Esperienza di UniCredit Group Evoluzione e nuove sfide nella gestione del rischio operativo Milano 15 ottobre 2013 Group Operational & Reputational Risks.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
25/03/2017 La gestione dei rischi di un’impresa non finanziaria CORPORATE RISK MANAGEMENT oppure ENTERPRISE RISK MANAGEMENT                      
Advertisements

Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
La valutazione di affidabilità creditizia
- 1 - Superare la complessità della quantificazione dei rischi connessi ai sistemi informativi attraverso una metodologia strutturata Il rischio accettato.
1 CONVEGNO SOCI ANSSAIF settembre 2004 Golg Hotel Acaya (Lecce) Paolo Giudice (CLUSIT, ANSSAIF, CLUSIS, CISCA) Lassicurazione come trasferimento.
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
Origine e diffusione della crisi subprime
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
ACFfin - Scenari M2 - Marotta - 20/12/20051 Rajan (2005): maggiori incentivi per un maggiore rischio finanziario? Fattori di cambiamento nelle transazioni.
Scenari macrofinanziari M2 - Marotta - 2/12/ Risk management Misura del rischio: Perdita attesa=(probabilità di evento negativo)*(1-% di recupero)*(dimensione.
Osservatorio Congiunturale GEI Milano, 25 novembre 2010 Analisi Qualitative e Rischi Settoriali.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Il modello dei circuiti della gestione
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Corso di Economia degli intermediari finanziari
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
1 Business Plan per il passaporto informativo Marzo 2012.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Area: la gestione dei progetti complessi
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
L'insieme delle operazioni che l'impresa compie per raggiungere il suo fine, cioè creare ricchezza, perché il valore dei fattori produttivi impiegati.
ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro
LA VISIONE INTEGRATA DEL RISCHIO:
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 14 - Il bilancio parte 41 IL BILANCIO - 4.
I crediti verso i clienti
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
SOLVENCY II Alessandro Acori, Andrea Castellani, Alessandro Eremita,
Capitolo 4 LA FUNZIONE DI COLLEGAMENTO O DI INTERMEDIAZIONE
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Seconda lezione a.a.2013/14 PROFESSIONISTA CONSULENTE AZIENDALE.
Money Management.
Definizione di perdita attesa
is Management Fondi immobiliari
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
Pippo.
Prof. Giovanni Barone-Adesi Swiss Finance Institute – Università della Svizzera italiana Roma, 26 Settembre 2012 La gestione del rischio del SIF.
IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.
Il sistema bancario durante la crisi lezione del 4 aprile 2014.
Milano, xxx 2013 NOME DEL PROGETTO/ BUSINESS NOME DEI PROMOTORI LOGO DELLA SOCIETA’ 1 FRASE CHE SINTETIZZA L’IDEA DI BUSINESS.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Informativa sugli strumenti finanziari IFRS 7
Valori, Princìpi, Unicità Ottobre 2014 Daniele Delmonte CFA Promotore e Consulente Finanziario.
RISK MANAGEMENT NELLA LOGISTICA
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
1 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 Operational Risk Il Nuovo Accordo sul Capitale.
1 1 Giugno 2007 – Roma INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA IL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO NEL PROCESSO DI RISK MANAGEMENT ANCHE ALLA LUCE DELLA CIRCOLARE.
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 1 Introduzione al Corso.
REPORT INTEGRATO: Cosa chiedono gli Analisti Finanziari?
Lorenzo Neri Il risk reporting: oltre il principio della prudenza Firenze, 25 ottobre, 2010.
Le imprese verso Basilea 2
Gestione dei rischi nelle imprese industriali Roberto Muscogiuri Chief Executive Officer Enel.Re Ltd IX Congresso Nazionale degli Attuari Torino, 27 Maggio.
Transcript della presentazione:

Esperienza di UniCredit Group Evoluzione e nuove sfide nella gestione del rischio operativo Milano 15 ottobre 2013 Group Operational & Reputational Risks Strategies

2 Rischio operativo: elementi di base Sfide: l'approccio forwardlooking Governance e ciclo di budget

3 DEFINIZIONE Il Gruppo UniCredit definisce rischio operativo il rischio di incorrere in perdite dovute ad errori, infrazioni, interruzioni o danni riconducibili a processi interni, persone, sistemi o eventi esterni. LE MANIFESTAZIONI DEL RISCHIO RIGUARDANO TUTTI I PROCESSI E LE ATTIVITA’ Data la definizione di rischio operativo, non è possibile circoscrivere il suo impatto a specifiche aree / attività dell’istituzione finanziaria. FilialeBack officeSistemi ITContabilità… Rischio di incorrere in perdite dovute ad errori / inadeguatezza di … persone processi interni sistemi eventi esterni

4 Corruzione Frodi Transazioni non autorizzate Falsificazioni Rapine Furto Hacking Vandalismo Sicurezza sul lavoro Discriminazioni Violazioni della privacy Vendita aggressiva Antitrust Difetti nei prodotti Riciclaggio Disastri naturali Manipolazioni di conti Interruzioni telecomunicazioni Mancato rispetto scadenze Anagrafe non corretta Errori legali nei contratti Contratti/SLAs inadeguati PERSONEPROCESSISISTEMI INFORMATIVI EVENTI ESTERNI ALCUNI ESEMPI DI EVENTI OPERATIVI

