Prof. Giovanni Sali Centro Studi “Clinica Veterinaria S.Francesco”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FECONDAZIONE ARTIFICIALE SAN PAOLO-BS- 10-NOV-2011
Advertisements

PER L’ISTRUZIONE SCOLASTICA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
HUMAN PAPILLOMA VIRUS.
METODO BILLINGS Questo Metodo si basa esclusivamente sulla rilevazione quotidiana di uno dei sintomi fondamentali.
La sintesi delle gonadotropine avviene tramite il controllo dell’ipotalamo attraverso la secrezione GnRH (ormone rilasciante gonadotropine). Quest’ultimo.
apparato riproduttore umano femminile caratteri primari-secondari ovogenesi controllo ormonale.
Gonadi femminili.
  la diagnosi di gravidanza può essere compiuta con varie modalità: 1-presunzione di gravidanza: mancanza del flusso mestruale atteso modificazioni del.
GINECOLOGIA DELLA TERZA ETA’
ANOMALIE DELL’ANNIDAMENTO Prof . M. Panella
Fisiopatologia della secrezione ovarica Dr. Alessandro Rossini
Endometriosi pelvica: che strana malattia
Attività motoria lieve-moderata sport o attività motoria intensa.
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
L'apparato genitale femminile è sottoposto ad una regolazione neuro-endocrina che inizia all'epoca della pubertà e si conclude con la menopausa. Il ciclo.
La Pillola anticoncezionale
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
1 IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea in PAAS Prof. Massimo Lazzari.
FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
Screening delle neoplasie ginecologiche
Day Surgery in ginecologia
L’ALLEVAMENTO DEL CAVALLO
Candidosi vulvovaginale
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Adolescenza e sessualita’
Caso Clinico Dr. Francesco Tozzi m.m.g. Sabato 16 Dicembre 2006
Mauro Marchionni Sanguinamenti Uterini Anomali in menopausa Direttore
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
DOLORE PELVICO.
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
Speratura delle uova ed esame diretto delle stesse previa rottura del guscio La speratura delle uova durante l'incubazione ed il conseguente esame diretto.
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
LA RIPRODUZIONE.
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
GRAVIDANZA EXTRAUTERINA
Educazione Alla Sessualità
Gli spermatozoi vengono prodotti dai testicoli ininterrottamente, a milioni; il loro ciclo vitale richiede circa giorni per arrivare allo spermatozoo.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
URGENZE IN OSTETRICIA e GINECOLOGIA
EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE
FISIOLOGIA RIPRODUZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DA STREPTOCOCCO β EMOLITICO DI GRUPPO B
I test di screening C.Quercioli
Endometrite bovina + patogenesi infezione mista aspecifica dell’utero
Le cisti ovariche nella specie bovina
IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA E LA STIPSI
Tecniche di procreazione medicalmente assistita
Clinica buiatrica nella DAIRY PRODUCTION MEDICINE
CICLO OVARICO.
I fattori di infertilità e di infecondità nella vacca. Dati generali Prof. Ch. Hanzen Université de Liège Faculté de Médecine Vétérinaire Service de Thériogenologie.
Fattore utero-tubarico Fattore ormonale Fattore immunologico
Le cellule della riproduzione, i gameti, sono gli spermatozoi nell'uomo e gli ovociti (o ovuli) nella donna. Ciascun gamete proviene inizialmente da una.
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
Gli spermatozoi vengono prodotti dai testicoli ininterrottamente, a milioni; il loro ciclo vitale richiede circa giorni per arrivare allo spermatozoo.
Prelievo ovociti – Pick - up
Il ciclo mestruale Primo ciclo (menarca): anni
IL DOLORE IN GINECOLOGIA
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
APPARATO RIPRODUTTORE
Insufficienza ovarica:
regolazione ormonale della
Visita o esami di laboratorioAnamnesi Patologia del feto. Edema o lacerazioni vulvari Difficoltà al partoNato morto/ distocia Involuzione uterina palpabileSuperiore.
AUTUNNO BUIATRICO BERGAMASCO Arturo Ruggeri veterinario Orzinuovi BS
DOLORE - CASO CLINICO Anna, 4 anni Anna, 4 anni: giunge in ambulatorio accompagnata dalla mamma in quanto da alcuni giorni dice di avere dolore in bocca.
Ecografia in Buiatria: Considerazioni Pratiche
Il veterinario aziendale
Transcript della presentazione:

Prof. Giovanni Sali Centro Studi “Clinica Veterinaria S.Francesco” ASPETTI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E DI PREVENZIONE NELL’INFERTILITÀ BOVINA Prof. Giovanni Sali Centro Studi “Clinica Veterinaria S.Francesco” Gestione ed economia della fertilità nel moderno allevamento bovino da latte Fieragricola Verona 10 febbraio 2006 Presentazione: Filippo Menghini Disegni:Renato Vermi

L’elevata produzione di latte non pregiudica la fertilità!

