Associazione Filarmonica Giacomo Puccini 192 anni di storia insieme……

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Liceo “G.Fracastoro” Verona
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA due
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
a cura dei docenti: C. Caiffa, C. Contu, G. Pili, M. Notarangelo
Tempi per l’informazione e la formazione
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Istituto certificato ISO 9001
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
SCUOLA DELL’INFANZIA DI AVASINIS a.s
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
LOfferta Formativa della L. Da Vinci I percorsi, le attività ed i progetti.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Scuola ad indirizzo musicale
Ne farò un albero… Vademecum per capire la scuola che cambia
GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
Curricolo di Istituto Curricolo di Istituto
Scuola dell’infanzia Caterina Cittadini Anno scolastico
SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA S. BARTOLOMEO
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AI GENITORI
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
È tempo di iscrizioni! 27/10/2014 Scuola Primaria Via Vallarsa
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Corso ad indirizzo musicale
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO Incontro di presentazione della Scuola Secondaria di I° grado di Gazzo Padovano Giovedì 10 gennaio 2013.
COMPETENZESCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIASCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 - COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA punti di attenzione per la continuità.
Scuola Statale Secondaria di I grado Faustini- Frank sezione staccata Nicolini.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Istituto Comprensivo GESSATE
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

Associazione Filarmonica Giacomo Puccini 192 anni di storia insieme……

Associazion e Scuola Filarmonica promozione Eventi e Cultura Suonare Insieme Vita Sociale Istruzione Musicale

Associazione Filarmonica Giacomo Puccini Centro di Cultura Musicale 1822 Assemblea dei Soci Consiglio direttivo - Presidente - Tesoriere - Segretario - Maestro direttore - Vice Maestro - Coordinatore artistico-didattico Commissione Artistica (Corpo Musicale) Collegio Revisore dei Conti

Le attività educative Le attività educative per i bambini di scuola dell’infanzia vengono organizzate in base a cinque “campi di esperienza”, individuati dal decreto ministeriale n. 254/2012 con il quale sono state emanate le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione: - Il sé è l’altro - Il corpo e il movimento - Immagini, suoni, colori - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Coccole in musica - da 0 a 2 anni Crescere in musica - da 2 a 4 anni Musica per gioco - da 4 a 6 anni

Con la nota 151 del 17 gennaio 2014 il MIUR ha reso noto le Linee guida relative alle iniziative "volte alla diffusione della cultura e della pratica musicale" nella scuola primaria previste dal DM 8/11. Il decreto, prevede l'avvio di "Corsi di pratica musicale" (art. 4) per gli alunni dalla terza alla quinta classe della scuola primaria, al termine dei quali è rilasciato un certificato attestante le competenze musicali acquisite (art. 8). Le Linee guida hanno carattere sperimentale.

Il Piano dell’Offerta Formativa deve ramificarsi in: a.Pratica corale; b.Musica d’insieme; c.Pratica strumentale

ProvinciaDenominazioneComune ComoS.M.S. "U.FOSCOLO" - COMOCOMO ComoS.M.S. "G. PARINI" - COMOCOMO ComoS.M.S. "MACHIAVELLI"- CADORAGOCADORAGO ComoS.M.S. "ANZANI" - CANTU'CANTU' ComoS.M.S"G.PUECHER" ERBAERBA ComoANNA FRANK - GUANZATEGUANZATE ComoS.M.S. "E. DE AMICIS" - LOMAZZOLOMAZZO ComoSCUOLA MEDIA STATALE "F.TURATI"CANTU' VareseA. VIDOLETTI - VARESE -VARESE VareseGALILEO GALILEI - TRADATE -TRADATE VareseMAJNOGALLARATE VareseA. FRANK - VARESE -VARESE VareseSCHWEITZER - BUSTO ARSIZIO -BUSTO ARSIZIO

L’affascinante mondo dei suoni, da sempre, ha avuto un ruolo primario nella vita del bambino. Già nella culla egli percepisce i rumori e i suoni del suo ambiente e sperimenta le possibilità della sua voce: sono i suoi primi tentativi di comunicare con il mondo esterno. Più avanti, sia la famiglia sia l’ambiente in cui vive gli trasmettono, insieme alla lingua, anche filastrocche, canzoni e ninne nanne. Perciò, prima ancora di andare a scuola, il bambino ha già acquisito proprie e precise esperienze sonore e musicali: conosce la sua voce, gioca e canta filastrocche, conte, ninne nanne, sente canzoni e musichette. Allora, perché non approfondire le sue conoscenze musicali già a partire dalla scuola dell’infanzia? Da queste e altre riflessioni è nato il Progetto di Istituto per l'orientamento musicale che coinvolge tutti e tre gli ordini di scuola. L’indirizzo musicale nasce nella Scuola dell’infanzia e nella Scuola primaria con Progetti rivolti a tutti, sviluppati da docenti specializzati. Il percorso didattico si approfondisce nella Scuola secondaria di primo grado con la possibilità di accedere alla sezione ad “Orientamento musicale” per lo studio della chitarra, del clarinetto, delle percussioni e del pianoforte. L’ammissione a tale corso permette la frequenza alle lezioni individuali di strumento, lezioni di lettura musicale e di “musica d’assieme”. Al termine del ciclo triennale gli alunni possono raggiungere una preparazione musicale approfondita che dà loro la possibilità, previa audizione di ammissione, di accedere a studi musicali di livello superiore.

