JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Intercultural character of cross-border mediation. Theory and practical.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEDIAZIONE MIRA A INDURRE LE PARTI AL RIPRISTINO DEL RAPPORTO IN FUNZIONE DEI LORO INTERESSI
Advertisements

Università Luigi Bocconi
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
LA DIRETTIVA 52/2008/CE SULLA "MEDIAZIONE"
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
UNSIDER Milano,23 settembre 2010.
IL RECUPERO DEL CREDITO: PAGAMENTI E SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
L’integrazione europea in materia di diritto internazionale privato
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
La mediazione bancaria e finanziaria: Conciliatore BancarioFinanziario
La nuova normativa europea per lagricoltura biologica Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre Corte Benedettina –
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
Centro Europeo Consumatori Italia
LA MAGISTRATURA.
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
Algiusmi – 16 aprile 2014 ITALY-CHINA BUSINESS MEDIATION CENTER.
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Introduzione Va riconosciuto al legislatore il merito di aver favorito il ricorso agli strumenti stragiudiziali.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/52/EC NEL DIRITTO NAZIONALE.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Mediation and alternative resolution of conflicts in European Union.
1 JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Quadro giuridico della mediazione nell'UE Sevdalina Aleksandrova.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Progetto JUST/2013/JCIV/AG/4628 TRASPOSIZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/52/EC NEL DIRITTO NAZIONALE.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Abilità comunicativa necessaria al magistrato Per superare de difficolta.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Communication skills that are necessary to the Magistrate in order.
MEDIAZIONE COME FORMA ALTERNATIVA DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE NELLA REPUBBLICA DI CROAZIA IVA SMOKVINA DADASOVIĆ Giudice del Tribunale del Municipio.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Barriere in comunicazione Tecniche di superamento delle difficoltà.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Dimostrazione della mediazione Popescu vs Smith Constantin-Adi.
Dedica il seguente ciclo di slides a tutti coloro che sono intenzionati ad AVVIARE un procedimento di Mediazione CONOSCERE l’articolazione degli incontri.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Intercultural character of cross-border mediation Difficulties.
- 1 - I sistemi di corporate governance della SE  Sono previste due forme di corporate governance della SE: (a) Sistema dualistico (artt , Regolamento),
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Communication skills that are necessary during the trial in order.
Il “nuovo” D. lgs 28/2010 e La Circolare 27 novembre 2013.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Intercultural character of cross-border mediation Difficulties.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Mediation and alternative dispute resolution of conflicts (A.D.R.)
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Mediation and its phases 30 th June - 3 rd July 2014 Cluj-Napoca,
Conciliazione stragiudiziale Risoluzione di contrasti sulla gestione di società (“arbitrato” gestionale) (“arbitrato” gestionale)
LA CORTE COSTITUZIONALE
L’amministrazione della giustizia
LA CORTE COSTITUZIONALE
TIPI DI AZIONE AZIONE DI COGNIZIONE AZIONE ESECUTIVA AZIONE CAUTELARE.
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
LA MAGISTRATURA.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
1. Regolamento n. 1346/2000:  istituisce un quadro comune per le procedure d’insolvenza in seno all’UE;  si applica alle procedure concorsuali, aventi.
Divorzio straniero pronunciato da notaio o autorità amministrativa Renzo Calvigioni.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Riconoscimento di sentenze e provvedimenti stranieri: requisiti,condizioni e problemi per l’ufficiale dello stato civile La regolarità formale delle sentenze.
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO FRANCESCO MARIA FOTI ANTONIO GAROFALO.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Corso di Diritto dell’Unione I L SISTEMA DI TUTELA GIURISDIZIONALE.
Accertamento norme internazionali. Una delle tre funzioni essenziali sistemi giuridici Nessuna autorità sovraordinata In linea di principio, ciascun soggetto.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
Rilevanza interna dei trattati internazionali Trattato avente solo rilevanza internazionale –Il trattato prevede solo obblighi che si traducono in comportamenti.
Transcript della presentazione:

JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Intercultural character of cross-border mediation. Theory and practical methods of application of cross-border mediation. 30 th June - 3 rd July 2014 Cluj-Napoca, ROMANIA Avv. Alessandro Bruni Founder, CONCILIA LLC. Professor of Mediation & Conciliation, International Academy of Sciences of Peace, Rome Mediator & Mediation Trainer accredited by the Ministry of Justice President of Mediators Beyond Borders International, Italy Professional Chapter 1

