Istituto Statale S. Annunziata al Poggio Imperiale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
The Ergonomics (or Human Factor)
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Le indicazioni attuali alla rivascolarizzazione precoce
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
La raccolta integrata dei dati ed il processo di gestione del rischio clinico Montecatini Terme, 28 Maggio 2005 a cura di Deborah Sola.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Igiene: definizioni e generalità
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Aumento del global burden di malattie croniche
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Marco GRANDI Direttore del Dipartimento di Area Medica del NOS (Ospedale di Medie Dimensioni) Consigliere Onorario della FADOI Emilia Romagna.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
ERA ARD The Agricultural Research for Development (ARD) Dimension of the European Research Area (ERA)
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
(C. Venturelli e M. Codeluppi)
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
R. PULLI.
ANDREA FONTANELLA Direttore Dipartimento per la Formazione Clinica e lAggiornamento Fondazione FADOI Presidente Nazionale Eletto FADOI ANDREA FONTANELLA.
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
Trattamento non Farmacologico dello Scompenso Cardiaco (Nuove Linee di Ricerca) Cristina Giglioli Dipartimento del Cuore e dei Vasi AOU Careggi Cristina.
CEC – Conferenze cliniche
BACKGROUND Consensus Conference about diagnosis and classification of Crohn’s Colitis Foundation of America 2006 European evidence based consensus on.
INFORMATICA, DOMOTICA, ANZIANI: PUÒ FUNZIONARE?
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
OBIETTIVI e PROGETTAZIONE
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
RISULTATI CLINICI E DI RICERCA: PROGETTI DI RICERCA
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Il Disease and Care Management
UO-C Ematologia AOU Policlinico
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Panorama internazionale della sorveglianza sui fattori di rischio: la 24 a Conferenza BRFSS (ovvero la nostra gita scolastica ad Atlanta) Roma, 24 maggio.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 Aggiornamenti. Il modello di rapporto regionale. Dati di monitoraggio. G. Carrozzi,
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Costruzione della Rete IST in Piemonte
Struttura/organizzazione/obiettivi/metodi Formazione e Ricerca Montecatini venerdì 15 maggio 2009 Dr Giuseppe DONATO – coop Medi.Ter (Lazio)
NPI e Patologie prevalenti peculiari
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
Fattori correlati alla durata di terapia antifungina in una coorte di pazienti con sepsi da Candida Rita Murri, Massimo Fantoni, Giancarlo Scoppettuolo,
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Transcript della presentazione:

Istituto Statale S. Annunziata al Poggio Imperiale SECONDA RIUNIONE: 31Maggio 2013, 13:30-15:00 Istituto Statale S. Annunziata al Poggio Imperiale TUSCANY CCG XVI Annual Meeting  ORDINE DEL GIORNO: Corso FAD e corsi locali Progetti di ricerca: lavori a sottogruppi Organizzazione seconda edizione del World Sepsis Day 13 Settembre 2013 Comunicazioni sui rapporti con altre società Gruppo di studio SIAARTI Infezioni e Sepsi in Terapia Intensiva Area Culturale: Terapia Intensiva Firenze 31 Maggio 2013

Area Culturale: Terapia Intensiva Corso FAD e corsi locali CORSO DI FORMAZIONE ITINERANTE TITOLO: Infezioni e sepsi in Terapia Intensiva: dalla prevenzione al trattamento del paziente con shock. RAZIONALE: l’obiettivo è quello di affrontare in maniera estesa ed interdisciplinare argomenti di interesse quotidiano per l’anestesista/rianimatore e di grande impatto clinico. La complessità del problema prevede conoscenze specifiche ed aggiornamento continuo sia nella prevenzione che nella terapia infezioni in TI. Il corso, organizzato a moduli, è suddiviso in 2 tempi distinti che possono essere sviluppati anche singolarmente o in edizioni differenti. Il primo tempo è caratterizzato dalla multidisciplinarietà degli argomenti e può interessare medici di diverse specialità. Il secondo tempo, invece, è un approfondimento specifico per medici che si occupano di pazienti critici. Gruppo di studio SIAARTI Infezioni e Sepsi in Terapia Intensiva Area Culturale: Terapia Intensiva Firenze 31 Maggio 2013

