Il restauro dei centri storici quale riconoscimento dell’identità e sviluppo delle comunità prof. ing. Aldo Aveta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Napoli Federico II Maria Oreto
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Il Servizio Civile Nazionale
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Ecomusei e paesaggio rurale
Paesaggio: un approccio patrimoniale Prof.ssa Maria Chiara Zerbi
Che cos’è lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) “patrimonio” è la traduzione italiana più frequente Un’ eredità ricevuta dal.
Paesaggio = sostantivo latino pagus (villaggio, paese) e dal verbo gerere (costruire, amministrare), culturale = voce verbale colere che significa coltivare.
Cosa di interesse storico artistico (L )
Le competenze del bibliotecario
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
L’educazione al patrimonio in dimensione interculturale
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
indirizzo ARTI FIGURATIVE
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
La prima prova nell’esame di stato
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
MAR Museo d’Arte della città di Ravenna Si trova all'interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca, già Abbazia di S. Maria in Porto, sorto.
indicazioni per il curricolo
Lo Stato italiano e i demoetnoantropologici
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
Il Gruppo di Lavoro.
EDUCAZIONE PERMANENTE Realizzato con il contributo
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
UNESCO L’UNESCO è l’organizzazione dell’ONU che si occupa di promuovere l’educazione, la scienza e la cultura nel mondo. 
Simbolo della città rinascita culturale!
IL SENSO DELL’APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Presentazione Offerta Formativa
Antropologia del patrimonio culturale
Corso di Antropologia della Musica Lezione 1
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Prof. Maurizio Boriani A.A
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Lo sviluppo “dal basso”
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Il Progetto Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio Comune. Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
PIUSS “LUCCA DENTRO” TERZA CONFERENZA DI CONCERTAZIONE Lucca, Villa Bottini, 19 gennaio 2009.
Transcript della presentazione:

Il restauro dei centri storici quale riconoscimento dell’identità e sviluppo delle comunità prof. ing. Aldo Aveta

Parlare dopo tanti illustri oratori che hanno affrontato con importanti relazioni scientifiche i problemi specifici dei marmi di Vitulano e Cautano impiegati nel corso della storia da straordinari architetti e artisti mi spinge a connotare il mio intervento con aspetti di natura diversa, eppure molto importanti per il futuro delle comunità e in particolare per il futuro dei centri storici.

Quest’anno si celebra il ventennale del Documento di Nara (1994) Quest’anno si celebra il ventennale del Documento di Nara (1994). Orbene con tale Documento sull’autenticità viene posto l’accento sulla «diversità di cultura e patrimonio del nostro mondo», che costituisce «un’irreplicabile risorsa di ricchezza spirituale e intellettuale per tutta l’umanità». L’approccio innovativo si coglie, in particolare, al punto 7, laddove, si precisa che «tutte le culture e le società sono radicate in particolari forme e mezzi, tangibili e intangibili, espressioni che costituiscono il loro patrimonio e queste devono essere rispettate».

L’espressione «patrimonio culturale immateriale» è, dunque, abbastanza recente, anche se va segnalato che fin dal 1950 il Giappone elaborò un primo programma nazionale in favore dei suoi tesori viventi, che mirava a riconoscere i saperi dei maestri nelle arti tradizionali. All’iniziativa di tale nazione seguirono quelle della Corea, delle Filippine, della Tailandia, degli Stati Uniti, della Francia: in questa nazione nel 1994 il Ministro della cultura ha nominato 20 persone «maestri d’arte».

Nel 1970 la riflessione sul patrimonio immateriale e sulla necessità della sua salvaguardia si arricchisce, attraverso l’UNESCO, di un intenso dibattito, finalizzato al suo inserimento nel patrimonio mondiale, che ha portato, soltanto nel 2001, alla proclamazione dei primi 19 capolavori del patrimonio orale ed immateriale dell’Umanità. Il lungo tempo trascorso è legato al fatto che se la nozione di «cultura» è ampia, le parole «patrimonio» e «immateriale» estendono ancora il campo. Se a ciò si aggiungono le difficoltà di stabilire quando una pratica culturale diventa tradizione e, ancora, la stima del loro valore, e poi, le difficoltà legate alle strategie di conservazione, si comprende la complessità di pervenire a strategie comuni.

Dunque, a livello internazionale, risulta forte la sensibilità verso la conservazione di una particolare tipologia di beni culturali che non pongono problemi di restauro né di materia, né di forma; atteggiamento che ancora non trova adeguato riscontro nelle politiche nazionali, sia nel campo della pianificazione urbanistica che della tutela dei beni culturali.