5 Rischio strategico: rischio di perdita per non aver scelto di fare la cosa giusta. Rischio reputazionale: rischio di perdita di fiducia nell’istituzione da parte di depositari, creditori e/o del mercato Rischio operativo: rischio di perdita per inadeguatezza di persone, sistemi, processi o eventi esterni. Rischio di mercato: rischio di perdita per la variazione di valore degli strumenti finanziari Altri rischi: es. rischio di business (rischio di perdita per la volatilità dei ricavi) include il rischio legale ma esclude il rischio strategico e reputazionale include il rischio di controparte e il rischio paese include il rischio di tasso e il rischio di cambio Rischio di Credito: rischio di perdita per deterioramento del merito creditizio. ALTRI RISCHI

6 Analisi di scenario Indicatori di rischio Dati interni Requisiti quantitativi Dati esterni MODELLO INTERNO L’approccio AMA del Gruppo UniCredit per il capitale a rischio operativo è basato su quattro requisiti quantitativi Il Gruppo UniCredit ha sviluppato un modello interno per la misurazione e il controllo dei rischi operativi ed ha definito un framework per la gestione dei rischi operativi (la combinazione di un insieme di politiche e procedure per il controllo, la misurazione e la mitigazione dell’esposizione al rischio operativo del Gruppo e delle singole società).

7 Si definisce perdita interna l’impatto negativo a conto economico conseguente al verificarsi di un evento operativo. Ogni società deve assicurare la qualità dei dati in termini di completezza, adeguatezza e accuratezza tramite una corretta classificazione dei dati e un processo di raccolta dati. REQUISITI QUANTITATIVI – BACKWARD LOOKING I dati esterni sono impatti economici negativi conseguenti al verificarsi di eventi operativi in società/realtà esterne al Gruppo UniCredit. Il Gruppo UniCredit utilizza i dati esterni (pubblici e consortili) di perdita per il calcolo del capitale a rischio operativo e per supportare le analisi di scenario. Analisi di scenario Indicatori di rischio Dati interni Requisiti quantitativi Dati esterni

8 Rischio operativo: elementi di base Sfide: l'approccio forwardlooking Governance e ciclo di budget

9 DA UN APPROCCIO "BACKWARD LOOKING"… TOP RISKS Products Services Processes Projects New Markets Major Operations ESPOSIZIONE CORRENTE new challenges RISCHI EMERGENTI

10 …AD UN APPROCCIO "FOREWARD LOOKING" TOP RISKS Products Services Processes Projects New Markets Major Operations ESPOSIZIONE CORRENTE RISCHI EMERGENTI BUDGET ANALYSIS "FOLLOW THE MONEY" sostenibilità dei ricavi TRANSFORMATIONS sostenibilità degli investimenti RISK / REWARD CRITERIA

STRATEGIE E MITIGAZIONI 11 Le STRATEGIE di rischio operativo sono dei documenti di pianificazione da seguire per ridurre in modo strutturale l'esposizione ai rischi operativi; il loro effetto di dispiega in una prospettiva pluriennale in forma di riduzione dei rischi e delle perdite operative MITIGAZIONI sono le misure che implementano le strategie, rimuovendo o trasferendo la causa del rischio

12 GESTIONE STRATEGICA DEL PROFILO DI RISCHIO TOP RISKS Products Services Processes Projects New Markets Major Operations ESPOSIZIONE CORRENTE RISCHI EMERGENTI BUDGET ANALYSIS "FOLLOW THE MONEY" sostenibilità dei ricavi TRANSFORMATIONS sostenibilità degli investimenti Mitigation investments HR / training initiatives Risk transfer - insurance RISK STRATEGIES

13 MITIGATIONI: ESEMPI BUSINESS MODEL BEHAVIOURS INTERNAL CONTROL SYSTEM RISK TRANSFER insurance policies products/markets exclusions, limitations training coaching or other HR-related solutions process changes IT implementations

14 KEY PERFROMANCE INDICATORS KPIs sono misure quantitative dell'efficacia delle azioni di mitigazione, i.e. la capacità di tali azioni di rimuovere la causa del rischio

15 Rischio operativo: elementi di base Sfide: l'approccio forwardlooking Governance e ciclo di budget

16 RESIDUAL RISK Il RISCHIO RESIDUO è l'esposizione al rischio che rimane dopo che la causa originale del rischio è stata mitigata, rimossa, trasferita

17 STRATEGIE E COPERTURA DEL RISCHIO LEGACY RISCHI RICORRENTI RISCHI EMERGENTI STRATEGIES strategies implementation scope RESIDUAL RISK Mitigation investments HR / training initiatives Risk transfer - insurance

RISK APPETITE 18 L'APPETITO AL RISCHIO definisce, in modo esplicito e nell'ambito di una varietà di scenari, la visione prospettica del profilo di rischio desiderato dalla banca e stabilisce il processo per realizzare tale profilo di rischio

19 GOVERNANCE: STRATEGIE E CICLO DI BUDGET LEGACY RISCHI RICORRENTI RISCHI EMERGENTI STRATEGIES strategies implementation scope RESIDUAL RISK Mitigation investments HR / training initiatives Risk transfer - insurance BUDGET CYCLE STRATEGIES FUNDING RISK APPETITE APPROVAZIONE CDA