Biotecnologie e percezione pubblica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

Stili di apprendimento e intelligenze multiple
I profili di apprendimento
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Problem solving Metodologia di lavoro.
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Lapproccio con il computer è sempre più precoce. Si può dire sfatato il mito dello studente più competente dellinsegnante.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
dell’esistenza quotidiana
Per una pedagogia delle competenze
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
INTRODUZIONE.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
La teoria sociologica.
teoria delle intelligenze multiple:
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
Sul concetto di ‘concetto’
La mia autostima.
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Andrea Cerroni Università di Milano-Bicocca Università di Siena1 Credenze e idee nella comunicazione: tra innovazione e conflitti Firenze, 19 Giugno 2002.
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Biotecnologie e percezione pubblica
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Dott.ssa Camilla Cristina Scalco*
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
DAL FINE AGLI OBIETTIVI DELL'EDUCAZIONE PERSONALIZZATA
indicazioni per il curricolo
Sul concetto di ‘concetto’
La comunicazione nella coppia
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Donne, Leadership e cambiamento organizzativo
1 Andrea Cerroni Ricercatore, Coordinatore del Master in Biocomunicazione, Università di Milano-Bicocca Andrea Pozzali dottorando in Sociologia applicata.
Teoria della mente Theory of mind.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Management & Innovazione Seminario PMI-NIC - Milano, 15 Dicembre 2006
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Transcript della presentazione:

Biotecnologie e percezione pubblica Andrea Cerroni Università di Milano-Bicocca e Università di Firenze andrea.cerroni@unimib.it www.geocities.com/andreacerroni

Programma 0. La percezione pubblica 1. Credenze e idee 2. Il rischio nella vita quotidiana 3. Rischi sociali 4. Il rischio simbolico 5. La comunicazione della S&T

0. Percezione pubblica europea prendere sul serio il pubblico

effetti socio-culturali

Informazione e atteggiamenti Quando sono in gioco atteggiamenti radicati una maggiore informazione genera una diminuzione del numero degli incerti, più che uno spostamento da un atteggiamento all'altro: L'informazione stessa e la sua fonte sono valutate proprio alla luce dell'atteggiamento più radicato (pro o contro). L’informazione è pre-giudicata, e, dunque, rafforza proprio l'atteggiamento iniziale (pregiudizio di conferma). superare il “pregiudizio del tecnico”

Credenze e idee IDEE CREDENZE Le valutazioni sono condotte attraverso le IDEE con le quali esprimiamo le informazioni disponibili e articoliamo pensieri (più o meno logici). Gli atteggiamenti sono costruiti dalle CREDENZE con le quali costruiamo i significati (più o meno adeguati) che le informazioni hanno per noi, cioè la nostra conoscenza personale.

Oltre razionalismo irrazionalismo Credenze come conoscenza falsa (razionalismo!) Non sono semplici pregiudizi dettati da ignoranza, emotività, particolari tradizioni popolari, contrapposti a conoscenza vera, dimostrata, perché alcune fondano anche le idee scientifiche. Credenze come accettazione (razionalismo!) Non sono conoscenze che il soggetto accetta sulla base di buone ragioni che formula soggettivamente, perché di molte credenze non abbiamo alcuna prova, alcune sono in contraddizione fra loro senza che ciò disturbi, per altre non si pone neppure un problema di scelta, le abbiamo e basta. Esistono, probabilmente, delle “ragioni oggettive” per le “buone ragioni soggettive”, e dunque il credere non è questione di libera scelta, ma anche di intervento di cause extra-razionali. Il fondamento della Ragione non può essere nella ragione stessa, ma nella storia specifica dei fenomeni che l’hanno resa tal quale è. Idee come illuminazione (irrazionalità!) Le nostre idee (soprattutto scientifiche) non sono frutto di libera fantasia, se alcune poche funzionano molto meglio di tante altre. Non sono un prodotto soggettivo casuale, ma vi sono strategie di ragionamento piuttosto regolari, che danno l’idea di un processo (“naturalistico”) complesso piuttosto che di un atto spontaneo.

CREDENZE conoscenza dell’intimità socializzata usi cognitivi o abitudini della mente su cui siamo soliti contare in maniera irriflessa ed emotiva per fondare i nostri comportamenti, le scelte e gli stessi ragionamenti TIPOLOGIA teorie ingenue: repertorio di analogie, modelli, prototipi & stereotipi, ecc.; routine epistemiche: organizzazione & fonti della conoscenza, criteri di rilevanza, intersoggettività e controllo, valori ed euristiche, schemi prefigurativi; archetipi: immagini integrate nella mente dell’individuo per il tramite di forti emozioni (illusioni, fantasie, forme di pensiero arcaiche, istinti fondamentali); esperienze stenografate: pratiche, abilità e routine sensoriali sia recepite sia prodotte in maniera più o meno irriflessa che difficilmente possono essere espresse linguisticamente (conoscenza tacita).

