JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Barriere in comunicazione Tecniche di superamento delle difficoltà.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
Advertisements

CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
IL LINGUAGGIO DEL CORPO
Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
La parafrasi cos’è ? è l’esposizione del contenuto di un testo
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
La relazione di consulenza
Comunicazione interpersonale
Teoria culturale e cognitiva
La prima prova.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Competenze interculturali
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
la psicoterapia cognitiva dell'adolescente
Come scrivere e studiare all’Università
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Il colloquio : l’arte del dialogo
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
(Franco Pugliese). Le definizioni di comunicazione si possono dividere in due grandi campi Le definizioni di comunicazione si possono dividere in due.
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
ANALISI DELL’ESPERIENZA
Lo sviluppo delle emozioni
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Mediation and alternative resolution of conflicts in European Union.
1 JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Quadro giuridico della mediazione nell'UE Sevdalina Aleksandrova.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Abilità comunicativa necessaria al magistrato Per superare de difficolta.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Intercultural character of cross-border mediation. Theory and practical.
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Dimostrazione della mediazione Popescu vs Smith Constantin-Adi.
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Intercultural character of cross-border mediation Difficulties.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Communication skills that are necessary during the trial in order.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Intercultural character of cross-border mediation Difficulties.
Schede di etero-percezione sulla competenza comunicativa Torino, 15 marzo 2007 a cura di: Dott.ssa Patrizia Belluzzo 1 PROGETTO EQUAL WEBFEM IT: MENTORING.
Informazione Informazione ecomunicazione Dott. G. Diodati Servizio Igiene,Epidemiologia e Sanità Pubblica Asl - Pescara REGIONE ABRUZZO.
La comunicazione interpersonale
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Mediation and its phases 30 th June - 3 rd July 2014 Cluj-Napoca,

Il Processo comunicativo
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
Ruolo delle TIC nell’integrazione dei disabili
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
La comunicazione.
Una lingua per studiare
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
La Valutazione della Balbuzie secondo le Scienze Naturali:
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
BENVENUTI ALLA FORMAZIONE DEGLI ISTRUTTORI !
“ PROGRAMMA PER LE SCUOLE TENNIS “ JUNIOR UNDER 10/13 JUNIOR UNDER 13/16.
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Barriere in comunicazione Tecniche di superamento delle difficoltà Albena Komitova June 2 nd - 5 th, 2014 Sofia, BULGARIA 1

Sommario: Le principali barriere prima di una comunicazione di successo: - Differenze interculturali, -Stereotipie, -Eccesso di informazioni, -Lingua infragruppo, -Differenza nello statuto Tecniche di base per il superamento delle barriere Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

- Uniformizzazione - Empatia -Rivolgere domande - Parafrasare - Riepilogo Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Differenze interculturali Le Informazioni interculturali rappresentano un processo simbolico, di transazione, in cui il volume delle differenze tra i partecipanti ad essa è, a volte, talmente grande, che, di conseguenza, risultano controversie e varie aspettativein relazione con il comportamento che lo ritengo appropriato i partecipanti. C.J.M Beniers Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Stereotipie Come nascono le convinzioni e le credenze nella nostra vita? Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Eccesso di informazioni – reazioni: Perdita di informazioni Interpretazione erronata Filtrazione Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Lingua del infragruppo Diferenze nel status Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Tecniche di superramento delle barriere: Uniformizzazione Empatia Rivolgimento domande Parafrasare Riepilogo Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Uniformizzazione Uniformizzazione fisiologica /secondo la postura del corpo/ Uniformizzazione voce Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Empatia L’Empatia rappresenta la capacita di una persona di comprendere ed accettare le emozioni, I sentimenti e I pensieri di altri Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Tipi di domande Domande aperte Domande chiuse Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Parafrasare: Narrazione con le proprie parole del racconto di un’altra persona: Si usa per: Spiegare e chiarire Ottenere informazioni supplementari Verificare la comprensione Concentrazione sui problemi controversi Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Riassunto Breve ripetizione degli aspetti chiave delle informazioni in una dichiarazione unica Si utilizza: Per riassumere una dichiarazione lunga Prima di cambiare il tema Per il focus dell’attenzione sui problemi (e non sulle personalità) Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Conclusione: Evitare i stereotipi Discutere le osservazioni Riassumete ciò che avete udito Dibattete le differenze colturale e le eventuali interpretazioni errate Project JUST/2013/JCIV/AG/4628