Psicologia dello sviluppo 3. IL CONTRIBUTO DI PIAGET

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

LA COMUNICAZIONE E IL CONSENSO INFORMATO IN PEDIATRIA
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
JEAN PIAGET ( ).
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
La prospettiva socio-costruttivista
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Lo sviluppo Cognitivo.
JEAN PIAGET 1896 – NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO.
Lo sviluppo morale.
LO SVILUPPO COGNITIVO.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
La scuola Epistemologico-genetica
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
COGNITIVISMO COSTRUISCE ATTIVAMENTE LA PROPRIA CONOSCENZA
COGNITIVISMO COSTRUISCE ATTIVAMENTE LA PROPRIA CONOSCENZA
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
teoria delle intelligenze multiple:
Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
Jean Piaget.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Psicologia Generale Secondo Corso – Modulo B Psicologia dell'età evolutiva e del ciclo di vita Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO.
Una breve introduzione alla teoria di Piaget
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Psicologia dello Sviluppo – Jean Piaget
indicazioni per il curricolo
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
APPRENDIMENTO E TRASFORMAZIONE (Capp. 1 -3)
PEDAGOGIA E DINTORNI.
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
LO SVILUPPO COGNITIVO stadio sensomotorio
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Psicologia dell'età evolutiva e del ciclo di vita
Valentina Russo Silvia Stomeo Francesca Romana Rossi Francesca Fortunato Luana Giannotti Erika Riolo Sidney Strauss.
Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Psicologia dello sviluppo
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Stadio preoperatorio.
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
LO SVILUPPO COGNITIVO.
PERCEZIONE DELLE FORME
ATTIVITÀ DI MICROSTAGE “ UNA GIORNATA DA EDUCATORE”
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
L’epistemologia genetica
Ecologia dello sviluppo umano
Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Lo sviluppo del gioco nel bambino
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
Piaget i 4 fattori permettono il costituirsi di strutture cognitive o sistemi cognitivi che sono di tipo: Sensomotorio (0-18/24 mesi circa) Preoperatorio.
Transcript della presentazione:

Psicologia dello sviluppo 3. IL CONTRIBUTO DI PIAGET Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Politiche Sede di Biella Psicologia dello sviluppo 1. LO SVILUPPO COGNITIVO 2. L’INTELLIGENZA 3. IL CONTRIBUTO DI PIAGET Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra LO SVILUPPO COGNITIVO Processi cognitivi? Quali attività sono considerati di tipo cognitivo, quali di tipo affettivo, sociale, emotivo? Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra ATTIVITA ‘ MENTALE Sfera cognitiva (percezione, intelligenza, ecc.) Sfera socio-affettiva (affettività, socialità, emotività) Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Formazione di concetti Apprendimento (anche sequenze motorie) Processi cognitivi Ragionamento Pensiero Formazione di concetti Ecc. Percezione Memoria Apprendimento (anche sequenze motorie) Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra Processi cognitivi Cognitivo Emotivo Sociale Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Interdipendenza con processi Processi cognitivi Interdipendenza con processi emotivi affettivi sociali ? Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

La misurazione dell’intelligenza   1.     L’approccio “molecolare” di Francis Galton: I primi reattivi-test di intelligenza; Le caratteristiche individuali si distribuiscono secondo la Curva normale o di Gauss; Introduce il concetto di coefficiente di correlazione 2.     L’approccio “molare” di Binet e Simon: Studio-misurazione diretta delle funzioni superiori (prove simili a quelle dei contesti di vita); Il concetto di età mentale (limiti) L’approccio “molecolare” di Francis Galton: convinto dell’ereditarietà dell’intelligenza (genealogia di personaggi illustri) e della necessità di misurarla per realizzare il suo (molto “particolare”) programma di eugenetica mette a punto i primi reattivi-test di intelligenza; Le caratteristiche individuali si distribuiscono secondo la Curva normale o di Gauss; Introduce il concetto di coefficiente di correlazione   2.     L’approccio “molare” di Binet e Simon: Al fine di istituire classi speciali, studio-misurazione diretta delle funzioni superiori (prove simili a quelle dei contesti di vita); Introducono il concetto di età mentale Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

