La valutazione della qualità della didattica nell’Università Nucleo di Valutazione dell’Università di Pisa I Salerno 12 novembre1999 A P C D C D V I N.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Corsi 270/04 Corsi 509/99 Indicatori di efficienza: utilizzo del personale docente, valutando impegno medio annuo effettivo/docente e numero medio annuo.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Orientamento e inserimento lavorativo
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
La V alutazione esterna.
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Progettazione dei Corsi e occupabilità dei laureati Consultazione del sistema socio economico e definizione.
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario lo scenario Montecatini Terme, Aprile 2000.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
POLO (vecchio modello)
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Bologna Francesca Pruneti Alessandro Lodi Dipartimento MIUR - Cineca
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Le parole chiave della didattica lifelong
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
23 maggio 2000Corsi di Studio in Informatica - Univ. di Pisa1 I corsi di studio in informatica verso l’autonomia didattica Dino Pedreschi Dipartimento.
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
Valutazione della qualità nell’Università: la valutazione dei Corsi di Dottorato Nucleo di Valutazione dell’Università di Pisa I Salerno 12 novembre1999.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
Sistema di Gestione per la Qualità
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Sistemi di Gestione per la Qualità
Dottorato1 1 Questionari studenti a.a. 2001/02 (art. 1 l. 370/99) 1 A P C D C D V I N NUCLEO di V.I. UNIVERSITA’ di PISA 1 A P C D C D V I N IL DOTTORATO.
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Linee Guida per la compilazione dei campi in scadenza il 25 settembre 2015 B) ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL COMPLETAMENTO DEI QUADRI ACCESSO ALLA SUA: l’accesso.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
IPSIA A. Ferrari - Maranello
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Evento annuale POR FSE Toscana Livorno, 5 dicembre 2014.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Benchmarking Un caso di studio: il Benchmarking nelle università. Molti dei problemi che caratterizzano le attività amministrative nelle università sono.
Transcript della presentazione:

La valutazione della qualità della didattica nell’Università Nucleo di Valutazione dell’Università di Pisa I Salerno 12 novembre1999 A P C D C D V I N V I N La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa L’opinione degli studenti

Venerdì 4 Luglio2 Indice Obiettivi del nucleo di valutazione dell’Università di Pisa Le aree di valutazione nell ’università La valutazione della didattica nell’Università La metodologia Campus one CRUI L’opinione degli studenti

Venerdì 4 Luglio3 Verificare la corretta gestione delle risorse pubbliche, la produttività della ricerca e della didattica, nonché l’imparzialità e il buon andamento dell’azione amministrativa Verificare la corretta gestione delle risorse pubbliche, la produttività della ricerca e della didattica, nonché l’imparzialità e il buon andamento dell’azione amministrativa Determinare i parametri di riferimento per il controllo Determinare i parametri di riferimento per il controllo Attuazione delle azioni di controllo Attuazione delle azioni di controllo Funzioni del Nucleo di Valutazione (Legge 29/93 e ss)

Venerdì 4 Luglio4 LA POLITICA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL’UNIVERSITÀ DI PISA svolgere i compiti assegnati dalla legge tramite il coinvolgimento e la responsabilizzazione di tutte le strutture dell’ateneo privilegiare lo sviluppo di modelli di valutazione finalizzati all’autocontrollo ed al miglioramento continuo

Venerdì 4 Luglio5 Indice Obiettivi del nucleo di valutazione dell’Università di Pisa Le aree di valutazione nell ’università La valutazione della didattica nell’Università La metodologia Campus one CRUI L’opinione degli studenti

