CONSUNTIVO 2004 Presentazione Bergamo, giugno 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Bilancio di previsione 2008/ La manovra di Bilancio 2008 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie Adeguamento.
Advertisements

IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Comune di Udine 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE 2007 SERVIZIO FINANZIARIO – Programmazione e bilanci.
1 Bilancio di previsione La manovra di Bilancio 2009 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale, mutui.
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
Il bilancio degli enti locali
1 Il bilancio previsionale 2004 Servizio bilancio e contabilità Dott.ssa Buscherini Stefania Assessore bilancio Dott. Davide Stefanelli Analisi sintetica.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di previsione 2010 Entrate correnti : Totale
RENDICONTO DI GESTIONE COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE RISULTATI DI GESTIONE Risultato di amministrazione Fondo di cassa.
Esercitazione Finalità:
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
Assessorato al Bilancio BILANCIO DI PREVISIONE 2006.
Assessorato al Bilancio BILANCIO DI PREVISIONE 2005 Presentazione.
1 Bilancio di previsione 2007 Assessorato al Bilancio.
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. Area Finanziaria2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2011.
Bilanci riclassificati D. Campari spa
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
RENDICONTO 2005 Presentazione Bergamo, giugno 2006.
Comune di Susegana Rendiconto 2014 In sintesi.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2014 CORSO DI Analisi.
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze27/04/2011 BILANCIO CONSUNTIVO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze30/09/2009 II VARIAZIONE E SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO 2009 A cura dell’Assessore.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze24/11/2010 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze30/09/2010 II VARIAZIONE E SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze28/04/2010 BILANCIO CONSUNTIVO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
RENDICONTO DELLA GESTIONE 2011 “Presentazione al Cittadino” Comune di Civate (Lc) Residenti al : n Famiglie anagrafiche: n
BilancioPreventivo ENTRATE CORRENTI USCITE CORRENTI ENTRATE C/CAPITALE USCITE C/CAPITALE.
COMUNE DI AGORDO Provincia di Belluno BILANCIO DI PREVISIONE 2014.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
BILANCIO DI PREVISIONE “IL COMUNE DA’ I NUMERI” 2014.
Com’è articolato il bilancio. Le entrate Le entrate comunali si suddividono nelle seguenti voci, con una ipotetica % di ripartizione: 1. Entrate tributarie.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Torna alla prima pagina 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2012 n APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella Seduta del 29 aprile 2013 Atto n. 14.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
DORNO – BILANCIO PREVENTIVO 2015 Punti di attenzione:  È una previsione di spese ed entrate.  È un bilancio di 4 milioni di €.  Chiude in pareggio e.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
 D.U.P. / Bilancio di Previsione Comune di Paderno d’Adda Provincia di Lecco.
COMUNE DI PIANEZZE Il Rendiconto della Gestione - Esercizio
Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio IL BILANCIO DEL COMUNE DI BERGAMO Oltre il Patto di Stabilità Sergio Gandi 24/6/2016.
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
Transcript della presentazione:

CONSUNTIVO 2004 Presentazione Bergamo, giugno 2005

1.1 Crescono le entrate correnti  Rispetto al consuntivo 2003 (escludendo le farmacie comunali, esternalizzate a partire dal 2004), le entrate correnti aumentano (+1,586 milioni €), per l’effetto combinato di:  una riduzione delle entrate tributarie (-1,147 milioni €)  una riduzione dei trasferimenti (-925 mila €)  Un aumento delle entrate extratributarie (+3,658 milioni €)

1.2 Le entrate correnti: meno compartecipazione IRPEF  Rispetto al consuntivo 2003, le entrate tributarie diminuiscono (–1,147 milioni €). Nel dettaglio, si ha:  una netta riduzione delle entrate da imposte (-2,119 milioni €): minore compartecipazione IRPEF (-2,829 milioni €) e maggiori entrate ICI (+776 mila €: accertamento e recupero evasione)  un aumento delle tasse (+865 mila €: recupero arretrato TARSU) e dei tributi speciali (+107 mila €)  Per effetto del calo delle entrate tributarie, la pressione tributaria pro- capite registra una diminuzione (da 568,5 € a 558,5 €)  Importanti sono i risultati raggiunti dall’Amministrazione sul fronte del recupero dell’evasione ICI e dell’arretrato TARSU