La curva normale (“campana” di Gauss) Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra Atto di intelligenza 3/13 Ristrutturazione: deve avere luogo a partire da una situazione problemica deve togliere il carattere di problematicità alla situazione Una particolare forma di comportamento (quindi osservabile) e processo mentale (riferibile) che si sostanzia in una ristrutturazione - modifica di una parte o dell’insieme di un campo cognitivo (mutamento dei rapporti fra i vari elementi considerati); a seguito della quale ristrutturazione si toglie il carattere di problematicità a una situazione Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Atto di intelligenza 3 bis /13 Ristrutturazione: deve avere luogo a partire da una situazione problemica deve togliere il carattere di problematicità alla situazione Un atto mediante il quale, di fronte ad un problema , si cerca e si trova una soluzione adeguata (cessa il problema) PROBLEMA ? Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

FASE DELLA PROBLEMATIZZAZIONE Atto di intelligenza 8/13 FASE DELLA PROBLEMATIZZAZIONE posto da altri, dalle circostanze, da sé stessi (atteggiamento critico esplorativo). Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra Atto di intelligenza 9/13 Tipologie di problemi Grado definizione dell’ obiettivo Grado definizione dei dati; Sufficienza o meno dei dati disponibili. Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

FASE DELLA RISTRUTTURAZIONE Atto di intelligenza 10/13 FASE DELLA RISTRUTTURAZIONE Ristrutturazione simultanea; Ristrutturazione graduale (ristrutturazioni successive) Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Si può parlare di intelligenza Atto di intelligenza 13/13 Si può parlare di intelligenza per gli animali? Come costituire una situazione problemica? E di che tipo? Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Atto di intelligenza 13/13 Si può parlare di intelligenza per gli animali? Kohler e le scimmie antropoidi Come costituire una situazione problemica? E di che tipo? Animale in gabbia con cibo visibile, nelle sue vicinanze, ma non raggiungibile direttamente Ristrutturazione= oggetti vissuti senza rapporti con l’obiettivo vengono considerati per le loro proprietà funzionali Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Intelligenti si nasce o si diventa? INTELLIGENZA Intelligenti si nasce o si diventa? Intelligenti si nasce o si diventa? Quanto contano i giudizi affrettati e i pre-giudizi nella valutazione dell’intelligenza? Esiste un unico tipo di intelligenza? Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

GLI STADI DI SVILUPPO E LA TEORIA JEAN PIAGET GLI STADI DI SVILUPPO E LA TEORIA Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

CENNI INTRODUTTIVI e BIOGRAFICI 1/2 Pur essendo il più famoso psicologo dello sviluppo la sua formazione fu soprattutto biologica e filosofica Si dedicò allo studio dello sviluppo cognitivo con l’intento di costruire un ponte tra biologia ed epistemologia (quel ramo della filosofia che affronta i problemi della conoscenza) A tal proposito, infatti, si propose di fondare una nuova disciplina: l’epistemologia genetica Jean Piaget nacque a Neuchâtel (Svizzera) nel 1896 e morì nel 1980 a Ginevra Pur essendo il più famoso psicologo dello sviluppo la sua formazione fu soprattutto biologica e filosofica Si dedicò allo studio dello sviluppo cognitivo con l’intento di costruire un ponte tra biologia ed epistemologia, quel ramo della filosofia che affronta i problemi della conoscenza A tal proposito, infatti, si propose di fondare una nuova disciplina: l’epistemologia genetica Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