Venerdì 4 Luglio6 PIANIFICAZIONE STRATEGICA – OBIETTIIVI E STRATEGIE – VALUTAZIONE CRE AMMINISTRAZIONE E GESTIONE – CONTROLLO DI GESTIONE – EFFICIENZA ED EFFICACIA DEI PROCESSI RICERCA – VALUTAZIONE INDIVIDUALE (INDICATORI CRUI, DATA BASE PUBBLICAZIONI) – VALUTAZIONE DELLE STRUTTURE DIDATTICA – AUTOVALUTAZIONE RICORRENTE E VALUTAZONE ESTERNA PERIODICA (PEER REVIEW) – MIGLIORAMENTO CONTINUO – TRASPARENZA ED IMMAGINE (SINTESI DEI RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONI MESSI A DISPOSIZIONE DI TUTTE LE PARTI INTERESSATE SU SITO WEB DELLA CRUI)

Venerdì 4 Luglio7 Indice Obiettivi del nucleo di valutazione dell’Università di Pisa Le aree di valutazione nell ’università La valutazione della didattica nell’Università La metodologia Campus one CRUI L’opinione degli studenti

Venerdì 4 Luglio8 La riforma “3+2”: le origini Rapporto Martinotti 1997: obiettivi della riforma : – Contrattualità del rapporto studenti-ateneo – Differenziazione competitiva tra gli atenei – Flessibilità curriculare – Accreditamento dei corsi di studio – Adozione del sistema dei crediti educativi – Adozione di sistemi di valutazione – Trasparenza

Venerdì 4 Luglio9 Adozione di sistemi di valutazione (autonomia, responsabilità, valutazione) Adozione di sistemi di valutazione (autonomia, responsabilità, valutazione) Autonomia: nella definizione degli obiettivi, dei curricula, delle scelte attuative, delle azioni di “controllo” nel processo di programmazione didattica, come adempimento dal lato della struttura didattica, della pluralità di “contratti formativi” conseguenti al perfezionamento delle iscrizioni

Venerdì 4 Luglio10 Adozione di sistemi di valutazione (autonomia, responsabilità, valutazione) Responsabilità nei confronti degli studenti, che nella scelta del corso di studio danno fiducia ed investono in una proposta formativa a fronte degli investimenti e delle aspettative delle “parti interessate” – famiglie – docenti, Ateneo, Murst – lo “stato” ovvero la società – il mondo del lavoro – i “partners”

Venerdì 4 Luglio11 Adozione di sistemi di valutazione (autonomia, responsabilità, valutazione) Adozione di sistemi di valutazione (autonomia, responsabilità, valutazione) Valutazione interna, attraverso processi più o meno formali di autovalutazione, anche in collegamento a modelli condivisi a livello settoriale o intersettoriale esterna, come valutazioni indipendenti di confronto tipo peer review o di assesment a fronte di Modelli di riferimento (tipo premi internazionali per la qualità o l’eccellenza) o inserendosi in sistemi di accreditamento (di seconda parte, di agenzia, di settore) o di certificazione di terza parte (ISO 9001)

Venerdì 4 Luglio12 Valutazione/Accreditamento La valutazione analizza, in un processo dialettico, i punti forti e quelli deboli pertinenti agli aspetti della formazione negli istituti superiori, al fine di poterne in primo luogo individuare le cause e, di conseguenza, fornire una serie di utili indicazioni che consentano sia una garanzia, sia un miglioramento dell’attività didattica nel suo complesso, senza tener conto dei livelli raggiunti sino a quel momento dai singoli istituti in questione L’accreditamento consiste in un’operazione di analisi preventiva, che ha come oggetto la previsione della possibilità o meno che un singolo corso di studio o un istituto superiore siano in grado di raggiungere uno standard minimo la valutazione potrebbe corrispondere alla manutenzione ‘di routine’ di un’autovettura da parte del proprietario (controlli a intervalli regolari in un’officina autorizzata), mentre l’accreditamento corrisponderebbe al controllo tecnico periodico statale per la revisione o per il ‘bollino blù

Venerdì 4 Luglio13 Accreditamento dei corsi di studio Accreditamento dei corsi di studio prospettiva derivante dalla progressiva erosione del valore legale del titolo di studio e dall’ampio livello di autonomia concesso da un accreditamento “legale” sulla base di un formale rispetto da parte di tutti gli atenei dei requisiti ministeriali (il che potrebbe ridursi ad una mera fictio iuris) ad un accreditamento sostanziale, legato a tre criteri: – valore culturale del titolo proposto, – rispondenza a esigenze sociali o economiche, – adeguatezza delle risorse messe a disposizione ed efficienza /efficacia della loro gestione