1.3 Le entrate correnti: tagliati i trasferimenti dallo Stato  Rispetto al consuntivo 2003 i contributi e i trasferimenti calano per un ammontare pari a –925 mila €. Ciò è la risultante di:  Meno trasferimenti dallo Stato in senso stretto (-1,350 milioni €): meno una tantum e meno addizionale ENEL  Più trasferimenti dalla Regione (+477 mila €): funzioni delegate di sostegno alla scuola dell’obbligo e all’accesso alle abitazioni; contributo relativo alla gestione degli asili nido  Uguali contributi da altri enti o privati (-52 mila €)  Se al taglio dei trasferimenti dallo Stato in senso stretto (-1,350 milioni €) aggiungiamo la riduzione della compartecipazione IRPEF (-2,829 milioni €), formalmente un’entrata tributaria ma in realtà assimilabile ad un trasferimento statale, le risorse trasferite dallo Stato segnano un secco calo pari a –4,179 milioni €

Focus: i contributi e i trasferimenti nel

1.4 Le entrate correnti: più entrate extratributarie  Rispetto al consuntivo 2003 (escludendo le farmacie comunali), le entrate extratributarie segnano un rilevante aumento: +3,658 milioni €. In particolare:  Aumentano i proventi dei servizi pubblici (661 mila €): più sanzioni amministrative (+1,250 milioni €: recupero annualità precedenti) ma meno proventi dei servizi a domanda individuale (in particolare: attività teatrale, servizi funebri e cimiteriali, asili nido)  Rimangono stabili i proventi dei beni comunali (–75 mila €)  Diminuiscono gli interessi attivi (572 mila €), per effetto dell’impiego delle disponibilità a seguito della realizzazione di opere  Crescono fortemente gli utili e i dividendi (+2,570 milioni €: maggiori utili BAS)  Crescono i proventi diversi (+1,073 milioni €)

2.1 Le spese correnti crescono più delle entrate correnti  Rispetto al consuntivo 2003 (escludendo le farmacie comunali), le spese correnti registrano una crescita (+4,330 milioni €) superiore alla dinamica delle entrate correnti (+1,586 milioni €)  Il saldo economico (escludendo le farmacie comunali) passa da +1,006 milioni € del 2003 a –1,738 milioni € del Nel 2004 il Comune ha dunque erogato alla città più risorse di quante ne ha chieste direttamente o indirettamente ai cittadini  Il disavanzo economico è stato coperto per 1,219 milioni € dall’avanzo 2003 e per 519 mila € (meno dei 3,7 milioni € inizialmente previsti) da proventi da concessioni edilizie

2.2 L’analisi economica: crescono le dotazioni dei servizi  Rispetto al consuntivo 2003 (farmacie comunali escluse) aumentano:  Le dotazioni dei servizi (+1,549 milioni €)  Le spese fisse (+726 mila €: sgravi e rimborsi tributi; regolarizzazione canoni pregressi di concessioni precarie passive)  I mutui e prestiti (+482 mila €: meno del previsto grazie al buon andamento dei tassi e allo slittamento temporale dei prestiti assunti)  Il personale (+415 mila €: oneri da rinnovo contrattuale)  Le funzioni delegate (+126 mila €) e le spese una-tantum (+1,198 milioni €: spese elettorali e debiti fuori bilancio)  Diminuiscono le spese per servizi BAS (-131 mila €), costi comuni (-121 mila €: meno spese telefoniche), Circoscrizioni (-30 mila €)  Rimangono stabili le spese per utenze riscaldamento (+6 mila €) e fitto locali (-3 mila €)

Focus: le spese per i servizi e i mutui nel

2.3 L’analisi funzionale: crescono le spese sociali  Rispetto al consuntivo 2003 (escludendo le farmacie comunali e scorporando le spese delegate e una-tantum), gli aumenti più significativi riguardano le spese per:  settore sociale (+1,633 milioni €)  polizia locale (+466 mila €)  sport e ricreazione (+310 mila €)  cultura (+223 mila €)  La diminuzione più rilevante è quella delle spese per amministrazione, gestione e controllo (-301 mila €)  Sulla distribuzione funzionale delle spese ha inciso il d.l. 168/2004 (cd “decreto tagliaspese”), che ha escluso dai tagli i servizi dei Comuni classificati come “indispensabili”