CENNI INTRODUTTIVI e BIOGRAFICI 2/2 Ricerca empirica: osserva sistematicamente i suoi tre figli Le sue ricerche coprono il periodo che va dalla nascita all’adolescenza Le tesi dello sviluppo piagettiane rimangono comunque un riferimento dal quale partire Jean Piaget sviluppa le sue teorie attraverso una ricerca empirica condotta osservando sistematicamente i suoi tre figli Le sue ricerche coprono il periodo che va dalla nascita all’adolescenza e considerano una vasta gamma di comportamenti e funzioni psichiche: intelligenza, gioco, imitazione, giudizio morale, e la formazione di concetti quali: fratello, patria, vita, numero, peso, lunghezza, causa… Le tesi dello sviluppo piagettiane, riprese o contestate da quelle più recenti rimangono comunque un riferimento dal quale partire Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

LO SVILUPPO AVVIENE ATTRAVERSO QUATTRO STADI : STADIO SENSOMOTORIO (dalla nascita ai 2 anni circa) STADIO PREOPERATORIO (dai 2 ai 7 anni) STADIO DELLE OPERAZIONI CONCRETE (dai 7 agli 11 anni) STADIO DELLE OPERAZIONI FORMALI (dopo gli 11 – 12 anni) Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra LA NOZIONE DI STADIO 1/2 La nozione di STADIO: sinonimo di fase, momenti o periodi successivi in cui si può suddividere un processo Il termine suggerisce, discontinuità dei cambiamenti La nozione di STADIO viene usata in varie discipline come sinonimo di fase, per indicare i momenti o periodi successivi in cui si può suddividere un processo di una certa durata (ad es. la vita umana, una rivoluzione,…) Il termine suggerisce, discontinuità dei cambiamenti (non solo di tipo quantitativo, ma anche qualitativo) Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra LA NOZIONE DI STADIO 2/2 Totalità o strutture coerenti secondo una o più caratteristiche comuni; Integrazione gerarchica; Sequenza invariante (non si possono saltare stadi); Sequenza universale; Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

STADIO SENSOMOTORIO 1 (dalla nascita ai 2 anni circa) Durante i primi 18 mesi il bambino (b.) non è in grado di evocare (mediante il ricordo, l’immaginazione, il linguaggio) oggetti o eventi non presenti percettivamente B. progressivamente acquisisce un ricco repertorio di schemi sensomotori Le capacità intellettive durante la prima infanzia si manifestano solo nelle azioni (b. 1 anno tira la coperta sulla quale è posato il giocattolo desiderato=schema d’azione); Bambino passa progressivamente dall’esecuzione di azioni alla rappresentazione delle medesime Durante i primi 18 mesi il bambino (b.) interagisce con ambiente solo mediante percezioni e azioni motorie, non è in grado di evocare (mediante il ricordo, l’immaginazione, il linguaggio) oggetti o eventi non presenti percettivamente B. progressivamente acquisisce un ricco repertorio di schemi sensomotori (comportamenti motori coordinati). Sottostadi: riflessi, reaz. circ. Prim., Secon, Coord. Secon.. Le capacità intellettive durante la prima infanzia si manifestano solo nelle azioni (b. 1 anno tira la coperta sulla quale è posato il giocattolo desiderato=schema d’azione); Bambino coordinazione di semplici azioni motorie con nuove percezioni passa progressivamente dall’esecuzione di azioni alla rappresentazione delle medesime Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

STADIO SENSOMOTORIO 2 (dalla nascita ai 2 anni circa) La possibilità di percepire le proprietà materiali (durezza, rigidità, flessibilità, ecc.) e funzionali rende possibile fra il primo e il secondo anno di vita lo sviluppo dell’intelligenza percettivo-motoria Diversi studi hanno indagato sui rapporti fra percezione e comportamenti intelligenti nei bambini Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra STADIO SENSOMOTORIO 3 (caratteristiche della percezione infantile e atto di intelligenza – K. Gottschaldt) Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra STADIO SENSOMOTORIO 4 (caratteristiche della percezione infantile e atto di intelligenza – Mayer e b.2 anni) G 2 S T B= bambino S= schermo T = traiettoria P = parete A = adulto G = gioco A G 1 P B Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Cartoncini: da ordinare in una scatola: STADIO SENSOMOTORIO 5 (caratteristiche della percezione infantile e atto di intelligenza – Piaget) Cartoncini: da ordinare in una scatola: ? ? ? ? ? Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

