Milano, 7 luglio 2011 Rodolfo Soncini Sessa, Enrico Weber, Daniela Anghileri, Marco Micotti DEI – Politecnico di Milano 2. Azioni VerbaCe Attività 2.1.4.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L10 Il passo temporale et al.
Advertisements

Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
Il livello di trasporto
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
Università degli Studi di Cagliari
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
Dalla PIP al MODSS Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L03 Zambesi.
Portatori d’interesse
L 16 Progetto delle alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
L 17 Il Problema di Progetto Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
La procedura PIP Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L02 Locarno – piena 2000.
Area di ricerca: Analisi e gestione dei sistemi ambientali e territoriali Sezione di Automatica Dipartimento di Elettronica e Informazione.
Ricognizione e azioni MCSA 07/08 L04 Andrea Castelletti Piena del Po
Macchine non completamente specificate
VALUTAZIONE DEI RISCHI
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
Misurazione dei vigneti: norme e criteri pratici
Le Cooperative in Agricoltura
Esposto al Tribunale Regionale Corte dei Conti e Petizione popolare al Comune di Novara Verifica idoneità insediamento CIM OVEST e messa in sicurezza bacino.
PROGETTO NAVE PO. SCENARIO A 1.ACQUISTO NATANTE 2.GESTIONE DIRETTA.
Marco Martoccia e Mattia Pancerasa
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Consorzio dell’Adda IL CONSORZIO DELL’ADDA
Vetrazioni in edilizia e relativo rischio antinfortunistico
Il nuovo sistema autorizzativo Una simulazione dellimpatto in Italia Roberta Sardone, INEA Verona, 9 aprile 2013.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING Andrea Cerioli Sito web del corso IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA Selezione.
LA LAMINAZIONE DELLE PIENE
Diga di Akosombo, Lago Volta (Ghana)
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Milano, 22 ottobre 2012 Rodolfo Soncini Sessa, Enrico Weber, Daniela Anghileri, Marco Micotti DEI – Politecnico di Milano 2.Le alternative e i loro effetti.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Conferenza di Ateneo 30 settembre 2010 COORDINAMENTO RICERCATORI POLITECNICO DI MILANO Domenico Chizzoniti.
Direttiva P.C.M. 8 febbraio 2013 Piani di laminazione
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Laura Bellagamba Martina Botter
R. Soncini Sessa, MODSS, L 25 Il Processo decisionale Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Un sistema per la Pianificazione e la Gestione delle Risorse Idriche Applicazione pilota ai bacini del Ticino e dell’Adda - TwoLe Progetto TwoLe Un sistema.
Misure ed Errori.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
R. Soncini Sessa, MODSS, L21 Accettare la casualità Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
I Servizi Essenziali Pandemia – strumenti e metodi per una risposta efficace Rosalia Mercanti 15-16/09 30/09-01/ Z.T. 7Ancona.
Progetti P02 Progetto Mar Morto Rodolfo Soncini Sessa Pianificazione e gestione delle risorse idriche: progetto di DSS Copyright 2002 © Rodolfo Soncini.
Inga Dams: opportunità o danno?
R. Soncini Sessa, MODSS, P07 Progetto Bormida Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quarta La Scuola della Pianificazione (Igor Ansoff)
L 18 Progetto delle alternative Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Peter Pan non abita più qui
R. Soncini Sessa, MODSS, 2004 L07 Sistemi, dominii e reti causali Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Il cambiamento climatico parte prima
Rodolfo Soncini Sessa, Enrico Weber, Daniela Anghileri, Marco Micotti DEI – Politecnico di Milano 3- Regolazione congiunta Attività Individuazione.
Bando Eco-Innovation 2013: Progetti di Prima Applicazione Commerciale EACI, European Commission Fabio Leone, Project Officer Unità Market Replication Eco-Innovation.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Transcript della presentazione:

