Sviluppo atipico dell’identità di genere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
“GENERE E IDENTITA’: PER UNA EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE”
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Aosta Febbraio 2010 Ladolescente nel periodo di transizione dalla scuola secondaria di I° grado alla scuola secondaria di II° grado Dr. Paolo Calvarese.
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
IL DISTURBO DI CONDOTTA
LIVE SURGERY DIG. Conversione andro-ginoide e gino-androide
DISTURBO DELL’ IDENTITA’ DI GENERE
Considerazioni sull'esperienza terapeutica con i soggetti transessuali
CONVEGNO NAZIONALE O.N.I.G.
TRANSESSUALISMO.
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
PRIMA ADOLESCENZA Fase della vita: anni
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Scopriamo la forza che è in noi
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Dott. Giuseppe Biagi Coop. Soc. Marianella Garçia
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Sviluppo Atipico dell’Identità di genere
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Identità e socializzazione
ì Progetto Cpì Cominciamo da piccoli Milano 17 Aprile 2013
Maltrattamento e Abuso
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
Sportello di ascolto C. I. C
MALTRATTAMENTO 1Giuseppe Vivaldelli. TRASCURATEZZA Situazione in cui il genitore non risponde in maniera appropriata ai richiami del bambino, e quando.
Motivazioni e bisogni del bambino
Un problema o una risorsa?
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Essere transessuali oggi Dott.ssa Mariateresa Molo 19 e 20 aprile 2013
Le fasi psicosociali di Erikson
SPORT E OMOFOBIA Un ’ Interpretazione politically correct della MUAY THAI Negli ultimi anni i cosiddetti combat sport si sono imposti in maniera sempre.
Convegno di Diritto Antidiscriminatorio
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
1. A SUO PARERE, QUAL E’ LA PROBLEMATICA PIÙ RICORRENTE TRA I RAGAZZI ALL’INTERNO DEL GRUPPO CLASSE?
Dipartimento di Psicologia Laboratorio sull’Identità di Genere Prof. Piera Brustia Torino 17 Maggio 2016 Mariateresa Molo e Damiana Massara ONIG.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
Biblioteche Civiche Torinesi Servizio Formazione della Città di Torino Sala Bobbio 18/2/2016.
Transcript della presentazione:

Sviluppo atipico dell’identità di genere Seminario Università di Torino Dipartimento di Psicologia 23 Aprile 2013 Dott.ssa Mariateresa Molo

Disturbo dell’Identità di Genere nell’Infanzia Forte e persistente identificazione nel genere opposto Disagio persistente col proprio genere Comportamenti o sensazioni non transitori Ostracismo sociale, poche relazioni con i pari, ansia di separazione

Evoluzione dello Sviluppo Atipico dell’Identità di Genere Può esserci una normalizzazione spontanea dell’identità di genere nell’età adulta. Spesso permane un orientamento sessuale omosessuale Circa il 20%-30% dei bambini con sviluppo atipico dell’identità di genere diventerà un adulto con disturbo dell’identità di genere Non esistono dati certi e aggiornati sull’incidenza del disturbo nell’età adulta. Le statistiche riportano 1:30.000, gli FtM sono 1/7 degli MtF .

Cause SAIG ricerche biologiche Genetica (storia famiglia, studi gemelli) Genetica molecolare (cromosoma Xq28) Ormoni prenatali Stress materno prenatale Ordine nascita Neuropsicologia (abilità cognitive) Strutture anatomiche (asimmetria cerebrale, area preottica ipotalamo) Numerosità fratelli Iperattività Bellezza fisica

Cause SAIG ricerche psicologiche Assegnazione sessuale e sue conseguenze Preferenza prenatale per un sesso specifico Rinforzo sociale per comportamento tipizzato sessualmente Relazione madre-bambino (simbiosi benedetta) Sviluppo psicosessuale materno (desiderio essere maschio) Funzionamento emozionale materno (DOC depressione ostilità borderline) Relazione padre-bambino (assenza, tempo condiviso) Funzionamento emozionale paterno (abuso sostanze, depressione – relazione d’oggetto)

Caratteristiche del bambino maschio con SAIG Interesse per attività femminili Preferenza per abiti femminili Capelli lunghi Giochi femminili (bambole, casa, mamma), programmi TV con personaggi femminili Compagni di gioco femmine Evitamento di lotta e sport competitivi Scarso interesse per giocattoli maschili (macchinine) Desiderio di essere bambine Urinare da seduti Fingere di non avere il pene Raro il disgusto per i genitali

Caratteristiche della bambina con SAIG Reazioni negative per l’abbigliamento femminile (anche evitamento di situazioni sociali) Capelli corti, scambiata per un maschio Eroi maschili (Batman, Superman) Giochi con i maschi Ruoli, sogni, fantasie Interesse per sport con contatto fisico, giochi violenti, giochi maschili Disinteresse per bambole e ruoli femminili Urinare in piedi Rifiuto di seno e mestruo Avrà un pene, sarà un uomo