La famosa Beecher Arlinda Ellen produsse in totale 98 La famosa Beecher Arlinda Ellen produsse in totale 98.828 Kg di latte e 6 vitelli (media 164,71 q per lattazione)

Cause “cliniche” di infertilità individuale e collettiva Patologie ovariche Patologie uterine Disfunzioni gestionali Anatomiche Funzionali Alimentari Organizzative Metrite puerperale Metriti croniche

Manifestazioni dell’infertilità Allungamento parto-primo servizio Repeat breeding Ritorni di calore ad intervalli irregolari Aborti (precoci o tardivi)

Allungamento parto–1°servizio Ritardo nella ripresa del ciclo: patologie ovariche funzionali Mancato rilievo dei calori: 1. Anafrodisia 2. Management Prolungamento del tempo di attesa volontario

Principali patologie ovariche responsabili di infertilità Aciclìa puerperale con ritardo nella ripresa del ciclo Distrofia ed afunzione delle ovaie Calore (falso) di metà ciclo Cisti tecafollicoliniche Cisti luteiniche Corpo luteo persistente (ed endometrite cronica) …

Principali patologie ovariche responsabili di infertilità … Ooforiti (infettivo/traumatiche) Cause di “repeat breeding” 1. Ovulazione ritardata 2. Calore anovulatorio 3. Subfunzione del corpo luteo

Repeat breeding Ritorni di calore ad intervallo regolare, in bovine fecondate, clinicamente ed ecograficamente “normali” in una mandria con buoni indici di fertilità (vecchia “sterilità sine materia”).

Cause di repeat breeding Bilancio energetico negativo (primario o intercorrente) Inseminazione pregiudicata (cervice tortuosa) Errori nella tecnica di inseminazione artificiale (seme, operatore) Ovulazione ritardata Calore anovulatorio …

Cause di repeat breeding … Impervietà cervice Scarso sviluppo follicolare Impervietà salpingea Endometrite subclinica Salpingite subclinica

Cause dei ritorni irregolari di calore Errata fecondazione in un calore di metà ciclo (falso calore) Errata fecondazione di una bovina già gravida Mortalità embrionale 1. Precoce 2. Tardiva Cisti follicoliniche Aborti precoci Endometriti

Diagnosi nei disturbi della riproduzione bovina Terapia Diagnosi = presupposto a Profilassi Valore economico della diagnosi: Terapia mirata al problema accertato Risparmio sulle spese di farmaci Ridotta perdita di latte (residui) …

Diagnosi nei disturbi della riproduzione bovina … Risparmio dosi di seme Miglioramento degli indici di fertili tà Recupero tempestivo della fertilità Adozione di misure preventive mirate Miglioramento mirato del management

Percorso alla diagnosi Anamnesi ambientale: 1. Alimentare 2. Gestionale Anamnesi individuale: 1. Fertilità pregressa 2. Parto 3. Puerperio 4. Ciclo

Esame clinico individuale Esterno: 1. Body condition 2. Atteggiamento dell’animale 3. Perineo e genitali esterni Palpazione rettale: 1. Ovaie 2. Utero e salpingi Ispezione vaginale: speculum!! Esami collaterali: ecografia-progesterone REGISTRAZIONE CORRETTA DEI DATI !!!! (e relativo programma di intervento mirato)

Diagnosi ovariche usuali… Ovaia “normale” Ovaia “piccola” Presenza di corpo/i luteo/i Presenza di follicoli Cisti ovariche

…e diagnosi ovariche possibili Proestro Estro Metaestro Diestro Calore di metà ciclo Ipoplasia Distrofia Ovulazione ritardata Calore anovulatorio

Diagnosi ovariche possibili Cisti tecafollicoliniche Degenerazione microcistica Cisti luteiniche Subfunzione del corpo luteo Corpo luteo persistente Ematoma ovarico Ovarite/ooforite Tumori ovarici

Supporti indispensabili alla diagnosi sulle ovaie Conoscenza della fisiopatologia delle ovaie Anamnesi del ciclo (dati registrati!) Palpazione rettale Ispezione vaginale con lo speculum Ecografia Determinazione del progesterone

Diagnosi individuale del calore Segni esterni Generali: Eccitazione Riduzione appetito Riduzione produzione lattea Ricerca di contatti (leccamenti personale) Locali: Arrossamento tumefazione vulvare Scolo mucoso chiaro/filante Escoriazioni regione bacino Muco rappreso su bacino e perineo

… ma i calori non sono sempre così evidenti!

