NAM NGUM & NAM LIK. Il sistema è situato nel centro del Laos, nel sud-est asiatico. Il cuore del sistema è costituito dal lago artificiale Nam Ngum, generato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…L’energia idroelettrica…
Advertisements

Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Energia Idroelettrica
CUBA.
IL CIAD.
Centrale Idroelettrica
… LA NOSTRA RICERCA Energia idroelettrica Energia eolica
REELAZIONI CLIMATICHE
Ricognizione e azioni MCSA 07/08 L04 Andrea Castelletti Piena del Po
Thailandia Il territorio della Thailandia è montuoso a nord ovest ed è occupato nella parte centrorientale dalla vasta pianura percorsa dal fiume Menaum,
Michela Frassy Tania Jotaz - Petitjacques
L’INQUINAMENTO DELLE ACQUE
Energia Idroelettrica
Strategie di valorizzazione della Valle del Po
Trentino Alto Adige.
Le nostre speranze… Le fonti rinnovabili.
Energia Idroelettrica
Diga di Akosombo, Lago Volta (Ghana)
Progetto Volta Federico Giudici
Bruno Bonamini Rachele Tarantola
ENERGIA IDROELETTRICA
DIGHE DI JIRAU E SANTO ANTONIO (Brasile)
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
PROGETTO HIDROAYSEN: DUE CENTRALI IDROELETTRICHE SUL FIUME BAKER
CENTRALE DI EDOLO Mattia Chiavico Marco Cerri.
Alessia Losini – Marika Squeri
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
Energia Idroelettrica
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
L’ENERGIA IDROELETTRICA Presentazione in Power Point di:
Energia idroelettrica Centrali idroelettriche Le turbine Le centrali
The disappearance of the Lake Chad
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Progetto a cura di: Alessia Ciccullo e Raffaele Gallo Mail:
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Energia idroelettrica
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE. ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
BRASILE.
PROGETTO MEKONG LEONARDO COLOMBO
Due metodi a confronto per produrre energia alternativa
Laura Bellagamba Martina Botter
Ayas, Capitanata e Sacramento River – Fase 0 Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 P01.
Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Università di Palermo COSTRUZIONI IDRAULICHE.
Più energia sul fiume Noce Sara Palmieri Arianna Ranci.
Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio
Le acque della Val Sessera
SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE SUL FIUME JURUENA.
RIDISTRIBUZIONE DELLE VIE D’ACQUA DEL FIUME SARCA
Salviamo le autostrade celesti
Inga Dams: opportunità o danno?
BURDEKIN SYSTEM Q UEENSLAND, A USTRALIA A cura di Bonfiglio Alice e Gentile Alessandro.
Progetto diga Baba - Ecuador. Contestualizzazione del problema Il progetto mira alla realizzazione di una diga sulla confluenza dei fiumi Baba e Toachi,
Klamath River Zaffaroni Marta Zaniolo Marta
A cura di Marco Stanganelli Rebecca Parini
Energia idroelettrica
Progetto a cura di: Martina Morlacchi Patrizia Zamberletti
Diga della rinascita o della discordia?
Tonle Sap Irene Diozzi Federico Fari
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
Brivio Elisabetta, Crespi Valeria
ISLANDA, DIGA DI KÁRAHNJÚKAR: OPPORTUNITÀ O MINACCIA?
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio 1.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
P05 Progetto Nihuil Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Disegno di legge SPIAGGE DI FIUME Classi 4° Plesso “FERROVIA”
Energia idroelettrica
BUON GIORNO!!.
I costi delle rinnovabili Vantaggi Idroelettrico Eolico Solare Biomasse zink.to/rinnovabili.
Transcript della presentazione:

NAM NGUM & NAM LIK

Il sistema è situato nel centro del Laos, nel sud-est asiatico. Il cuore del sistema è costituito dal lago artificiale Nam Ngum, generato da una diga costruita nel 1971 sull’omonimo fiume. La centrale idroelettrica a valle dello sbarramento permette di produrre 865 GW annui, la maggior parte dei quali sono venduti agli stati limitrofi. I due fiumi principali della zona, Nam Ngum e Nam Lik, si uniscono a valle di questo sbarramento, per poi immettersi nel Mekong, il più lungo e importante fiume dell’Indocina. In queste zone troviamo il tipico clima tropicale monsonico caratterizzato dalla presenza di una stagione secca seguita da un periodo di intense precipitazioni (da aprile a ottobre). DESCRIZIONE DEL SISTEMA

STRUTTURA DEL MODELLO = Il sistema è composto da tre fiumi: Nam Lik, Nam Song, Nam Ngum Sul Nam Ngum sono già presenti due dighe che alimentano altrettante centrali idroelettriche Una traversa a paratoie mobili sul Nam Song permette di convogliare le acque del fiume in un canale diretto al lago Nam Ngum MEKONG NAM NGUM NAM SONG NAM LIK NAM NGUM LAKE A valle è presente un distretto irriguo rilevante per l'economia locale Recentemente è stata proposta la costruzione di una diga con centrale sul Nam Lik PARCO NAZIONALE Sulla riva est del lago è situata un’area umida appartenente al Phou Khao Khouay national park

COMMESSA La società idroelettrica statale del Laos EDL (Electricite du Laos) sta valutando l’ipotesi di costruire una diga per alimentare una centrale idroelettrica sul Nam Lik, in modo da riuscire a soddisfare la crescente richiesta di energia elettrica, di cui il Laos è esportatore (il 75% dell’energia attualmente prodotta dalle centrali sul Nam Ngum viene venduta alla Thailandia). Il committente richiede quindi di valutare l’impatto dell’opera sul sistema e qualora si decida di procedere alla sua costruzione di dimensionarla.

CONFLITTI D’INTERESSE I rappresentanti del distretto irriguo non accetterebbero una rilevante diminuzione della quantità d’acqua destinata ad uso agricolo I pescatori e le associazioni ambientaliste chiedono che il livello del lago Nam Ngum rimanga tale da non alterare l’ecosistema, garantendo la presenza di abbondante fauna ittica e l’integrità del parco nazionale Gli operatori turistici chiedono che il Nam Lik rimanga navigabile, anche per non vanificare i recenti investimenti stanziati a favore del turismo fluviale (navigazione tradizionale e attività di kayaking)