Valutare e certificare PER le competenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Misurazione e valutazione
Bruno Mellarini, IPRASE
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
La programmazione per competenze
1 Valutare per promuovere competenze IPRASE TN 6 ottobre 2010 …alcuni organizzatori da condividere… Maria Renata Zanchin.
Linee guida per la pratica didattica la valutazione e la certificazione.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Intervento di Giuseppe Tacconi
L'alternanza scuola - lavoro.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Valutazione e certificazione delle competenze, abilità e conoscenze
La programmazione per competenze
DIDATTICA PER COMPETENZE
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Le chiavi della competenza.
Progetto di Formazione
Obbligo formativo a 16 anni
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
La valutazione delle competenze
Significati da condividere
La scuola delle competenze: dalle Linee guida ai curricoli
DIDATTICA LABORATORIALE
L’articolazione del POF
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
un’occasione per promuovere
Definizioni, tipologie, modi di impiego
Valutazione e portfolio Quali sono i sistemi di valutazione più idonei se si adotta una metodologia basata sul PBL? Sistemi di valutazione.
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
La didattica delle competenze
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
La progettazione per competenze negli Istituti Tecnici e nei Licei
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
La progettazione didattica per competenze LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Autovalutazione & Qualità
VALUTARE LE COMPETENZE:
Progettare attività didattiche per competenze
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
Progettare attività didattiche per competenze
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
Il CURRICOLO per COMPETENZE
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Certificazione delle competenze disciplinari
Istituto Comprensivo Ivrea 1
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
Maria Renata Zanchin www. obiettivo2020.org Le dimensioni della valutazione.
PROGETTARE, REALIZZARE E VALUTARE U.d.A (Unità di Apprendimento)
Misurare e valutare l’apprendimento degli studenti Le prove Maria Galperti IS Fantoni - Clusone.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

Valutare e certificare PER le competenze La valutazione formativa in itinere e la prova esperta Maria Renata Zanchin http://www.obiettivo2020.org/ Le linee di questa presentazione sono collegate ai principi della «scuola per persone competenti» in http://www.formaveneto.it/PROGETTISULLECOMPETENZE/PRODOTTI/RUBRICHECOMPETENZE/tabid/512/Default.aspx http://www.piazzadellecompetenze.net/index.php?title=Pagina_principale alle indicazioni della Riforma in http://archivio.pubblica.istruzione.it/riforma_superiori/nuovesuperiori/index.html Alle indicazioni della Regione del Veneto: http://www.formaveneto.it/PROGETTISULLECOMPETENZE/IPROGETTIFORMA/tabid/481/Default.aspx http://www.orientamentoveneto.it/il-sistema-scolastico-italiano http://www.regione.veneto.it/web/formazione/protocolli 1 1

elaborato e integrato a partire da Rovesciamento della prospettiva nella progettazione e nella valutazione: si procede « a ritroso » RISULTATI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) PERCORSI-UNITÀ STRAORDINARIE E ORDINARIE-COMPITI SIGNIFICATIVI Strumenti di valutazione formativa in itinere Prova esperta Valutazione sommativa CRITERI/EVIDENZE – RUBRICHE/GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE Selezione dei saperi essenziali valorizzazione dei saperi informali CERTIFICAZIONE Percorso formativo curricolare / Piani di Studi DOCUMENTAZIONE E TRACCIABILITÀ DEL PROFILO DELLO STUDENTE RACCOLTA DI INFORMAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO elaborato e integrato a partire da Mc Tighe J. E Wiggins G., Fare progettazione. La “pratica” di un percorso didattico per la comprensione significativa, LAS – Roma, 2004

La certificazione delle competenze

Certificazione delle competenze Processo e documento in cui, a seguito della valutazione, si passa alla registrazione delle competenze entro una scheda che ne indichi il livello di padronanza e le altre informazioni utili alla comprensione del giudizio. Occorrere garantire il criterio della attendibilità, che a sua volta comporta un legame con delle ancore (evidenze) che sostengano tale giudizio dando ad esso una efficacia dimostrativa ed un riscontro probatorio. La certificazione è riferita ad ogni studente ed è svolta dall’intera équipe dei docenti-formatori

La metodologia di certificazione la comprensibilità del linguaggio, che deve riferirsi - in forma narrativa e non quindi con linguaggi stereotipati - a locuzioni e sintagmi che consentano ai diversi attori di visualizzare le competenze, l’attribuibilità delle competenze al soggetto con specificazione delle evidenze che consentano di contestualizzare la competenza entro processi reali in cui egli è coinvolto insieme ad altri attori, la validità del metodi adottati nella valutazione e validazione delle competenze stesse, con specificazione del loro livello di padronanza.