Disagio e interventi terapeutici SAIG Confusione su identità di genere Scarsi esempi di comportamento tipico e possibiltà di sperimentarsi, dato l’evitamento dei pari Perpetuarsi e consolidarsi della condizione atipica Effetti di SAIG Difficoltà di inserimento e integrazione sociale Timore di ostracismo, prese in giro, aggressioni Evitamento amicizie anche se desiderate Aumento dei problemi con l’età

E’ giustificato un intervento sullo sviluppo atipico dell’identità di genere? Innanzi tutto è importante non patologizzare Ci possono essere difficoltà transitorie di identità di genere che si risolvono spontaneamente. Solo un rifiuto forte e persistente del proprio genere richiede di esser preso in considerazione, da parte di uno psicoterapeuta Intervenire nei confronti del disagio che ne consegue è un compito primario che coinvolge tutti

Interventi in ambito scolastico Favorire accettazione e integrazione del diverso Pianificare attività neutre rispetto al genere, non tipiche di un sesso Evitare differenze maschi/femmine Assicurare la sicurezza personale limitando i comportamenti di irruenza e sopraffazione Collaborare ed esser riferimento per la famiglia

Intervento psicosociale col bambino Aiuto a sentirsi più a suo agio col proprio genere Identificazione di aree di interesse condivise con i pari Limiti al comportamento “cross”, (non riceve rinforzo sociale e non è tollerato) per evitare di perpetuare la condizione Incoraggiamento ad attività alternative che consolidino un’identificazione positiva nel proprio genere

Interventi terapeutici in ambito clinico Terapia comportamentale: premio per raggiungimento obiettivo prefissato (giochi, abbigliamento, giochi di ruolo, partecipazione a gruppo di pari, manierismi) Finalità di modificare comportamenti specifici, non identità di genere. Poca influenza su schema interno Teoria del rinforzo sociale Inconvenienti: specificità dello stimolo e della risposta; presuppone neutralità psicosessuale

Psicoterapia Il comportamento atipico si correla ad altri fenomeni dello sviluppo, relazioni di attaccamento ed emergenza del sé Temi trattati: relazione madre-bambino, relazione padre-bambino, genitori che incoraggiano il comportamento atipico Inoltre: favorire fiducia verso terapeuta del proprio sesso, comprensione dei motivi del comportamento atipico, approvazione di ogni segno di cambiamento

Trattamento dei genitori Affrontare la loro preoccupazione Sensibilizzarli alla dinamica fra di loro Loro ipotetico ruolo nella genesi e mantenimento dell’identità atipica Monitoraggio e gestione del comportamento atipico: imporre limiti (diminuisce la confusione sull’identità) favorire gli incontri con pari (offrono un modello di riferimento)

Teoria della Neutralità del Genere L’Identità di Genere si sviluppa principalmente come risultato dell’apprendimento sociale dalla prima infanzia e può esser modificato con appropriati interventi comportamentali

Intersesso Bambini assegnati al sesso femminile alla nascita e allevati come ragazze, cambiarono in un’identità maschile alla pubertà senza alcun intervento medico. Esperimento della Natura che supporta l’ipotesi che gli androgeni sono critici per la formazione dell’identità di genere maschile, in utero e alla pubertà, superando gli effetti dell’educazione nel determinare l’identità di genere maschile (ermafroditismo da 5 alfa reduttasi). Imperato Mc Ginley 1974 Papua Nuova Guinea

David Reimer/Bruce Reimer David Reimer, nato maschio, ebbe una riassegnazione del sesso e fu allevato come femmina dopo un incidente chirurgico durante la circoncisione, che gli distrusse il pene. John Money supervisionò il caso e riferì che la riassegnazione determinò un ottimo risultato, conferma che l’identità di genere è appresa. In seguito Milton Diamond riferì che Reimer non si era mai identificato come femmina e a 15 anni aveva cominciato a vivere come un maschio. Reimer poi rese pubblica la sua storia per scoraggiare simili pratiche mediche. Dopo anni di depressione severa, problemi economici e un divorzio, si suicidò.

Considerazioni Pochi dati di follow-up per poter valutare l’efficacia degli interventi Auspicabile il trattamento in età infantile; difficile promuovere un cambiamento una volta raggiunta la pubertà Assistere lo sviluppo dell’identità di genere, non dirigerlo Aiutare i bambini a diventare più sicuri nelle loro identità, a sentirsi più a proprio agio nell’ambiente usuale Capire fattori che alimentano le fantasie di desiderio cross. Concetti corretti di genere, di sé come maschio/femmina, incoraggiamento ad amicizie pari con aree interessi condivisi. Dall’esterno all’interno. Desiderio ma paura aggressioni, timidezza ed evitamento

Considerazioni (dagli Standard ONIG) Avendo rilevato un considerevole incremento di problematiche relative all’identità di genere in soggetti in età evolutiva, si ritiene rilevante dedicare particolare attenzione a tale tematica e promuovere adeguati interventi di formazione-informazione non solo per i familiari degli utenti, ma anche per il personale delle istituzioni scolastiche e di altre agenzie/enti coinvolti.