Diagnosi individuale del calore Principale segno esterno: accettazione passiva della monta (standing heat) da altre femmine o maschi, in media ogni 20 minuti (70% delle monte passive nelle ore notturne).

Acme del calore: una monta passiva ogni venti minuti

Diagnosi individuale del calore Reperti “ginecologici” Palpazione rettale 1. Utero eretto, tonico 2. Follicolo teso e C.L in regressione su un’ovaia Ispezione vaginale 1. Mucosa di colore rosa intenso 2. Cervice aperta (1 dito) 3. Scolo di muco chiaro tenace filante …

Diagnosi individuale del calore … Determinazione del progesterone 1. Sangue < 0,2 ng ml 2. Latte < 2,2 ng ml 3. Panna < 30 ng ml Controllo ecografico 1. Follicolo (e C.L.) sull’ovaia 2. Liquido da calore in utero

Il 70% delle monte passive nelle ore notturne

Management per migliorare il rilievo dei calori Incaricare un addetto all’osservazione Calendario dei calori (gruppi da monitorare) Importante il rilievo del primo calore post-partum Almeno 3 osservazioni nel corso della giornata Almeno 1 osservazione durante la notte

Almeno un giro durante la notte per l’addetto ai calori

Management per migliorare il rilievo dei calori Accorgimenti particolari: Heat detector Toro spia Almeno un toro in prossimità nella mandria Bovine androgenizzate Podometro Esame del progesterone al 20° giorno dalla F.A Osservazione e registrazione televisiva della mandria Registrazione della temperatura del latte

La vista del toro esalta i segni del calore

Management per migliorare il rilievo dei calori Il sospetto di estro va sempre confermato con l’esame accurato della singola bovina! N.B. La visita veterinaria della vacca “in calore” migliora decisamente la fertilità di stalla

Diagnosi dell’endometrite bovina Se la distanza dal parto è >28 giorni: Esplorazione rettale (poco significativa) Cervice più o meno dura ed ingrossata Corna uterine molto asimmetriche (eventuale raccolta di liquido) Ovaie: se non c’è C.L. si può escludere la piometra

Diagnosi dell’endometrite bovina Esame vaginoscopico (molto significativo): Iperemia 1° plica; fondato sospetto endometrite acuta sierosa cervicale Muco cervicale: 1. chiaro trasparente/filante, tenace -> no endometrite 2. mucopurulento -> endometrite 3. fiocchi di catarro/chiaro con coaguli/sieroso trasparente, abbondante -> probabile endometrite 4. diverso dalla norma in presenza di cisti ovariche -> no endometrite

Diagnosi dell’endometrite bovina Esami collaterali (ordine decrescente di utilità) Ecografia Es. batteriologico Es. citologico Es. istologico (biopsia)

Diagnosi di repeat breeding Valutazione dei parametri riproduttivi aziendali (=normali) Esame clinico/ginecologico accurato (ev.ripetuto) Esami collaterali, individuali o collettivi

Trattamenti per il repeat breeding Procedura Disfunzione Meccanismo Ripetizione F.A. ai due calori succcessivi Bilancio energetico negativo attesa del riequilibrio energetico GnRH oppure LH al momento della FA Ovulazione ritardata Promozione della ovulazione FA e monta naturale libera Incontro ovulo e seme Progesterone al 7° giorno Subfunzione C.L. Terapia di sostituzione GnRH 12 gg post FA Mortalità embrionale precoce Sostegno alla produzione di C.L.

Procedura Disfunzione Meccanismo Induzione artificiale di un ciclo Scarso sviluppo follicolare livelli ormonali favorevoli allo sviluppo di follicoli di buona qualità FA, medicazione uterina dopo 24 ore Endometrite subclinica Ripristino endometrio FA e trapianto di un embrione al 7°giorno Mortalità embrionale precoce oppure blocco salpinge Supporto embrionale alla gravidanza oppure superamento del blocco tubarico Superovulazione e flushing Lieve endometrite o blocco della tuba Guarigione dalla infezione

… tutto questo grazie alla sinergia tra veterinario ed allevatore!