Abbiamo avviato questa discussione per introdurre il concetto che oggi dovrebbero essere oggetto di tutela e di conservazione non solo i beni materiali, dotati di consistenza fisica, ma anche quelli immateriali, intangibili.

In sostanza, se consideriamo i marmi che qui si celebrano non dobbiamo riferirci solo ai manufatti, ovvero ai rivestimenti, ai bassorilievi, ai gruppi scultorei, alle scale ed a tanti altri componenti dell’architettura monumentale, ma piuttosto anche ai valori che questi presentano come espressione di arte, di gusto, di tendenze e di mode di un certo periodo storico.

Dunque, beni materiali e beni immateriali. In tal senso vanno considerate non solo le opere in quanto tali, ma anche gli artefici di tali opere (architetti, scultori, decoratori, scalpellini, mosaicisti, ecc.) con il loro bagaglio di conoscenze e di saperi. Artefici che si sono avvalsi di tradizioni spesso trasmesse oralmente o di padre in figlio o lavorando in botteghe artigiane e che, dunque, hanno connotato e caratterizzano la cultura materiale di un tempo. Dunque, beni materiali e beni immateriali.

Nelle convenzioni internazionali l’espressione «bene culturale» indica la trasposizione su piano giuridico dell’interesse non limitato alle sole opere d’arte – e, come tale, rispondente a un criterio di tipo eminentemente estetico – ma esteso a tutti quei beni che rappresentano l’estrinsecazione materiale della cultura individuale e collettiva. A partire dalla Convenzione UNESCO, stipulata a Parigi nel 1972, che ha per oggetto la tutela dei beni culturali e dei siti naturali, si rafforza il concetto della tutela integrata cioè della salvaguardia non più del singolo monumento ma dell’intero ambiente urbano e paesistico, capace di testimoniare i segni della civiltà passata; quindi, emerge la considerazione del valore globale del bene culturale e della sua interrelazione con l’ambiente e l’intero assetto sociale.

Il termine «patrimonio immateriale» è ancora oggi un’espressione tecnica riservata agli esperti. Designa gli aspetti immateriali della cultura, come le tradizioni orali, le lingue e i dialetti, gli eventi e le credenze, i valori ed i saperi che danno vitalità alle culture. Comprende, per esempio, le danze nuziali e i canti funebri, le tecniche artigianali e le usanze agricole trasmesse oralmente, e ancora feste e luoghi di incontro.

Rappresenta, dunque, tutta la tradizione orale e vivente di un popolo, la cultura di una comunità e soprattutto le sue radici spirituali. La cultura materiale, le tradizioni dialettali, i riti e le feste, i modi di abitare e di produrre, di vivere delle comunità urbane ed extraurbane presenti sul territorio rappresentano un tesoro unico e irripetibile da conservare e valorizzare.

Dunque, i modi di vita nella abitazione rurale e tradizionale, la foto storica e familiare, le feste, gli ex voto pittorici, il teatro di figura, il giocattolo, i mestieri tradizionali, la pesca e la marineria, i racconti, le legende sono alcune delle aree tematiche oggi indagate dagli studiosi universitari, in particolare, delle cattedre di storia delle tradizioni popolari, di etnografia, di antropologia; inoltre, nelle Università italiane esistono corsi di laurea (Classe 13-Scienza dei Beni Culturali) in beni demoetnoantropologici nelle facoltà di lettere e sociologia, orientati alla formazione specifica di operatori in grado di fornire un essenziale contributo nel campo della Conservazione.

E allora, come coniugare, in una prospettiva di sviluppo per il territorio e per i suoi abitanti, le attuali esigenze e condizioni con la conservazione e la valorizzazione di un articolato patrimonio demoetnoantropologico che si compone sia di «beni» a rischio di scomparsa sia di «fatti» e «manufatti» vitali e funzionali?

In attesa del dibattito appena avviato - nonostante le citate sensibilità a livello internazionale - sul come conservare i beni immateriali, si può avviare un’operazione di conoscenza, in modo da individuare cosa conservare! Gli esperti del settore sottolineano che occorre, avvalendosi delle tecnologie più avanzate, operare un inventario documentato di tale categoria di bene, utilizzando anche strumentazioni audiovideo e schede catalografiche specifiche per ogni tipo di bene al fine di costituire una banca data da trasferire su un supporto informatico ed acquisire una «memoria etnografica digitale» cui attingere per la costruzione di percorsi tematici e per altre forme di protezione/promozione.

