Accoglienza e approccio in situazioni di gravi patologie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Dott.ssa Carmelina Calabrese
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
La prevenzione del burnout
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
L’IMPORTANZA DELL’ASCOLTO NELLA PROMOZIONE DEL BENESSERE
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Percorso di sostegno alla Genitorialità
C.T.I. Provincia di Treviso
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LE PATOLOGIE RELAZIONALI DEI GRUPPI
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
LEGGERE INSIEME A MAMMA E PAPA (Cè un libro per te) (Progetto di Gestione Sociale) Anno Scolastico 2009/2010.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
SOTTO LO STESSO TETTO Narrazione - 1 Il racconto ti può cambiare la vita sia che parli, sia che ascolti… Se lo vuoi: narrare per generare!
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
Le teoriche del nursing
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
PAROLE-CHIAVE PER UNA RICERCA DIDATTICA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE PAOLA FALTERI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
NIDO D’INFANZIA “CASA GIRASOLE” Società Ad Personam di Besenzone
Ciao a tutti, come va? Vi ricordate dove ci siamo visti l’ultima volta? Al La vostra partecipazione è stata determinante per il successo dell’iniziativa.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
Maria Grazia Liso Cinzia Marano
Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione La nostra storia di formazione… dei.
QUANDO E PERCHE’ UN MINORE DEVE ANDARE IN COMUNITA’
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Easybasket e Minibasket.
Il colloquio in contesti relazionali diversi
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
prof.ssa Giovanna Mirra
Appunti per una didattica per competenze
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatrice: MICHELA SCHENETTI.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Maria Renata Zanchin www. obiettivo2020.org Le dimensioni della valutazione.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Il Progetto Ben-essere I Servizi Sociali Ufficio Famiglie e Minori L’Istituto Comprensivo di Via Correggio S.I. Il Cartoccino realizzato da e.
Transcript della presentazione:

Accoglienza e approccio in situazioni di gravi patologie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Psicologia I.E.D.P.E., Comitato locale di Palermo Accoglienza e approccio in situazioni di gravi patologie G. Perricone Working Team : G. Perricone, C. Polizzi, M.R. Morales

L'istruzione domiciliare e l'accoglienza: un approccio speculare Supporto Protezione Assessment Mediazione Entrambe sono due forme di relazione di aiuto e si fondano sull’implicito del domiciliare È l’implicito del “domiciliare” che rende questo tipo di istruzione speculare all’accoglienza

ESPERIENZA DI CRISI EVOLUTIVA NON NORMATIVA CONDIZIONE DI BENESSERE Accoglienza L'accoglienza INTERSEZIONE RELAZIONALE tra i tre sistemi coinvolti, come sistemi di sofferenza CONDIZIONE DI STRESS che deriva dallo spazio di intersezione APPROCCIO TRIDIMENSIONALE Prende in carico lo spazio di intersezione relazionale tra i tre sistemi * ESPERIENZA DI CRISI EVOLUTIVA NON NORMATIVA RELAZIONE D’AIUTO Mediazione Supporto Protezione Assessment SPAZIO FISICO: la casa che contestualizza la relazione ** CREARE UNA CONDIZIONE DI BENESSERE che non è solo propedeutico ma trasversale all’istruzione domiciliare e in tal senso ne diventa la configurazione stessa

L'accoglienza si attiva in un luogo fisico LA CASA OFFRE UNA SERIE DI POSSIBILITA’ CHE VEICOLANO DIVERSI SIGNIFICATI E CONTESTUALIZZANO LA TIPOLOGIA E LA FISIONOMIA DELLA RELAZIONE

LA CASA DA CONTENITORE spazio di intersezione che veicola diverse possibilità che contestualizzano l’accoglienza A CONTENUTO Nel senso che i messaggi che la casa veicola orientano le letture e le percezioni che ognuno ha dello spazio e della relazione sia dal punto di vista cognitivo che affettivo

SPAZIO DELL’OSPITALITA’ SPAZIO ISTITUZIONALE-FORMALE LA CASA I contenuti definiscono a loro volta la tipologia dell’istruzione domiciliare SPAZIO DEL QUOTIDIANO SPAZIO DELL’OSPITALITA’ SPAZIO ISTITUZIONALE-FORMALE

L’istruzione domiciliare/Accoglienza: Un’esperienza di crisi evolutiva non normativa Rischio come equilibrio disfunzionale Per il minore Per la famiglia Per l’operatore Attraversamento del Rischio Modello di intervento fondato su: Percorso a tre fasi integrate

.... Attraversamento del rischio Destrutturazione della condizione di rischio Rischio: Considerare l’istruzione come spazio altro rispetto alla quotidianità Ipervalorizzazione del ruolo istituzionale dell’operatore Fase 1 MINORE Elementi impliciti: Senso di intrusione, violazione dello spazio di vita paura della perdita di costruire legami altri che come quelli dell’ospedalizzazione si interrompono

.... Attraversamento del rischio Destrutturazione della condizione di rischio Rischio: Delega Barriera difensiva Elementi impliciti: Senso di intrusione, violazione dello spazio di vita Insicurezza, scarso senso di autostima Rifiuto dell’altro? FAMIGLIA Fase 1 Rischio: Polarizzazione sul ruolo tecnico professionale Polarizzazione sul ruolo di caregiver Elementi impliciti: Difficoltà a integrare parti di sé, ruoli e funzioni diverse Paura della perdita di un legame che si potrà sviluppare OPERATORE

