Schede di etero-percezione sulla competenza comunicativa Torino, 15 marzo 2007 a cura di: Dott.ssa Patrizia Belluzzo 1 PROGETTO EQUAL WEBFEM IT: MENTORING.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
L’ INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
A cura di: Patrizia Belluzzo1 PROGETTO EQUAL WEBFEM IT: MENTORING Check-list di monitoraggio delle attività Torino, marzo 2007.
A cura di: Patrizia Belluzzo1 PROGETTO EQUAL WEBFEM IT: MENTORING Scheda di auto-percezione sul ruolo di mentor Torino, marzo 2007.
Sicuri a scuola.
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Dipartimento Formazione Nazionale Fiba Cisl1 LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE.
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Schede Valutazione laboratorio
Dagli spezzoni dei film visti in aula…
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
CATECHESI E NUOVI LINGUAGGI
Università degli Studi del Sannio Centro Linguistico di Ateneo C. L. A
Dalla comunicazione alla relazione
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
Valutazione Secondaria
La valutazione nellorganizzazione modulare della didattica Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza marzo 2003.
La mia autostima.
Riflessioni sugli incontri di gruppo Febbraio 2009.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
A che cosa serve la discussione di gruppo
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Il Gruppo di Lavoro.
VERSO UNA VALUTAZIONE MIRATA DELLE COMPETENZE
La relazione con il malato
dalle abilità alle competenze
A cura del dott. Giuseppe Fattori
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE
Io e l’altro diverso da me: Inculturazione in Italia
Sono un bambino e ho bisogno di……..
Le parole del dialogo.
Il Processo comunicativo
Formazione Educatori ACR
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
Luoghi e Tempi dell’azione educativa delle Sezioni Primavera Sintesi a cura di Donatella Gertosio, 16 marzo 2013 Aspettative e suggestioni emerse dai gruppi.
INSEGNARE A STUDIARE.
DOTT.SSA S GALLO 10-11/05/2013 C ENTRO EUROPEO F ORMAZIONE O RIENTAMENTO E URODESK & SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI FORMAZIONE Investire nei giovani:
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
Cosa vorrei dal lavoro? Scegliere la Scuola Superiore Quante domande … Cosa è importante considerare nella scelta della Scuola Superiore? ……………………. ………………..
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE INDIVIDUALE
Doti di comunicazione Formazione per i secondi vice governatori distrettuali.
Comunicazione come relazione
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Scienze Storiche via Paradiso, 12 - studio n. 318
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Transcript della presentazione:

Schede di etero-percezione sulla competenza comunicativa Torino, 15 marzo 2007 a cura di: Dott.ssa Patrizia Belluzzo 1 PROGETTO EQUAL WEBFEM IT: MENTORING

SCHEDA DI ETEROPERCEZIONE SULLA COMPETENZA COMUNICATIVA 1°. Sospende il giudizio 2°. Fa silenzio dentro e fuori di sè 3°. Lascia tempo all’esposizione dell’altro 4°. Fa attenzione al contenuto della comunicazione dell’altro 5°. E’ attento alla relazione con l’altro 6°. Osserva con attenzione l’altro 7°. Mostra interesse per quello che l’altro dice 8°. Gestisce lo spazio tra sé e l’altro in modo ….. 9°. Usa il linguaggio del corpo in modo …. 10°. Cerca di calarsi nella realtà dell’altro 1. Poco efficace 2. Discretamente efficace 3. Efficace 4. Molto efficace TOTALE ………………………. 2 RICEVERE

SCHEDA DI ETEROPERCEZIONE SULLA COMPETENZA COMUNICATIVA 1°. Fa domande per capire la situazione 2°. Fa domande per capire i pensieri dell’altro 3°. Fa domande per capire i sentimenti dell’altro 4°. Fa domande chiuse in modo ….. 5°. Fa domande aperte in modo …… 6°. Fa domande per verificare la mia comprensione 7°. Fa domande per verificare la comprensione dell’altro 8°. Usa un linguaggio comprensibile per l’altro 9°. Nel fare domande usa “la voce” in modo ….. 10°. Dimostra interesse per l’altro 1. Poco efficace 2. Discretamente efficace 3. Efficace 4. Molto efficace TOTALE ………………………. 3 FARE DOMANDE

SCHEDA DI ETEROPERCEZIONE SULLA COMPETENZA COMUNICATIVA 1°. Adegua il suo linguaggio all’interlocutore 2°. Utilizza la voce in modo ….. 3°. Utilizza il linguaggio del corpo in modo.. 4°. Utilizza lo spazio tra me e l’altro in modo 5°. Utilizza esempi/metafore/sinonimi in modo ….. 6°. Usa “metodo” nell’esposizione dei contenuti 7°. Usa la sintesi in modo ……. 8°. Usa l’analisi in modo ….. 9°. Ha chiaro l’obiettivo della sua comunicazione 10°. Usa dati certi (professionalità) 1. Poco efficace 2. Discretamente efficace 3. Efficace 4. Molto efficace TOTALE ………………………. 4 TRASMETTERE

SCHEDA DI ETEROPERCEZIONE SULLA COMPETENZA COMUNICATIVA 1°. Cerca di capire le aspettative/bisogni dell‘altro 2°. Cerca di capire il punto di vista dell’altro 3°. Accetta il punto di vista dell’altro 4°. Mi mette in discussione 5°. Cerca una soluzione che tenga conto delle informazioni che l’altro mi ha fornito 6°. Utilizza il pensiero creativo per trovare soluzioni che tengano conto delle varie posizioni 7°. Illustra i vantaggi della proposta 8°. Considera i risultati a breve, medio, lungo termine 9°. E’ flessibile 10°. Verifica la soddisfazione dell’altro rispetto alla proposta scelta 1. Poco efficace 2. Discretamente efficace 3. Efficace 4. Molto efficace TOTALE ………………………. 5 NEGOZIARE