LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 1 Il Sistema Qualità dell’Azienda USL di Ferrara Ferrara, 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

A che punto siamo in Italia
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
Il progetto qualità aziendale
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
L’infermiere come garante della qualità
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO: QUALI COMPITI?
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
SVOLGIMENTO DELL’ INCONTRO 1 - CHIARIRE ALCUNI CONCETTI CHIAVE:
Provveditorato agli Studi di Palermo
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Area: la gestione dei progetti complessi
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL CONTESTO ITALIANO- EVOLUZIONE E SCENARI FUTURI Costanza Bettoni 18 GIUGNO 2012.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
LA QUALITA’ NEI SERVIZI SANITARI
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
INFERMIERI QUALITA’ E INDICATORI
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Costituzione di un'impresa turistica
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Integrazione dei sistemi di gestione
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
La Qualità come strumento di governo
Sistemi di Gestione per la Qualità
Le leggi di riordino del SSN:
Le procedure aziendali
B-Le norme e la certificazione
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
IPSIA A. Ferrari - Maranello
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Il percorso di accreditamento istituzionale e la certificazione ISO 9001 Pierluigi Berti Conferenza stampa di fine anno, 17 dicembre 2010.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
SISTEMA QUALITA’ PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DEL SERVIZIO DI O.T.I. XIV CONGRESSO NAZIONALE S.I.M.S.I. Napoli 29/30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2000.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE IN AMBITO RADIOLOGICO: ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Transcript della presentazione:

LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 1 Il Sistema Qualità dell’Azienda USL di Ferrara Ferrara, 2009

LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 2 QUALITA’ L’INSIEME DELLE PROPRIETA’ E DELLE CARATTERISTICHE CHE CONFERISCONO AD UN PRODOTTO O UN SERVIZIO LA CAPACITA’ DI SODDISFARE ESIGENZE ESPRESSE O IMPLICITE Norme ISO

LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 3 “A cosa serve la qualità” Fare meglio il proprio lavoro Migliorare la performance organizzativa/professionale Costruire un linguaggio comune per parlare della propria organizzazione Fare le cose giuste rispetto a quello che è stato dichiarato di fare Un metodo per ottenere risultati Una garanzia per verificare se c’è coerenza tra quello che è stato fatto e quello dichiarato È un insieme di efficienza ed efficacia Una dichiarazione di dati e parametri per acquisire la fiducia del cittadino / utente / paziente È un metodo per superare l’autoreferenzialità Modo per rendere trasparente i prodotti, i servizi, i tempi di erogazione, i risultati raggiunti e il confort offerto all’utente

LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 4 RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI D.L 502/92-517/93 DPCM 19/5/95 “Schema di riferimento della Carta dei Servizi ……” DPR 14/1/97 “Requisiti minimi per autorizzazione e accreditamento” D.Lgs. 229/99 “Riordino della disciplina in materia sanitaria” PSN 1998/2000 REGIONALI L.R. 34/98 PSR 199/2001 D.G.R. 426/00 D.G.R. 555/00 D.G.R. 327/04

LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 5 L.R. 34/98 “Norme in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private” Autorizzazione realizzazione Autorizzazione funzionamento Accreditamento istituzionale Accordi contrattuali Delibera Giunta “Fabbisogno” n. 555/2000 Delibera Giunta “Autorizzazione e accreditamento” n. 327/2004 Delibera Giunta “Linee Guida Contratti” n. 426/2000

LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 6 AUTORIZZAZIONE Garantisce il possesso di requisiti minimi che rappresentano la soglia rigorosa di garanzia al di sotto della quale non è concessa la facoltà di esercitare attività sanitaria

LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 7 ACCREDITAMENTO Processo attraverso un ente esterno valuta e riconosce se una istituzione corrisponde a standard pre- definiti (AS.R. Glossario della qualità, 1998)

LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 8 CONTRATTI Creazione di appositi rapporti fra USL ed ente erogatore accreditato sulla base di una programmazione annuale, regionale e di AUSL del fabbisogno di prestazioni per tipologia e volume

LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 9 CERTIFICAZIONE E’ la procedura in base alla quale un organismo di certificazione (cioè una parte terza) attesta per iscritto che un prodotto, un processo, un servizio o una figura professionale sono conformi ai requisiti specificati dalla normativa ISO 9000 (International Organization For Standardization)

LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 10 OBIETTIVI DELL’ACCREDITAMENTO Migliorare la qualità dell’assistenza -attraverso la standardizzazione dell’ambiente in cui si sviluppa la pratica professionale -garantendo sia all’interno (Direzione) che all’esterno (Clienti) la buona organizzazione e la sicurezza delle strutture e dei processi -assicurando che le aziende sviluppino sistemi qualità orientati al miglioramento continuo -generando, nel sistema complessivo, informazioni capaci di innescare meccanismi di emulazione verso l’eccellenza -(A.S.R. “Autovalutazione e Accreditamento….” 1998)

LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 11 PROCESSO Insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in entrata in elementi in uscita INPUT ATTIVITA’ 1 OUTPUT

LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 12 Rappresentare i propri processi per conoscere meglio il proprio lavoro individuare le interfacce individuare le criticità riferire le procedure a precisi punti dell’iter del lavoro conoscere meglio il proprio lavoro individuare le interfacce individuare le criticità riferire le procedure a precisi punti dell’iter del lavoro

LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 13 PROCESSIDOC. AZIENDALI DI INDIRIZZO -Atto aziendale -Piano programmatico - PIano obiettivi di budget - Gestione documentazione - ………………………………… DI EROGAZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO -procedure/I.O. di dipartimento e U.O. - PG Gestione cartella clinica, consenso informato, rifiuti, gestione liste di attesa, decessi, ulcere da decubito, …. PROCESSI DI SUPPORTO accoglimento neo-assunto, gestione segnalazioni, Piano manutenzioni, Gestione elaborazione PAF, ………. PROCESSI DI VERIFICA E MIGLIORAMENTO Report URP, report indagini APQ Gestione azioni correttive e preventive Gestione non conformità

LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 14 Gestione della documentazione per creare i presupposti per arrivare a rendere trasparenti e quindi documentabili le scelte aziendali, i processi di realizzazione del servizio reso ai cittadini e i livelli di competenza dei professionisti Gestione della documentazione per creare i presupposti per arrivare a rendere trasparenti e quindi documentabili le scelte aziendali, i processi di realizzazione del servizio reso ai cittadini e i livelli di competenza dei professionisti

LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 15 INOLTRE PER : dare evidenza del lavoro fatto da singoli o gruppi di professionisti recuperare e riorganizzare quanto la comunità professionale elabora e utilizza per il proprio lavoro costruire un supporto per l’accreditamento istituzionale INOLTRE PER : dare evidenza del lavoro fatto da singoli o gruppi di professionisti recuperare e riorganizzare quanto la comunità professionale elabora e utilizza per il proprio lavoro costruire un supporto per l’accreditamento istituzionale

LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 16 Le tipologie di documenti del sistema qualita’ dell’AUSL PROCEDURE : Descrivono l’Insieme di azioni professionali finalizzate ad un obiettivo e rappresentano lo strumento con cui si da evidenza documentale di un processo. Viene descritto chi fa, cosa fa, come viene fatto, dove, quando, perché e chi è il responsabile delle attività descritte Vengono elaborate da operatori coinvolti nel processo descritto. Procedure generali, dipartimentali e di UO

LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 17 MANUALE DELLA QUALITA’ : Documento di comunicazione sintetico, con valore di riferimento univoco, che fornisce informazioni sul sistema di gestione per la qualità adottato dall’organizzazione che lo emette; rappresenta un riferimento specifico per la conduzione di verifiche interne o esterne. ISTRUZIONI OPERATIVE : Documento che descrive l’insieme delle operazioni che un operatore deve eseguire per svolgere un’attività di cui si ritiene importante garantirne la ripetitività, la trasparenza e l’omogeneità.

LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 18 P.C.A. : Piani multidisciplinari ed interprofessionali relativi ad una specifica categoria di pazienti in uno specifico contesto locale la cui attuazione è valutata mediante indicatori di processo e di esito Idealmente la gestione dei percorsi assistenziali dovrebbe riguardare sia la componente territoriale, sia quella ospedaliera DOCUMENTI INTERAZIENDALI : Documento (procedura, protocollo, IO) elaborato dai dipartimenti e programmi interaziendali fra Azienda USL Ferrara e Azienda Ospedaliera S. Anna

LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 19 DOVE REPERIRE I DOCUMENTI Sistema Docweb : software in grado di poter gestire “via web”, ovvero attraverso la rete, il ciclo di vita di un documento, dalla sua creazione alla sua fruizione da parte dei destinatari abilitati (documenti generali trasversali e di dipartimento) Cartaceo : documenti di UO/MO/Servizio

LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 20 LA SITUAZIONE ATTUALE STRUTTURE ACCREDITATE (DGR 327/04) -Ospedale del Delta -D.S.M -Dip. Medicina -Dip. Emergenza-Urgenza -Programma Dipendenze patologiche STRUTTURE CERTIFICATE (Norma ISO) -Ufficio formazione -Dip. Attività tecniche -Serv. protezione e prevenzione -Programma Dipendenze patologiche

LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 21 LAVORI IN CORSO ACCREDITAMENTO -Rinnovo Ospedale del Delta -Dip. Diagnostica per Immagini -Dip. Materno-Infantile -Dip. Chirurgico CERTIFICAZIONE - U.O. Tecnologia della comunicazione e dell’informazione (I.C.T.)

LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 22 LE RETI DELLA QUALITA’ Responsabili dipartimentali per la Qualità Referenti qualità (2/3 per ogni U.O.) formati con un corso di 34 ore; Valutatori interni formati sulla conduzione dell’audit della qualità (verifiche interne per l’accreditamento); Valutatori interni formati sulla conduzione dell’audit della qualità ISO;

LORETTA ALBERANI UFFICIO QUALITA' 23 U.O. ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, QUALITA’ E ACCREDITAMENTO Direttore Dr. G. Sessa M.O. QUALITA’ E ACCREDITAMENTO Resp. D.ssa Falzoni QUALITA’ PERCEPITA E RAPPORTI C.C.M. D.ssa C. Falzoni QUALITA’ ACCREDITAMENTO D.ssa L. Alberani D.ssa L. Zeriola D.,ssa C. Pizzardo RESPONSABILI QUALITA’ DI DIPARTMENTO RFERENTI QUALITA’ DI U.O./M.O./Servizio VALUTATORI INTERNI