CTRH,SALÒ, 2014 A cura di Giancarlo Onger

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

PORTARE IL MONDO A SCUOLA Anno scolastico 2008/2009 La ricerca azione nella scuola Sondaggio realizzato a cura di.
… Oltre lostacolo …. Lintegrazione e lo star bene a scuola sono finalità generali che gli insegnanti si propongono per tutti gli alunni. Per i bambini.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
EDUCARE ALLA LEGALITA’
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
dell’esistenza quotidiana
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Formazione Viareggio Organizzazione delle attività in classe in presenza di bambini stranieri.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Percorso di sostegno alla Genitorialità
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
…Ebbi un solo periodo di scuola ufficiale…ma quellunico anno, linverno del mio nono compleanno, mi diede unidea chiara di ciò che era la scuola…il primo.
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
Materiale didattico Dr. F.Zeziola CULTURA E LINSIEME DI VALORI CHE RAPPRESENTA QUELLA REALTA QUEL CONTESTO VA CONOSCIUTA BENE SE SI VUOLE FARE FORMAZIONE.
Introduzione.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
La curiosità.
“L’altra faccia della luna”
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Differenziare in ambito matematico
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Sintesi dei Lavori di gruppo
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
Il Mio Mondo è Lei.
Scuola dell’infanzia di Castellaro Lagusello
LE DINAMICHE DI GRUPPO: LAVORARE INSIEME PER SERVIRE MEGLIO
Le parole del dialogo.
Dio ha posto la sua dimora…
COSA FARÒ DA GRANDE? A margine del progetto ORIENT-ABILE Salò, Sala dei Provveditori, 29 novembre 2014 Conversazione con Giancarlo Onger.
CTRH DI OSTIGLIA (MN) “… io cerco di essere comprensivo” A cura di Giancarlo Onger, Sermide, 1 marzo 2011.
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Dialogo e conflittualità nella coppia
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
Esperienze significative ai fini dell'attuazione del curricolo
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
Corso abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia
Scuola inclusiva SPUNTI DI RIFLESSIONE EMERSI NELL’INCONTRO DEL 7 OTTOBRE 2015 Presentazione: ci siamo un po’ “dimenticati” di essere persone! Abbiamo.
L’angolo delle emozioni…
Tutto il problema della vita è dunque questo:
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Lo sportello psico-pedagogico
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

CTRH,SALÒ, 2014 A cura di Giancarlo Onger SETting formativo CTRH,SALÒ, 2014 A cura di Giancarlo Onger

La sottile linea d’ombra PREMESSA La sottile linea d’ombra È da tempo che penso alla sottile linea d’ombra che divide la scuola dell’esclusione dalla scuola inclusiva, intesa come scuola in grado di rispondere a tutti gli alunni in quanto persone e non perché appartenenti a determinate categorie. E quando parlo di esclusione non alludo alle scuole speciali, ma alla marginalità cui condanniamo tanti alunni che frequentano le nostre scuole, perché non siamo in grado di rispondere ai loro bisogni educativi e formativi.

27 febbraio 1932- Anno X E. F. (dal registro di una maestra) “Ha ragione il Signor Ispettore quando dice che gli alunni portano a scuola le miserie, i dolori, le pene che hanno in famiglia. Li hanno nel cuore e ci vuol un’anima gentile e generosa per saper comprendere le angustie che li turbano. E pensare che talvolta io sono severa e grido e offendo ed avvilisco poveri bambini che avrebbero bisogno di trovare nella scuola la parola buona, l’aiuto, l’incoraggiamento... Non sono una maestra io. E la sera come sono triste… come mi sento colpevole… degna di qualunque castigo!...”.

“Se seguo la classe, riesco a sviluppare il programma”. Paola Alberti, docente “Se seguo la classe, riesco a sviluppare il programma”.

Riconoscere l’altro (Da: Paolo Perticari, La scuola che non c’è, Armando Editore, 2008 Una delle caratteristiche che la conversazione deve avere per essere tale , e non “comunicazione parlata”, è che i ruoli di chi domanda e di chi ascolta, di chi impara e di chi insegna, ruotino. Questo è possibile solo se esiste: un adattamento reciproco, ossia, se tu ti adatti a quello che dico io e io mi adatto quello che dici tu.

Riconoscere l’altro (Da: Paolo Perticari, La scuola che non c’è, Armando Editore, 2008 Ogni conoscenza reciproca deve sviluppare non un adattamento unilaterale, ma vicendevole. Questa reciprocità può consentire un’evoluzione più armonica del vivere insieme. L’ educatore, senza imporre la propria mentalità, dovrebbe riuscire a realizzare una comunicazione autorevole, in cui a ciascun partecipante sia data la possibilità di “mettere in comune”. Per fare ciò bisogna riconoscere all’altro lo stesso valore e la stessa dignità che si riconosce a se stessi.

Riconoscere l’altro (Da: Paolo Perticari, La scuola che non c’è, Armando Editore, 2008 Il clima conversazionale facilita la creazione di luoghi simbolici, di dialogo rispettoso, di ascolto empatico. Un ascolto particolare, che non giudica, ma si affida e si rigenera grazie alla messa in discussione di equilibri precari, che permettono di riconsiderare il proprio punto di vista e di aprirsi all’altro.

SETting: riunioni tra adulti FINALITÀ Individuare le finalità Adeguare lo strumento L’ALTRO Riconoscimento dell’altro Relazione empatica ALFABETI Linguaggio adeguato per facilitare la fruibilità cognitiva.

SETTING: INSIEME DI ELEMENTI IN UNA SITUAZIONE DOVE SI SVOLGE UN PROCESSO EMITTENTE DESTINATARIO LINGUAGGI PROSSEMICA MIMICA GESTUALITÀ ALFABETI AMBIENTE STRUMENTI

“La classe è una realtà a più dimensioni “La classe è una realtà a più dimensioni. Spesso la si riduce, nelle intenzioni e nella quotidianità, solamente al livello cognitivo-didattico, dimenticando tutto lo spessore socio-affettivo dell’esperienza scolastica”. Italo Fiorin, pedagogista

“Il miglior modo di dare risposta alle problematiche degli alunni è quello di migliorare la pedagogia e la didattica a favore di tutti”. (G. Onger)

Cesare Pavese Tutto il problema della vita è dunque questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli altri.