Aggiornamento ISA-INSA LPV

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Anemia e Malattia Renale Cronica
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Corso di qualificazione alla funzione di
Tratto dal sito Il carteggio nautico Tratto dal sito 27/03/2017.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Ulteriori quesiti sulle frazioni
Crostata alle more di mare
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
con applicazioni al sistema circolatorio
PROGETTO INNOVADIDATTICA
Caratteristiche tecniche dei robot industriali
Chimica Fisica I Gas Ideali Universita’ degli Studi dell’Insubria
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Traumi stradali nei bambini
Supporto di base delle funzioni vitali.
RESPIRAZIONE ARTIFICIALE.
metodi standard di analisi del manto nevoso
ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
Desideri frequentare itinerari sci-alpinistici? È indispensabile avere una formazione adeguata per esercitare questa attività: informati presso le Scuole.
Claudio Arbib Università di L’Aquila Ricerca Operativa
PER CONTATTI PASQUALE RAFFAELE
C.O. in palestra.
Samuele Bucciantini 2°BE
BREVE STORIA (tratto da WIKIPEDIA)
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
I perchè di una iniziativa
Beatrice Luoni Determinazione dell'attrito viscoso
Particolari del sistema ABS - 2 Airbags con 85 litri =170 litri di volume - valvole Venturi sui Airbags - unità di foratura per cartuccie in acciaio o.
RESISTENZA.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
MISURE di LUNGHEZZA Il CALIBRO a Corsoio.
Il “parallel indexing” nella maggior parte dei radar è costituito da 6 linee parallele fra loro, distanti l’una dall’altra 1/6 della scala, che possono.
Comincia a leggere i bollettini nivo-meteorologici almeno 3/4 giorni prima delluscita e scegli litinerario più sicuro; se non lo sai leggere, chiedi laiuto.
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
Slides di sintesi del gruppo condotto da Krishnananda e Amana
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Il Soccorso Organizzato
Aggiornamento istruttori 28 e 29 Novembre 2009
CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE LIGURE – PIEMONTESE – VALDOSTANA
La progressione della cordata in conserva
AUTOSOCCORSO in VALANGA
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
a cura della Commissione Centrale Medica
Esempio -1 Individuare il centro di massa di un sistema di tre particelle di massa m1 = 1kg, m2 = 2 kg, e m3 = 3kg, poste ai vertici di un triangolo.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Obiettivi della lezione
Corso di Neve e Valanghe per Scialpinisti avanzato
USO DELL’ARTVA Aggiornamento Neve e Valanghe novembre 2009
Il Campo Magnetico è tridimensionale RX RX TX Antenna RX.
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Scelta e preparazione della gita sci alpinistica
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Preparazione e condotta di una salita alpinistica
Probabilità di sopravvivenza dei sepolti da valanga
Premessa I test degli apparecchi digitali riceventi (RX) a tre antenne sono stati effettuati nelle seguenti condizioni: Campi di ricerca di superficie.
MASSA e PESO.
APNEA AQUILABLU Lezione 1.
DENSITOMETRIA DENSITà DELLA MASSA GRASSA= 0.9 Kg/l Densità della fat-free mass= 1.1 kg/l –72% acqua (0.993 kg/l) –21% proteine (1.34 kg/l) –7 % minerali.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
La catena di assicurazione LE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI
Transcript della presentazione:

Aggiornamento ISA-INSA LPV Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V. Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V. Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V. Aggiornamento ISA-INSA LPV Passo del Sempione – 28/29 novembre 2009 Attrezzature di soccorso in valanga Marco Maffeis ISA - INV

Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 PROBABILITA’ DI SOPRAVVIVENZA IN RELAZIONE AL TEMPO DI SEPPELLIMENTO Entro i primi 15 minuti dal seppellimento le probabilità di trovare persone in vita sono del 93 % Su 100 travolti comunque 7 persone non sopravvivono, a causa delle lesioni mortali subite. Tra i 15 e i 45 minuti dal seppellimento si osserva un forte calo delle probabilità di sopravvivenza che passano dal 93% al 25 % circa. In tale periodo subentra la morte per asfissia acuta per tutti i sepolti che non dispongono di una cavità d’aria in cui respirare. Da 45 a 90 minuti, una piccola percentuale di persone ( circa il 20%) , può sopravvivere se dispone di una certa quantità d’aria ed ha sufficiente libertà toracica per i movimenti respiratori . In seguito tra i 90 e i 130 minuti si muore per ipotermia. Resta perciò fondamentale trovare e disseppellire la persona sepolta entro i primi 15 minuti.

Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Le fasi del seppellimento

Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009

Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Equipaggiamento di soccorso Sonda ARTVA Pala Mezzi di comunicazione ABS Cellulare Radio

Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Mezzi di ricerca in valanga Mezzi per la ricerca di persone completamente sepolte (Target: essere recuperati vivi!) Mezzi che aiutano ad evitare un completo seppellimento (Target: non essere completamente sepolto all’arresto della valanga)

Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 COMPLEMENTARI – NON ALTERNATIVI Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 COMPLEMENTARI – NON ALTERNATIVI Mezzi per la ricerca di persone completamente sepolte (Target: essere recuperati vivi!) Mezzi che aiutano ad evitare un seppellimento completo (Target: non essere completamente sepolto all’arresto della valanga) Mezzi per trovare le vittime (Target: essere ritrovati più velocemente possibile) Mezzi per sopravvivere (Target: sopravvivere più a lungo sotto la valanga) ARTVA: non è una scelta individuale, dovrebbe essere obbligatorio (insieme a pala e sonda)!!!

Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 ARTVA “Digitali” “Analogici” BCA (USA) Tracker DTS Tracker II Ortovox (GER) M1 – M2 X1 – D3 S1 Barryvox VS68 (CH) Barryvox VS2000 (CH) Ortovox F1 Focus (GER) Pieps Opti Finder (AUT) Fitre Snow Bip II (ITA) Mammut Barryvox (CH) OPTO 3000 Pulse Pieps (AUT) DSP Freeride Fitre (ITA) Snow Bip RT3 ARVA (F) 9000 Evolution AD-vanced Link

Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Peso: 110 ÷ 400 g Prezzo: 150,00 ÷ 400,00 €

Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009

Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 430 g 230 g

Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009

Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009

Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009

Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009

Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 COMPLEMENTARI – NON ALTERNATIVI Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 COMPLEMENTARI – NON ALTERNATIVI Mezzi per la ricerca di persone completamente sepolte (Target: essere recuperati vivi!) Mezzi che aiutano ad evitare un seppellimento completo (Target: non essere completamente sepolto all’arresto della valanga) Mezzi per trovare le vittime (Target: essere ritrovati più velocemente possibile) Mezzi per sopravvivere (Target: sopravvivere più a lungo sotto la valanga) ARTVA: non è una scelta individuale, dovrebbe essere obbligatorio (insieme a pala e sonda)!!! Recco: non è utilizzabile in pratica per autosoccorso, ma solo per soccorso organizzato.

Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Peso (Detector): ~ 1,6 kg Prezzo: ???

Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 COMPLEMENTARI – NON ALTERNATIVI Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 COMPLEMENTARI – NON ALTERNATIVI Mezzi per la ricerca di persone completamente sepolte (Target: essere recuperati vivi!) Mezzi che aiutano ad evitare un seppellimento completo (Target: non essere completamente sepolto all’arresto della valanga) Mezzi per trovare le vittime (Target: essere ritrovati più velocemente possibile) Mezzi per sopravvivere (Target: sopravvivere più a lungo sotto la valanga) ARTVA: non è una scelta individuale, dovrebbe essere obbligatorio (insieme a pala e sonda)!!! Recco: non è utilizzabile in pratica per autosoccorso, ma solo per soccorso organizzato. Avalanche Ball: In pratica è l’evoluzione del cordino da valanga. Si tratta di una palla di circa 30 cm di diametro che viene applicata chiusa sullo zaino. Se viene azionata (volontariamente, tramite una maniglia) si apre e rimane vincolata al travolto da un cordino lungo 6 m.

Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Avalanche Ball (K2) Lunghezza cordino: 6 m Peso: ~ 1 kg Prezzo: ~ 220,00 €

Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 COMPLEMENTARI – NON ALTERNATIVI Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 COMPLEMENTARI – NON ALTERNATIVI Mezzi per la ricerca di persone completamente sepolte (Target: essere recuperati vivi!) Mezzi che aiutano ad evitare un seppellimento completo (Target: non essere completamente sepolto all’arresto della valanga) Mezzi per trovare le vittime (Target: essere ritrovati più velocemente possibile) Mezzi per sopravvivere (Target: sopravvivere più a lungo sotto la valanga) ARTVA: non è una scelta individuale, dovrebbe essere obbligatorio (insieme a pala e sonda)!!! Recco: non è utilizzabile in pratica per autosoccorso, ma solo per soccorso organizzato. Avalanche Ball: In pratica è l’evoluzione del cordino da valanga. Si tratta di una palla di circa 30 cm di diametro che viene applicata chiusa sullo zaino. Se viene azionata (volontariamente, tramite una maniglia) si apre e rimane vincolata al travolto con un cordino. Avalung: permette di respirare per un certo tempo, anche se sepolti, allontanando la fase di asfissia. La densità media della neve di una valanga è 400 kg/m3: quindi approssimativamente c’è ancora il 60% di aria intrappolato.

Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Peso (Avalung II): 265 g Prezzo: ~ 120,00 € Peso (zaino 32 l): ~ 1,57 kg Prezzo: ~ 180,00 €

Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 COMPLEMENTARI – NON ALTERNATIVI Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 COMPLEMENTARI – NON ALTERNATIVI Mezzi per la ricerca di persone completamente sepolte (Target: essere recuperati vivi!) Mezzi che aiutano ad evitare un seppellimento completo (Target: non essere completamente sepolto all’arresto della valanga) Mezzi per trovare le vittime (Target: essere ritrovati più velocemente possibile) Mezzi per sopravvivere (Target: sopravvivere più a lungo sotto la valanga) ARTVA: non è una scelta individuale, dovrebbe essere obbligatorio (insieme a pala e sonda)!!! Recco: non è utilizzabile in pratica per autosoccorso, ma solo per soccorso organizzato. Avalanche Ball: In pratica è l’evoluzione del cordino da valanga. Si tratta di una palla di circa 30 cm di diametro che viene applicata chiusa sullo zaino. Se viene azionata (volontariamente, tramite una maniglia) si apre e rimane vincolata al travolto con un cordino. Avalung: permette di respirare per un certo tempo, anche se sepolti, allontanando la fase di asfissia. La densità media della neve di una valanga è 400 kg/m3: quindi approssimativamente c’è ancora il 60% di aria intrappolato. ABS Avagear: si tratta di una giacca con pallone molto grande nel collo. Rispetto all’ABS, protegge meglio la testa e la tiene più efficacemente in superficie.

Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Airbag - ABS Avagear Principio della “segregazione inversa” (NO Principio di Archimede !) Bomboletta di Azoto (300 bar) Volume 170 l Tempo di riempimento: 2-3 sec.

Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Peso (zaino 30 l): ~ 3,1 kg Prezzo: ~ 700,00 €

Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 Scuola Interregionale di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata L.P.V Aggiornamento ISA - INSA LPV 2009 fine