Area Culturale: Terapia Intensiva Corso FAD e corsi locali PROGRAMMA Diagnosi microbiologica in tempo reale: sogno o realtà (TBA) (Primo Tempo) Infezioni ed antibiotici Marcatori clinici e biologici nella diagnosi e nella terapia (Malacarne) MODULO 1: Epidemiologia e prevenzione (2-3 H) Lettura dell’antibiogramma: perle ed errori (Gesu) Epidemiologia delle infezioni in TI: orientamento sul ruolo del sito di infezione e della popolazione in cura. (Gullo) MODULO 3 Buon Uso antibiotici (3-4 H) Antibiotici nel mio paziente: quanto serve per raggiungere l’obiettivo (Dalfino) Stato dell’arte sulla prevenzione della VAP: quali strategie efficaci (Silvestri) Pratica nella terapia empirica delle infezioni severe comunitarie e nosocomiali (TBA) Missione zero infezioni da catetere vascolare (Monastra, Murino) Regole della terapia mirata in TI: de-escalation e sospensione (TBA) Come gestisco i pazienti portatori di MDR nella mia TI (TBA) Regole della terapia mirata in TI: cosa faccio nel paziente che non migliora. (TBA) MODULO 2: Diagnosi (2 H) Terapia antifunginea nel paziente critico: presto ma non troppo (Pasero) Quali indagini microbiologiche in pazienti semplici e complessi (Rossolini) Parliamo di MDR: KPC e i suoi fratelli. (Viale) Gruppo di studio SIAARTI Infezioni e Sepsi in Terapia Intensiva Area Culturale: Terapia Intensiva Firenze 31 Maggio 2013

Area Culturale: Terapia Intensiva Corso FAD e corsi locali (Secondo Tempo) Sepsi severa e shock settico Terapie aggiuntive standard: cosa ci rimane oggi (Tulli) Vizi e virtù delle tecniche extracorporee (Piccinini) MODULO 1: Rianimazione precoce: la chiave del successo (2-3 H) Qualche idea nuova: cosa bolle in pentola (TBA) Come identificare il paziente a rischio: regole semplici e complesse (TBA) Fluidi I: dammi un tempo ed un obiettivo (TBA) MODULO 3: Come ridurre la mortalità: pensieri ed azioni (2 H) Fluidi II: tutti i fluidi sono uguali ? (Zanello) Programmi di Stewardship per sepsi: metodi e risultati (Girardis) Fluidi III: tutti i pazienti sono uguali ? (TBA) Dalla identificazione alla cura: chi fa cosa (TBA) MODULO 2: Il paziente in Terapia Intensiva (3-4 H) Cosa serve nel mio ospedale: proposte semplici e pratiche (Monti GPaola) Terapia vasoattiva: abitudine ed evidenza (TBA) Cosa succede ai pazienti con shock settico dopo la TI ? (TBA) Terapia inotropica: cosa sappiamo e cosa facciamo (Morelli) Monitoraggio non emodinamico: oltre le barriere (Donati) Gruppo di studio SIAARTI Infezioni e Sepsi in Terapia Intensiva Area Culturale: Terapia Intensiva Firenze 31 Maggio 2013

