APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
La sperimentazione clinica
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Phase 0 Clinical Trials Maurizio Belfiglio
FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
IPERTENSIONE ARTERIOSA
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Catania, 16 novembre 2007 Massimo Scaccabarozzi,
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
La conduzione dell’anamnesi prevaccinale: utilizzo della scheda standard Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
POLIFARMACOTERAPIA ED INTERAZIONI FARMACOLOGICHE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Domanda di salute In quale mare nuotiamo Corso di formazione in medicina generale.
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXI Congresso Nazionale Costermano, ottobre 2009 PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI O LINEE GUIDA.
R PROVIDER 126 Il ruolo dell’aderenza alla terapia nel trattamento antipertensivo: i fattori.
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Selenio: stato dell’arte
LA VALUTAZIONE COSTO-BENEFICIO DEI FARMACI NELL’ANZIANO
NOTA 13 Determinazione 6 Giugno 2011 (GU 15 luglio 2011, n. 163): modifica alla nota AIFA 13 di cui alla determinazione 23 febbraio 2007, in vigore dal.
Il Disease and Care Management
P. Urbano 2008 Modulo di Microbiologia Clinica Anno accademico Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande.
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
QUALI INTERVENTI MIGLIORATIVI:
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Controversie nella malattia di Menière Workshop del Gruppo Otologico Piemontese Novara 4 dicembre 2004.
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
Dapoxetina FAQ.
Slide kit GLOSSARIO AREA ERRORI E INCIDENTI. DANNO Definizione La conseguenza di un’azione o di un evento da parte degli operatori della Farmacia, che.
RISCHIO IATROGENO NEL PZ. GERIATRICO
Campione: 477 PAZIENTI IRRAGGIUNGIBILI:91 DECEDUTI:17 MAI ASSUNTA:43 ASSUNTA PER POCO TEMPO:18 TOTALE CAMPIONE 272 PAZIENTI.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Il Ruolo dell’Istituto Superiore di Sanità  Monitoraggio dell’uso dei farmaci;  Valutazione della appropriatezza d’uso;  Valutazione del profilo di.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Quando non richiedere la PET-TC
Anziano e rischio farmacologico di caduta Introduzione al tema Associazione PIPA Magliaso, 30 ottobre 2007 Antoine Casabianca Ufficio di promozione e di.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
Galeone G., Chiarulli E.F., Mastrorosa A., Chiaradia F., Pagliarulo V., Pagliarulo A, De rienzo G. Sezione di Urologia, Dipartimento dell’Emergenze e Trapianti.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Emergenze ipertensive
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Transcript della presentazione:

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA Qualsiasi terapia è efficace se la prescrizione è appropriata e se il paziente esegue quanto gli è stato prescritto (aderenza)

Appropriatezza prescrittiva DEFINIZIONE: è appropriata quella prescrizione in cui il beneficio atteso (inteso come aumento della sopravvivenza, riduzione del dolore, miglioramento delle capacità funzionali, etc.) supera con un margine sufficientemente ampio (rapporto rischio/beneficio) le attese conseguenze negative (mortalità, morbilità, ansia pre-procedurale, dolore post-procedurale, errata diagnosi, tempo di assenza dal lavoro). Una buona prescrizione è garantita dall’equilibrio tra le qualità tecniche del farmaco, le necessità del paziente e il beneficio maggiore. Studi clinici retrospettivi hanno dimostrato che molte procedure non sono assolutamente correlate con i livelli di appropriatezza, ma piuttosto si verificano livelli di sottoutilizzo o sovrautilizzo anche nella stessa area geografica.

inadeguata valutazione clinica => errata diagnosi Secondo il Royal College of Physicians inglese, la difficoltà nella corretta scelta di un farmaco può essere legata a diversi aspetti: CLINICI: inadeguata valutazione clinica => errata diagnosi difficoltà a reperire informazioni sulle terapie precedenti (es. OTC) difficoltà nel conoscere e riconoscere tutte le possibili interazioni impossibilità di reperire informazioni su precedenti ADR difficoltà nel valutare gli outcome incomplete conoscenze farmacocinetiche e/o farmacodinamiche NON CLINICI: difficoltà ad aggiornarsi sui progressi della farmacologia clinica e della terapia difficoltà a tenere il passo con i dati che emergono in letteratura (trial clinici randomizzati, meta-analisi, linee guida, etc.) opinioni personali (o ambientali/contestuali) verso evidenze scientifiche riduzione dei costi L’errore di prescrizione può riguardare tutti i dati presenti nella prescrizione (identità del paziente, identità del farmaco, formulazione, dose, frequenza, via e durata della somministrazione). Un esempio classico di farmaci prescritti in maniera inappropriata è offerto dagli antibiotici usati per patologie ad eziologia sicuramente virale (es. influenza, raffreddore comune, laringotracheite acuta).

Aderenza (compliance) Per “aderenza al trattamento” si intende quanto il paziente assume i farmaci seguendo le raccomandazioni associate a una prescrizione. Anche se l’aderenza al trattamento delle patologie croniche appare particolarmente elevata nei trial clinici, i risultati provenienti da studi condotti nella “vita reale” riportano stime significativamente più basse. I fattori che influenzano l’aderenza alla terapia possono essere legati: 1) al paziente 2) al tipo di trattamento 3) agli operatori sanitari (capacità di: trasferire al paziente tutte le informazioni inerenti il trattamento, inclusi gli effetti avversi; adattare il trattamento allo stile di vita del paziente; instaurare un rapporto di fiducia con il paziente; coordinarsi con gli altri operatori che hanno in cura il paziente) 4) alle strutture del sistema sanitario (facilità di accesso alle strutture sanitarie, tempi di attesa, distanza dalle zone rurali, etc.)

Fattori legati al paziente Una corretta aderenza è influenzata sia dal valore che il paziente attribuisce al trattamento, sia dalla motivazione a seguirlo. Per esempio, l’aderenza alla terapia è minore se: il rischio per la salute del soggetto non è immediato è assente una sintomatologia su cui la prescrizione ha un effetto positivo rapidamente avvertibile le prescrizioni richiedono modificazioni dello stile di vita la terapia deve essere seguita a tempo indeterminato Da un questionario è emerso che i pazienti che non assumono i farmaci prescritti lo fanno per: dimenticanza (30%), altre priorità (16%), decisione personale di ridurre il dosaggio (11%), mancanza di informazione sui benefici della terapia (9%), altre motivazioni (34%).

attitudini del soggetto I principali fattori legati al paziente che influenzano l’aderenza alla terapia sono: attitudini del soggetto caratteristiche demografiche: età, sesso, livello di istruzione, residenza in contesti urbani o rurali caratteristiche cliniche: gravità della malattia, severità dei sintomi, presenza di patologie concomitanti tipologia e caratteristiche dei farmaci assunti (schema posologico, profilo di tollerabilità) costi (ticket) \)

Fattori legati al tipo di trattamento L’aderenza al trattamento dipende: dalle caratteristiche intrinseche della terapia dalla sua complessità: numero di farmaci, quantità di dosi, modalità di assunzione (per es. via orale o parenterale) dalla sua durata dalla rapidità dell’effetto sulla patologia (per es. sospensione anticipata del trattamento antibiotico per scomparsa dei sintomi) dall’eventuale insorgenza di effetti collaterali.