UOC CHIRURGIA GENERALE G

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
Advertisements

Indicatori di Efficacia
POPOLAZIONE SCOLASTICA
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Terapia farmacologica del diabete
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Realizzazione grafica: Gianni Marconi URP zona Territoriale 7 Ancona
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
Ricercatore Health Search - SIMG
Aspetti intensivologici nell’assistenza al paziente in chirurgia bariatrica Chirurgia Generale IV PISA Cristina Porticati Monica Brondi.
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Screening per il riconoscimento del Diabete Mellito tipo 2 in pazienti ad alto-rischio per la malattia.
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Prof Gianluca Perseghin
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Le istituzioni e la Prevenzione
Gli argomenti da affrontare
Cenni sulla composizione corporea
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
in pazienti con stenosi carotidea asintomatica
MANGIARE SANO PER VIVERE MEGLIO
La presa in carico rende il bambino e la famiglia più coinvolti attivamente in un percorso terapeutico condiviso; dalla stretta collaborazione con la scuola.
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Università degli Studi di Perugia
La gestione della cronicità: il modello assistenziale
TRATTAMENTO DELL’OBESITA’ PATOLOGICA A LUNGO TERMINE CON PALLONI INTRAGASTRICI BIB SEQUENZIALI. STUDIO SULLA PERDITA DI PESO, COMORBIDITA' E QUALITA'
Associazione Medici Sportivi FMSI Bolzano
SlowFIT è uno speciale Programma Personalizzato di Medical Fitness
Equilibrio energetico
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
Obiettivo del progetto: promuovere l’attività fisica di adulti e anziani sedentari.
XXI CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.OB.
osservando corretti stili di vita.
EFFETTO DEL BYPASS GASTRICO IN PAZIENTI CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 CON BMI >30 E
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB “Sapienza” Università di Roma
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Centri italiani per la terapia della grave obesità: situazione attuale e prospettive Progetti futuri di standardizzazione italiana XXI Congresso nazionale.
Dieta e malattie cronico-degenerative
Il Diabete.
25 Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo.
A.Rizzi, I.Tubazio, S. Basilico’, M.Uccelli, C.Vecchio, L.Conti e
Information Technology for Problem Solving
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
1 miliardo e 50 milioni di persone sovrappeso e obese
CLASSIFICAZIONE DELL’OBESITA’ (ASBS 1997)
L’impianto primario nel grande obeso:
Hormone therapy and cognition Victor W. Henderson, 2012 COMPRENDERE L’AUMENTO DI PESO IN MENOPAUSA.
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
Modulo multidisciplinare dell’area d’integrazione Educazione alla salute: Equilibrio nutrizionale e stili di vita Classe: IIA A.F.M. A.S.: 2015/2016 Prof.ssa:
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
Obesità  Definizione  Sottopeso:BMI < 18.5 kg/M 2  Normopeso:BMI kg/M 2  Sovrappeso: BMI kg/M 2  Obesità I grado:BMI kg/M.
OBESITÀ L'obesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare effetti negativi sulla salute con.
UCO Chirurgia Generale Direttore: Prof N. de Manzini Indicazioni e strategie chirurgiche: Laparoceli nei grandi obesi S. Palmisano.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
La malnutrizione nel paziente cirrotico nel pre e post trapianto
METODICHE ANTROPOMETRIA IMPEDENZIOMETRIA.
Transcript della presentazione:

UOC CHIRURGIA GENERALE G REMISSIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 DOPO SLEEVE GASTRECTOMY LAPAROSCOPICA IN PZ CON BMI 30-35: RISULTATI A 4 ANNI G. Casella, F. Frezzotti, F. Abbatini, E. Soricelli, G. Di Rocco, A. Genco, N. Basso, A. Redler UOC CHIRURGIA GENERALE G Policlinico Umberto I

? Diabete e chirurgia 2 Fin BMI>35 dove la chirurgia BMI>30 Obesità patologica+ diabete Fin dove la chirurgia BMI>35 Obesità+ diabete BMI>30 ? 2 Sovrappeso+ diabete BMI<30 Normopeso+ Diabete BMI<25