Milano, 7 luglio 2011 Rodolfo Soncini Sessa, Enrico Weber, Daniela Anghileri, Marco Micotti DEI – Politecnico di Milano 2. Azioni VerbaCe Attività Individuazione di una politica di regolazione integrata e condivisa

Il sistema idrico del Verbano-Ceresio Diga della Miorina Diga di Ponte Tresa

Gli interessi ambiente utilizzo turismo irrigazione idroelettrico navigazione Verbania Locarno Lugano Pavia Lago Maggiore Fiume Ticino Fiume Tresa Lago Ceresio pesca protezione dalle esondazioni

Il Programma di VerbaCe Durata:  Scopo:  Individuare una politica di regolazione integrata e condivisa Punto di partenza:  Studi esistenti sul sistema (in particolare Progetto Verbano- INTERREG-II e Progetto Ceresio) per risolvere le criticità evidenziate e sfruttare le possibili sinergie tra i due sistemi Diga della Miorina Diga di Ponte Tresa

Le opzioni diga attuale + FC diga nuova scen.1 reg. disg. reg. cong. reg. disg. reg. cong. quale valore scegliere ? cambiare l’opera di regolazione ? dmv cambiare regolamento internaz. ? Quale politica ? camb. climatico scenario attuale In che condizioni valutare gli effetti? diga attuale reg. disg. reg. cong.

Regolazione disgiunta o congiunta?

Politiche di regolazione: oggi regolazione disgiunta h Ver r Mio h Cer r PT V C r Mio Rilascio Ponte Tresa Rilascio Miorina VerbanoCeresio

Politiche di regolazione: Regolazione congiunta V C h Ver h Cer r Mio h Ver h Cer r PT Rilascio Ponte Tresa Rilascio Miorina VerbaCe

Politiche di regolazione: Regolazione congiunta V C Rilascio Ponte Tresa Rilascio Miorina VerbaCe h Ver h Cer r PT

Politiche di regolazione: Regolazione disgiunta h Ver h Cer r PT r PT = m t (h Cer ) compromesso ottimo

Politiche di regolazione: Regolazione disgiunta h Ver h Cer r PT 0,5 r PT = m t (h Cer )

Politiche di regolazione: Regolazione congiunta r PT h Ver -0,5 1,5 r PT = f(h Cer ) Intervallo di valori di h Ver in cui la regolazione del Ceresio è indipendente dal Verbano e adotta il “compromesso ottimo”.

Politiche di regolazione: Regolazione congiunta r PT h Ver -0,5 1,5 r PT = m t (h Cer ) r PT = m 2 t (h Ver, h Cer )r PT = m 1 t (h Ver, h Cer ) ?? 1. Identificare “compromesso ottimo” 2. Progettare regolazione congiunta

Come tener conto di Pavia?

Min rilascio nuovo sbarramento (settori chiusi e ventole aperte) Scale di deflusso con il nuovo sbarramento Max rilascio attuale Max rilascio nuovo sbarramento (settori aperti) Min rilascio attuale

Scale di deflusso con il nuovo sbarramento Max rilascio attuale Max rilascio nuovo sbarramento (settori aperti) Min rilascio attuale Min rilascio nuovo sbar. (settori chiusi e ventole chiuse fino a 1,50 m)

Max rilascio attuale Max rilascio nuovo sbarramento (settori aperti) Min rilascio attuale Min rilascio nuovo sbar. (settori chiusi e ventole chiuse fino a 1,50 m) Spazio di regolazione Spazio attuale di regolazione

Max rilascio attuale Max rilascio nuovo sbarramento (settori aperti) Min rilascio attuale Min rilascio nuovo sbar. (settori chiusi e ventole chiuse fino a 1,50 m) Spazio di regolazione Spazio futuro di regolazione aggiuntivo, mantenendo la fascia attuale

Max rilascio attuale Max rilascio nuovo sbarramento (settori aperti) Min rilascio attuale Min rilascio nuovo sbar. (settori chiusi e ventole chiuse fino a 1,50 m) Spazio di regolazione Spazio di regolazione futuro, mantenendo la fascia attuale