STADIO SENSOMOTORIO 6 (i limiti dell’intelligenza percettivo-motoria) Ristrutturazioni: Oggetti presenti percettivamente (se oggetti non visibili o risultanti dalla combinazione di più oggetti visibili non si ha ristrutturazione) Azioni semplici (non sequenze problemiche) Negli animali (scimpanzè) e nei bambini di età inf. a 15-18 mesi, manca capacità di evocare un oggetto non più presente (presenza rappresentativa) mettendolo in relazione con oggetto presente (presenza percettiva) Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

ATTIVITA’ RAPPRESENTATIVA IL SUPERAMENTO DELLO STADIO SENSOMOTORIO 1/3 (Le tre forme di attività simbolica) DOPO 18 MESI: Imitazione differita (senza “modello”) Gioco a carattere simbolico (non p-m) Linguaggio verbale (parola frase-frase semplice, nomi, nomi per oggetti non presenti, domande) ATTIVITA’ RAPPRESENTATIVA Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

L'EVOLUZIONE DELL’ IMITAZIONE - 0-3 mesi. Prima, "contagio vocale". Poi, ripetizione di un suono già imitato dall'adulto. 3-9/10 mesi. Imitazione di modelli conosciuti, legati a parti visibili del corpo. 9/10-12 mesi. Imitazione di modelli conosciuti, legati a parti invisibili del corpo. 12-18 mesi. Imitazione di modelli nuovi e imitazioni verbali (NO a pappagallo). 18-20 mesi. IMITAZIONE DIFFERITA = riproduzione di modelli assenti (acquisizione della funzione simbolica e del valore semantico del NO). Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

IL SUPERAMENTO DELLO STADIO SENSOMOTORIO 2/3 Intorno ai 18-24 mesi lo sviluppo dell’intelligenza sensomotoria raggiunge il culmine. Il B. non procede più solo per tentativi ed errori, è in grado di prefigurarsi mentalmente il risultato delle sue azioni e i modi di operare per raggiungerlo. E’ cioè in grado di rappresentare mentalmente situazioni nuove (è capace di immaginare una realtà possibile partendo da una situazione reale) Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

IL SUPERAMENTO DELLO STADIO SENSOMOTORIO 3/3 La fine di questo stadio e la transizione a quello successivo è determinata dall’emergere della funzione simbolica (o semiotica), basata su schemi mentali, che rappresentano azioni ed oggetti, manipolati mentalmente. Dopo i 18 mesi (soprattutto dopo i 24 mesi) bambino capace di rievocare mentalmente il contenuto di percezioni e mettere dette rappresentazioni in relazione con i dati della percezione del momento. Si parla di Intelligenza rappresentativa Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

STADIO PREOPERATORIO 1/5 (dai 2 ai 7 anni) I dati considerati non sono solo quelli percettivamente presenti Il numero degli elementi e i loro rapporti si ampliano Permane comunque ancora la tendenza a farsi guidare dai dati percettivi: è ancora l’aspetto esteriore più evidente della realtà a determinare le valutazioni infantili, ovvero c’è l’ incapacità di prescindere dai dati percettivi più vistosi. Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Cartoncini: da ordinare in una scatola: STADIO PREOPERATORIO Cartoncini: da ordinare in una scatola: Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

STADIO PREOPERATORIO (dai 2 ai 7 anni) Cartoncini: 2 Colori, 2 Forme, 2 Dimensioni; da ordinare in una scatola a 5 anni ¾ dei B. nessun criterio a 6 anni 1/3 dei B. 3 criteri a 8 anni 2/3 dei B. 3 criteri tutti almeno 2 criteri Rigidità percettiva, solo verso i 6 anni cominciano a far valere impostazione scevra da vistosità percettiva Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