Questa è solo la prima fase di una progettazione complessiva che richiede l’individuazione e la formazione di precise figure professionali che dovranno essere impegnate nei processi di conservazione delle città storiche, a fianco degli architetti-restauratori, degli urbanisti, degli esperti in geo-risorse, degli economisti, dei giuristi, dei sociologi, degli archeologici, ecc.

In conclusione, l’analisi compiuta sembra evidenziare alcune esigenze e priorità, quali: La coscienza delle risorse culturali di tipo demoetnoantropologico, materiali ed immateriali, negli ambiti paesistici, territoriali e urbanistici e l’importanza di considerare tali risorse nelle scelte di pianificazione per le città storiche; La redazione di una Carta dei beni demoetnoantropologici in ogni regione con diversificazioni tipologiche, strategie di valorizzazione, ecc.

- La necessità della presenza di etno-antropologi, a fianco delle altre figure professionali impegnate nella conservazione, negli uffici preposti ai beni culturali ed alla pianificazione urbanistica degli assessorati regionali, provinciali, comunali e nelle soprintendenze, al fine di operare efficacemente per la conservazione delle specificità culturali e dell’eredità socio-antropologica dei territori. L’ausilio di tali operatori specialistici sarà fondamentale per un approccio più adeguato alla comprensione dei valori delle città storiche ed alla definizione delle strategie di intervento finalizzate alla loro conservazione.

Dunque, nella nostra Nazione anche la conservazione del patrimonio culturale immateriale deve, coerentemente con gli indirizzi degli organismi internazionali, acquistare un suo specifico significato strategico nella politica di conservazione delle città storiche. Tutti gli elementi che si tramandano dalle culture artistiche, interamente ancorate agli spazi e ai tessuti costruiti storici, contribuiscono a soddisfare quelle esigenze spirituali delle collettività, senza le quali le attività di conservazione degli edifici di valore storico-artistico ed ambientale e dei tessuti urbani stratificati non si dimostreranno adeguate rispetto alla vita dei suoi abitanti ed alla loro crescita culturale; attività che, dunque, non possono più limitarsi a restauri, recuperi edilizi e rifunzionalizzazioni di beni materiali.

Per concludere, auspico – così come credo tutti i presenti – che si valorizzino le risorse locali e in particolare il marmo di Cautano. Vorrei però interpretare il titolo del Convegno nel quale sono indicati i termini «tradizione» e «innovazione» in modo integrato. Non si può pensare al recupero della tradizione (nel nostro caso l’estrazione, le lavorazioni del marmo nell’impiego per manufatti ex novo o per il restauro del patrimonio architettonico) in modo seriale, ripetitivo evocando un passato che non c’è più e riproponendo manufatti in stile «falso antico».

Occorre, piuttosto, a mio avviso promuovere efficacemente l’impiego di materiali lapidei di straordinaria valenza estetica, tra i quali il marmo di Cautano, recuperare le buone regole dell’arte attraverso un intenso programma di formazione artigianale, avvalendosi delle poche maestranze ancora in grado di trasmettere saperi e mestieri, incentivare la conoscenza del significato del valore e delle potenzialità di tali materiali naturali presso le comunità locali.

Forse, solo in tal modo si potrà evitare che le centinaia di piccoli centri storici della nostra straordinaria regione – devastata dai terremoti, dalle frane e dall’abusivismo edilizio – perdano definitivamente la propria identità. Al contrario le comunità locali devono tendere a conservare quei valori materiali e immateriali ancora presenti e che se opportunamente tutelati e valorizzati potranno contribuire ad innescare lo sviluppo sociale ed economico delle stesse.

Non si tratta, dunque, di un problema di conservazione di manufatti, quanto di un problema di tipo culturale. Senza un diverso tipo di approccio nelle politiche per i beni culturali il futuro dei centri storici e delle loro popolazioni si presenta molto nebuloso.

Un futuro che non può prescindere dalla consapevolezza che nei territori campani le maggiori risorse disponibili sono quelle storico-artistiche e culturali, nonché quelle paesaggistiche. La valorizzazione di tali risorse costituisce un fondamentale volano per lo sviluppo sociale e per l’occupazione, soprattutto delle giovani generazioni che, altrimenti continueranno ad abbandonare i nostri territori.