Sburocratizzazione e valorizzazione:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
L.15 marzo 1997 n°59 (art.21)  L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e.
Rapporto fra DSA e insegnamento
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
La Valutazione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
I soggetti dell'Inclusione
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
I.R.A.S.E. Nazionale Roma UIL- Sala Buozzi 4 febbraio Valutazione degli apprendimenti e Certificazione delle competenze Valutazione degli apprendimenti.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
Un modello operativo di didattica per competenze
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
Indicazioni operative
PIANO OFFERTA FORMATIVA
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
1 COMUNICAZIONE INTERNA / ESTERNA strumento di prevenzione del conflitto Leggi Contratti Regolamenti Interni Documenti interni regolano la relazione democratica.
Gli ambiti dellautonomia come espansione della libertà dinsegnamento e strumento per il successo formativo.
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive”
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Bisogni Educativi Speciali
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
La storia di un percorso
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
Handicap e tecnologie: quale connubio?
Elaborare il piano didattico personalizzato
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
PAI Piano Annule di Inclusione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
INCLUSIONE E BES.
B isogni E ducativi S peciali Alunni diversamente abili Alunni dsa adhd o con altre certificazioni mediche Alunni con particolari esigenze NON certificate.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
Transcript della presentazione:

Sburocratizzazione e valorizzazione: Nazionale 1 Sburocratizzazione e valorizzazione: il bivio dei Bisogni Educativi Speciali Lecce 14 gennaio 2014 I.R.A.S.E. Nazionale 2013

Valorizzazione del personale Il Bivio dei Bisogni Educativi Speciali Nazionale 2 Sistema burocratico Occorre una vera rivoluzione ministeriale, sburocratizzando il sistema e trasformando il ministero da organo di gestione a struttura che “serve”, di supporto e monitoraggio. Sistema dinamico Valorizzazione del personale I.R.A.S.E. Nazionale 2013

di migliorare sempre più la qualità dell’inclusione L’anno scolastico 2013-2014 Nazionale va utilizzato per sperimentare e monitorare procedure, metodologie e pratiche anche a carattere organizzativo, con l’obiettivo comune di migliorare sempre più la qualità dell’inclusione I.R.A.S.E. Nazionale 2013

Il Piano Didattico Personalizzato Nazionale 4 Ha lo scopo di definire, monitorare e documentare le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti. Il PDP è lo strumento in cui si potranno includere progettazioni didattico-educative calibrate sui livelli minimi attesi per le competenze in uscita, da parte dei docenti, sia nelle attività individuali che collegiali. I.R.A.S.E. Nazionale 2013

Il Piano Didattico Personalizzato Nazionale 5 La personalizzazione viene realizzata principalmente attraverso una mediazione educativa equilibrata su cui la professionalità docente, nella dimensioni richiamate ha acquisito grandi capacità ed esperienze. I.R.A.S.E. Nazionale 2013

secondo i bisogni e la convenienza. Il Piano Didattico Personalizzato Nazionale 6 La scuola può intervenire nella personalizzazione in tanti modi diversi, informali o strutturati, secondo i bisogni e la convenienza. La direttiva fornisce tutela a tutte quelle situazioni in cui è presente un disturbo clinicamente fondato, diagnosticabile, ma non ricadente nelle previsioni della legge 104/92 né in quelle della legge 170/2010. I.R.A.S.E. Nazionale 2013

Il Piano Didattico Personalizzato Nazionale 7 Il Consiglio di classe individua eventuali strategie didattiche valuta l’efficacia di strumenti specifici adotta e compila un Piano Didattico Personalizzato ... con eventuali strumenti compensativi e/o misure dispensative. I.R.A.S.E. Nazionale 2013

hanno lo scopo di offrire maggiori opportunità formative e Il Piano Didattico Personalizzato Nazionale Tutte le iniziative intraprese dalle scuole hanno lo scopo di offrire maggiori opportunità formative e non di abbassare i livelli di apprendimento degli alunni.  I.R.A.S.E. Nazionale

si salda Personalizzazione Nazionale 9 La Personalizzazione non è mera questione procedurale che riduce la relazione educativa a adempimenti burocratici, formule, acronimi ma … si salda con quanto deliberato all’interno del POF (nota del 27 giugno 2013) Inclusione riconoscimento della diversità Valorizzazione di ogni individuo nella comunità educante Sfondo per sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascuno nel realizzare gli obiettivi comuni I.R.A.S.E. Nazionale 2013

D.P.R. 275/99 art. 4, c. 1: definire percorsi formativi Nazionale c. 1: Le istituzioni scolastiche … concretizzano gli obiettivi nazionali in percorsi formativi funzionali alla realizzazione del diritto ad apprendere e alla crescita educativa di tutti gli alunni, riconoscono e valorizzano le diversità, promuovono le potenzialità di ciascuno adottando tutte le iniziative utili al raggiungimento del successo formativo I.R.A.S.E. Nazionale 2013

D.P.R. 275/99 art. 4, c. 2: regolare i tempi e le attività Nazionale Nell'esercizio dell'autonomia didattica le istituzioni scolastiche regolano i tempi dell'insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attività nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli alunni. I.R.A.S.E. Nazionale 2013

D.P.R. 275/99 art. 4, c. 2: l’autonomia didattica Nazionale A tal fine possono attuare tutte le forme di flessibilità che ritengono opportune e, tra le altre: b. unità di insegnamento non coincidenti con l’unità oraria c. attivazione di percorsi didattici individualizzati d. articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi o da diversi anni di corso e. aggregazione delle discipline in aree o ambiti disciplinari I.R.A.S.E. Nazionale 2013

D.P.R. 275/99 art. 4, c. 3: ancora sull’autonomia didattica Nazionale c. 3.1 (le Istituzioni scolastiche) … assicurano … iniziative di recupero e sostegno, di continuità e di orientamento scolastico e professionale c. 3.2 … individuano le modalità e i criteri di valutazione degli alunni … e dei risultati conseguiti dalle Istituzioni Scolastiche c. 5 … favoriscono l’introduzione e l’utilizzo di tecnologie innovative I.R.A.S.E. Nazionale 2013

Gestire la flessibilità vuol dire: Nazionale operare scelte assumere la responsabilità delle decisioni introdurre elementi di flessibilità per attivare processi innovativi I.R.A.S.E. Nazionale 2013

La flessibilità P.O.F. Flessibilità organizzativa e didattica Nazionale Flessibilità organizzativa e didattica Bisogni espressivi degli studenti nella loro unicità di persone Contesto scolastico ed extrascolastico Obiettivi formativi Progettazione di attività educative e didattiche P.O.F. I.R.A.S.E. Nazionale 15

Didattica finalizzata I.R.A.S.E. Nazionale 2013 Ri-pensare l’offerta formativa proiettata nel futuro ma agita nel presente Didattica finalizzata Dimensione europea dell’educazione apprendimento lungo l’arco di tutta la vita Al fine di apprendere ad apprendere Al fine di guidare gli studenti ad ... affrontare la complessità sociale e il ... mondo del lavoro I.R.A.S.E. Nazionale 2013 I.R.A.S.E. Nazionale 2013 16

Impiego delle risorse professionali Un’organizzazione flessibile ed articolata richiede l’organizzazione della prestazione docente sia singola che in team, in cui tutte le figure hanno corresponsabilità educativa ed il cui confronto è fondamentale per la realizzazione del percorso formativo degli studenti I.R.A.S.E. Nazionale 2013 17

Professionalità docente Scelte comuni collaborazione Saper progettare insieme condivisione confronto relazioni positive/clima mediazione dei conflitti Formazione del personale tridimensionale sapere saper fare saper essere I.R.A.S.E. Nazionale 2013

Organizzazione oraria Spunti di riflessione Organizzazione oraria Responsabilità educative Percezione di una nuova funzione del ruolo dei docenti I.R.A.S.E. Nazionale 2013

Accoglienza Solidarietà Equità “DIAMO SENSO ALLE PAROLE” Nazionale 20 Accoglienza Solidarietà Equità Valorizzazione delle diversità e delle potenzialità di ciascuno I.R.A.S.E. Nazionale 2013

“L’educazione è il grande motore dello sviluppo personale “L’educazione è il grande motore dello sviluppo personale. È grazie all’educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione. Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare al meglio ciò che abbiamo è ciò che distingue una persona dall’altra” Nelson Mandela I.R.A.S.E. Nazionale