STADIO PREOPERATORIO (dai 2 ai 7 anni) Operazioni logiche Classe e sottoclasse (perle o perle verdi?) Seriazione 3-4 anni 4-5 anni 5-6 anni Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

STADIO PREOPERATORIO 4/5 (dai 2 ai 7 anni) Il bambino inizia ad utilizzare strumenti semiotici come il linguaggio e il gioco di finzione, ai quali si aggiungono il disegno e poi la scrittura Le condotte dei bambini presentano però una serie di limiti: fino ai 4-5 anni sembra essi non possiedano ancora dei concetti veri e propri, ma dei pre-concetti, che tengono conto solo di quegli aspetti delle cose e degli eventi che di momento in momento attirano la loro attenzione (ad es. semplici cambiamenti di forma vengono presi per cambiamenti di quantità,…) Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

STADIO PREOPERATORIO 5/5 (dai 2 ai 7 anni) Es. di Pre-concetti Capace di riunire insieme un gruppo di oggetti sulla base di influenze percettive ma ciò non è un comportamento concettuale Non possiede una rappresentazione mentale di una serie di azioni (sa fare un percorso di 4 isolati ma non fare una mappa) Non possiede il concetto di numero (è percettivamente influenzabile) Non capisce i termini relativi (parentele, comparativi) Non compie correttamente classificazione e seriazioni Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Operazioni spazio temporali OPERAZIONI CONCRETE Operazioni spazio temporali Quantità Peso Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Operazioni spazio temporali OPERAZIONI CONCRETE Operazioni spazio temporali Lunghezza -------------------- Volume Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

STADIO PREOPERATORIO 1/5 (dai 2 ai 7 anni) Atteggiamento pre-operatorio, il b. si relaziona con l’ambiente attraverso le sue azioni e non attraverso le rappresentazioni mentali delle sue azioni, non attraverso cioè le “operazioni” (incapacità di compiere attività mentali-operazioni=riprodurre col pensiero eventi, identificare somiglianze, fare progetti, ragionamenti) Incapacità di tenere conto di più prospettive contemporaneamente, di avere contemporaneamente presente la fase iniziale e finale di un evento (reversibilità), pensa ad una cosa alla volta (irreversibilità) Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

STADIO PREOPERATORIO 3/5 (dai 2 ai 7 anni) Irreversibilità impedisce l’acquisizione di molte nozioni e solo dopo i 6 – 7 anni il bambino padroneggia concetti come: Equivalenza di due durate temporali Quantità Peso Sostanza Lunghezza Superficie Volume Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra Altri caratteri del pensiero infantile (realismo, egocentrismo, animismo e finalismo) 1/2 Egocentrismo: Carattere oggettivo del proprio punto di vista. Primato dei dati percepiti dal punto di vista del soggetto sui dati rappresentativi (esperimento del plastico) Comunicazione linguistica “egocentrica” (es.nel racconto di storie i b. fino a 5-6 anni presuppongono che adulto già conosca ciò che loro conoscono) Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra Altri caratteri del pensiero infantile (realismo, egocentrismo, animismo e finalismo) 2/2 Animismo e finalismo dei fenomeni fisici (dare coscienza e volontà al mondo inanimato) Limitata capacità di cooperare con altri, non rispetto-riconoscimento delle regole (di un gioco, ecc.). Da tenere presente nella pratica sportiva, nelle attività ludiche, nelle raccomandazioni educative, ecc.. Eteronomia: le regole hanno valore perché dettate da un adulto Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

STADIO DELLE OPERAZIONI CONCRETE 1/6 (dai 7 agli 11 anni) A partire dai 6, 7 anni matura sia la capacità di tenere mentamente presente più rappresentazioni sia quella di metterle in rapporto fra loro anche quando non si richiamano l’una con l’altra Graduale passaggio al livello del pensiero reversibile e operatorio (il b. si relaziona con l’ambiente attraverso “operazioni” ovvero “rappresentazioni mentali delle azioni” ) Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

