Orientamento e Metodo di Studio.

PRESENTAZIONE dei PROGETTI per CLASSI

PROGETTO ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO 1^ Liceo Accoglienza nei primi giorni di scuola ORIENTEERING con uscite – mese di settembre Il metodo di studio: in collaborazione con i Docenti del Progetto e con gli studenti più grandi dell’istituto, sostegno allo studio dei nuovi entrati Io e il Web: identità reale e virtuale – colloquio con il Dott. Ballerini Ed. stradale: Progetto Vita con Alessio Tavecchio Dialogo nel buio, percorso con guide ipovedenti all’Istituto dei Ciechi.

PROGETTO PREVENZIONE 2^ Liceo PREVENZIONE H.I.V. Informazione su altre malattie veneree Informazioni sul vaccino per il papilloma virus PROGETTO INTERCULTURA In collaborazione con il Pime di Milano e con i Docenti di Religione, incontri al Pime per conoscere persone e situazioni dell’”altro mondo” Progetto “Bullismo e cyberbullismo” In collaborazione con la Polizia Locale, incontri sulla legalità, sull’utilità del rispetto delle regole, e sulle problematiche del bullismo e del cyberbullismo

PROGETTO PREVENZIONE DIPENDENZE 3^ Liceo PREVENZIONE DIPENDENZE: Incontro con la POLIZIA LOCALE per portare a conoscenza delle leggi e per stimolare ad una riflessione sulle problematiche legate all’uso e abuso di alcool e sostanze stupefacenti

L' APERTURA ALL' ALTRO 4^ Liceo . LA DONAZIONE del SANGUE (Associazione Amici del Policlinico) ALLA GUIDA DELL’AUTO CON UNA MARCIA IN PIU’ Incontro con Alessio Tavecchio per i neo o futuri patentati

PREVENZIONE ed EDUCAZIONE 5^ LICEO .CORSO DI PRIMO SOCCORSO: incontro con Andrea Bertinotti, esperto della Protezione Civile che insegnerà i comportamenti che si devono adottare in caso di incidenti traumatici o di malore, e le manovre di rianimazione cardio-polmonare

PROGETTO GENITORI LICEO Conversazione sui temi dell’adolescenza con il Dott. Ballerini Incontro sui temi della prevenzione con la Polizia Locale

SALUTE E’ BEN-ESSERE La Salute è un valore da coltivare tutta la vita, un aspetto della Persona da educare e da sviluppare in senso olistico all’ interno di ciascuno (M.I.U.R. – C.S.A. Seminario sulla salute e benessere senza confini, maggio 2006)