Area Culturale: Terapia Intensiva Progetti di ricerca: lavori a sottogruppi Sepsi Infezione Tipo di studio Base Dati Priorità Fattibilità Partecipazione/dati Coordinatori Utilizzo delle tecniche extracorporee come terapia aggiuntiva nella sepsi Sepsi Survey (ITA/EUR) [1] Retrospettivo [1] Prospettico Osserv. [2] Survey monkeys (TO DO) Centri Gds; Database elettronico (TO DO) (coinvolgimento nefrologi riferimento ) Alta [7] Media [3] Bassa Alta [6] Media [2] Bassa [3] Monti Malacarne Tetamo Biancofiore Piccinini Barbagallo Brienza Faenza Monti G Forfori Utilizzo del TEG/ROTEM nel paziente critico con sepsi severa Prospettico osservazionale [1] (con richiesta fondi specifici) 5-10 Centri partecipanti Alta [3] Media [5] Bassa [2] Pasero Murino Monastra Gruppo di studio SIAARTI Infezioni e Sepsi in Terapia Intensiva Area Culturale: Terapia Intensiva Firenze 31 Maggio 2013

Area Culturale: Terapia Intensiva Progetti di ricerca: lavori a sottogruppi Sepsi Infezione Tipo di studio Base Dati Priorità Fattibilità Partecipazione/dati Coordinatori Fattori di rischio per infezioni da germi produttori di KPC in pazienti critici Infezione Retrospettivo [1] Prospettico [1] Centri GdS; Database elettronico (TO DO) Alta [6] Media [3] Bassa [1] Alta [4] Media [5] Forfori Pasero Monti Malacarne Tetamo Biancofiore Barbagallo Brienza Monti G Pratica clinica della de-escalation nel paziente ricoverato in TI Survey (ITA/EUR) [2] Prospettico Osserv. [1] Survey monkeys (TO DO) [2] Centri Gds; Database elettronico (TO DO) Media [4] Bassa [2] Media [2] Pezzi Gruppo di studio SIAARTI Infezioni e Sepsi in Terapia Intensiva Area Culturale: Terapia Intensiva Firenze 31 Maggio 2013

Area Culturale: Terapia Intensiva Progetti di ricerca: lavori a sottogruppi Sepsi Infezione Tipo di studio Base Dati Priorità Fattibilità Partecipazione/dati Coordinatori Sviluppo di ipertensione addominale nel paziente con shock settico Sepsi Retrospettivo [2] Prospettico Osservaz [2] Centri Gds; Database elettronico (TO DO) [1] Alta [4] Media [3] Bassa [3] Alta [6] Media [2] Bassa [2] Forfori Pezzi Barbagallo Murino Monastra Brienza Faenza Tetamo Biancofiore Risorse logistiche/organizzative Ospedaliere per gestione paziente con sepsi grave Survey (ITA) Survey monkeys (TO DO) Alta [5] Bassa [1] Monti Monti G Gruppo di studio SIAARTI Infezioni e Sepsi in Terapia Intensiva Area Culturale: Terapia Intensiva Firenze 31 Maggio 2013

Area Culturale: Terapia Intensiva Progetti di ricerca: lavori a sottogruppi Sepsi Infezione Tipo di studio Base Dati Priorità Fattibilità Partecipazione/dati Coordinatori Resuscitazione fluidica precoce nel paziente con sepsi: ecografia vs CVP Sepsi Prospettico interventistico [1] (con richiesta fondi specifici) 5-10 Centri partecipanti Alta [4] Media [3] Bassa [3] Media [4] Forfori Pasero Monti Malacarne Tetamo Piccinini Pezzi Faenza Monti G Relazione tra livelli e variabilità del glicemia e sviluppo di infezioni nel paziente critico Retrospettivo [1] Prospettico Osserv [2] Centri Gds; Database elettronico (TO DO) [1] Alta [3] Bassa [2] Alta [5] Media [2] Barbagallo Donati Gruppo di studio SIAARTI Infezioni e Sepsi in Terapia Intensiva Area Culturale: Terapia Intensiva Firenze 31 Maggio 2013