STADIO DELLE OPERAZIONI CONCRETE 2/6 (dai 7 agli 11 anni) La reversibilità e operatorietà permette dopo i 6 – 7 anni padroneggiare nozioni e concetti come: Quantità Equivalenza di due durate temporali Peso Sostanza Lunghezza Superficie Volume B. ragiona in termini logici quando si trova di fronte a problemi concreti Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

STADIO DELLE OPERAZIONI CONCRETE 3/6 (dai 7 agli 11 anni) Operazioni spazio temporali Quantità Peso Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

STADIO DELLE OPERAZIONI CONCRETE 4/6 (dai 7 agli 11 anni) Operazioni spazio temporali Lunghezza -------------------- Volume Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

STADIO DELLE OPERAZIONI CONCRETE 6/6 (dai 7 agli 11 anni) Molti limiti dello stadio precedente vengono superati I bambini ragionano in termini logici quando si trovano di fronte a problemi concreti, cioè riguardanti oggetti visibili e manipolabili Tuttavia, se un problema viene presentato in forma soltanto verbale, i bambini di questo stadio commettono errori simili a quelli del pensiero preoperatorio Nell’interazione con i coetanei sanno cooperare in giochi complessi, come ad es. in quelli con il pallone Si passa dall’eteronomia all’autonomia morale Comunicazione attenta all’interlocutore, ai suoi feedback Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

STADIO DELLE OPERAZIONI FORMALI (dopo gli 11-12 anni) (es tavoletta rotante con matita fissa) Prima di questa fase un bambino è capace di immaginare una realtà possibile partendo da una situazione reale ; ; (es tavoletta rotante con movimento mano) Fra la fine della fanciullezza e la preadolescenza (fra i 9-10 e i 12-13 anni) acquista sempre più rilievo la capacità di immaginare una realtà possibile partendo da una situazione possibile ovvero rappresentare realtà o situazioni che non hanno avuto e non hanno esistenza percettiva (realtà possibili) partendo da altre realtà o situazioni che non hanno avuto e non hanno esistenza percettiva (realtà possibili); Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

STADIO DELLE OPERAZIONI FORMALI (dopo gli 11-12 anni) “Partendo dal possibile si arriva ad un possibile sensato-coerente-logico” Piaget parla di “pensiero ipotetico-deduttivo” Elaborando certi dati, di cui alcuni hanno carattere ipotetico si traggono conclusioni coerenti e formalmente rigorose Pensiero ipotetico-deduttivo ha profonde ripercussioni in ambito cognitivo e scolastico (algebra, metodo sperimentale, ecc.) ma anche sulla personalità del giovane (progettualità futuro, indipendenza da adulti, convinzioni e idealismo, ecc.) Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

STADIO DELLE OPERAZIONI FORMALI (dopo gli 11-12 anni) Es. “Un uomo trovato morto sul sedile posteriore di un’auto contro un palo con una banconota da 100 € nel taschino della giacca ”. Cosa vuol dire? Cosa è successo? Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

STADIO DELLE OPERAZIONI FORMALI (dopo gli 11-12 anni) Es. “Un uomo trovato morto sul sedile posteriore di un’auto contro un palo con una banconota da 100 € nel taschino della giacca” cosa vuol dire? Bambino di 7-8 anni pensa ad una ragione che lo soddisfi Un preadolescente formula tutte le ipotesi possibili e non scarta quelle formalmente corrette (è capace di giocare con l’assurdo) Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

STADIO DELLE OPERAZIONI FORMALI (dopo gli 11-12 anni) Generare ed esplorare sistematicamente tutte le ipotesi Es. “Un uomo trovato morto sul sedile posteriore di un’auto contro un palo” Pensare in termini di situazioni ipotetiche proiezioni ideali e progettuali nel futuro, ecc.; età delle scelte di vita… Pensare in termini di situazioni ipotetiche (anche non verosimili) (cosa accadrebbe se una legge ci obbligasse a camminare all’indietro, se i soldi ognuno se li stampasse, ecc.), Fantasticherie anche da “spirito da collegiale” Organizzare operazioni di operazioni Un preadolescente può operare con l’algebra…, riflettere sulle proprie riflessioni, meditare su Sé stesso, ecc. Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