IDEE la conoscenza della ragion pubblica pensieri che formuliamo, discutiamo, accettiamo, rifiutiamo attraverso un ragionamento più o meno consapevole compiuto in confronto aperto con altri TIPOLOGIA conoscenza dichiarativa: entità teoriche, definizioni esplicite di concetti, mitologie, ideologie, codici normativi espliciti, teorie scientifiche; conoscenza procedurale: algoritmi, tassonomie esplicite, modelli interpretativi espliciti; idee dormienti: idee latenti nella memoria di lavoro che vengono formate nel corso del pensare ed espresse soltanto al suo termine; idee stenografate: parole o segni o segmenti di teorie sia recepiti sia ripetuti in maniera più o meno irriflessa.

2. Il rischio nella vita quotidiana Salute e responsabilità Terra biosfera animali successori contemporanei consociati CORPO

consumatore ma anche cittadino: capire le nuove RESPONSABILITÀ % Salute individuale: neominacce Consociati: responsabilità affettive Contemporanei: distribuzioni rischi-benefici Successori: sviluppo sostenibile Animali: antieccezionalismo modulato Biosfera: doveri oltre esenzionalismo Terra: “ipotesi Gaia” & “sindrome Hiroshima” consumatore ma anche cittadino: capire le nuove RESPONSABILITÀ

2. Rischi sociali: scelte e deleghe Prendere scelte informazione: cittadino bene/meta informato effetto perverso di etichettamento: appiattimento & punta d’iceberg rischio imposto/scelto: vaccino vs. malattia prospect: risk seeking vs. risk averse consenso informato: un ALIBI

bisogno di delegare: assicurare FIDUCIA % Affidare deleghe conoscenza: fare assegnamento su agenzie esperte valutazione del pericolo: impegni anonimi credibilità del delegato: obiettività, competenza, partecipazione bisogno di delegare: assicurare FIDUCIA

3. Il rischio simbolico: le paure Cosmologia intuitiva Mito della Natura: natura-buona (teleologismo) natura-sapiente (vs. fretta tecnica) natura-organismo (vs. meccano) natura-madre (sacralità) natura-tollerante, ma perversa (vendetta) natura-giusta (ricompensa i sacrifici) smitizzare la natura

superare l’essenzialismo e i riduzionismi % Ontologia intuitiva persona-corpo: trapianti, clonazione, genomania riduzionistica folkbiology: ibridazioni come inquinamento simbolico artificiale-naturale: umano vs. naturale Chimera: violazione  paura della punizione superare l’essenzialismo e i riduzionismi

innovazione culturale, trasparenza e partecipazione % Sociologia intuitiva Il progresso: da una mitica età dell’oro a un pendio scivoloso fuori controllo (effetto retrospettivo “Mulino Bianco”) La paura: da fini a cause (effetto Darwin), da cause a interessi (effetto Prometeo) innovazione culturale, trasparenza e partecipazione

5. La comunicazione della S&T DEFICIT MODEL: concezione ingenua della comunicazione della conoscenza Modello “idraulico” verità ignoranza

Comunicazione scientifica accento su: INFORMAZIONE ==> divulgazione scienza = informazioni vere La volgarizzazione fornisce notizie sui concetti, ma non muta gli atteggiamenti fondamentali. FORMAZIONE ==> alfabetizzazione scienza = conoscenza vera La coltivazione fa comprendere i concetti, ma non coinvolge i soggetti. COMUNICAZIONE ==> condivisione scienza = risorsa critico-riflessiva comune Il coinvolgimento spinge la progettualità sociale e diffonde lo spirito scientifico. scienza & democrazia

Riferimenti Cerroni A., Sociologia del vivente, FrancoAngeli, 2003 (in stampa). Cerroni A., Biotecnologie e opinione pubblica. Una ricerca sulla percezione della scienza in Italia, Sociologia e Ricerca Sociale 23 (67), 2002 (con M.D’Addario, A.Pozzali, P.Truglia). Cerroni A., Libertà e pregiudizio. Comunicazione e socializzazione alla conoscenza, FrancoAngeli 2002.