83.7% 48 % 80% 98.9% Quale intervento? Remissione GBP LAP Band BPD SLEEVE BPD 80% 98.9%

BACKGROUND

1 y follow-up BACKGROUND Sleeve gastrectomy Medical treatment BMI 21.2 ± 3.6 31.7 ±1.9 T2DM Remission 8/9 (88.8%) 0/9 Glycemia 82.6 ± 2.1 164.3 ± 63 HbA1c 5.9 ± 1.7 8.2 ± 1.8 Hypertension resolution 5/5 (100%) 0/8 OSAS Resolution 1/1 (100%) 0/3

SUMMARY short follow up SLEEVE & BMI 30-35 - Early post-op. glicemic control - DM duration > 10 years: cut-off effect Resolution of other comorbidities short follow up

BMI compreso tra 30-35 Kg/m² Scopo dello studio Valutare gli effetti della SLEEVE GASTRECTOMY in pazienti diabetici con BMI compreso tra 30-35 Kg/m² con follow up di 4 anni Effetti su: comorbidità peso e stato nutrizionale

DM2 OSAS IPERT DISLIP 3 12 48 SLEEVE & BMI 30-35 Pt. A B C D E F G H I Risultati: Comorbidità DM2 OSAS Drop out IPERT DISLIP 3 12 48 months

SLEEVE & BMI 30-35 Risultati: DMT2 REMISSIONE : 7/8 (87.5%) -normalizzazione glicemia e HbA1c senza terapia ipoglicemizzante- Il pz ancora diabetico DMT2 da 20 anni miglioramento controllo diabetico da 87 a 26 UI/die

Stabilizzazione SLEEVE & BMI 30-35 Risultati: Peso e stato nutrizionale Stabilizzazione No malnutrizioni No reinterventi per disfagia/RGE No deficit nutrizionali (ad eccezione di 1 pz - Fe per os e Vit B12)

CONCLUSIONI LA REMISSIONE PRECOCE VIENE MANTENUTA A 4 ANNI (>80%) DURATA DI MALATTIA (10 anni) principale fattore prognostico di cura SG efficace nel trattamento delle altre comorbidità Stabilizzazione del peso a 2 anni No pz sottopeso e deficit nutrizionali

? Diabete e chirurgia Si !!! 2 Fin BMI>35 dove la chirurgia Obesità patologica+ diabete Fin dove la chirurgia BMI>35 Si !!! Obesità+ diabete BMI>30 ? 2 Sovrappeso+ diabete BMI<30 Normopeso+ Diabete BMI<25

83.7% 48 % 80% 98.9% Quale intervento? Remissione GBP LAP Band BPD SLEEVE BPD 80% 98.9%

Grazie per l'attenzione

* IVGTT GLP-1 SG per se’ Ghrelin PYY Meal post-op (30 days) post-op 3rd post-op day (60 hrs fast) pre-op (60 hrs fast) SG per se’ Meal Basal Basal * Basal 15 min 15 min 1 hour Ghrelin pre-op (60 hrs fast) 3rd post-op day (60 hrs fast) post-op (30 days) 3rd post-op day (60 hrs fast) pre-op (60 hrs fast) Basal Basal Basal 15 min 15 min 1 hour PYY Basal 15 min Basal 15 min

IVGTT Aumento sensibilita’ insulina * p = 0.02 p = 0.01 p = 0.04 Pre-op IVGTT PEAK p = 0.01 Insulin (µIU/ml) PEAK Early Insulin AUC post-op * p = 0.02 p = 0.04 Late Insulin AUC

AIMS Scopo del nostro studio è valutare l’effetto a lungo termine della SG sul DMT2 anche in pazienti con BMI 30-35 Kg/m². BMI 30-35Kg/m² 8 pazienti FOLLOW-UP 4 ANNI Diabete mellito tipo II

CHIRURGIA METABOLICA CURA DEL DIABETE In BMI <35