STADIO DELLE OPERAZIONI FORMALI (dopo gli 11-12 anni) Pensiero ipotetico-deduttivo ha profonde ripercussioni in ambito cognitivo e scolastico (algebra, metodo sperimentale, ecc.) ma anche sulla personalità del giovane (progettualità futuro, indipendenza da adulti, convinzioni e idealismo, ecc.) Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

STADIO DELLE OPERAZIONI FORMALI (dopo gli 11-12 anni) Costituisce per Piaget la tappa più avanzata dello sviluppo dell’intelligenza I ragazzi sono ora capaci di risolvere problemi su classi e relazioni anche senza supporto di materiali visibili o manipolabili ovvero presentati in forma astratta (es. algebra) Possono fare, sui risultati delle operazioni effettuate, nuove operazioni che sono perciò operazioni su operazioni Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Obiettivi dello sviluppo per Piaget Ragionare in maniera astratta; Pensare a situazioni ipotetiche in modo logico; Organizzare regole (operazioni) in strutture complesse di ordine superiore. Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

CONCETTI FONDAMENTALI DELLA TEORIA DI PIAGET La conoscenza è una forma di attività Lo sviluppo avviene attraverso una sequenza di stadi I processi che lo provocano sono: gli scambi sociali e l’equilibrazione o adattamento Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

PIAGET SOSTIENE CHE: La conoscenza è una forma di attività La conoscenza deriva dall’azione (motoria o mentale) e non da una passiva ricezione di stimoli, dalla percezione. Esistono due principali tipi di azioni: quelle motorie (movimenti del corpo come quelli coinvolti nel manipolare oggetti, interagire con delle persone,… e sono manifeste quelle mentali (esperienze e operazioni) quali: riprodurre col pensiero degli eventi, identificare somiglianze, fare progetti, ragionamenti, eseguire dei calcoli… e sono interiorizzate Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra PIAGET SOSTIENE CHE: MOTORIE (manifeste) AZIONI ESPERIENZE (immagini di azioni) MENTALI (interiorizzate) OPERAZIONI Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

PIAGET SOSTIENE CHE: La conoscenza è una forma di attività IL B. nel primo anno e mezzo di vita sa eseguire solo azioni motorie, successivamente anche mentali. Man mano che si cresce le azioni sia motorie che mentali diventano più differenziate e coordinate. Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra LE ESPERIENZE MENTALI Compaiono per prime, tra i 18 e i 24 mesi L’attività intellettuale dei bambini in età prescolare consiste in buona parte di azioni mentali di questo tipo Consistono nell’immaginare un’azione (aprire una porta, gettare una palla,…), invece che eseguirla effettivamente Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra LE OPERAZIONI MENTALI Sono astratte Sono generali, applicabili a contenuti diversi Sono reversibili, poiché i loro risultati possono essere invertiti, compensati o annullati da altre operazioni ad esse collegate Fanno parte di totalità o strutture Compaiono verso i 6-7 anni Reversibile: ogni operazione ha un suo contrario logico (es. rendersi conto della invarianza della massa); Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

ORGANIZZAZIONE ED ADATTAMENTO Lo sviluppo di un essere vivente avviene attraverso progressive organizzazioni e adattamenti. Organizzazione = tendenza a formare totalità costituite da un numero crescente di parti differenti e interconnesse; interdipendenza che c’è tra i vari elementi di un organismo biologico. Adattamento (o equilibrazione) =, viene da Piaget spiegato mediante due processi complementari: assimilazione e accomodamento Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

