INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONE INTRODUZIONECOMPITOPROCEDIMENTORISORSEVALUTAZIONECONCLUSIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il clima e le sue variazioni
Advertisements

L’acqua: una risorsa in pericolo!
PROGETTO "QUALITA' DELL'ARIA" Rieti, via delle Fontanelle snc
WebQuest di italiano lingua straniera
DIRITTI UMANI: uguali per tutti ?
L’ACQUA E LA VITA a cura di Valeria P. Coordinamento Prof.ssa E. Gnavi
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: [titolo]
Come risparmiarla? Che problema sta diventando?
Pari opportunità.
La donna nella storia..
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Bologna, gg/mese/anno Esempio di: Presentazione dellesercizio sugli indicatori Il candidato deve inserire qui le proprie generalità Nome ………………. Cognome.
Mat. ………. Nome………….Cognome ……………….. Bologna, 24 gennaio 2014 Presentazione dellesercizio sugli indicatori.
Mat. ………. Nome………….Cognome ……………….. Bologna, 24 gennaio 2014 Presentazione dellesercizio sugli indicatori.
IO AMO L’ACQUA.
La classe non è acqua H O 2 PROGETTO COMENIUS WEBQUEST
Benvenuto nella presentazione “esercitazione” di Power Point.
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
1 Personalizzazione ed utilizzo avanzato dei servizi 4^ giornata di corso.
Come creare una presentazione in Power Point
Corso di PHP.
Popoli a Confronto è un blog che permette, a chi sia interessato, di scambiare informazioni circa la cultura la cucina le tradizioni i viaggi e le varie.
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
ANDISU Forum • introduzione alla piattaforma di condivisione andisu • istruzioni per la registrazione • istruzioni per l’uso.
Progettare WEBQUEST.
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
CLASSI QUARTE Scuola Primaria di Mozzo (BG) Anno scolastico
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
Registrazione su 000webhost
7° OBIETTIVO W.S.A. Vª sezione A I.S.I. Duca degli Abruzzi PADOVA
Uno studio sullo spreco dell'acqua
Vivere a Saragozza Guida pratica per studenti stranieri
INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONE INTRODUZIONECOMPITOPROCEDIMENTORISORSEVALUTAZIONECONCLUSIONE.
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento:
Il percorso di Jurgen Percorso di orientamento a s 2005\06 Scuola media tasso di Zanica.
Il percorso di Mauro Percorso di orientamento a.s. 2005/6 media Scuola Tasso di Zanica.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
La civiltà Egizia INTRODUZIONE
WEBQUEST:CHI SONO GLI EGIZI?
Software Autore: strumenti di base
WEBQUEST per la classe 3° ITC
Io non fumo Webquest classe 1D
LUOGHI COMUNI SUGLI ITALIANI
La pubblicazione dei dati Passi: opportunità offerte dal BEN Sandro Baldissera per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI WORKSHOP per i Coordinatori e referenti.
Fondamenti di Programmazione
La storia “Capitan Acquaforte” Acquaforte va per mare
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
I programmi per EpiInfo: istruzioni per l’uso Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 7 Maggio 2008 Gianluigi Ferrante.
PROGETTO GREEN CITY Cosa faresti per far diventare la tua città una Green City?
ACQUA POTABILE "Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva cioè di microrganismi patogeni e sostanze chimiche.
L’ACQUA ….
... SU E GIU’ … PER LO STIVALE
Riferimento rapido per Lync 2013 per Office 365 © 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Grazie a Lync è possibile iniziare a collaborare.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
QUESTIONARIO “SOS WATER”
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Febbraio 2011 Laurea In Scienze e Tecnologie per l’Ambiente.
Alla scoperta di Introduzione Compito Procedimento Risorse Valutazione
Webquest: A spasso nel Medioevo
LA CLASSE NON E’ ACQUA! Nomi:.
Indagine effettuata dagli alunni delle classi quarte della scuola primaria di Artegna anno scolastico
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONE INTRODUZIONECOMPITOPROCEDIMENTORISORSEVALUTAZIONECONCLUSIONE

INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONE INTRODUZIONECOMPITOPROCEDIMENTORISORSEVALUTAZIONECONCLUSIONE INTRODUZIONE L’acqua ha una grande importanza biologica ed è legata alla storia dell’evoluzione dell’uomo e di ogni forma di vita. Il suo uso è talmente consueto e quotidiano che difficilmente si riflette sulla possibilità di non poterne più usufruire e che possa diventare sempre più preziosa. In occasione della ricorrenza dell’Anno Internazionale dell’Acqua proviamo a realizzare un ipertesto da pubblicare sul sito della nostra scuola per far conoscere agli alunni e genitori del nostro istituto quanto è importante la funzione di questo elemento naturale per la nostra vita.

INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONE INTRODUZIONECOMPITOPROCEDIMENTORISORSEVALUTAZIONECONCLUSIONE COMPITO Dobbiamo realizzare un ipertesto sull’acqua da pubblicare sul sito della scuola. La classe è divisa in cinque gruppi; di seguito vengono riportati i compiti affidati ad ogni gruppo: Gruppo 1 - stendere una relazione scientifica sull'acqua, dopo averla studiata nei suoi aspetti fisici, chimici, ecc. ed esporla in fase di dibattito sul forum; Gruppo 2 - scrivere un articolo sulla situazione dell’acqua nella tua città, dopo aver analizzato la disponibilità della risorsa acqua sulla Terra; Gruppo 3 - preparare una relazione scientifica, da esporre nel forum per un dibattito, dopo aver analizzato i modi di distribuzione e gli usi della risorsa acqua nei vari Paesi; Gruppo 4 - preparare una relazione in base ai risultati di un'indagine sugli usi domestici dell’acqua; Gruppo 5 - scrivere un articolo, in relazione agli aspetti storico-geografici relativi all'acqua. Nella sezione Procedimento ciascun gruppo troverà istruzioni su cosa fareProcedimento

INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONE INTRODUZIONECOMPITOPROCEDIMENTORISORSEVALUTAZIONECONCLUSIONE PROCEDIMENTO Per organizzare il vostro lavoro, ciascun gruppo crei una cartella sul desktop del computer che ha a disposizione e la chiami con un nome a piacere. Lì metterete tutte le informazioni che troverete utili al vostro lavoro ed i file del prodotto. In particolare ciascun gruppo dovrà cercare informazioni e materiali relativi ai compiti loro assegnati utilizzando le risorse web suggerite nella pagina RISORSE, progettare e realizzare una presentazione in power point.RISORSE Gruppo 1: si deve occupare di cercare informazioni e studiare le caratteristiche chimico- fisiche dell’acqua soffermandosi sui seguenti aspetti: la formula chimica - l'acqua come solvente (soluzioni, concentrazione, sostanze idrosolubili e non idrosolubili) - il punto di ebollizione e di congelamento - il peso specifico - l'acqua negli organismi viventi. Gruppo 2, cercherà informazioni soffermandosi sui seguenti aspetti legati alla distribuzione della risorsa acqua sulla Terra : i popoli della sete - i popoli dell'acqua - la distribuzione della risorsa acqua nel bacino del Mediterraneo - la distribuzione della risorsa acqua in Italia. Gruppo 3, cercherà informazioni, organizzandole opportunamente, su: gli acquedotti - le dighe - le deviazioni dei fiumi - l'impatto ambientale - la biosfera e l’acqua - l'inquinamento delle acque. Gruppo 4, condurrà la ricerca sull'uso domestico dell'acqua e dovrà organizzare la somministrazione di un questionario ai propri familiari e conoscenti, organizzare i dati secondo il modello suggerito, tabulare i risultati e rappresentarli con grafici. Inoltre dovrà preparare una relazionare sui consumi d'acqua anche in campo agricolo e industriale.questionario modello suggerito Gruppo 5, cercherà informazioni, organizzandole opportunamente, sulle lotte e le guerre combattute per l'acqua.

INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONE INTRODUZIONECOMPITOPROCEDIMENTORISORSEVALUTAZIONECONCLUSIONE RISULTATI Terza domanda : calcola i valori medi di acqua utilizzata per ogni scopo elencato Consumo medio Ogni volta che bevo…………………… Ogni volta che la mamma cucina la pasta…… Ogni volta che tiro l’acqua del WC………12 litril Ogni volta che mi lavo le mani………… Ogni volta che mi lavo i denti……… Per lavare le stoviglie……………… Per ogni bucato in lavatrice…………… Per lavare la verdura…………………………… Per lavare la frutta ………………………………… In base alle risposte del questionario, organizza i dati in questo modo: Maggior consumoFascia oraria Minor consumoFascia oraria Seconda domanda : individua, per ogni fascia oraria, lo scopo più frequente per cui si apre il rubinetto Prima domanda : 4° domanda. Quale delle tre opzioni è la più frequente? Riporta i dati in percentuale in questa maniera: x % usa il bicchiere y % lascia scorrere l’acqua z % all’occorrenza 5° domanda Quale delle tre opzioni è la più frequente? Riporta i dati in percentuale in questa maniera: x % mai y % qualche volta z % regolarmente

INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONE INTRODUZIONECOMPITOPROCEDIMENTORISORSEVALUTAZIONECONCLUSIONE RISORSE In questa pagina sono riportate le risorse web disponibili per i lavori di ciascun gruppo. Basterà fare clic su ciascun rigo per aprire la risorsa desiderata. – – – – – – – – – – – – –Questionario da proporreQuestionario da proporre –Organizzazione risultati questionarioOrganizzazione risultati questionario

INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONE INTRODUZIONECOMPITOPROCEDIMENTORISORSEVALUTAZIONECONCLUSIONE Grazie a questa attività vi siete esercitati nella ricerca e nella relativa selezione ed elaborazione delle informazioni. Il lavoro ha offerto lo spunto per uno scambio di idee tra coetanei e con i genitori utilizzando un nuovo strumento di comunicazione asincrona: il forum. L’ipertesto realizzato è stato utilizzato come supporto per la presentazione orale del lavoro davanti a un gruppo di persone (classi parallele, genitori …).