MaterieCl. ICl. IICl. IIICl. IVCl. V Lingua e Letteratura Italiana44444 Lingua e cultura straniera (Inglese)33333 Storia e Geografia33/// Storia//222 Filosofia//222 Matematica**33222 Fisica//222 Scienze Naturali***22/// Storia dell’Arte22222 Scienze motorie e sportive22222 Religione cattolica o attività alternative11111 Esecuzione ed interpretazione33222 Teoria, analisi e composizione33333 Storia della musica22222 Laboratorio di musica d’insieme22333 Tecnologie musicali22222 Totale ore32

Formazione Culturale Preparazione ingresso scuola superiore ad indirizzo musicale Preparazione ingresso Conservatori (Preaccademici e AFAM)

Pratica Strumentale; Suonare Insieme; Educazione all’ascolto (ear training); Teoria e semiologia musicale; Lettura della Partitura (solfeggio); Armonia, Ritmo; Storia della Musica; Tecnologie (software di scrittura e produzione musicale). PERCORSO FORMATIVO

Condividere, confrontarsi, collaborare; Socializzare, mettersi in relazione; Pianificare il lavoro, disciplina; Responsabilità; lavoro di squadra; Sapersi ascoltare, migliorare l’orecchio; Conoscere gli altri strumenti; Affrontare problemi da punti di vista diversi; Maggior gratificazione nel risultato finale.

Agevolazioni per chi sceglie di entrare nel Corpo Musicale; Patto morale; 3 anni + 1 anno di perfezionamento; Frequenza obbligatoria al corso complementare di teoria, solfeggio, educazione all’ascolto Frequenza obbligatoria alla minibanda; Esami obbligatori a fine anno.

Cos'è l'ear training? Come affinare il tuo orecchio musicale e diventare un musicista migliore L'ear training è l'esercizio di comprensione della musica per eccellenza. Consiste nell'esercizio della capacità di riconoscimento, attraverso il senso dell'udito, degli elementi che compongono la musica come note, accordi, intervalli e ritmica. Allenando il nostro orecchio e imparando a riconoscere melodie, intervalli, accordi, capiremo davvero cosa cantiamo o suoniamo sul nostro strumento, migliorando come musicisti e divertendoci molto di più. A chi serve l'ear training? In breve...a tutti i musicisti! Sia i principanti che i professionisti necessitano di esercitare il proprio orecchio relativo per sapere cosa suonano e poter anticipare quello che stanno per suonare! Comprendere cosa sentiamo è essenziale ed è il motivo per cui l'ear training è un corso obbligatorio nei Conservatori e caldamente consigliato in ogni corso di Musica al mondo. Lo scopo principale dell'ear training è lo sviluppo dell'orecchio musicale. Le attività che si svolgono durante gli esercizi pertanto includono l'identificazione di note a orecchio, la loro trascrizione, riproduzione su strumento o cantando, e - a livello più avanzato - l'improvvisazione a partire da regole di armonia. Esercizi di canto sono anche assolutamente parte dell'ear training, in quanto c'è una connessione diretta tra il sentire correttamente e il cantare e quindi suonare con precisione ed espressione.

Preparazione completa; Consapevolezza; Velocità e miglioramento nell’ apprendimento della pratica strumentale; Accesso alle borse di studio;

COSA? Somma per il finanziamento allo studio da dividere tra gli allievi più meritevoli (max 100€) COME? Riduzione della quota di iscrizione ai corsi strumentali A CHI? agli allievi che sosterranno gli esami del corso complementare di Teoria, Solfeggio, Ear Training scritto e orale e di strumento con votazione media di 8,5/10 o superiore

Scrivere Musica (Finale) Nozioni di acustica: frequenza, ampiezza.. Saper utilizzare un mixer ed un impianto voci effettistica Modificare il suono: EQ, normalizer, compressori Il MIDI Creazione di un progetto (un brano, una base, una canzone) passo passo ripresa microfonica e registrazione editing e mastering Applicazioni Live