La prova esperta

UdA 2 UdA 1 viene proposta nell’imminenza del momento certificativo Valutazione formativa UdA 2 Valutazione formativa3 …….Peso 75% circa……. «tira le fila» di più UdA o comunque di compiti significativi diversi CS a Val form CS b Val form non è un loro duplicato né una semplice applicazione di quanto esperito/appreso CS c Val form PROVA ESPERTA propone una situazione sostenibilmente sfidante Certificazione ha carattere sommativo Peso 25% circa Incide con un peso di crica il 25%

LA PROVA ESPERTA Accerta la competenza dello studente come capacità di fronteggiare e risolvere un compito/ problema che presenta elementi di novità mobilitando risorse personali (abilità, conoscenze e atteggiamenti) già acquisite e da acquisire nella situazione stessa…..

ha fulcro in una domanda/compito aperto concreto e problematico prevede inoltre un possibile momento di confronto in gruppo alcuni item chiusi/aperti univoci su abilità e conoscenze una domanda di riflessione-ricostruzione

di conseguenza si compone di più STEP

prevede tipologie differenziate di domande/compiti

Nell’ampia tipologia delle RAA rientrano compiti di studio di caso / incidente critico per es.- per secondo biennio: a-nei panni di un tecnico di laboratorio in una azienda di panettoni, analizzate i dati relativi all’aumento di umidità del prodotto – RVC in http://www.piazzadellecompetenze.net/FSE/SDC/15_SDC_prof_prod_ind_artig_industria_chimica.pdf nei panni di un tecnico, ricostruite e proponete elementi di soluzione al problema riscontrato nella costruzione del cavallo nell’Uda “Scacco alla meccanica”- esempio di prova in elaborazione presso Rete professionali-Pd - RVC

produzione legata a una situazione autentica (per es produzione legata a una situazione autentica (per es.- per primo biennio: dopo aver analizzato i dati sugli incidenti stradali riportati negli allegati cartacei e multimediali, scrivete un articolo per il giornalino scolastico dal titolo efficace e corredato di dati statistici in modo di orientare i vostri compagni all’assunzione di comportamenti corretti)

problem solving ricerca di guasto collaudo-verifica decisione/scelta (per es.: in base all’analisi dei dati, scegliere mezzi di trasporto, guide e alberghi per programmare il viaggio di istruzione della classe X dell’istituto XY, rappresentando la strategia risolutiva e il modello matematico (le equazioni delle varie alternative) e accompagnando la scelta con un commento che dimostri la valenza educativa della proposta. – Rete Rotaliana. Proposte per la sperimentazione dei PSP. Strumenti per la valutazione delle competenze risposta a un reclamo

CARATTERISTICHE DEL NUOVO APPROCCIO VALUTATIVO PLURIDIMENSIONALITA’ si attivano criteri basati su più dimensioni dell’intelligenza/competenze chiave e conseguentemente su una varietà di strumenti di tipo quali-quantitativo AUTENTICITA’ si verifica non solo ciò che uno studente sa, ma ciò che “sa fare con ciò che sa” ed è fondata su una prestazione reale e adeguata ATTENDIBILITA’ presenza di almeno un prodotto reale, significativo e adeguato svolto personalmente dal destinatario

Fasi e azioni valutative Valutazione formativa (peso 75% circa): con il «prodotto complesso» (Unità di Apprendimento) attraverso - osservazione (nel corso di lavori di gruppo e di discussioni) - accertamento (test, esercizi, colloqui…) di abilità e conoscenze in itinere - valutazione del prodotto finale (compito di competenza) e con altri compiti previsti dal piano di lavoro del docente Valutazione sommativa (peso 25% circa): : con la «prova esperta» che si realizza nell’imminenza dei momenti certificativi (fine biennio e/o fine anno scolastico) - valutazione del compito di competenza in autonomia - accertamento di abilità e conoscenze

Il TERMINE RUBRICA proviene dalla parola latina RUBER che si riferisce all’uso della terra rossa (successivamente inchiostro rosso) per segnare qualcosa di significativo. Oggi manteniamo lo spirito del termine: la rubrica comunica le importanti qualità di un prodotto, di un processo, di una prestazione.