ASSIMILAZIONE E ACCOMODAMENTO Assimilazione riguarda l’azione dell’organismo sull’ambiente e consiste nell’incorporare, assorbire qualcosa a livello materiale o organico (come quando si mangia o si respira) o cognitivo (come quando si applica a un oggetto uno schema motorio o mentale; ad esempio prendere in mano un oggetto, considerarlo appartenente ad una classe). Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

ASSIMILAZIONE E ACCOMODAMENTO L’accomodamento riguarda l’azione con cui l’ambiente costringe l’organismo a modificare le azioni ad esso indirizzate (adeguamento dei movimenti della mascella alle caratteristiche di un certo cibo, secrezione di saliva e succhi gastrici in relazione alle caratteristiche del cibo) Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

ASSIMILAZIONE E ACCOMODAMENTO Assimilazione = cambiamento dell’ambiente (campo cognitivo) inserimento in uno schema motorio o mentale Accomodamento = cambiamento dell’organismo (schemi di attività motorie e mentali) Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

ASSIMILAZIONE E ACCOMODAMENTO L’assimilazione incorporazione di un oggetto (prima) e di un’ idea (successivamente) in uno schema che il bambino possiede già; Assimilazione: applicare idee e abitudini vecchie a oggetti e eventi nuovi, eventi nuovi come parte di schemi esistenti Es. b. 1 anno ha schema oggetti piccoli (li scuote e li morde) e applica questo schema a tutti gli oggetti; L’accomodamento: modificazione dello schema posseduto per renderlo compatibile con l’oggetto-idea nuovo; Es. b. 2 anni prima sbatte, tira, mette in bocca una calamita, poi scoperta la sua proprietà applica il nuovo schema e cerca oggetti da attrarre; Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

ADATTAMENTO (equilibrio dinamico fra assimilazione e accomodamento) Ogni volta che nel bambino in relazione a un evento o problema nuovo si ha accrescimento intellettivo-maturazione, generazione di uno schema più adattivo si ha accomodamento; Il repertorio di schemi, idee e soluzioni vengono così proposte per far fronte a situazioni nuove (assimilazione) fino a quando non si genera un nuovo disequilibrio, ecc. Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

ADATTAMENTO (equilibrio dinamico fra assimilazione e accomodamento) L’adattamento c’è quando assimilazione ed accomodamento sono in equilibrio (dinamico). Quando si verifica tale equilibrio, “l’organismo si trasforma in funzione dell’ambiente e questa variazione ha per effetto un accrescimento degli scambi tra ambiente ed organismo favorevole alla conservazione di quest’ultimo” Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra L’Asilo nido: risorsa o problema? (coerentemente con il pensiero di Piaget) Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE TRA PARI Le interazioni sociali soprattutto con coetanei promuovono lp sviluppo cognitivo, non tanto per una trasmissione di conoscenze e abilità quanto soprattutto perché costringono il B. a confrontarsi con desideri e credenze diverse dalle sue. Il B. passa da un pensiero che Piaget chiama autistico e poi egocentrico (questo per sottolinearne la soggettività e la sua finalità di soddisfazione dei desideri attraverso il gioco, la fantasia) refrattario sia al confronto con la realtà sia ai principi della logica a un pensiero socializzato. Da ciò deriva l’importanza del confronto con i coetanei, Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra

PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DELLA TEORIA La teoria di Piaget ha esercitato un forte richiamo anche nel campo dell’educazione, ad essa si sono appellati sia pedagogisti che psicologi Diversi studi, tuttavia, hanno lamentato la scarsa chiarezza dei concetti formulati ed hanno posto in dubbio il loro potere esplicativo Sebbene siano effettivamente riconosciute delle sequenze di sviluppo universali, molte ricerche, recenti, hanno mostrato che i bambini in età prescolare possiedono numerose conoscenze ed abilità che i compiti di Piaget non mettono in luce; analoghe osservazioni riferite per le competenze relative ad altri stadi Psicologia dello Sviluppo Prof. V. Alastra