Area Culturale: Terapia Intensiva Progetti di ricerca: lavori a sottogruppi Sepsi Infezione Tipo di studio Base Dati Priorità Fattibilità Partecipazione/dati Coordinatori Strategia d’uso e dosi dei B-lattamici in pazienti critici: studio farmacocinetico e di efficacia clinica Infezione Prospettico interventistico (con richiesta fondi specifici) [1] 5-10 Centri partecipanti; (coinvolgimento Infettivologi e farmacologi ) Alta [3] Media [3] Bassa [4] Alta [2] Media [2] Forfori Pasero Malacarne Tetamo Biancofiore Faenza Monti G Infezioni da germi MDR nelle TI Italiane Analisi retrospettiva Petalo infezioni GIVITI (2007-2012) Petalo infezioni GIVITI (ultimi 5 anni ?) (coinvolgimento CTS GIVITI) Media [4] Bassa [2] Alta [4] Bassa - Gruppo di studio SIAARTI Infezioni e Sepsi in Terapia Intensiva Area Culturale: Terapia Intensiva Firenze 31 Maggio 2013

Area Culturale: Terapia Intensiva Progetti di ricerca: lavori a sottogruppi Sepsi Infezione Tipo di studio Base Dati Priorità Fattibilità Partecipazione/dati Coordinatori Effetti sul microcircolo del riempimento volemico con diversi tipi di fluidi Sepsi Prospettico interventistico (con richiesta fondi specifici) 5 Centri partecipanti Alta [2] Media [4] Bassa [2] Alta [1] Media [3] Bassa [4] Forfori Tetamo Pezzi Barbagallo Donati Immunocompetenza e sviluppo di sepsi severa nei pazienti con infezioni comunitarie ricoverati in Ospedale Infezione Prospettico osservazionale 5-10 Centri partecipanti (coinvolgimento ED ed immunologi ) Alta Media [2] Bassa [6] Monti G Gruppo di studio SIAARTI Infezioni e Sepsi in Terapia Intensiva Area Culturale: Terapia Intensiva Firenze 31 Maggio 2013

Area Culturale: Terapia Intensiva I FARMACI INOTROPI NELLO SHOCK SETTICO RAZIONALE DEL PROGETTO FASE 1 OSSERVAZIONALE RESTROSPETTIVA: RACCOGLIERE ED ANALIZZARE DATI SULL’ATTUALE UTILIZZO DEGLI INOTROPI NELLO SHOCK SETTICO ESPLORARE E DISCUTERE UN PROTOCOLLO COMUNE FASE 2 PROSPETTICA: RACCOGLIERE ED ANALIZZARE I DATI OTTENUTI SULLA BASE DEL PROTOCOLLO COMUNE Raccomandazione GRADO 1C LG SSC: Uso di Dobutamina in presenza di disfunzione miocardica Inotropic Therapy A trial of dobutamine infusion up to 20 micrograms/kg/min be administered or added to vasopressor (if in use) in the presence of (a) myocardial dysfunction as suggested by elevated cardiac filling pressures and low cardiac output, or (b) ongoing signs of hypoperfusion, despite achieving adequate intravascular volume and adequate MAP (grade 1C). Not using a strategy to increase cardiac index to predetermined supranormal levels (grade 1B). GL SSC 2012 Pochi dati sull’attuale uso degli inotropi nello shock settico (Dobutamina, Levosimendan, Inibitori delle fosfodiesterasi III) Gruppo di studio SIAARTI Infezioni e Sepsi in Terapia Intensiva Area Culturale: Terapia Intensiva Firenze 31 Maggio 2013

Area Culturale: Terapia Intensiva I FARMACI INOTROPI NELLO SHOCK SETTICO Gruppo di studio SIAARTI Infezioni e Sepsi in Terapia Intensiva Area Culturale: Terapia Intensiva Firenze 31 Maggio 2013

Area Culturale: Terapia Intensiva I FARMACI INOTROPI NELLO SHOCK SETTICO RACCOLTA DATI OSSERVAZIONALE FASE PROSPETTICA: RACCOLTA E ANALISI DATI OTTENUTI SULLA BASE DI UN PROTOCOLLO COMUNE Gruppo di studio SIAARTI Infezioni e Sepsi in Terapia Intensiva Area Culturale: Terapia Intensiva Firenze 31 Maggio 2013