Project JUST/2013/JCIV/AG/ Il ruolo del Magistrato nella mediazione transfrontaliera

Project JUST/2013/JCIV/AG/ Direttiva 2008/52/CE, Articolo 2 «Controversie transfrontaliere» 1. Ai fini della presente direttiva per controversia transfrontaliera si intende una controversia in cui almeno una delle parti è domiciliata o risiede abitualmente in uno Stato membro diverso da quello di qualsiasi altra parte alla data in cui: a) le parti concordano di ricorrere alla mediazione dopo il sorgere della controversia; b) il ricorso alla mediazione è ordinato da un organo giurisdizionale; c)l’obbligo di ricorrere alla mediazione sorge a norma del diritto nazionale; o d) ai fini dell’articolo 5, un invito è rivolto alle parti. 2. In deroga al paragrafo 1, ai fini degli articoli 7 e 8 per controversia transfrontaliera si intende altresì una controversia in cui un procedimento giudiziario o di arbitrato risultante da una mediazione tra le parti è avviato in uno Stato membro diverso da quello in cui le parti erano domiciliate o risiedevano abitualmente alla data di cui al paragrafo 1, lettere a), b) o c). 3. Ai fini dei paragrafi 1 e 2, il domicilio è stabilito in conformità degli articoli 59 e 60 del regolamento (CE) n. 44/2001. Definizione di mediazione transfrontaliera

Project JUST/2013/JCIV/AG/ Direttiva 2008/52/CE, considerando n. 13 (13) La mediazione di cui alla presente direttiva dovrebbe essere un procedimento di volontaria giurisdizione nel senso che le parti gestiscono esse stesse il procedimento e possono organizzarlo come desiderano e porvi fine in qualsiasi momento. Tuttavia, in virtù del diritto nazionale, l’organo giurisdizionale dovrebbe avere la possibilità di fissare un termine al processo di mediazione. Inoltre, l’organo giurisdizionale dovrebbe, se del caso, poter richiamare l’attenzione delle parti sulla possibilità di mediazione. 1 - Ruolo del Magistrato nella mediazione transfrontaliera

Project JUST/2013/JCIV/AG/ Direttiva 2008/52/CE, Articolo 3, «Definizioni» Lettera a): Il procedimento di mediazione può essere «suggerito od ordinato da un organo giurisdizionale»; Lettera a): La mediazione è anche quella «condotta da un giudice che non è responsabile di alcun procedimento giudiziario concernente la controversia in questione»; Lettera a): Sono ESCLUSI «i tentativi messi in atto dall’organo giurisdizionale o dal giudice aditi al fine di giungere ad una composizione della controversia in questione nell’ambito del procedimento giudiziario oggetto della medesima» 2 - Ruolo del Magistrato nella mediazione transfrontaliera

Project JUST/2013/JCIV/AG/ Direttiva 2008/52/CE, Articolo 5 «Ricorso alla mediazione» L’organo giurisdizionale investito di una causa può, se lo ritiene appropriato e tenuto conto di tutte le circostanze del caso: A)invitare le parti a ricorrere alla mediazione allo scopo di dirimere la controversia. B)invitare le parti a partecipare ad una sessione informativa sul ricorso alla mediazione se tali sessioni hanno luogo e sono facilmente accessibili. 3 - Ruolo del Magistrato nella mediazione transfrontaliera

Project JUST/2013/JCIV/AG/ Direttiva 2008/52/CE, Articolo 6, «Esecutività degli accordi risultanti dalla mediazione» Comma 2 Il contenuto dell’accordo può essere reso esecutivo in una sentenza, in una decisione o in un atto autentico da un organo giurisdizionale o da un’altra autorità competente in conformità del diritto dello Stato membro in cui è presentata la richiesta. 4 - Ruolo del Magistrato nella mediazione transfrontaliera

Project JUST/2013/JCIV/AG/ Esercizio pratico: dividersi in gruppi omogenei e rispondere alla seguente domanda: 1)Quali credete che siano 3 punti importanti da inserire nelle prossime normative europee per disciplinare la mediazione transfrontaliera e potenziare il ruolo dei giudici?

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 9