MA CHE FESTA E’ QUESTA SERA ? È LA FESTA DELLE COSE BUONE …. Le cose buone profumano di amicizia e di solidarietà.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09
ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
I progetti di Prepos nella scuola PROGETTO SBULLONARE IL BULLISMO.
quale responsabilità educativa?
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
La sessualità e il piacere
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
I bulli: sapere per capire e per agire
FONDAZIONE FRANCOLINI FRANCESCHI
LA RELAZIONE TRA EDUCATRICI E FAMIGLIE - COME “RESTITUIRE” IL BAMBINO ALLA FAMIGLIA E RENDERE VISIBILE ALL’ESTERNO LA SUA ESPERIENZA AL NIDO, IL LAVORO.
Il ruolo dell’adulto: competenza affettiva e tecnologia
STAR BENE.
Come interpretare il linguaggio dei bulli Presentazione fatta da
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
IL BULLISMO Comportamenti di prevaricazione diretta o indiretta
PROGETTO EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA.
il bullismo! Istituto Professionale “Luigi Einaudi” Lodi
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Varese, 23 Marzo 2010 Valerie Moretti
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Istituto Comprensivo “Giorgio PERLASCA Associazione “CRESCERE INSIEME”
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Dott.ssa Catiuscia Settembri
L’empatia.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La storia di un percorso
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
Il Bullismo a scuola.
Studio di psicogia Liberamente - Dott.ssa Monica Vivona
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Noi siamo piccoli cittadini in crescita E' per questo che vogliamo: Promuovere la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza fra gli.
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
>. Per i giovani che stanno crescendo a contatto con le nuove tecnologie, la distinzione tra vita online e vita offline è davvero minima. Le attività.
PROGETTO MEDIAMENTE SCUOLA DOTT.SSA ROSSELLA PAGNOTTA PEDAGOGISTA MEDIATORE FAMILIARE E SOCIALE.
Per prendere coscienza della dignità di ciascuno
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
CYBERBULLISMO ANALISI DEL FENOMENO E STRUMENTI PER ARGINARLO DOTT. Francesco Cannavà.
“Operazione Grisù” Dott.ssa Patrizia Beltrame Via Tavagnacco 131 – Udine 1 Direttore Dott. Luca Stanchieri.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Come si costruisce la pace? La pace non deve essere una forzatura, ma deve nascere all ' interno di ciascuno di noi. Con la guerra non si risolve niente,
MONFALCONE 6 MARZO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
Transcript della presentazione:

MA CHE FESTA E’ QUESTA SERA ?

È LA FESTA DELLE COSE BUONE …. Le cose buone profumano di amicizia e di solidarietà

L’AMICIZIA LA LEGGE DELL’AMICIZIA E DELLE BUONE REGOLE ART. 1

A Santarcangelo di fanno cose buone … Come questa sera … Spazio dell’incontro, della comunità educante ed includente … Spazio dell’accoglienza …

Cosa buona è: lo star bene con se stessi e con gli altri … Art. 2 I genitori sono attenti ai cambiamenti nel comportamento quotidiano dei figli

L’incontro è: destino di relazione con l’ALTERITA’ Art. 3 I genitori non sottovalutano o banalizzano episodi di disagio relazionale tra coetanei

 Stupore che l’altro esiste  È scoperta dell’altro portatore di interiorità L’incontro è … Art. 4 I genitori sono sempre disponibili ad ascoltare i racconti dei figli relativi alla loro vita a scuola e nel gruppo

L’incontro in amicizia è … un buon gelato … Desiderio dell’altro che comincia dentro di noi È avvicinarsi all’Altro È desiderio di conoscere l’Atro uscendo dal nostro limite È empatia

L’amicizia è «darsi identità» È fare spazio al pensiero dell’ALTRO È com-prensione dell’Altro Art. 5 Costruire in famiglia un clima basato sulla comprensione reciproca

