Hirschprung - Caso Clinico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MALATTIA DI HIRSCHPRUNG MEGACOLON AGANGLIARE CONGENITO
Advertisements

IL DIVERTICOLO GIGANTE DEL COLON: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO
DIVERTICOLOSI DEL COLON
L’addome acuto nel bambino.
PATOLOGIE FUNZIONALI DEL COLON
I problemi gastrointestinali: la dimensione del problema per la
PATOLOGIE FUNZIONALI ESOFAGO-GASTRO-ENTERICHE
NEANCHE UNA MACCHIA SULLA PELLE
Università degli Studi di Trieste
Classificazioni della malattia diverticolare utilizzate:
G.G. Sesso M, anni 51 Anamnesi
UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
DIVERTICOLI DEL COLON Definizione
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
Donna di 55 aa., imprenditore, in menopausa da 3 aa.
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
Endometriosi pelvica: che strana malattia
IL PAZIENTE CON ANEMIZZAZIONE IMPORTANTE DOPO APPLICAZIONE DI STENT
Malattia emorroidaria: clinica e classificazione
COME DIMOSTRARE UNA STIPSI COLICA
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
“Come e quando operare la malattia diverticolare del colon”
OCCLUSIONI INTESTINALI
Semeiotica e Fisiopatologia Chirurgica
I DIVERTICOLI I diverticoli si possono ritrovare
T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie
OCCLUSIONE INTESTINALE
Caso clinico 1 Maschio, 53 anni.
CASO CLINICO Discusso da: Dott.ssa Annalisa Famiani.
Semeiotica e Metodologia Clinica
SEMEIOTICA FISICA DELL’ADDOME
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
DOLORE IN IPOCONDRIO DESTRO E SINISTRO
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
DOLORE ADDOMINALE IN FOSSA ILIACA DESTRA E SINISTRA
DOLORE PELVICO.
DOLORE ADDOMINALE PERIOMBELICALE
Gastro-enterologia ed Endoscopia digestiva Pediatrica
Anemizzazione Alterazione dell’alvo quando il tumore è stenotico
Presidio Ospedaliero Unico A. S. P. Vibo Valentia U. O
ADDOME ACUTO Dolore addominale, ad insorgenza improvvisa e di intensità variabile, accompagnato da disturbi della canalizzazione intestinale.
Intervento in elezione
Semeiotica dell’addome
Malattia di Hirschsprung
Fuoripista.
MARCO 4 mesi,primogenito, nato a termine, da gravidanza normocondotta
• Dolore “osseo” più che articolare • Dolore notturno
IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA E LA STIPSI
ESAME CLINICO DELL’ADDOME
……e se i pazienti scioperassero contro i chirurghi? R. Minella ASL Na3 Sud.
Università di Napoli “Federico II”,
ADDOME ACUTO IMAGING E PERCORSI DIAGNOSTICI
LEZIONI DI CHIRURGIA GENERALE OCCLUSIONI INTESTINALI

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI Appendicite
IL BAMBINO CON VOMITO Rigurgito e vomito.
EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF
Megacolon congenito agangliare
ALIMENTAZIONE FIBRE STIPSI
1 Di fronte ad una malattia… Quale obiettivo mi pongo? Comprendere meglio il fenomeno “malattia” rete causale “etiopatogenetica” Affrontare un processo.
L’IMAGING NELLE OCCLUSIONI INTESTINALI DEL NEONATO E DEL LATTANTE
Occlusioni Intestinali.
Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di Pediatria Chirurgia Pediatrica Prof. Alessandro Settimi Le emorragie digestive: aspetti chirurgici.
Costipazione o Stipsi La stipsi è un disturbo caratterizzato da difficoltà e/o insoddisfazione dell’evacuazione. Di frequente sono gli stessi pazienti.
OCCLUSIONE INTESTINALE
LA STENOSI IPERTROFICA DEL PILORO
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON IPOTIROIDISMO CONGENITO
ADDOME ACUTO OBIETTIVI DIDATTICI
Ulcera peptica gastrica e duodenale Definizione: lesione escavativa con perdita di sostanza a livello di mucosa e sottomucosa Dolore crampiforme e/o pirosi.
Transcript della presentazione:

Hirschprung - Caso Clinico Dario Ummarino

Mario Gabriel, 12 mesi Nato a termine da gravidanza normocondotta PN 3.220 g Fenomeni perinatali nella norma Riferita emissione di meconio in prima giornata di vita Allattamento materno esclusivo fino al 7° mese di vita

La storia di stipsi 3 mesi – inizia storia di stipsi trattata con successo con clisteri evacuativi quotidiani 7 mesi – persitenza della stipsi non responsiva a clisteri evacuativi e a terapia con Macrogol Ricovero in Reparto di Pediatria: Celiachia Fibrosi cistica Ipotiroidismo Allergie alimentari Malassorbimento Pratica: Ecografia addome: A livello dei quadranti addominali di destra, le anse ileali appaiono distese da contenuto liquido-corpuscolato. In fossa iliaca sinistra, verosimilmente a livello dell’ultimo tratto del colon, del sigma e del retto, si rileva la presenza di materiale fecale. Radiografia dell’addome: “Aspetto diffusamente marezzato dei quadranti addominali medi, prevalentemente a destra (materiale fecaloide nella anse del tenue?). Modesta distensione gassosa della cornice colica con colon ascendente apparentemente compresso. Manometria rettale (08/11/13): assenza del riflesso inibitorio anale con distensione fino a 25 ml. NEGATIVO Dicembre 2013, in occasione del quale praticava biopsia rettale per suzione in narcosi, che ha mostrato un quadro immunoistochimico compatibile con malattia di Hirschsprung.

Ricovero in Chirurgia Pediatrica Clisma opaco: “All’esame preliminare abbondante ristagno di feci nell’emiaddome di sinistra, associato a distensione gassosa delle anse intestinali a monte. L’esame contrastografico ha mostrato lieve riduzione di calibro ed ipodistensibilità di retto e sigma distale, associata ad abnorme dolico-megasigma a monte. Quadro radiografico compatibile con la diagnosi di megacolon congenito con interessamento di retto e sigma distale”. Manometria rettale: “Pressione del canale anale nella norma. Assenza del riflesso inibitorio anale fino a 25 ml d’aria”. Rx diretta addome: “Irregolare distribuzione del meteorismo intestinale per relativa disabitazione gassosa dello scavo pelvico. Marcata distensione gassosa delle anse intestinali a monte con visibilità di alcuni livelli idroaerei nei quadranti centro-addominali. Sondino naso-gastrico in sede mesogastrica”. Età: 12 mesi Peso: 9.400 Kg E.O.: l’addome è globoso, trattabile e non dolente alla palpazione superficiale e profonda su tutti i quadranti. Alla percussione suono timpanico diffuso su tutti i quadranti. All’esplorazione digito-rettale ampolla vuota. Rx torace: “Diaframma sollevato per gastrectasia e distensione gassosa di alcune anse intestinali”.

Manometria Ano-Rettale

Intervento chirurgico INTERVENTO CHIRURGICO (11/03/2014): Pull-through transanale laparo-assistito secondo Soave-Georgeson con biopsie intestinali estemporanee