Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a.2008-09 Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

Il management del processo produttivo
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Il management del marketing
La gestione dei processi di marketing
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Impresa e conoscenza Reti tra imprese e imprese-reti.
Il vantaggio competitivo
Gestione dei mercati business-to-business
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a Il cambiamento ambientale Capitolo 4.
Il marketing mix nei mercati internazionali
La progettazione organizzativa
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
LEARNING ORGANIZATION
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Capitolo 4: Crescita e politica economica
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Corso di Economia e gestione
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
L’analisi strategica capitolo 28
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
I Modelli LA PRODUZIONE ARTIGIANALE ED IL COLLAUDO FINALE
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
La funzione di produzione
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
La progettazione organizzativa
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Analisi strategica Cap. 24.
La varietà delle imprese cap 1 Edoardo Sabbadin. La molteplicità dei modelli di impresa La realtà esistono molteplici tipologie aziendali. Non è corretto.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
Le vendite Cap.10.
Lo scenario sociale contemporaneo
Il cambiamento ambientale Cap. 2
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
Corso di Economia Aziendale
Tre Regioni leader in Europa
Organizzazione Aziendale
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
L’essenza della gestione strategica
Il Sistema Paese a supporto dei rapporti economici italo-cinesi Macerata, 14 febbraio 2014 Elisabetta Muscolo.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Il cambiamento ambientale
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
Flessibilità del lavoro
La progettazione organizzativa
Analisi dell’ambiente esterno
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5

Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a Una visione evolutiva Livelli di industrializzazione Pre-fordismo (meccanizzazione) Fordismo (produzione di massa) Post-fordismo (knowledge economy) Tre forme di impresa e modelli di management

Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a Il pre-fordismo La prima industrializzazione Dalla produzione artigianale:  Modo di produzione individualizzato  Accumulazione e trasmissione della conoscenza accumulata per esperienza con processi naturali  Lavoro empirico-concreto  Poca scienza nel processo produttivo La frattura tra scienza e produzione è colmata da fabbriche con macchine isolate che svolgono compiti elementari, alimentate da forme di energia semplici e rigide (acqua-turbina) e con operai poco specializzati PRIMA MECCANIZZAZIONE

Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a Alla produzione industriale (prima meccanizzazione)  Macchine incorporano una tecnologia semplificata  Ripetitività e standardizzazione  Organizzazione tayloristica del lavoro Capitalismo concorrenziale- piccole imprese Si diffondono grazie a tre fattori: capitale/denaro; normative; uso scienza e conoscenza nell’organizzazione produttiva

Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a  L’impresa è una funzione di trasformazione  L’impresa è piccola e non sa influenzare il mercato ma ne è dipendente  L’impresa opera in assenza di economie di scala  Si adatta ai cambiamenti tecnici (esogeni) e mira unicamente al profitto  Opera secondo un criterio di razionalità oggettiva e produce beni fino a quanto il costo marginale uguaglia il prezzo  Prevale l’imprenditore – persona  Prezzo è frutto di contrattazione e definito dal mercato Il modello tradizionale d’impresa

Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a Il fordismo La fase di produzione di massa  Fonte di energia trasportabile in rete: l’energia elettrica  Fabbriche con tante macchine specializzate che eseguono operazioni parcellizzate e complesse  Elevata produttività delle macchine  Specializzazione e ripetitività del lavoro umano  Ampliamento del mercato e necessità di vendere prodotti, quindi necessità di conoscere comportamento dei consumatori e i prezzi che sono disposti a pagare  Necessità di alti volumi per economie di scala  Grande dimensione d’impresa, standardizzazione e fabbisogni finanziari  Supporto dello stati e differenze di politiche tra Stati

Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a

 l’imperativo della crescita  centralità della grande impresa come baricentro per lo sviluppo industriale  pianificazione per ridurre l’incertezza e controllare il mercato  il governo dell’ambiente tendenziamente stabile Il modello organizzativo gerarchico- burocratico, verticalmente integrato Il modello del capitalismo manageriale

Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a Il post-fordismo Verso la knowledge economy  Lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione (anni ’70) – robotica, informatica, automazione industriale, tlc  Microelettronica e passaggio da tecnologie rigide a tecnologie flessibili  Macchine flessibili, elastiche e collegate in rete, distribuite variamente nello spazio  Varietà, centralità dell’informazione e della conoscenza La necessità di valorizzare la conoscenza ed il know how nell’organizzazione ha spostato l’attenzione verso i problemi organizzativi e motivazionali delle risorse umane KNOWLEDGE ECONOMY: nuovi settori, nuovi prodotti, nuovi modi di produrre

Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a Il modello d’impresa come sistema evolutivo-interattivo Evolutivo Teoria dell’Evolutionary Change (Nelson-Winter) 1982 L’impresa evolve attraverso un processo di apprendimento che si sedimenta in routines (accumulazione e sedimentazione di conoscenza), che qualificano l’impresa; Se vi sono minacce alla sopravvivenza l’impresa cerca altre routines o la modifica di quelle esistenti (search) L’ambiente opera una selezione naturale delle routines Esiste una varietà di imprese L’impresa deve adattarsi ai cambiamenti ambientali; non c’è interazione impresa - ambiente

Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a Teoria della Population ecology (Hannan, Freeman) 1977 L’ambiente è fatto di nicchie popolate di organizzazioni specializzate che derivano da processi di selezione per cui resistono e prevalgono le organizzazioni più adatte a quell’ambiente specifico L’evoluzione dell’impresa è frutto dell’adattamento all’ambiente e delle reazioni all’entrata ed all’uscita di altre imprese Si sottolinea l’importanza dell’ambiente ma non si considera che il cambiamento deriva dall’interazione impresa - soggettività ambientali e che le imprese non sono isolate ma in interazione

Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a L’impresa è in rapporto interattivo con l’ambiente Essa si sviluppa per effetto di processi evolutivi e interattivi Attraverso l’interazione si genera apprendimento e innovazione Attraverso l’interazione si affronta e si cerca di re-agire alla varietà/complessità IL MODELLO ORGANIZZATIVO A RETE L’impresa interattiva

Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a Fordismo e Toyotismo Sono due forme di capitalismo organizzato anche se il fordismo si innesta nel modello della produzione di massa mentre il Toyotismo è un sistema di organizzazione del lavoro ad elevata complessità e che si innesta in una fase più evoluta del capitalismo industriale.  lavoro di squadra  forte motivazione delle risorse umane  mobilità nei posti di lavoro a seconda delle funzioni assegnate  meccanismo salariale legato ai risultati  collaborazione tra impresa e fornitori  total quality control e dunque miglior output produttivo

Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a Economia della conoscenza  Oltre la fabbrica materiale: si producono servizi, simboli, significati, conoscenza  La conoscenza è la vera forza produttiva anche perché è più difficilmente imitabile  La competizione su gioca sul controllo e/o l’accesso alle conoscenze più rilevanti  Occorre dunque investire non solo in capitale fisico ma soprattutto in innovazione continua e conoscenza

Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a Informazione e conoscenza L’informazione è una porzione di conoscenza di minore valore strategico perhè semplice da accedervi e copiarla Conoscenza scientifica e tecnologica Esplicita, codificata in brevetti e programmi, accessibile e condivisa Tacita, risulta da apprendimento, dall’esperienza del fare (know-how) e dall’esperienza d’uso (know-why)

Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a Intelligenza terziaria e sviluppo economico (E. Rullani)  Si può colmare il divario di competitività con i Paesi in via di sviluppo?  Su cosa dovrebbero investire le economie occidentali?  Quali alternative possibili per l’Italia? Recupero della grande impresa? Continuazione dell’industrializzazione diffusa?  L’intelligenza terziaria come risorsa chiave per creare vantaggi competitivi sostenibili  I modi per terziarizzarsi