Max rilascio attuale Max rilascio nuovo sbarramento (settori aperti) Min rilascio attuale Min rilascio nuovo sbar. (settori chiusi e ventole chiuse fino a 1,50 m) Spazio di regolazione Potenziale spazio di regolazione futuro, in assenza di fascia

Max rilascio attuale Max rilascio nuovo sbarramento (settori aperti) Min rilascio attuale Min rilascio nuovo sbar. (settori chiusi e ventole chiuse fino a 1,50 m) Spazio di regolazione Riduzione deflusso (e conseguente aumento di livelli) rispetto alla normativa attuale: potenzialmente svantaggioso per le esondazioni lacuali

Max rilascio attuale Max rilascio nuovo sbarramento (settori aperti) Min rilascio attuale Min rilascio nuovo sbar. (settori chiusi e ventole chiuse fino a 1,50 m) Spazio di regolazione Deflusso elevato: rischioso per le esondazioni a Pavia

Max rilascio attuale Max rilascio nuovo sbarramento (settori aperti) Min rilascio attuale Min rilascio nuovo sbar. (settori chiusi e ventole chiuse fino a 1,50 m) Spazio di regolazione Proposta di spazio di regolazione

Max rilascio attuale Max rilascio nuovo sbarramento (settori aperti) Min rilascio attuale Min rilascio nuovo sbar. (settori chiusi e ventole chiuse fino a 1,50 m) Proposta di spazio di regolazione Spazio di regolazione ? Come scegliere il valore della portata limite?

Per rispondere … … torniamo a una domanda lasciata in sospeso

Limiti all’uso di MIKE 11  Gli elevati tempi di simulazione impediscono di utilizzare il modello (dinamico) in fase di progetto delle alternative.  Può esse utilizzato SOLO in fase di valutazione.  CHE FARE?  In fase di progetto utilizzare un modello (non-dinamico) ridotto: un abaco che fornisca il livello al colmo a Pavia noti i colmi di portata di Ticino e Po.  In fase di valutazione, utilizzare MIKE 11.  L’abaco è identificato simulando il livello a regime a Pavia in risposta a coppie di portate costanti di Ticino e Po.

Abaco Po

Abaco: validazione piena 2000

Validazione abaco: solo piena 2000 errore modello con apporti laterali ≅ 0,78 m ATTENZIONE: errori valutati su un singolo episodio di piena! errore modello ≅ 1,12 m errore mancata stazionarietà ≅ 0,59 m stima abaco * *

Abaco: errore stazionarietà

Scelta della portata limite (q lim ) Procedura proposta 1.Stabilire un livello limite (h lim ) all’idrometro del Ponte Coperto. Es.: una delle soglie di attenzione: pre-allarme: 58,5 m slm allarme: 61,21 m slm emergenza: 61,61 m slm

Scelta della portata limite (q lim ) h pre-allarme h allarme h emergenza

Scelta della portata limite (q lim ) La proposta del progetto VerbaCe 1.Stabilire un livello limite (h lim ) all’idrometro del Ponte Coperto 2.Valutare, in funzione della portata transitante nel Po (q Po ), quale sia la massima portata ammissibile nel Ticino nel rispetto di tale limite.

Scelta della portata limite (q lim ) h lim q Po = 5000 m 3 /s q lim = 2500 m3/ s

Scelta della portata limite h lim q Po = 8000 m 3 /s q lim = 1400 m 3 / s

Scelta della portata limite (q lim ) La proposta del progetto VerbaCe 1.Stabilire un livello limite (h lim ) all’idrometro del Ponte Coperto 2.Valutare, in funzione della portata transitante nel Po (q Po ), quale sia la massima portata ammissibile (q lim ) nel Ticino nel rispetto di tale limite. 3.Si stabilisce un massimo deflusso alla Miorina in modo da non superare q lim, sino a quando non si raggiunga la scala di deflusso attuale.