Venerdì 4 Luglio14 Indice Obiettivi del nucleo di valutazione dell’Università di Pisa Le aree di valutazione nell ’università La valutazione della didattica nell’Università La metodologia Campus one CRUI L’opinione degli studenti

Venerdì 4 Luglio15 Modello Campus - CRUI 2000 Il processo di valutazione Campus

Venerdì 4 Luglio16 IL “SISTEMA CLIENTE” DEL CS Interazione con Clienti e PI Progettazione del CS Specifica di erogazione e controllo del CS Specifica del CS Processo di erogazione del CS Valutazione da parte dell'organizzazione Analisi e miglioramento delle prestazioni del servizio Valutazione da parte del cliente Risultati del CS come che cosa DCS Aziende Enti territoriali Studenti Società Plan Do Check Act Obiettivi di apprendimento Esigenze ed obiettivi

Venerdì 4 Luglio17 Parti Interessate Gli studenti come utilizzatori diretti del servizio formativo Le organizzazioni, imprese, singole persone ovvero gli utilizzatori finali o beneficiari, che fruiranno o potranno trarre benefici dalla professionalità acquisita dallo studente nel Corso di Studio L’Ateneo di appartenenza, il MURST, il personale docente e non docente, i partners e i fornitori, la comunità civile.

Venerdì 4 Luglio18 CRITERI DI VALUTAZIONE VALORE DEGLI OBIETTIVI VALORE DEI RISULTATI VALORE DELL’ORGANIZZAZIONE E DEI PROCESSI

Venerdì 4 Luglio19 ASPETTI CHIAVE PER LA VALUTAZIONE ORGANIZZAZIONE ESIGENZE ED OBIETTIVI RISORSE PROCESSI RISULTATI

Venerdì 4 Luglio20 VALUTARE A COSA CI SI PUO’ RIFERIRE Insieme di proprietà e caratteristiche che conferiscono ad un prodotto, un servizio, un processo, un’organizzazione, una persona la capacità di soddisfare esigenze esplicite od implicite di una parte interessata

Venerdì 4 Luglio21 RISULTATO DI UN PROCESSO O DI UNA SERIE DI PROCESSI COSA PREME ALLA PARTE INTERESSATA LA DIDATTICA E LA RICERCA Equazioni di Maxwell

Venerdì 4 Luglio22 Un insieme di elementi e relazioni interagenti tra loro al fine di svolgere una o più funzioni. SISTEMA (COME RISPONDERE AL MEGLIO ALLE ESIGENZE DELLE PARTI INTERESSATE CON LE “RISORSE” DISPONIBILI) Gli elementi e le relazioni del sistema che consentono di svolgere le funzioni previste sono collegati tra loro in una catena di processi IL SISTEMA DI GESTIONE L’ORGANIZZAZIONE (Ateneo, Dipartimento, Corso di Studio, Corso di Dottorato)

Venerdì 4 Luglio23 LA VALUTAZIONE IL CONTROLLO DEL SISTEMA (QUALITA’ SISTEMA) IL CONTROLLO DEL SISTEMA (QUALITA’ SISTEMA) IL CONTROLLO DEI RISULTATI (QUALITA’ PRODOTTO) IL CONTROLLO DEI RISULTATI (QUALITA’ PRODOTTO) CERTIFICAZIONE ISO PRODOTTO & SISTEMA VALUTAZIONE PER UN’ ECCELLENZA SOSTENIBILE NEL TEMPO ACCREDITAMENTO

Venerdì 4 Luglio24 Indice Obiettivi del nucleo di valutazione dell’Università di Pisa Le aree di valutazione nell ’università La valutazione della didattica nell’Università La metodologia Campus one CRUI L’opinione degli studenti