Focus: le spese per il settore sociale nel

2.4 Le dotazioni dei servizi: più fondi per sociale e scuola  Le dotazioni dei servizi aumentano sensibilmente rispetto al consuntivo 2003 (escludendo le farmacie comunali: +1,549 milioni €) e, ancor di più, rispetto al preventivo 2004 (+2,919 milioni €). Gli incrementi più rilevanti rispetto al consuntivo 2003 si hanno nei settori:  Servizi sociali (+804 mila €)  Servizi educativi (+702 mila €)  Sport e tempo libero (+329 mila €)  Sicurezza dei cittadini (+211 mila €)  Gran parte delle dotazioni aggiuntive stanziate con le manovre di settembre e novembre 2004 (2,919 milioni €) sono state destinate ai Servizi sociali (979 mila €), ai Servizi educativi (910 mila €), allo Sport e tempo libero (517 mila €) e alla Cultura (376 mila €)

2.5 I servizi a domanda individuale: peggiorano i saldi  Nel complesso, le entrate dei servizi a domanda individuale (farmacie escluse) registrano un calo pari a –1,108 milioni €, mentre le spese crescono in misura pari a +421 mila €. Il saldo entrate-spese passa da –6,640 milioni € a –8,170 milioni €, con un peggioramento quantificabile in –1,529 milioni €.  Tra i servizi, peggiorano i saldi (negativi) della pinacoteca, dell’attività teatrale, degli asili nido e dei centri sportivi; si riducono i saldi (positivi) della refezione scolastica, dei servizi cimiteriali e dei trasporti funebri.  Migliora il deficit dell’Istituto musicale e della scuola di pittura, mentre è stabile il saldo negativo dei CRE

3.1 Le spese in c/capitale: elevato livello di investimenti  Le spese in conto capitale ammontano a 64,003 milioni € (dei quali 35,353 milioni € di PTOP e 28,650 milioni € di altre spese)  E’ il terzo miglior risultato di sempre, dopo il 2002 (71,738 milioni €) e 2003 (75,705 milioni €, ma ben 52,913 milioni € per la Tangenziale Est)  Gli investimenti sono stati finanziati attraverso:  Mezzi interni (35,536 milioni €): alienazioni (17,348 milioni €), concessioni edilizie (14,369 milioni €), avanzo di amministrazione (3,202 milioni €), riscossioni crediti (617 mila €)  Contributi di Stato, Regione e privati (8,188 milioni €)  Mutui e prestiti (20,280 milioni €)

Focus: il finanziamento degli investimenti nel

3.2 Le spese in c/capitale: crescono i vincoli finanziari  Nel 2004 l’elevato livello delle alienazioni e delle concessioni edilizie ha permesso di contenere il ricorso ai mutui e prestiti  Per il futuro, la capacità di investimento del Comune sarà negativamente condizionata da:  La difficile replicabilità dell’ammontare di alienazioni effettuate nel 2003 e nel 2004 (una buona parte del patrimonio, fatta eccezione per le partecipazioni azionarie, è stata venduta)  L’elevato indebitamento, ulteriormente cresciuto dai 127,428 milioni € di fine 2003 ai 140,230 milioni € di fine 2004, che costringe il Comune a limitare il ricorso ai mutui e ai prestiti

4. Un risultato di amministrazione positivo  Nel 2004 il bilancio chiude con un risultato di amministrazione pari a +3,805 milioni €.  Di questi:  127 mila € sono vincolati ad opere di abbattimento delle barriere architettoniche  774 mila € sono vincolati al finanziamento di spese in conto capitale  2,904 milioni € sono disponibili per coprire: a) debiti fuori bilancio; b) provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri (termine: 30 settembre); c) spese di funzionamento non ripetitive; d) altre spese correnti (termine: 30 novembre); e) spese in conto capitale