Change management: un modello sistemico di analisi del cambiamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Advertisements

Maria Patrizia Becheroni
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Il processo di direzione aziendale
Le organizzazioni come…
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
L’organizzazione aziendale
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.
Convegno L'INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO 5° workshop del ciclo Imprese per lInnovazione Gallarate 27 novembre 2007.
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Il ruolo delle Risorse Umane
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Mappatura aree di interesse e studio Anna Arcari 1. LIMPATTO DEI CAMBIAMENTI IN CORSO NEL SISTEMA.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
CHIUSURA PROGETTO COACHING & PERFORMANCE BOARD VENDITE
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
La formazione del personale docente
SEMINARIO DI DIREZIONE Verona novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto.
La progettazione organizzativa
Performance Unlimited srl
Le politiche retributive
Organizzazione Aziendale
Incubatore Universitario Fiorentino
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
La formula strategica dell’azienda
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
La strategia organizzativa
RESTRUCTURING DI IMPRESE Oltre i risultati di breve termine: le imprese costruite per durare ottobre 2013 IRSO Strategy, Change, Operations.
Università degli studi di Camerino
Progetto «Fare Impresa» I termini e i concetti utilizzati sono stati presi da P.Dubini Management Egea 2012.
Organizzazione Aziendale
Business Plan.
NUOVE FRONTIERE: VALORIZZAZIONE DEI RUOLI FEMMINILI NEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA.
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
Organizzazione Aziendale
Politiche di aggregazione e franchising come nuove formule competitive emergenti nel settore turistico. Scenario di riferimento, trend e casi aziendali.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
Dipartimento di Scienze della Formazione
La valutazione delle Prestazioni
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Transcript della presentazione:

Change management: un modello sistemico di analisi del cambiamento A cura di Eliana Minelli Università Carlo Cattaneo – LIUC

CAMBIAMENTO Riguarda le organizzazioni stabilite, grandi e piccole, che sono più di quante pensiamo Coinvolge il modo di funzionare e di essere dell’organizzazione, concepito come problema permanente, da curare con attenzione specifica, non solo in relazione al modificarsi delle scelte strategiche È un tema trasversale, che può avere i suoi specialisti, ma coinvolge tutti i livelli e settori organizzativi e tutti i manager e quadri intermedi

MODELLO DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO

FATTORI DI TENSIONE STRATEGICA FATTORI DI TENSIONE SULLE RISORSE Concorrenza, Tecnologie, Demografia, Cultura e valori sociali, Cultura e valori professionali RISULTATI DEL CAMBIAMENTO AGENTI DEL CAMBIAMENTO PROCESSI DEL CAMBIAMENTO INERZIA Per l’organizzazione: Efficienza Qualità Flessibilità Soddisfazione Innovazione Leadership: Politica Professionale Sviluppo delle risorse Comportamentale Agenti: Ruoli critici Funzioni trasversali Attivatori di conoscenza Ruoli di confine Reti emergenti Costellazioni di ruoli Apprendimento Sistemica Per l’azienda: Economici e finanziari Competitivi Sociali Di sviluppo Gestione del potere FATTORI DI TENSIONE SULLE RISORSE Obiettivi sfidanti, Scarsità di risorse, Emergenza e crisi, Protesta (voice), Nuove norme

+ IL CIRCUITO CRITICO APPRENDIMENTO SVILUPPO DELLE RISORSE SVILUPPO LEADERSHIP CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO + POTERE

? IL RISVOLTO NEGATIVO - POTERE RISORSE Uso opportunistico APPRENDIMENTO Forme di perverse learning POTERE Uso opportunistico - RISORSE Concezione di sfruttamento ?

FORZE CHE INNESCANO IL CAMBIAMENTO (SPINTE) Tensione strategica Concorrenza Tecnologia Macro trends Cultura e valori sociali Cultura e valori professionali Tensione sulle risorse Obiettivi sfidanti Crisi di cassa Emergenze Protesta sociale Norme giuridiche

LEADERSHIP E AGENTI DEL CAMBIAMENTO Ruoli organizzativi critici Funzioni trasversali Attivatori di conoscenza Ruoli di confine Reti emergenti Costellazioni di ruoli Leadership: Politica e professionale Centrale e diffusa

AGENTI E SPINTE AL CAMBIAMENTO Nuove tecnologie Concorrenza globale Demografia Cultura e valori sociali Cultura e valori professionali LEADERSHIP E AGENTI DEL CAMBIAMENTO Ruoli organizzativi critici Funzioni trasversali Attivatori di conoscenza Ruoli di confine Reti emergenti Costellazioni di ruoli Scarsità di risorse Emergenza e crisi Obiettivi sfidanti Protesta (voice) Nuove norme Attivazione di energia che innesca i processi del cambiamento organizzativo vincendo l’inerzia dell’organizzazione