.... Attraversamento del rischio Gestione della crisi (compiti evolutivi) Compito evolutivo: Ristrutturare il proprio spazio di vita quotidiana per dare posto all’altro Tollerare l’idea dell’assenza fisica dell’altro MINORE Fase 2 Compito evolutivo: Prendere posto nell’accoglienza “Riconoscere posto” all’altro nella propria quotidianità FAMIGLIA Compito evolutivo: Tollerare l’idea della conclusione dell’esperienza Convincersi che il valore della relazione permane al di là del qui ed ora OPERATORE

.... Attraversamento del rischio Sostegno alla ricerca delle risposte ai compiti evolutivi Attivare supporto ludico, promuovendo situazioni che chiamano in causa spazi diversi dell’istruzione vera e propria Proporsi come supporto alla creazione di possibili collegamenti tra l’istruzione domiciliare e lo spazio/tempo altro MINORE Fase 3 Ricerca e individuazione di spazi, contesti, situazioni in cui coinvolgere la famiglia nell’intervento Avviare una serie di situazioni in cui ci si promuove come supporto informativo, relazionale nella gestione del bambino FAMIGLIA OPERATORE Attivare momenti di metacognizione, supervisione e di counseling

Il paradigma dell'accoglienza LE CATEGORIE FONDANTI Relazione d’aiuto Rischio fisiologico Approccio tridimensionale GLI ASSIOMI L’accoglienza: Deve sviluppare benessere È una condizione di rischio È uno spazio di intersezione relazionale Si identifica con l’istruzione domiciliare PAROLE CHIAVE Aiuto Stress pluridimensionale

Il paradigma dell'accoglienza I CRITERI I PROCESSI VERIFICA E VALUTAZIONE Livelli e tipologie di fattori dello sviluppo, dei fattori della mediazione, supporto….. Mediazione Supporto Protezione Assessment Monitoraggio dello sviluppo dei fattori

Il Patto e la sua operazionalizzazione .... e allora per l'attraversamento: Il Patto e la sua operazionalizzazione AREA SETTORE INDICATORE ESEMPLIFICAZIONE DI PATTERN COMPORTAMENTALI L’accoglienza Il patto La Negoziazione e il reticolo dei suoi fattori: garantire riconoscere donare decentrarsi attivare il bricolage dell’esperire quotidiano Lavorare su: l’integrazione e il coinvolgimento della famiglia nel processo dell’istruzione domiciliare l’integrazione e il coinvolgimento dell’operatore nel processo della quotidianità familiare la condivisione l’assessment

E allora...quali aree di intervento Aspetti applicativi e procedurali Le aspettative Le rappresentazioni e percezioni I modelli La contestualizzazione dell’istruzione domiciliare nella dinamica familiare Il progetto dell’istruzione domiciliare la narrazione l’osservazione la progettazione in una prospettiva “concertativa”

Modalità e/o strumenti Es. “sono Valeria, l’insegnante che deve venire da voi per occuparsi di Mario. Come vi raggiungo? E ora posso parlare con Mario? …senti Mario, sono… vuoi che porti qualcosa in particolare per lavorare insieme?” L’insegnante comincia a narrarsi: la presentazione telefonica, telematica, ecc.. Es. “sempre, quando all’interno di una famiglia si inserisce una persona che non ne ha mai fatto parte, ci aspettiamo delle cose… proviamo a dire che cosa ci aspettiamo dall’insegnante che arriva a casa per l’istruzione domiciliare” L’intervista narrativa realizzata contemporaneamente per il minore e per la famiglia

Modalità e/o strumenti I diari per il monitoraggio del percorso Per l’operatore: il diario di bordo Per la famiglia: il diario Per il minore: il diario di bordo Es. “proverò ad individuare le difficoltà incontrate oggi…, durante…” Es. “proviamo signora a ricordarci via via del percorso che faremo” Es. “Mario, vogliamo provare a raccontare ciò che via via faremo”

Modalità e/o strumenti Per la costruzione del progetto concertativo: Stabilire attraverso i diversi incontri gli elementi del progetto dell’istruzione domiciliare, fornendo inizialmente grandi aree di riferimento (contenuti, modalità, finalità, condizioni di fattibilità) Es. “proviamo insieme ad individuare ciò che ci piacerà apprendere, approfondire… e magari pensiamo anche a come potremo farlo e in quale spazio della casa…; la mamma la vogliamo mandare ad occuparsi delle sue cose o la facciamo lavorare con noi, sempre, a volte?” …… Ma questo lo possiamo fare,tu che dici…?”

Io operatore nell'accoglienza Un adattamento di laboratori che prevedono il ruolo dell’insegnante in una logica pluridimensionale che lo porta a condurre il “gioco” ma ad essere anche uno dei giocatori

E allora, quale formazione per l'insegnante che "agisce" l'accoglienza ….mista: FAD-presenza …. del e non per l’operatore …fondata sul percorso dai bisogni espliciti a quelli impliciti esperienziale … modelli, tecniche e procedure … osservazione … per la lettura dell’esperienza e delle difficoltà … narrazione