Venerdì 4 Luglio25 Adozione di sistemi di valutazione: opinione degli studenti Adozione di sistemi di valutazione: opinione degli studenti adempimento di una disposizione legislativa (art 1 L 370/99) che delega al NdV di ogni Ateneo l’organizzazione di tale attività, presidiata da severe sanzioni in tema di allocazione di risorse ministeriali (uno degli elementi richiesti da un possibile accreditamento ministeriale) elemento di monitoraggio/controllo dei processi formativi, di quelli gestionali od organizzativi e di contesto (supporto, orientamento, assistenza e tutorato, placement) ai fini di miglioramento del servizio

Venerdì 4 Luglio26 Risultati e Controllo La Misura dei Risultati come elemento di Controllo del Sistema di Conduzione dell’Impresa PLANPLAN DODO CHECKCHECK ACTACT

Venerdì 4 Luglio27 Il Controllo dei Risultati Chi: Cosa: Perché: Quando: Come: Le posizioni di responsabilità del CdS capacità di attrazione, opinioni degli studenti giudizio delle Parti Interessate verificare l’efficacia dell’azione di Controllo del Sistema a fronte degli obiettivi stabiliti (target), degli “altri” e dei First Of Class periodicamente, in relazione alla dinamica di variazione dei fattori di controllo tecniche di controllo qualitative e quantitative (gli “indicatori”)

Venerdì 4 Luglio28 Risultati Capacità di attrazione Efficacia interna Opinioni degli studenti Efficacia esterna questionari di soddisfazione sia sui singoli corsi che sul CdS nel suo complesso tempo di inserimento nel mondo del lavoro livello di soddisfazione delle imprese soddisfazione dei laureati a X anni dalla laurea n° studenti immatricolati valore degli studenti all’ingresso risultati della selezione o dell’orientamento % laureati durata media degli studi indici di avanzamento negli studi

Venerdì 4 Luglio29 Sistema di gestione Strutture Fornitori Personale Costi Processi e Procedure Dipartimento A Segreterie Facoltà Ufficio Tecnico Amministrazione Risorse Struttura Organizzativa

Venerdì 4 Luglio30 Valutazione formale effettuata dal CdS relativamente allo stato e all’adeguatezza del Sistema di gestione a fronte degli obiettivi stabiliti ed alla Politica. Elementi da considerare – risultati (capacità di attrazione, efficacia interna della formazione, opinione degli studenti, efficacia esterna della formazione, soddisfazione dei laureati e delle PI...) – interventi correttivi, azioni di miglioramento – Indicatori e dati derivanti dalla gestione del Sistema Riesame

Venerdì 4 Luglio31 L 370/99 questionari agli studenti frequentanti 3+2 L 370/99 questionari ai dottorandi L 370/99 questionari agli specializzandi e agli iscritti ai Master di 1° e 2° livello L 370/99 questionari specifici per i laureandi - primo e secondo livello a.a. 01/02 – 02/03 questionario del NVI a distribuzione cartacea e data entry manuale a partire dalle prossime sessioni di laurea sarà disponibile una sezione valutativa affiancata al questionario informativo di DIOGENE a.s – questionario NVI -ADI, compilabile via WEB a.a. 03/04 – questionario del NVI a distribuzione manuale, ma con lettura ottica dei moduli NVI indagini conoscitive rivolte agli studenti DOC 09/02 CNVSU “Proposta di un insieme minimo di domande per la valutazione della didattica da parte degli studenti” DOC 4/03 CNVSU “Proposta di un insieme minimo di domande per gli studenti che concludono gli studi”

Venerdì 4 Luglio32 “ORA, ECCO, VEDI, CI VUOLE TUTTA LA VELOCITÀ DI CUI SEI CAPACE PER RESTARE ALLO STESSO POSTO. SE VUOI ARRIVARE IN QUALCHE ALTRO POSTO DEVI CORRERE ALMENO DUE VOLTE DI PIÙ.” “Alice nel paese delle meraviglie” Lewis Carroll UN BRANO FAMOSO...