PROCESSO DI CAMBIAMENTO INERZIA E AGENTI NEL PROCESSO DI CAMBIAMENTO ORG T1 INERZIA APPRENDI POTERE MENTO Agenti del cambiamento e leadership RISORSE ORG T2

L’INERZIA ORGANIZZATIVA Fattori comportamentali Cognitivi Relazionali Politici/ di interesse Valoriali Organizzativi Fattori sistemici Sovraccarico strategico Soffocamento della strategia nelle routine operative Divario tra risorse e capacità richieste e disponibili

CAUSE DI FALLIMENTO DEI PROGETTI DI CAMBIAMENTO (Angehrn,INSEAD) Inerzia comportamentale 82 % resistenza organizzativa 65% aspettative non realistiche 54% inadeguato program management 43 % leadership inefficace Inerzia sistemica 72 % insufficiente spinta del top management 46% non chiara visione di business 44 % carenza di risorse qualificate

APPRENDIMENTO Comunicazione Formazione Coaching Riunioni Comitati L’apprendimento organizzativo è condizione per la sopravvivenza stessa dell’azienda perché fornisce gli strumenti cognitivi per interpretare la realtà e costruire le competenze necessarie per affrontare situazioni nuove e incerte Comunicazione Formazione Coaching Riunioni Comitati Teamworking E-learning Brainstorming

SVILUPPO DELLE RISORSE Il cambiamento organizzativo è condizionato dalla capacità di attivare una combinazione adeguata di risorse per sostenerne il procedere nelle sue diverse fasi Investimenti Tecnologie Informazioni Strutture Sistemi operativi Competenze professionali

SISTEMA DI POTERE L’attivazione effettiva del cambiamento richiede che si generi una forza che influenzi gli eventi nella direzione voluta pur in presenza di ostacoli, dissensi e interessi contrastanti Persuasione Influenza Autorevolezza Autorità legale Timore Manipolazione Costrizione

RELAZIONI FORTI TRA FATTORI DI INERZIA E PROCESSI DEL CAMBIAMENTO Fattori comportamentali Cognitivi Relazionali Valoriali Politici/ di interesse Organizzativi Fattori sistemici APPRENDIMENTO POTERE SVILUPPO RISORSE

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DI UN PROCESSO DI CAMBIAMENTO AZIENDALE Logica della balanced scorecard: bilanciamento tra diverse misurazioni specifiche e valutazioni + qualitative Risultati aziendali Economico finanziari Competitivi Sociali Di sviluppo Risultati organizzativi Efficienza Flessibilità Qualità Soddisfazione Apprendimento

I 2 MODI DI GESTIONE DEL CAMBIAMENTO Turn around MODO 1 di gestione del cambiamento MODO 2 di gestione del cambiamento Turn around Trasforma-zione imprendito-riale continua Gran parte dei casi studiati si collocano in una situazione intermedia tra Modo 1 e Modo 2 Italcementi Iveco Unicredit Regione Lombardia S. Gerardo Es. FIAT Es. Google

I CASI STUDIATI Italcementi Iveco Google Unicredit Regione Lombardia Azienda ospedaliera S. Gerardo Casi di medie imprese in forte crescita La gestione del cambiamento si stacca dal classico modello del turnaround

Turn around MODO 1 di gestione del cambiamento FATTORI DI TENSIONE STRATEGICA Sensibilità a una gamma ristretta di fattori incentrati su tecnologia e concorrenza MODO 1 di gestione del cambiamento PROCESSI DEL CAMBIAMENTO AGENTI DEL CAMBIAMENTO INERZIA Sviluppo delle risorse focalizzato su obiettivi definiti Comportamentale: politica e organizzativa Leadership con ruolo preminente Turn around Apprendimento innovativo per trauma Sistemica di sovraccarico e soffocamento Agenti diffusi per linee verticali Stile forte e diretto di gestione del potere FATTORI DI TENSIONE SULLE RISORSE Sensibilità a una gamma ristretta di fattori incentrati su crisi e scarsità di risorse

di gestione del cambiamento FATTORI DI TENSIONE STRATEGICA Sensibilità a una gamma completa di fattori includenti demografia, cultura e valori sociali e professionali MODO 2 di gestione del cambiamento PROCESSI DEL CAMBIAMENTO AGENTI DEL CAMBIAMENTO INERZIA Sviluppo delle risorse a tutto campo Comportamentale: cognitiva, relazionale e di valori Leadership con ruoli bilanciati Trasforma-zione imprendito-riale continua Apprendimento innovativo per anticipazione Agenti diffusi per linee orizzontali Sistemica di divario tra risorse e capacità Stile indiretto e sottile di gestione del potere FATTORI DI TENSIONE SULLE RISORSE Sensibilità a una gamma ampia e completa di fattori includenti obiettivi sfidanti posti dalla governance