Area Culturale: Terapia Intensiva Organizzazione seconda edizione del World Sepsis Day 13 Settembre 2013 World Sepsis Day // Head Office http://www.world-sepsis-day.org/ Rapporti con l’iniziativa: Sign the World Sepsis Day declaration: Sarebbe bello se tutti i singoli ospedali firmassero la World Sepsis Day Declaration e si unissero così ufficialmente il movimento globale. http://www.world-sepsis-day.org/WSD/en/Our+goals+by+2020/The+Declaration?sid=lKl0F1CRM5ioYxb0z5GmTM&iid=6 Tool kit (da tradurre) materiale per supportare le iniziative locali (lettere pre-elaborate, pocket cards, immagini, serie di banner digitali per i singoli siti web). Immagini fornite come file Photoshop aperti per l’adattamento in italiano - o nel caso in cui si desidera utilizzarli in inglese ci sarà disponibile nei formati standard (png e jpeg). Web-site il sito ufficiale verrà rilanciato in 4-5 settimane: fornire informazioni su iniziative in Italia che verranno pubblicate sul sito e disponibilità a tradurre lo stesso in italiano. Possibilità di acquistare gadgets da distribuire durante gli eventi Gruppo di studio SIAARTI Infezioni e Sepsi in Terapia Intensiva Area Culturale: Terapia Intensiva Firenze 31 Maggio 2013

Area Culturale: Terapia Intensiva Comunicazioni sui rapporti con altre società ESICM WG SIS Monitoring resuscitation in severe sepsis and septic shock (MORESS) Ricard Ferrer Roca, MD PhD Head of Intensive Care Department Studio multicentrico prospettico randomizzato Mutua Terrassa University Hospital Pl. Dr. Robert, 5 Pazienti adulti, shock settico 08221 Terrassa. Barcelona Obiettivo: valutare se la rianimazione fluidica guidata da parametri dinamici migliora l’outcome nei pazienti con sepsi grave e shock settico, limitando gli effetti deleteri del sovraccarico di liquidi. T. 93 736 50 50, ext 1247 F. 937365006 rferrer@mutuaterrassa.es www.mutuaterrassa.cat www.edusepsis.org http://www.linkedin.com/pub/ricard-ferrer-roca/51/a60/766/en Outcomes: riduzione relativa del 10% della mortalità. LOS Durata VM Tempo di deshockaggio LOS in ospedale Disfunzioni d’organo Funzionalità renale Gruppo di studio SIAARTI Infezioni e Sepsi in Terapia Intensiva Area Culturale: Terapia Intensiva Firenze 31 Maggio 2013

Area Culturale: Terapia Intensiva Comunicazioni sui rapporti con altre società ESICM – SSC Andrew Rhodes FRCP FRCA FFICM Clinical Director of Critical Care.  St George's Healthcare NHS Trust, London, SW17 0QT, UK T: +44 208 725 5699 | E: andrewrhodes@nhs.net Dopo la pubblicazione delle nuove linee guida 2012, le società hanno quindi firmato una nuova dichiarazione che si propone di continuare a migliorare la cura dei pazienti con sepsi severa. Questa dichiarazione può essere visionata a questa pagina web: http://www.survivingsepsis.org/About-SSC/Documents/Declaration_SSC.pdf “E’ importante capire l'effetto di questa campagna ha avuto in alcune parti del mondo, con le parti degli Stati Uniti (stato di New York, per esempio) sulla strada per rendere obbligatorio l'approccio bundle per tutti gli ospedali. Abbiamo bisogno del vostro aiuto per sviluppare le reti in Europa per raccogliere dati su come i nostri ospedali stanno trattando i pazienti con sepsi e anche per incoraggiare le iniziative di miglioramento delle prestazioni che consentiranno una migliore assistenza e con essa migliori risultati. Inizieremo a raccogliere dati tramite un database in rete.” Gruppo di studio SIAARTI Infezioni e Sepsi in Terapia Intensiva Area Culturale: Terapia Intensiva Firenze 31 Maggio 2013