L’incontro è «un assaggio di amicizia» conoscereconoscersiFarsi conoscere

Il bullismo è «fare male, farsi male … « Va oltre il rifiuto delle regole … Va oltre al vandalismo: attacco alle cose È attacco alla persona

IL BULLISMO RACCONTA IL DISAGIO O LO URLA ? … È LA NOSTALGIA DELLE RELAZIONI PENSATE PERDUTE, MANCATE O DETERIOREATE …

È IL PARADOSSO DELL’INVIDIA NEI CONFRONTI DELLE VITTIME

IL RUOLO DEI BULLI  SONO VITTIME DEL PROPRIO RUOLO  UN RUOLO CHE NON SEMPRE PIACE  SPESSO VOGLIONO CAMBIARE VITA MA NON POSSONO  CI CHIEDONO DI FERMARLI NEL CORSO DI INTERVENTI 14

È FATICA A STARE DENTRO LE EMOZIONI : mentre l’aggressività è «andare verso» il bullismo è «andare contro» e non saper con-dividere l’emozione profonda È l’aggressività per camuffare la «vergogna della tenerezza» per l’Altro e per Sé …

Le sette forme di bullismo  Il bullo  La vittima  L’aiutante del bullo  Il sostenitore del prevaricatore  Il difensore della vittima  L’esterno che è a conoscenza della prepotenza e non si lascia coinvolgere  Il telecronista

Bullismo a scuola: «esserci» piuttosto che «essere» alla ricerca del con-tatto Evitare di incoraggiare i figli in comportamenti competitivi- aggressivi Comunicare con le istituzioni scolastiche nel momento di racconti di bullismo Promuovere nei figli comportament i empatici e solidali

Quasi … qualche certezza … obiettivi operativi  Educare alla convivenza e alla cultura dell’accoglienza  Sostenere i valori di dialogo, comprensione e solidarietà  Sperimentare stili di vita per il «ben- essere»  Sostenere la cultura della legalità

Un sommesso suggerimento per la scuola …. Non sottovalutare e non tollerare le quotidiane sopraffazioni e umiliazioni di alcuni ragazzi a danno dei più deboli, come se fossero comportamenti “normali” Art. 6

vivere la legalit à vuol dire condividerla, riconoscendo che dimensione costitutiva della persona è la relazione con l'altro, con la comunit à pi ù vasta che ognuno contribuisce a realizzare con la propria libert à e responsabilit à 20

I.T.C. Adolescenti come granchi a primavera information and comunication technology 21

Socializzare in rete SNS social network sites  Si entra a far parte di gruppi  Si condividono interessi  Si condividono passioni  Si supera l’eventuale esclusione sociale  Si promuove il senso di appartenenza Sonia Livingstone: è un nuovo arcipelago simbolico dove si innerva l’identità e nel web si sedimentano pensieri,emozioni ed interessi 22

I.T.C.  Emergenza educativa e nuove tecnologie Sono accessori indispensabili ?  Non sono una agenzia educativa … ma un ambiente significativo  Esercitano influssi positivi e negativi  La rapidità e l’invasività della tecnologia provocano la riflessione degli adulti  Come utilizzarli al meglio per allargare le reti amicali 23

Bullismo e cyberbulling È atto vessatorio commesso nel reale ma immesso in rete con amplificazione degli effetti (disabile spintonato ) Cyberbulling improprio È una sorta di cyberstalking e consiste in atti intimidatori e minacce tramite la rete con video, foto ecc. o diffusione di informazioni riservate per arrecare danno Cyberbulling proprio 24

L’educazione, la cybereducazione è … Speranza di futuro: … né bulli né citrulli … 25

Il sogno del mio domani non può essere un desiderio malato, ma la speranza alla quale mi avete educato. … IO SOGNO POSITIVO … 26

27 Dott. Bartolucci …. Mangiamoci un buon gelato ….

Dott. Maurizio Bartolucci psicoterapeuta – formatore cell e.mail: