La nostra idea La nostra idea e’ quella di costruire un termovalorizzatore all’avanguardia per cercare di risolvere il problema dei rifiuti in Calabria,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

INCENERITORI Perché no
Inceneritore Si, incenerito No
Un buon esempio di Programmazione del
Istituto Tecnico Statale "G. Caruso" Via J. F
UN PROBLEMA AMBIENTALE: LA GESTIONE DEI RIFIUTI
Elaborato prodotto dalla classe 2^ A secondaria di primo Grado Istituto Comprensivo Don Milani di Latina Anno Scolastico 2008/2009.
La missione dell ecoprogetto è valorizzare lenergia dei rifiuti raccolti da Veritas nel territorio allo scopo di ridurre i materiali che vanno a finire.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER)
LE BIOMASSE.
A. Mazzeo Il ruolo delle energie alternative nelle regole delle trasformazioni ambientali. La natura come risorse universale di energia Cenni sui sistemi.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Liceo Classico “G.Leopardi” Macerata Classe 1°B
PROBLEMA RIFIUTI.
La Raccolta differenziata
Emergenza rifiuti. Perchè tanta emergenza?? Con lavvento dellindustrializzazione, si è via via registrato un aumento della produzione di rifiuti in maniera.
I Rifiuti.
Dal punto di vista fisico Lenergia è il prodotto fra una forza in Newton e lo spostamento in metri e viene espressa in Joule; in altre parole lenergia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
EFFICIENZA ENERGETICA ED INDUSTRIA
PROF. SSA G. GIUGNI PROF. re A. LOMBARDO. PROF. SSA G. GIUGNI PROF. re A. LOMBARDO.
In natura nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma.
Premesse: Problema dei rifiuti (ambiente/ecologia, turismo, riciclaggio, risparmio economico) Forte aumento delle tariffe dellusuale servizio di smaltimento.
Dalla scuola, passando attraverso comune e provincia, fino ad arrivare al mondo. Analisi di diverse metodologie della raccolta differenziata e vari tipi.
Visita didattica al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Termovalorizzatore nel Canavese
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
1 CONTROLLI IN CONTINUO E VALORI LIMITE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA impianti dedicati al recupero energetico D.M ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro L = F x s
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
1 LA DINAMICA DEL TRATTAMENTO dei Rifiuti Solidi Urbani IDEE PER AREZZO
TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE
un mondo cosi si puo creare Per un mondo nuovo si inizia cosi
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
COME UTILIZZARE AL MEGLIO LE FORME DI ENERGIA DI UNA CENTRALE
Progetto di educazione ambientale
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina Produzione di CDR.
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
Il polo integrato di Fusina
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Napoli che bella…….munnezzz!!!!
per la gestione dei rifiuti
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Economia dell’ambiente La normativa italiana in materia di gestione dei rifuti Roma, maggio2015 Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
DALL’USA E GETTA AL GETTA PER RIUSARE
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Presentazione del Progetto «Amministrazioni Sostenibili» sabato 22 novembre 2014 Mentana.
Bioraffinerie per residui: produzione combinata di idrogeno, metano ed altri bio-prodotti da residui biodegradabili.
Il nuovo termovalorizzatore dell’area Fiorentina Workshop, 24 luglio 2015.
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 “ ENERGIA PERCHE’: la scelta aziendale di SINTESIS ” Ing. Renato Butta.
Transcript della presentazione:

La nostra idea La nostra idea e’ quella di costruire un termovalorizzatore all’avanguardia per cercare di risolvere il problema dei rifiuti in Calabria, dove ormai,da mesi, le strade sono invase dai rifiuti; inoltre sfruttare l’energia prodotta dall’impianto stesso mettendola a disposizione delle comunità locali

Un termovalorizzatore è un inceneritore di rifiuti con recupero energetico che sfrutta il calore prodotto dalla combustione degli stessi per produrre energia che può essere elettrica e/o termica.

Perché realizzarlo? Perché realizzarlo? L’impiego dei termovalorizzatori sembra essere una via di uscita dal problema delle discariche ormai stracolme. La termovalorizzazione, per essere svolta in maniera ottimale, dovrebbe seguire un processo accurato di raccolta differenziata.

Quali sono gli obiettivi? 1. Ridurre innanzitutto la produzione di rifiuti, attraverso una maggiore consapevolezza dei cittadini e delle aziende; 2. Realizzare prodotti che possano essere recuperati in modo efficiente; 3. Ottimizzare il recupero dei materiali con la raccolta differenziata; 4. Massimizzare il recupero energetico dei rifiuti; 5. Ridurre al minimo possibile l'impatto sull'ambiente; 6. Ridurre i costi dell’intero sistema di gestione dei rifiuti con conseguente riduzione del costo per i cittadini.

Quali sono i potenziali clienti? I cittadini; I comuni in provincia di Cosenza; Le comunità locali.

I nostri modelli di riferimento

Cosa accade in Calabria?

Grazie al termovalorizzatore…

I componenti del gruppo:  Formetta Grazia  Liguori Angela  Lio Elisabetta  Orrico Simona  Raccosta Annarita  Ritacco Jessica  Sirimarco Michele