Le evidenze Criteri che evidenziano le prestazioni e gli atteggiamenti necessari per dichiarare che una persona è competente. Hanno scopo valutativo e certificativo : vengono sgranate in livelli che definiscono standard di riferimento

Proponiamo due tipologie di rubriche: RUBRICHE CERTIFICATIVE , che sgranano i Risultati Attesi nei primi 4 livelli dell’EQF http://www.piazzadellecompetenze.net/index.php?title=I_Progetti_FSE_per_la_descrizione,_valutazione_e_certificazione_delle_competenze#Linee_guida_.28autore:_CTS_RVC.29 http://www.formaveneto.it/PROGETTISULLECOMPETENZE/PRODOTTI/RUBRICHECOMPETENZE/tabid/512/Default.aspx b) RUBRICHE / GRIGLIE VALUTATIVE dell’ UdA (valutazione formativa) e della prova esperta finale (valutazione sommativa) Le seconde si sviluppano a partire dalle prime in relazione agli specifici campi di conoscenza e alle esperienze attivate, entrando più nel dettaglio.

I livelli di una rubrica/griglia descrivono la competenza che c’è e possibilmente il come Esempio autorevole in tal senso è il QCER (Quadro Europeo di Riferimento per le lingue): «se i livelli descritti di competenza devono servire come obiettivi di apprendimento è preferibile che la formulazione sia posta in termini positivi» (QCER, La Nuova Italia OXford, p.241-242)

Formulazione positiva Formulazione negativa Comparazione tra formulazioni + e - tratta dal QCER, La Nuova Italia Oxford, p.241-242 Formulazione positiva Formulazione negativa - possiede un repertorio elementare di lingua e di strategie che gli/le consente di affrontare situazioni prevedibili della vita quotidiana (Eurocentro livello 2: certificato) - possiede un repertorio linguistico ristretto che obbliga a costanti riformulaziioni e a cercare le parole (ESU livello 3) - produce brevi espressioni di routine quotidiana miranti a soddisfare semplici bisogni di tipo concreto (nell’ambito di saluti, informazioni ecc.) (Elviri, livello 1, 1986) - non possiede che un repertorio linguistico estremamente elementare senza alcuna o con scarsa capacità di padroneggiare funzionalmente la lingua (ESU livello !)

ESTRATTO DA UNA GRIGLIA/RUBRICA VALUTATIVA In questo esempio si evidenzia il processo di scelta dei termini nei descrittori in risposta a quanto suggerito dal QCER. Le opzioni in gioco sono indicate con i colori: in grigio (parole non suggerite) e in verde (parole suggerite) COMPETENZE CHIAVE DI RIFERIMENTO CRITERI - EVIDENZE FOCUS DELL’OSSERVAZIONE - LIVELLI DELLA COMPETENZA VALUTAZIONE DEL PRODOTTO Comunicazione nella madrelingua Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo (asse dei linguaggi) Comprendere il significato dei termini non noti nella lettura 1 (Non) Comprende il significato dei termini più semplici e familiari . Lo ricerca nel dizionario/in rete sulla base di indicazioni. 2 Comprende (solo)  il significato dei termini più familiari e frequenti. Usa il dizionario con parziale autonomia. 3 Comprende il significato dei termini di un ambito di discussione/studio anche con ricerca autonoma nel dizionario 4 Comprende il significato di una buona gamma di termini appartenenti ad ambiti diversi inferendolo dal contesto

Tipologie di domande/compiti possibili da abilità e conoscenze ……a competenze SMS (Scelta Multipla Semplice) SMC (Scelta Multipla Complessa) A completamento RAU (Risposta Aperta Univoca) Vero /Falso RAA (Risposta Aperta Articolata) e COMPITI PRODOTTI AUTENTICI Le SMS e le SMC verificano per lo più abilità e conoscenze Sono quantificabili con punteggi Le RAU sono quantificabili con punteggi corrispondenti a diverse formulazioni possibili della risposta. Le RAA e i compiti/prodotti autentici verificano la competenza. Sono quantificabili con punteggi /livelli corrispondenti a descrittori qualitativi(organizzati in griglie/rubriche)

Tipologie di domande/compiti nella prova di competenza da abilità e conoscenze ……a competenze SMS (Scelta Multipla Semplice) SMC (Scelta Multipla Complessa) A completamento RAU (Risposta Aperta Univoca) Vero /Falso RAA (Risposta Aperta Articolata) Le SMS e le SMC verificano per lo più abilità e conoscenze Sono quantificabili con punteggi Le RAU sono quantificabili con punteggi corrispondenti a diverse formulazioni possibili della risposta. Se per esempio i livelli previsti sono due, vengono ipotizzate una risposta giusta e una accettabile anche se non del tutto completa/azzeccata. Le RAA verificano la competenza Sono quantificabili con punteggi /livelli corrispondenti a descrittori qualitativi.