Min nuovo sbar. Max attuale Max nuovo sbar. Massimo rilascio in funzione della portata del Po Politica di gestione in funzione di Po q Po = 5000 m3/sec caso 1 Si sfruttano le potenzialità del nuovo sbarramento solo fino a quando è possibile migliorare la situazione di qualche settore, senza peggiorare, rispetto alla situazione attuale, la situazione di Pavia (o, se possibile, migliorandola).

Min nuovo sbar. Max attuale Max nuovo sbar. Massimo rilascio in funzione della portata del Po Politica di gestione in funzione di Po caso 2 q Po =8000 m3/sec

Min nuovo sbar. Max attuale Max nuovo sbar. Massimo rilascio in funzione della portata del Po q lim decresce al crescere di q Po Politica di gestione in funzione di Po

Min nuovo sbar. Max attuale Max nuovo sbar. Massimo rilascio in funzione della portata del Po Politica di gestione in funzione di Po Regola di massimo rilascio

Min nuovo sbar. Max attuale Max nuovo sbar. Massimo rilascio in funzione della portata del Po Politica di gestione in funzione di Po Politiche di compromesso La politica dovrà essere parte integrante dell’accordo internazionale

Per definire il livello limite da garantire a Pavia 1. occorre tenere presente: l’errore di modello h Ponte Coperto h pre-allarme h allarme h emergenza Scelta del livello limite (h lim ) errore modello ≅ 1,12 m Es.: se non si vuole superare il livello di emergenza bisogna fissare: h lim ≤ h emergenza – errore modello h lim Tanto minore è h lim tanto più mi sento sicuro!

Scelta del livello limite (h lim ) Per definire il livello limite da garantire a Pavia 1. occorre tenere presente: l’errore di modello la “regola di massimo rilascio” proposta

Min nuovo sbar. Max attuale Max nuovo sbar. Massimo rilascio in funzione di h lim A q Po data, la probabilità di superare q lim cresce al decrescere di h lim Superamento della portata limite Tanto maggiore è h lim tanto più mi sento sicuro!

Scelta del livello limite (h lim ) h lim Colmo livello a Pavia h* lim Per definire il livello limite da garantire a Pavia 1. occorre tenere presente: l’errore di modello la “regola di massimo rilascio” proposta

Scelta del livello limite (h lim ) Per definire il livello limite da garantire a Pavia 1. occorre tenere presente: l’errore di modello la “regola di massimo rilascio” proposta 2. indi, simulare tutte le piene possibili e valutare l’effetto di diversi valori di h lim

Criteri di simulazione Assunzione cautelativa: Inizio la simulazione dall’istante in cui il lago è uscito dalla fascia di regolazione: nessuna politica di compromesso potrà iniziare da una situazione peggiore.

Piena 2000 max ril Miorina nuova max ril Miorina attuale

Max attuale Max nuovo sbar. Un caso critico Oggi q Po = 5000 Regola massimo rilascio

Max attuale Max nuovo sbar. Regola massimo rilascio Un caso critico Oggi Domani q Po = 5000 q Po = 8000 Δq=900 m 3 /s Variazione troppo elevata: imporre un limite di variazione 20 m 3 /s per ora

Piena 2000 max ril Miorina nuova max ril Miorina attuale con limitazione rilascio h emergenza

Piena 2002 max Miorina nuova max Miorina attuale con limite max ril Miorina nuova max ril Miorina attuale con limitazione rilascio h emergenza h lim errore modello

Piena 2000 max ril Miorina nuova max ril Miorina attuale con limitazione rilascio h emergenza h lim errore modello

Piena 2000 max ril Miorina nuova max ril Miorina attuale con limitazione rilascio h emergenza

Piena 2002 max ril Miorina nuova max ril Miorina attuale con limitazione rilascio h emergenza

Grazie dell’attenzione