<<Rosa fresca aulentissima >>

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Federico II Il poeta.
Advertisements

Il linguaggio pubblicitario
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 23/11/12 Cristo Re anno B.
Il problema e la sua risoluzione Significato e metodi risolutivi.
La Risurrezione di Lazzaro
Il testo informativo Lo scopo del testo informativo è di arichirre le conoscenze del lettore su un determinato argomento; e mette a disposizione dati.
"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"
SCUOLA POETICA SICILIANA
Salvatore Quasimodo Alle Fronde dei salici.
La poesia comico-realistica
Approccio retorico.
Approccio retorico Pubblicità =linguaggio della persuasione Pubblicità =linguaggio sincretico (Eco) Pubblicità=retorica delle immagini (Barthes: livello.
LA TRASGRESSIONE SANTARELLI CATIA Liceo scientifico Einstein 2007/2008.
L’HAIKU Quest’anno noi ragazzi della classe Prima ci siamo cimentati nella composizione di haiku. L’haiku è un componimento poetico nato in Giappone,
Giuseppe Ungaretti.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LIRICA PROVENZALE,
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
Filtri d'amore.
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
L’EUROPA: tra mito e geografia
I SOFISTI Antonia D’Aria
Cielo e nuvole nell’arte, nella musica e nella poesia
L'amore L’amore è come una rosa, in inverno perde i petali
SINTESI DEI CONTENUTI. ODE : NOME DI ORIGINE GRECA CHE SIGNIFICA CANTO È UN COMPONIMENTO POETICO DI CONTENUTO PROFONDO E NOBILE. VIENE USATA DA ALCUNI.
Figura 1: Caratteristiche della popolazione originale (n=1398) e del campione studiato(n=744) p
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
TEATRALITA' 3°TRIMESTRE.
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
«Il cuore in corpo mi sento tremare»
Le origini della letteratura italiana
Umberto Saba Mio padre TESTO Mio padre è stato per me “l’assassino”,
Dico al mio cuore Umberto Saba
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
Lo Vostro Bel Saluto E ‘L Gentil Sguardo
G. Pascoli, X Agosto (Myricae, 1897)
Presentazione Poesia «Voi che per li occhi mi passaste ‘l core» di
Amor è uno desio che ven da core
Presentazione di : Luca Cofano e Gao Shujin
Via Crucis transizione manuale transizione manuale.
CIGOLA LA CARRUCOLA DEL POZZO EUGENIO MONTALE
Becchin ’amor! – Che vuò, falso tradito?
Canzone d’Autunno Paul Verlaine.
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
Il ritratto della mia bambina
ROSA FRESCA AULENTISSIMA
<<Amore è uno desio che ven da core>>
A cura dell’insegnante Aurora Roas nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014 LA POESIA 1.
Da poesia cortese a poesia comunale
Interpretata da: Oscar Marangoni e Eros Borsetti
CECCO ANGIOLIERI.
1. Cos’è una scuola poetica
Fotografie ed Arrangiamento Musicale realizzati da:
IL VERSO E L’ACCENTO RITMICO
La poesia.
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
ANALISI TESTO Giacomo Leopardi L'Infinito
ANALISI TESTO Cecco Angiolieri, “S’i’ fosse foco …”
LA BIBBIA E’ IL LIBRO SACRO DELLE RELIGIONI
Il mito.
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
IL CERCHIO A CURA DI RAGIP
a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
Livelli di analisi del testo poetico
Destinata ad un pubblico di modesta cultura per occasioni di festa Trasmissione orale tramite i giullari Linguaggio popolaresco, semplice ed elementare.
Il linguaggio poetico suscita sempre una buona dose di curiosità. Leggiamo volentieri un testo poetico, perché, ai nostri occhi, appare strano, invitante,
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Giocare con la poesia Hanno giocato: Mariarosaria Campitelli, Giulia Gitti, Cristina Massimiliani, Silvia Natali e Cecilia Trincardi di IV L con i loro.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
La poesia Schema riassuntivo.
Transcript della presentazione:

<<Rosa fresca aulentissima >> Di Cielo d’Alcamo -Composto tra il 1231 e il 1250.

Cielo d’Alcamo Cielo d’Alcamo, conosciuto anche come Ciullo d’Alcamo , è stato un poeta e drammaturgo italiano. Nato nella prima meta del XIII secolo, è uno dei più significativi rappresentanti della poesia popolare giullaresca della scuola siciliana.

-L’amata inizialmente rifiuta con durezza e disprezzo il corteggiatore Argomento -Cielo d’Alcamo presenta un vivace dialogo tra un uomo (lo stesso poeta) e una donna da questi corteggiata. -L’amata inizialmente rifiuta con durezza e disprezzo il corteggiatore - Dopo tante insistenze , l’amata infine si concede appassionatamente.

Figure retoriche -Iperbole: -Metafore: -Perifrasi: <<Per quanto avere ha ‘n Bari>> v.23 <<Se tanto aver donàssemi quanto ha Saladino , e per ajunta quant’ha lo soldano , toccare me non pòteri alla mano. >> v29/30 <<Cercat’ajo Calabria , Toscana e Lombardia , Puglia, Costantinopoli, Genoa, Pisa e Soria, Lamagna e Babilonia e tutta Barberia>> v.61/63 << Este focora >> v3 << Caderia de l’altezza>> v46 << Penne pensasti mettere , sonti cadute l’ale >> v73 << D’esto forte castiello>> v78 <<Li capelli m’aritonno>> v.10

Schema delle rime <<Se il cavelli artònniti, avanti foss’io morto. A ca’n issi sì mi pèrdera lo solaccio e ‘l diporto. A Quando ci passo e vèjoti, rosa fresca de l’orto, A bono confronto donìmi tuttore: B poniamo che s’ajùnga il nostro amore>>. B